Nicola Sturgeon: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
fx
Riga 41: Riga 41:
|Attività = politica
|Attività = politica
|Nazionalità = scozzese
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]] e leader del [[Partito Nazionale Scozzese]] (SNP) dal 2014
|FineIncipit = è, dal 2014, la leader del [[Partito Nazionale Scozzese]] nonché [[Primi ministri della Scozia|primo ministro della Scozia]], prima donna a detenere entrambe le cariche
}}
}}
Siede nel [[parlamento scozzese]] dal 1999.

È la prima donna a detenere entrambe le cariche. Nicola Sturgeon è membro del [[Parlamento scozzese]] dal 1999, prima come membro addizionale per la regione elettorale di [[Glasgow]] dal 1999 al 2007, poi come deputato per il collegio di Glasgow Southside dal 2007 (chiamato Glasgow Govan dal 2007 al 2011).


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 51: Riga 50:
Entrambi furono eletti e, dato che Salmond era ancora deputato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]], Nicola Sturgeon condusse il SNP al Parlamento scozzese dal 2004 al 2007, quando Alex Salmond fu eletto al Parlamento scozzese alle [[elezioni parlamentari in Scozia del 2007|elezioni del 2007]]. Il SNP ottenne la percentuale più alta di seggi alle elezioni del 2007, e Alex Salmond fu nominato Primo Ministro della Scozia. Egli nominò Nicola Sturgeon Vice Primo Ministro, e Segretario di Governo alla Salute e al Benessere. Nel 2012 fu inoltre nominata Segretario di Governo per le Infrastrutture, Investimenti e Città.
Entrambi furono eletti e, dato che Salmond era ancora deputato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]], Nicola Sturgeon condusse il SNP al Parlamento scozzese dal 2004 al 2007, quando Alex Salmond fu eletto al Parlamento scozzese alle [[elezioni parlamentari in Scozia del 2007|elezioni del 2007]]. Il SNP ottenne la percentuale più alta di seggi alle elezioni del 2007, e Alex Salmond fu nominato Primo Ministro della Scozia. Egli nominò Nicola Sturgeon Vice Primo Ministro, e Segretario di Governo alla Salute e al Benessere. Nel 2012 fu inoltre nominata Segretario di Governo per le Infrastrutture, Investimenti e Città.


A seguito della sconfitta della campagna per il "Sì" al [[referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014]], Alex Salmond annunciò le dimissioni da leader di partito alla conferenza di partito del SNP nel novembre dello stesso anno, e affermò che si sarebbe dimesso appena eletto il nuovo leader di partito.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2014/sep/19/alex-salmond-resignation-nicola-sturgeon-destiny|titolo=Alex Salmond's resignation could give Nicola Sturgeon her day of destiny|autore=LibBrooks|opera=the Guardian|accesso=19 novembre 2014}}</ref> Nessun altro avanzò la candidatura quando le nomination chiusero il 15 ottobre, pertanto Nicola Sturgeon fu eletta senza contendenti alla conferenza annuale del SNP il 14 novembre. Il 19 novembre fu eletta formalmente alla successione di Salmond come Primo Ministro.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/uk-scotland-scotland-politics-30011421|titolo=BBC News – The transition from Alex Salmond to Nicola Sturgeon|autore=BBC News|accesso=19 novembre 2014}}</ref>
A seguito della sconfitta della campagna per il "Sì" al [[referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014]], Alex Salmond annunciò le dimissioni da leader di partito alla conferenza di partito del SNP nel novembre dello stesso anno, e affermò che si sarebbe dimesso appena eletto il nuovo leader di partito.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2014/sep/19/alex-salmond-resignation-nicola-sturgeon-destiny|titolo=Alex Salmond's resignation could give Nicola Sturgeon her day of destiny|autore=LibBrooks|opera=the Guardian|accesso=19 novembre 2014}}</ref> Nessun altro avanzò la candidatura quando le nomination chiusero il 15 ottobre, pertanto Nicola Sturgeon fu eletta senza contendenti alla conferenza annuale del SNP il 14 novembre.
Il 19 novembre fu eletta formalmente alla successione di Salmond come Primo Ministro.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/uk-scotland-scotland-politics-30011421|titolo=BBC News – The transition from Alex Salmond to Nicola Sturgeon|autore=BBC News|accesso=19 novembre 2014}}</ref>


