Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 322: Riga 322:
Comunque confermo tutto quello scritto e dichiarato sopra e ti ringrazio per il tuo intervento.
Comunque confermo tutto quello scritto e dichiarato sopra e ti ringrazio per il tuo intervento.
Attendo nuovi riscontri.
Attendo nuovi riscontri.
Wikivishna--[[Utente:Wikivishna|Wikivishna]] ([[Discussioni utente:Wikivishna|msg]]) 22:24, 29 mar 2019 (CET)
Wikivishna


== Voce nuova pubblicata da due giorni non appare su Wikipedia ==
== Voce nuova pubblicata da due giorni non appare su Wikipedia ==

Versione delle 23:24, 29 mar 2019

Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Ricorda che la registrazione su Wikipedia è un'operazione irreversibile. Una volta creata, un'utenza non può essere cancellata dal sistema perché i suoi contributi vanno a comporre la cronologia delle pagine in cui è intervenuta. Scegli un nome utente appropriato.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



COME FACCIO A VEDERE IL MIO TESTO PUBBLICATO

VORRI VEDERE IL MIO TESTO PUBBLICATO, HO PARLATO DEI RIFIUTI E SONO CONIGLIETTA2 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Coniglietta2 (discussioni · contributi) 22:51, 18 mar 2019.

Ciao [@ Coniglietta2], quello che hai scritto si trova in Utente:Coniglietta2 ma ti consiglio di leggere Wikipedia:Cosa Wikipedia non è e in particolare WP:BLOG. Inoltre ti chiedo di non scrivere tutto in maiuscolo perché è considerato "urlare". Vedi inoltre Aiuto:Firma per imparare a firmare i tuoi interventi.--goth nespresso 22:57, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Io non voglio fare una domanda perchè l' ho già fatta ma voi non mi avete dato una risposta utile e sono coniglietta2 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Coniglietta2 (discussioni · contributi) 14:58, 19 mar 2019.
l'unica cosa utile da fare in questo caso è leggere con attenzione le pagine che ti sono state linkate. --Vale93b Fatti sentire! 15:44, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

nuova pagine

Vorrei chiedere un consiglio su una pagina che sto scrivendo, se potete controllarla mi fareste un piacere, più che altro è che non so se va bene ma vorrei pubblicarla. Grazie mille.


--Sofia Cattaneo (msg) 15:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Sofia Cattaneo], Parma1983 ti ha già risposto nella tua pagina di discussione riguardo ai motivi della cancellazione: leggi bene tutti i link che trovi nell'avviso che ti ha lasciato, e in sintesi ricorda che Wikipedia non è LinkedIn. A parte questo, prima di pubblicare una voce è buona norma lavorare prima ad una bozza nella propria pagina delle prove personale (che trovi in Utente:Sofia Cattaneo/Sandbox), poi proporre la bozza ad un Progetto competente, e solo alla fine, una volta ricevuto l'ok, pubblicarla. --goth nespresso 16:52, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Creazione nuova voce su danzatrice futurista.

Buonasera, ho creato una nuova voce su quanto espresso in oggetto. Poiché io dal mio profilo riesco a visualizzarla, ma cercandola sul Web non compare, come devo procedere per visualizzarla? Grazie mille.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AnnaZamboniDanza (discussioni · contributi) 18:19, 19 mar 2019 (CET).[rispondi]

La risposta è qui sotto.--Flazaza (msg) 21:08, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Difficoltà ad inserire una nuova voce

Buongiorno, sto cercando di inserire una nuova voce su "Anna Zamboni, Danzatrice", ma più volte mi avete negato la pubblicazione, asserendo che ad nuovo tentativo sarei stata bloccata. Ho letto che dite che non si possono inserire pagine pubblicitarie e la mia non lo è. Non si possono inserire CV e il mio non lo è. Non sto inserendo neppure una scheda biografica. Non ritengo che il mio contenuto sia contrario alle vostre linee guida, anzi! Su vostro portale è totalmente assente una pagina inerente alla danza futurista ed io sto cercando di inserire qualcosa a riguardo. Anna Zamboni è una danzatrice che ha studiato la danza futurista alle sue origini ed ha proseguito nel proporla secondo la propria sensibilità artistica. Chiunque si avvicini allo studio del futurismo non può non considerare il settore danza, affrontato direttamente da Marinetti, e quindi Giannina Censi ed il suo seguito, di cui Anna Zamboni fa parte. La serietà delle danze futuriste di Anna Zamboni sono inoltre attestate da documenti ufficiali presenti al Mart di Rovereto, nonché da recensioni fra gli altri dello studioso e giornalista Carlo Bo. Spero vivamente che questo problema tecnico possa risolversi rapidamente. Cordialmente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AnnaZamboniDanza (discussioni · contributi) 19:49, 19 mar 2019.

