Utente:Cunhal94/Luca Mazzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Mazzone (Terlizzi, 3 maggio 1971) è un nuotatore e ciclista su strada italiano. {{Sportivo |Nome = Luca Mazzone |NomeCompleto = Luca Mazzone |Immagine = Lucamazzone.png |Didascalia = Mazzone nel 2015 |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = nuoto paralimpico |Specialità = [[stile libero]] e [[farfalla (nuoto)|farfalla]] |Categoria = S4 |Record = {{Prestazione|50 m st. lib.|39"60|2008}} {{Prestazione|100 m st. lib.|1'31"21|2008}} {{Prestazione|200 m st. lib.|3'14"81|2008}} |Squadre= {{Carriera sportivo ||[[File:Flag blue HEX-619EFB.svg|20px]] AS Diamond Corato| }} |AnniNazionale = 2000-2008 |Nazionale = {{naz|nuoto|ITA|}} |Palmares= {{Palmarès |cat = ITA |competizione 1 = [[Giochi paralimpici]] [[File:Paralympic_flag.svg|30px]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 2 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati mondiali]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 3}} |Vittorie= {{MedaglieCompetizione|Giochi paralimpici}} {{MedaglieArgento|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]|50 m st. lib.}} {{MedaglieArgento|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]|200 m st. lib.}} |Aggiornato= 3 agosto 2015 |Disciplina2= Paraciclismo |Specialità2= [[Ciclismo su strada|Strada]] |Categoria2 = H2 |Record2 = |Ranking2 = 4 |BestRanking2 = |Squadra2 = [[File:600px Giallo e Azzurro.png|20px]] [[Circolo Canottieri Aniene]] |Squadre2 = {{Carriera sportivo |2011-2012|[[File:600px Giallo.png|20px]] AVIS Bike Ruvo| |2012-|[[File:600px Giallo e Azzurro.png|20px]] [[Circolo Canottieri Aniene]]| }} |AnniNazionale2 = 2013- |Nazionale2 = {{Naz|ciclismo su strada|ITA}} |Palmares2 = |Vittorie2 = {{MedaglieCompetizione|Mondiali su strada}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Nottwil 2015]]|Cronometro}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Nottwil 2015]]|Strada}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Nottwil 2015]]|Staffetta}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Greenville 2014]]|Cronometro}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Greenville 2014]]|Strada}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2014|Greenville 2014]]|Staffetta}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2013|Baie-Comeau 2013]]|Cronometro}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2013|Baie-Comeau 2013]]|Strada}} {{MedaglieOro|[[Campionati del mondo paralimpici di ciclismo 2013|Baie-Comeau 2013]]|Staffetta}} }}

Nato a Terlizzi, frequenta l'Istituto Tecnico Commerciale "Tannoia" di Corato. Nel 1990, durante un tuffo a Giovinazzo, urta contro uno scoglio, subendo una lesione midollare. Viene quindi trasferito a Bari in prognosi riservata e poi ricoverato a Marsiglia. Mazzone è costretto alla sedia a rotelle, ma avendo trascorsi in diversi sport (body building, pugilato e calcio)[1], sceglie di dedicarsi al nuoto paralimpico. Tesserato presso l'AS Diamond di Corato, Mazzone partecipa ai campionati italiani assoluti di nuoto per disabili, cimentandosi in diverse specialità e nel 2000 prende parte alla spedizione azzurra a Sydney per gli XI Giochi paralimpici estivi, dove guadagna due medaglie d'argento nella categoria S4. Egli riesce anche a conseguire diversi record nazionali e mondiali e si fa notare ai campionati italiani, vincendo nei 50, 100 e 200 metri stile libero[1]. Nel 2004 prende parte alle Paralimpiadi di Atene ma non riesce a salire sul podio, finendo per due volte in quinta posizione. Negli anni successivi conquista due bronzi ai mondiali di categoria in Sudafrica e finisce per due volte sul podio agli europei di Stoccolma[2]. Mazzone partecipa nel 2008 alla sua terza paralimpiade, che ha luogo a Pechino, ma non riesce a tornare a casa con una medaglia al collo e annuncia il suo ritiro.

Negli anni successivi al suo ritiro Mazzone mette su famiglia e consegue il diploma in ragioneria. Nel 2011 scopre l'handbike e viene tesserato presso l'AVIS Bike di Ruvo di Puglia, città nella quale si è stabilito dal 2005. Trasferitosi per ragioni logistiche al Circolo Canottieri Aniene nel 2012, Mazzone conquisterà ripetutamente gli ori nei mondiali di handbike del 2013, 2014 e 2015 nelle prove su strada, a cronometro e nella staffetta, componendo il trio iridato con Alex Zanardi e Vittorio Podestà[3].

  1. ^ a b L' ultima sfida di Luca 'Una medaglia e lascio', in la Repubblica, 5 settembre 2008. URL consultato il 3 settembre 2015.
  2. ^ Antonino Palumbo, Medaglia d'oro in carrozzina la doppia vittoria di Mazzone, in la Repubblica, 13 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2015.
  3. ^ Alessandro Conti, Un altro poker ai Mondiali: tris di Mazzone, Zanardi e Podestà, in La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2015. URL consultato il 3 settembre 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

{{Portale|biografie|nuoto|ciclismo}