Dopo che alle [[Elezioni parlamentari in Scozia del 2021|elezioni scozzesi del maggio 2021]] l'SNP ottiene la maggioranza di voti, Sturgeon dichiara che la [[Scozia]] terrà un altro referendum sull'[[Indipendentismo scozzese|indipendenza]] dal [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/se-la-scozia-ora-vuole-lindipendenza-30377|titolo=Se la Scozia ora vuole l'indipendenza|autore=|sito=ISPI|data=10 maggio 2021|lingua=it|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
Dopo che alle [[Elezioni parlamentari in Scozia del 2021|elezioni scozzesi del maggio 2021]] l'SNP ottiene la maggioranza di voti, Sturgeon dichiara che la [[Scozia]] terrà un altro referendum sull'[[Indipendentismo scozzese|indipendenza]] dal [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/se-la-scozia-ora-vuole-lindipendenza-30377|titolo=Se la Scozia ora vuole l'indipendenza|autore=|sito=ISPI|data=10 maggio 2021|lingua=it|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
Riga 62: Riga 62:
Nell'aprile 2019, durante una conferenza dell'[[Partito Nazionale Scozzese|SNP]], Sturgeon ha dichiarato ci sia un'emergenza climatica, sostenendo che il diossido di carbonio in Scozia stia causando l'innalzamento del livello del mare e che questo potrebbe avere un impatto negativo sulla possibilità di arrivare all'[[Indipendentismo scozzese|indipendenza]].<ref>{{cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-48077802 |titolo=Nicola Sturgeon declares Climate Emergency' |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428162602/https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-48077802 |dataarchivio=28 aprile 2019}}</ref>
Nell'aprile 2019, durante una conferenza dell'[[Partito Nazionale Scozzese|SNP]], Sturgeon ha dichiarato ci sia un'emergenza climatica, sostenendo che il diossido di carbonio in Scozia stia causando l'innalzamento del livello del mare e che questo potrebbe avere un impatto negativo sulla possibilità di arrivare all'[[Indipendentismo scozzese|indipendenza]].<ref>{{cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-48077802 |titolo=Nicola Sturgeon declares Climate Emergency' |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428162602/https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-48077802 |dataarchivio=28 aprile 2019}}</ref>


Nel 2021 ''[[Politico Europe]]'' l'ha classificata tra le 28 personalità europee più potenti d'Europa, distinguendola nella categoria "Disruptors".<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/politico-28-class-of-2021/|titolo=POLITICO 28|sito=www.politico.eu|data=26 novembre 2020|lingua=en|accesso=6 ottobre 2022}}</ref>
== Onorificenze ==
* Vincitore nel 2017 del [[Premio Imperatore Massimiliano]], premio europeo per le politiche regionali e locali assegnato dal Land Tirolo e dalla Città di Innsbruck.

* Nel 2021 il media ''[[Politico Europe]]'' l'ha classificata tra le 28 personalità europee più potenti d'Europa, distinguendola nella categoria "Disruptors".<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/politico-28-class-of-2021/|titolo=POLITICO 28|sito=www.politico.eu|data=26 novembre 2020|lingua=en|accesso=6 ottobre 2022}}</ref>


== Note ==
== Note ==
Riga 73: Riga 70:
* [[Indipendentismo scozzese]]
* [[Indipendentismo scozzese]]
* [[Partito Nazionale Scozzese]]
* [[Partito Nazionale Scozzese]]
* [[Primi ministri del Regno Unito]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 81: Riga 77:
* {{cita web|autore=|url= http://www.gov.scot/About/People/Ministers/First-Minister|titolo= First Minister|editore= The Scottish Government|data=|accesso= 6 maggio 2015}}
* {{cita web|autore=|url= http://www.gov.scot/About/People/Ministers/First-Minister|titolo= First Minister|editore= The Scottish Government|data=|accesso= 6 maggio 2015}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}



{{Box successione
{{Box successione
Riga 106: Riga 103:
|successivo = ''in carica''
|successivo = ''in carica''
}}
}}

{{Primi ministri della Scozia}}
{{Primi ministri della Scozia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}
{{Portale|biografie|diritto|politica}}


[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Scozzese]]
[[Categoria:Primi ministri della Scozia]]
[[Categoria:Primi ministri della Scozia]]
[[Categoria:Membri del Parlamento scozzese]]
[[Categoria:Membri del Parlamento scozzese]]
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Scozzese]]

Versione delle 02:31, 1 gen 2023

Nicola Sturgeon
Ritratto ufficiale, 2021

Primo ministro della Scozia
In carica
Inizio mandato20 novembre 2014
MonarcaElisabetta II
Carlo III
PredecessoreAlex Salmond

Leader del Partito Nazionale Scozzese
In carica
Inizio mandato14 novembre 2014
PredecessoreAlex Salmond

Vice primo ministro della Scozia
Durata mandato17 maggio 2007 –
19 novembre 2014
Capo del governoAlex Salmond
PredecessoreNicol Stephen
SuccessoreJohn Swinney

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Scozzese
UniversitàUniversità di Glasgow
ProfessioneSolicitor

Nicola Ferguson Sturgeon (Irvine, 19 luglio 1970) è, dal 2014, la leader del Partito Nazionale Scozzese nonché primo ministro della Scozia, prima donna a detenere entrambe le cariche. Siede nel parlamento scozzese dal 1999.