[@ AnnaZamboniDanza] Ciao, oltre a quanto ti è già stato scritto nella tua pagina di discussione, nel dubbio consiglio la lettura di Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione --goth nespresso 19:52, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ AnnaZamboniDanza], oltre a quanto già detto ti invito a leggere WP:BPV, WP:CRITERI BIOGRAFIE e Wikipedia:Autobiografie. --Dave93b (msg) 20:04, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamento errato o sbaglio mio?

Ho aggiunto in {{Hardware iOS}} i collegamenti a iPad mini 5 e iPad Air 3 disponibili dal 18 marzo in preordine, solo che cliccando su iPad Air 3 vengo reindirizzato su iPad (quinta generazione). È il collegamento che è errato o ho combinato io qualcosa di sbagliato? --151.49.75.23 (msg) 22:55, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Vocabolario Zingarelli

Ho scoperto recentemente che uno dei progetti di Wikimedia it ospita la trascrizione di una delle prime edizioni del vocabolario Zingarelli, purtroppo ho dimenticato di annotare l'indirizzo, e quindi ora non so dove trovarlo; qui non ho trovato alcunchè, ho cercato in Wikisource, nessun risultato anche lì. Chiedo scusa se è anche solo in parte il luogo sbagliato per porre questo quesito.--Μέναιχμος (msg) 01:34, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]

L'ho ritrovato: Wikizionario:Importazione dizionari PD. --Μέναιχμος (msg) 02:09, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non riesco a donare il contributo perché è troppo complicato

Vedi titolo Piero Romei, Genova

caricamento file pdf

E' possibile caricare file pdf? Se si come dovrei fare?

Se intendi su it.wiki, la risposta è si. Semplicemente basta che vai su "carica un file" nel menù a sinistra e selezioni il file che vuoi caricare : tra i formati ammessi, oltre a quelli tipici delle immagini, ci sono anche i pdf. Ovviamente i file pdf devono rispettare tutte le normali regole di copyright che valgono per le immagini. --Postcrosser (msg) 10:58, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Vi è uno strumento che consenta di poter sapere quale a quanti contenuti nuovi sono stati aggiunti a Wikipedia?

Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi se vi fosse qualche forma di tool o di pagina da poter interrogare per sapere quali e quante pagine sono state aggiunte o modificate in una determinata data.

Grazie in anticipo per il riscontro.

Buona giornata :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.219.109 (discussioni · contributi) 13:24, 22 mar 2019 (CET).[rispondi]

Ciao, esiste Speciale:PaginePiùRecenti che mostra la lista delle ultime pagine che sono state create. Altrimenti in Speciale:UltimeModifiche puoi vedere tutte le modifiche che sono state effettuate recentemente. Se invece vuoi proprio una lista di pagine create/modificate in certo giorno preciso non saprei bene dove indirizzarti. --goth nespresso 13:56, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

creazione pagina

Salve, vorrei creare la pagina di una società sportiva di calcio; come bisogna procedere? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valgallicowiki13:42, 22 mar 2019‎ Valgallicowiki (discussioni · contributi) 13:42, 22 mar 2019.

Ciao [@ Valgallicowiki], intanto devi assicurarti che la società in questione risulti enciclopedica (leggi WP:SQUADRE per i criteri di enciclopedicità specifici per le società sportive), dopodiché puoi cominciare a lavorare a una bozza della voce nella tua pagina delle prove personale (che si trova in Utente:Valgallicowiki/Sandbox; leggi anche questo modello di voce per vedere come scrivere la voce), e quando hai finito di scrivere la bozza puoi sottoporla al parere del Progetto:Sport/Calcio: gli utenti la valuteranno e poi decideranno se è il caso di pubblicarla oppure no. Leggi anche come firmare i tuoi interventi in Aiuto:Firma. --goth nespresso 13:52, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Note a edizioni

Ciao, se aggiungo alle edizioni di un libro una nuova edizione devo mettere come riferimento la pagina della casa editrice con l'anno di pubblicazione? E' sicuramente il riferimento più valido, ma è anche un rinvio a una pagina dove si vende e può esser preso come pubblicità? Grazie!


--Jacopo.Gibertini (msg) 14:09, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Jacopo.Gibertini], per riportare una nuova edizione del libro devi compilare e inserire il template {{cita libro}}, riempiendo i parametri richiesti. --goth nespresso 14:14, 22 mar 2019 (CET) P.S.: puoi prendere spunto da Il nome della rosa#Edizioni.[rispondi]

Logo unione dei comuni Basso Campidano

Ero interessato a sapere se ci fosse un modo per caricare il logo dell'Unione dei comuni del Basso Campidano (che potete trovare qui https://www.sviluppocomune.it/wp-content/uploads/2018/05/Unione-dei-comuni-basso-campidano.png ). Stavo pensando di inserire un EDP, ma ho tanti dubbi: che licenza metto? Lo carico su it.wiki o su Wikimedia commons? Non sono esperto e cerco aiuto. Grazie mille! da nicosecci - Per qualunque cosa scrivimi qui! 22:01, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ritengo tu possa caricarlo con il template template:Copyright stemmi. Per me un unione di comuni è un istituzione come un comune. Sentiamo altri pareri user:Blackcat User:Ruthven User:Caulfield user:Marcok--Pierpao.lo (listening) 12:22, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Utente:Nicosecci--Pierpao.lo (listening) 12:23, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Nicosecci, Pierpao] Come leggete nella relativa voce, secondo la legge una unione di comuni è a sua volta un ente locale, anche se la questione è dibattuta a causa di una sentenza della Corte costituzionale. In ogni caso non è un'associazione qualunque né tantomeno un ente privato (perché solo i comuni possono parteciparvi), quindi sarei per la risposta positiva. --Marcok (msg) 15:50, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Archivio discussione

Salve, dopo quanti byte, è possibile archiviare una discussione? --Binco91 (msg) 22:12, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Binco91] Ciao, generalmente valgono gli stessi concetti di WP:DIMENSIONE, ovvero è opportuno archiviare quando la pagina inizia a essere abbastanza oltre i 75 kB --goth nespresso 03:35, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

come si ingrandisce il testo ?

come si ingrandisce il testo ?

Per vederlo più grande dipende dal browser, in genere il tasto ctrl e + insieme funzionano. Per scriverlo più grande dipende dove vuoi ingrandirlo.--Pierpao.lo (listening) 19:29, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cambiare Titolo

Buongiorno, ho creato una pagina ma nel titolo rimane il mio nome utente, aiuti? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vaantaa91 (discussioni · contributi).

✔ Fatto ora è a Dong Jie. [@ Vaantaa91] per la prossima volta vedi Aiuto:Sposta (e anche Aiuto:Firma). Ciao. --Erinaceus (msg) 11:20, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Numeri di Wikipedia

Buon giorno vorrei sapere alcun numeri di Wikipedia: quanti utenti registrati e autoconvalidati (nella pagina dell'attribuzione dei ruoli c'è scritto 1). Quanti sono gli utenti davvero attivi e cioè che fanno = o < di trecento modifiche al mese? --79.26.232.215 (msg) 14:51, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Per qualche numero puoi consultare Speciale:Statistiche e [1]. 1 è il numero di utenti convalidati (o confermati) manualmente; quelli convalidati in generale sono decine di migliaia, ma un numero preciso non so dartelo. Gli utenti con >5 edit/mese (in media) sono circa 2300, con >25 edit/mese circa 900, con >100 edit/mese circa 400, con >250 edit/mese quasi 200 (Dicembre 2018, edit nel sono NS0, fonte: [2]).--Equoreo (msg) 16:51, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio. Sto guardando le statistiche. Per quanto concerne gli utenti che fanno modifiche anche quelli non registrati ti sembra troppo scrivere "centinaia di migliaia" o è un numero impossibile? Anche i non registrati sono definiti utenti giusto? Il sito che mi hai postato qua sopra mette 329,553 od ho sbagliato a leggere? Ho scritto "migliaia di modifiche al giorno" è troppo?--79.26.232.215 (msg) 18:02, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Di nulla. Da questi dati risultano almeno 329k utenti registrati che hanno scritto su una voce di Wikipedia almeno una volta nella vita (in tutto i registrati sono 1.8M, ma questo numero è sicuramente gonfiato da utenze fantoccio/vandaliche). In teoria, quasi sempre, ad un utente corrisponde una persona distinta. Le statistiche non includono gli utenti anonimi (sì, sono utenti anche loro) perché gli IP sono spesso dinamici, quindi alla stessa persona possono corrispondere diversi IP e viceversa; oltretutto un IP può registrarsi (e quindi smettere di essere anonimo) oppure un registrato decidere di editare senza loggarsi (quindi da anonimo)... insomma fare i conti con gli anonimi è sempre difficile. Quello che si può dire è che gli anonimi sono responsabili di circa il 23% di tutte le modifiche alle voci.
Riassumendo, "oltre un milione" di persone è plausibile, ma con "centinaia di migliaia" non sbagli. Per quanto riguarda il numero di modifiche, a dicembre sono state 363mila (ma di solito sono di più), quindi siamo oltre le 11k/giorno in media.
Sia chiaro che questi numeri (e quelli in Speciale:Statistiche) si riferiscono alla sola Wikipedia in italiano. Saluti--Equoreo (msg) 20:16, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Dati strutturati di Commons