Biografia

Laureata in legge all'Università di Glasgow, lavorò come solicitor a Glasgow; si è candidata e fu eletta al Parlamento scozzese alle elezioni del 1999, e funse in seguito come ministra ombra del SNP per l'istruzione, la salute e la giustizia. Il 24 giugno 2004 annunciò che si sarebbe candidata alla leadership del SNP a seguito delle dimissioni di John Swinney per i scarsi risultati nelle elezioni europee[1]. Tuttavia, si ritirò in seguito in favore di Alex Salmond, che la nominò sua vice nel ticket elettorale.

Entrambi furono eletti e, dato che Salmond era ancora deputato alla Camera dei comuni, Nicola Sturgeon condusse il SNP al Parlamento scozzese dal 2004 al 2007, quando Alex Salmond fu eletto al Parlamento scozzese alle elezioni del 2007. Il SNP ottenne la percentuale più alta di seggi alle elezioni del 2007, e Alex Salmond fu nominato Primo Ministro della Scozia. Egli nominò Nicola Sturgeon Vice Primo Ministro, e Segretario di Governo alla Salute e al Benessere. Nel 2012 fu inoltre nominata Segretario di Governo per le Infrastrutture, Investimenti e Città.

A seguito della sconfitta della campagna per il "Sì" al referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014, Alex Salmond annunciò le dimissioni da leader di partito alla conferenza di partito del SNP nel novembre dello stesso anno, e affermò che si sarebbe dimesso appena eletto il nuovo leader di partito.[2] Nessun altro avanzò la candidatura quando le nomination chiusero il 15 ottobre, pertanto Nicola Sturgeon fu eletta senza contendenti alla conferenza annuale del SNP il 14 novembre. Il 19 novembre fu eletta formalmente alla successione di Salmond come Primo Ministro.[3]

Dopo che alle elezioni scozzesi del maggio 2021 l'SNP ottiene la maggioranza di voti, Sturgeon dichiara che la Scozia terrà un altro referendum sull'indipendenza dal Regno Unito.[4]

Pensiero politico

Sturgeon si oppone al rinnovamento del programma di approvvigionamento di armi nucleari del Regno Unito.[5] Ha duramente criticato le politiche di austerità, sostenendo che l'economia dell'austerità del governo del Regno Unito sia "moralmente ingiustificabile e economicamente non sostenibile.[6]

Sturgeon si definisce femminista, promuovendo i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere: sostiene che il movimento femminista scozzese non sia solo simbolico, ma che "mandi un forte segnale sull'equità".[7] Sostiene che una delle sue grandi ispirazioni sia l'economista femminista Alisa McKay.[8]

Nell'aprile 2019, durante una conferenza dell'SNP, Sturgeon ha dichiarato ci sia un'emergenza climatica, sostenendo che il diossido di carbonio in Scozia stia causando l'innalzamento del livello del mare e che questo potrebbe avere un impatto negativo sulla possibilità di arrivare all'indipendenza.[9]

Nel 2021 Politico Europe l'ha classificata tra le 28 personalità europee più potenti d'Europa, distinguendola nella categoria "Disruptors".[10]

Note

  1. ^ (EN) Sturgeon contests SNP leadership, 24 giugno 2004. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  2. ^ LibBrooks, Alex Salmond's resignation could give Nicola Sturgeon her day of destiny, in the Guardian. URL consultato il 19 novembre 2014.
  3. ^ BBC News, BBC News – The transition from Alex Salmond to Nicola Sturgeon, su bbc.com. URL consultato il 19 novembre 2014.
  4. ^ Se la Scozia ora vuole l'indipendenza, su ISPI, 10 maggio 2021. URL consultato il 14 maggio 2021.
  5. ^ Nicola Sturgeon signs 'Rethink Trident' pledge (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2015).
  6. ^ Nicola Sturgeon attacks 'Westminster austerity economics' (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  7. ^ Is post-referendum Scotland a feminist paradise?, in The Guardian (archiviato il 21 dicembre 2016).
  8. ^ Connor Beaton, Economics professor passes after cancer battle, The Targe, 6 marzo 2014.
  9. ^ Nicola Sturgeon declares Climate Emergency' (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2019).
  10. ^ (EN) POLITICO 28, su www.politico.eu, 26 novembre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Predecessore Primo ministro della Scozia Successore
Alex Salmond dal 20 novembre 2014 in carica
Predecessore Vice primo ministro della Scozia Successore
Nicol Stephen 17 maggio 2007 – 19 novembre 2014 John Swinney
Predecessore Leader del Partito Nazionale Scozzese Successore
Alex Salmond dal 14 novembre 2014 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN19185030 · ISNI (EN0000 0000 5077 6860 · LCCN (ENnb2001061168 · GND (DE1070596949