La sezione "Dati strutturati" su Commons potrebbe essere sfruttata per importare le didascalie nei template? --А. И. Кущин (послания) 15:29, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non ho capito А. И. Кущин puoi mettere il link in una pagina dove stanno questi dati strutturati per favore?--Pierpao.lo (listening) 10:09, 25 mar 2019 (CET)[rispondi]
Pierpao Apri un'immagine a caso su Commons e ci troverai quella sezione dove poter inserire delle brevi didascalie. --А. И. Кущин (послания) 09:10, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ho studiato Commons:Commons:Structured data. Quel sistema è implementato su Wikibase come Wikidata ma ancora non è disponibile ai progetti terzi А. И. Кущин--Pierpao.lo (listening) 09:22, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

Spostamento voce

Qualcuno potrebbe spostare da Steve Jobs Theatre a Steve Jobs Theater? --151.49.75.23 (msg) 19:34, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Però forse è da valutare la possibilità di unire la voce a Apple Park, non so se sia il caso di tenerla come voce indipendente --goth nespresso 19:53, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

creazione pagine personaggi emergenti

Mi scusi, volevo chiederle se è possibile la creazione da parte mia di pagine non presenti in Wikipedia su personaggi abbastanza famosi della scena rap e trap italiana.

ritengo infatti che siano, pur non tanto famosi, degni di essere conosciuti e ricordati all'interno di questa enciclopedia. Tra questi volevo citare Shiva e Boro Boro. cordiali saluti,--Jack reba (msg) 09:35, 25 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per l'interesse. Leggi WP:CRITERI ARTISTI poi se vuoi scrivile in una WP:SANDBOX utente. Prima però ne discuterei nella pagina di discussione del progetto:popular music--Pierpao.lo (listening) 10:11, 25 mar 2019 (CET)[rispondi]

OSCURAMENTO WIKIPEDIA IN ITALIA

Non mi è piaciuta questa vostra mossa. Non mi piacciono le mosse di forza per spingerti a fare qualcosa che interessa solo una parte della Comunità. OSCURARE LE VOSTRE PAGINE PER SPINGERCI A FARE QUELLO CHE VOLEVATE VOI. QUESTO E' TRADIRE LA COMUNITA' DEL WEB. NON MI E' PIACIUTA PER NIENTE. Sono stato un vostro finanziatore, capisco il problema ma il vostro gesto NON MI E' PIACIUTO. Dovreste dimostrare più di "avere le palle" in queste situazioni, perché i diritti di autore sono sacri. possono essere aggirati con riconoscimenti della fonte, citazione, riferimenti, richieste a fini informativi, ma accettare un atteggiamento superficiale e selvaggio è sbagliato. IO creo "qualcosa" ed esigo che mi si riconosca. Avete idea di quanti Jerry Siegel, Joe Shuster, Joe Simon e solo il Cielo sa in quante operazioni letterarie e musicali mesi al bando come Ghost-Writer senza riconoscimenti avreste incrementato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco trivelli (discussioni · contributi).

Hai ragione i diritti di autore sono sacri. Grazie per avercelo ricordato. --Gac 20:57, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

A chi posso chiedere spiegazioni prima di violare qualche legge, prima di pubblicare?

Grazie,

Andrea Trevisson (McTrevi) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da McTrevi (discussioni · contributi).

Aiuto:Copyright se hai dubbi riscrivi. E anche aiuto:firma; infine WP:COMMISSIONE suppongo ti serva--Pierpao.lo (listening) 08:37, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Tabella laterale

Salve, come si fa ad aggiungere la tabella laterale con i dati e le informazioni principali all'interno di una pagina nuova? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jack reba (discussioni · contributi).

[@ Jack reba] Se la pagina è quella che penso io (cerca di essere preciso quando poni una domanda) devi usare {{Squadra sportiva}}. Ti segnalo comunque che la pagina in quelle condizioni avrà vita brevissima, non solo in quanto troppo corta, ma perché manca qualsivoglia riferimento esterno che ne confermi l’enciclopedicità. —Vale93b Fatti sentire! 09:57, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Entrare in Wikipedia

Buon giorno,avendo rivestito un ruolo come pilota nella nazionale azzurra di bob a 4 con quasi 80 gare di coppa del mondo ed europa ed avendo sfiorato la manche delle Olimpiadi di torino 2006 con la nazionale polacca volevo sapere come entrare a far parte delle riceche wikipedia per la mia attività sportiva grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco vignola (discussioni · contributi).

Ciao [@ Marco vignola], prima di iniziare ti consiglio le letture Wikipedia:Autobiografie, WP:CRITERI BIOGRAFIE --Dave93b (msg) 11:44, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce Progetto Hetor

Salve. Sono autrice di una pagina dedicata ad una iniziativa dal nome Progetto Hetor. La voce, tuttavia, è stata cancellata quasi immediatamente. Ho notato, infatti, che c'erano alcune caratteristiche al suo interno vietate da wikipedia. Posso provare a rifare la voce, rispettando le limitazioni? O mi verrà cancellata nuovamente? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MariAnnaP3 (discussioni · contributi).

Ciao [@ MariAnnaP3], sulla tua pagina di discussioni (Discussioni utente:MariAnnaP3) leggi i consigli e le linee guida che trovi sull'avviso. Per fare in modo che non venga cancellata di nuovo, prima scrivi la bozza della voce nella tua Sandbox, poi proponi la bozza al progetto di riferimento per ottenere il WP: CONSENSO. --Dave93b (msg) 11:51, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie della risposta. Tuttavia io non riesco ad utilizzare la mia sandbox, poiché all'interno c'è già un'altra voce, che è stata pubblicata, e non so come comportarmi. Grazie. --MariAnnaP3 (msg) 12:12, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ MariAnnaP3] prova ad utilizzarla ora, dovrebbero avertela già sistemata --Dave93b (msg) 12:21, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ok, grazie mille. --MariAnnaP3 (msg) 12:22, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ma il progetto sarebbe quello campano? -MariAnnaP3 Mi permetto a titolo personale di suggerire intanto di controllare il sito. Una delle categorie è in inglese e non si capisce chi sono i soggetti dietro al progetto. Cosa fondamentale anche per una valutazione di Enciclopedicità. E se si tratta di un ente privato va indicata la partita iva se ne è dotato, se invece è coinvolto un ente pubblico va indicato per le norme sulla trasparenza--Pierpao.lo (listening) 12:27, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Si, il progetto è quello campano. Non ho capito quale delle categorie è in inglese e, soprattutto, come inserire le informazioni relative agli enti coinvolti. Esiste uno schema? Per la precisione si, il progetto è sviluppato in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno. --MariAnnaP3 (msg) 12:44, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

apostrofo e formattazione

Quale è il sistema migliore per mettere un apostrofo davanti ad un corsivo o grassetto?--Pierpao.lo (listening) 11:55, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] Direi il template {{'}}, una cosa più semplice non la conosco. --Bradipo Lento (msg) 12:31, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Altra soluzione è quella di inserire l'apostrofo tra i marcatori <nowiki>'</nowiki>.--Flazaza (msg) 15:55, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Creazione Pagina PRIMA VOLTA / Utente registrato

Ciao a tutti! Ho creato una pagina nella mia SAND BOX, https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giacomo_Fumagalli/Sandbox, potreste dirmi se è corretto crearla così? (E se sono nel posto giusto per chiedere un'informazione di questo tipo)

Grazie a tutti! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giacomo Fumagalli (discussioni · contributi).

Ciao, ti scrivo privatamente nella tua pagina di discussione --Postcrosser (msg) 14:52, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Accusa di sockuppet

Mi si accusa di accusa di essere un sockpuppet dell'utente:Jose Antonio... cosa devo fare devo contattarlo personalmente o mi credete che non sono un sockpuppet e che siamo due persone diverse?

--Rosa Mauro (msg) 17:23, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie mille e buon lavoro.

--Rosa Mauro (msg) 17:48, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Chi ti accusa e dove? --Gac 18:05, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gac] Ciao. Tutto risolto, era un ip che aveva inserito nella sua pagina utente il Template:Sockpuppet; l'ho rollbackato. Non è nemmeno la prima volta che capita, tra l'altro--Parma1983 18:07, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Utente Pszsx

Perdonate il mio intervento, ma mio malgrado sono costretto ad intervenire. Passiamo subito alla questione: é da quando mi sono iscritto ed ho cominciato a fornire il mio contributo su Wikipedia (ed ormai sono tre anni e mezzo) che subisco torti di ogni genere, sin da quando nel Novembre 2015, feci uno dei miei primi interventi (se non il primo im assoluto): sulla pagina di Jovanotti, segnalai che i dischi realizzati dal medesimo con lo pseudonimo Gino Latino non erano due (Yo e Welcome) ma tre (Yo, Welcome e Latino). Subito dopo aver modificato la voce mi piombarono avvisi a raffica con accuse di voci inventate, vandalismo, e minacce di essere immediatamente espulso dalla comunità Wiki. Spiegai irritato le mie ragioni ad uno di quelli che mettevano in dubbio la correttezza del mio intervento e per tutta risposta mi beccai sette giorni di sospensione; dopo il blocco, ritornai sulla pagina e citai tutte le fonti che erano a mia disposizione, tra cui quella del sito Soleluna e nondimeno una sulle charts italiane del 1989 (anno in cui era uscito il singolo Latino). Neanche una scusa, ma solo un generico "grazie per l'informazione". Successivamente, ho cercato di continuare a collaborare, soprattutto nel corso degli ultimi due anni. Passando direttamente ad oggi però, non posso non denunciare sto subendo una serie di attacchi a raffica che fanno pensare ad una vera e propria persecuzione: nonostante io fornisca informazioni, aggiornamenti, precisazioni, puntuali citazioni di fonti verificate, progressiva e costante aggiunta di voci che in taluni casi non si trovano neppure su Wikipedia.en (considerata la più grande, la più completa e la più consultata al mondo), con uno stile ed una qualità che, non fraintendetemi per presunzione, ho motivo di ritenere di livello quasi editoriale e giornalistico oltre che enciclopedico, ogni qualvolta che creo una pagina od inserisco voci, mi becco segnalazioni e avvisi di dubbio di neutralità, di insufficienza di citazione delle fonti (quando in realtà ne fornisco in massima quantità reperibile, a differenza di molte altre pagine dove noto una immane scarsezza), cancellazione di voci con accuse di propaganda pubblicitaria (avevo creato l'altra settimana quella sul nuovo brand di gelati Nuii: riflettendo, ho capito che essendo un marchio di un prodotto appena lanciato sul mercato era troppo prematuro inserirlo su Wikipedia in quanto non enciclopedico); ma dover subire, dopo che ho creato la pagina sull'artista Spyder-D (fino ad adesso presente solo in Wikipedia.en, tanto per cambiare) che l'utente Goth nespresso (con il quale già ho comunicato esprimendo le mie ragioni) e l'admin. (credo) Parma1983 mi redarguiscano e smontandomi la pagina per aver cancellato le modifiche del primo sulla città di provenienza di Sidney Duane Hughes (vero nome di Spyder-D) cioè Peoria, Illinois nel template Bio (che sono stato avvisato di inserire mio malgrado, non l'avevo fatto inizialmente perché sapevo che poi con la sua introduzione sarebbe comparsa l'anteprima immodificabile sull'artista), che io avevo specificato per distinguerla a prima lettura da Peoria, Arizona, ma soprattutto la tabella della discografia perché secondo il loro parere deve essere inserita solamente a righe verticali, quando in decine di pagine non é cosi, é il colmo. Ho capito di essere ormai preso di mira, boicottato, di dare fastidio a qualcuno ai piani alti ma adesso basta: per favore lasciatemi stare. --Pszsx Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pszsx (discussioni · contributi) 19:05, 27 mar 2019.

Di nuovo ciao [@ Pszsx]. Io più che suggerirti di rileggere quello che ti ho già scritto (due volte) in talk riguardo a Spyder-D non so che altro risponderti. Mi dispiace che tu ti senta "boicottato dai piani alti", ma ti assicuro che qui non succede niente di tutto questo. Aggiungo solo che, proprio perché sei qua da tre anni e mezzo, ti chiedo di imparare a firmarti, grazie. --goth nespresso 19:37, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pszsx] Ciao. Ho strikkato l'avviso che ti avevo lasciato in talk, perché l'avviso F era effettivamente da togliere (e l'avevo rimosso io stesso subito dopo) e tra l'altro l'avevi inserito tu stesso mentre hai creato la pagina Spyder-D. Per il resto, l'incipit di tutte le voci, funzionante attraverso il Template:Bio, deve essere come l'ha corretto [@ Goth nespresso], ossia deve indicare come luogo di nascita (e come luogo di morte) solamente la città, senza la nazione; il link incluso consente infatti di individuare quel luogo immediatamente, mentre quello da te indicato, oltre che scorretto, perdeva il link a Peoria (Illinois). Per quanto riguarda la tabella, come Goth nespresso ti ha scritto, non va inserita, perché lo standard di queste voci è quello di indicare gli album e i singoli come semplice elenco.
Detto questo, ti posso assicurare che nessuno (nemmeno ai "piani alti", come tu stesso li definisci) ti ha preso di mira, tanto è vero che non credo di averti mai incrociato prima di oggi; semplicemente, chi si occupa di patrolling corregge gli errori quando si accorge che vengono fatti dagli altri utenti nelle voci, che non sono di proprietà personale, ma di tutti. Ti invito infine a dare ascolto alle indicazioni che ti vengono date (e che vengono date a tutti, admin compresi), perché non ti vengono date per farti un dispetto, ma perché nessuno, soprattutto se interviene di rado, può conoscere tutto--Parma1983 23:54, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

come rispondere educatamete e correttamente al bar di wikipedia esempio

Buongiorno, Sono un nuovo utente e per iniziare avrei trovato per caso una pagina nel bar di wikipedia che tratta di un argomento che mi interessa. La pagina e' del 2007 e nessuno ha risposto: non vorrei fare necroposting. Sarebbe il caso di rispondere modificando la pagina o nella linguetta discussione? Che sia il caso di proporre la cancellatura della pagina visto che non interessa a nessuno tranne me e chi la scrisse? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Canorso (discussioni · contributi) 09:31, 28 mar 2019‎ (CET).Canorso (msg) 10:34, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! La pagina in questione sarebbe...? --Syrio posso aiutare? 09:32, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]


Grazie! La pagina in questione e':

https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Accumulatori_piuttosto_che_batterie

Pensavo di rispondere qui:

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Bar/Discussioni/Accumulatori_piuttosto_che_batterie&action=edit&redlink=1

o sbaglio?

Già nel titolo l' uso del piuttosto che è ambiguo... ma l'argomento è interessante come a seguito scriverò e tocca altre pagine ma preferivo prima avere un confronto prima di modificare altre pagine che trovo scritte bene ma perfettibili... dimenticavo non riesco a mettere la firma Canorso (msg) 10:34, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

"necroposting" :-D
Be' ti dico cosa farei io. Io aprirei una nuova discussione al bar, linkando la precedente discussione nell'introduzione. In ogni caso non continuerei la discussione nella vecchia pagina (è troppo vecchia) e soprattutto non lo farei MAI nella pagina gialla della "discussione" (nel bar, quelle pagine andrebbero usate per casi molto particolari, e non è questo il caso). --Lepido (msg) 09:53, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Grazie! -- Canorso (msg) 10:34, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non trovo una linea guida

Buondì! Qualcuno sa dov'è scritta quella regola per cui, in una pagina, un'altra pagina deve essere linkata (tendenzialmente) solo la prima volta che viene citata? --Syrio posso aiutare? 09:31, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, qualcosa c'è in Wikipedia:Wikilink#Quando_usarli (proprio in fondo alla sezione, "I wikilink, in ogni caso, non vanno attivati..."). --Lepido (msg) 09:47, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] Qui. In effetti ndrebbe specificato meglio e in più luoghi (manuale di stile?) --Civvì (Parliamone...) 10:40, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Grazie! In effetti andrebbe messo anche in qualche posto meglio rintracciabile. --Syrio posso aiutare? 11:34, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
In merito alla lacuna sopra evidenziata, ho aperto una discussione qui: Discussioni_aiuto:Wikilink#Overlinking.--Flazaza (msg) 19:24, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Modifica di una voce di Wikidata.

Salve a tutti, oggi ho scritto la voce 365Chess.com (con dati che mi ha inviato Jorge Martinez, manager del sito) e ho visto che su wikidata è presente come "365chess" (da en) con identificativo Q27529905. Ho aggiunto la pagina in italiano, ma è necessario modificare qualcos'altro? Inoltre, dato che il template sito web della voce riporta "elemento di Wikidata assente", come si fa a collegare la voce con la suddetta pagina di Wikidata? Grazie, --Gab.pr (msg) 20:08, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Il sito 365chess.com è nominato in moltissime voci di scacchisti nei collegamenti esterni, inserito automaticamente col template interprogetto, ma attualmente la voce ha un solo collegamento, con la voce AlphaZero. Come creare altri collegamenti? Grazie ancora, --Gab.pr (msg) 20:18, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Gab.pr], ho aggiunto le descrizioni su wikidata. Per quanto riguarda i collegamenti in entrata (cioè i PuntanoQui), visto che 365Chess.com è già implementato nel template {{Collegamenti esterni}} ma senza wikilink (es: Rauf Məmmədov), potresti chiedere in Discussioni template:Collegamenti esterni che il template inserisca il wikilink alla voce del sito. --goth nespresso 20:47, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

problemi modifica voce "ERG (azienda)"

Gentile team di Wikipedia, ho problemi come utente "pepita16" nel modificare la voce "erg(azienda)" nelle lingue inglese e tedesco. L'azienda ha cambiato il suo impianto dal settore petrolifero a quello di energia rinnovabile. Tento da giorni di modificare soprattutto la storia aziendale per rendere noto il cambiamento. Wikipedia però blocca i miei aggiornamenti, dicendomi che i riferimenti esterni rimandano al sito dell'azienda e pertanto non rispettano i principi dell'enciclopedia. Mi dice anche di inserire delle fonti autorevoli nel mio testo. Le mie fonti, però, sono proprio relative al sito aziendale. Come posso risolvere? Le versioni nelle altre lingue sono state accettate. Grazie, Pepita 16


--188.10.135.140 (msg) 10:53, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Avviso quando viene creato un collegamento da un'altra lingua

Una curiosità: quando viene creato un nuovo collegamento tra una pagina dell'enciclopedia verso una voce che ho negli osservati speciali ricevo una notifica nel box "notizie" in alto a destra. Questo succede anche con le altre lingue? Cioè se ho una voce negli osservati speciali qui su it.wiki e viene creata la stessa voce - collegata quindi all'elemento su wikidata - in un'altra edizione linguistica, si riceve sempre un avviso? --Postcrosser (msg) 10:55, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Se imposti nelle preferenze [qui] "collegamento a una pagina" può essere, non sono sicuro--Pierpao.lo (listening) 10:59, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Dubbio di rilevanza enciclopedica

Vorrei sapere entro quanto tempo vengono fatte le verifiche ed eventualmente tolto l'avviso di dubbio di enciclopedicità da una pagina, dopo aver fatto le dovute modifiche ed integrate le fonti richieste Grazie --Annamalia19 (msg) 11:03, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Non c'è un automatismo. Se pensi di avere inserito informazioni e/o fonti sufficienti a chiarire il dubbio di enciclopedicità la cosa migliore è scrivere all'utente che ha inserito il dubbio oppure al progetto competente chiedendo de adesso la voce va bene. --Postcrosser (msg) 11:22, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie, ma come faccio a trovare il nome dell'utente che ha posto il dubbio?--Annamalia19 (msg) 12:35, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, devi consultare la cronologia della voce in questione e vedere in quale modifica (e quindi da parte di quale utente) è stato inserito l'avviso. Di quale voci stai parlando? --goth nespresso 12:48, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Annamalia19] Ora sono da computer e ho potuto controllare con più comodità i tuoi contributi. L'utente che ha apposto l'avviso E nella voce Enrico Azzimonti è Equoreo (forse era meglio avvisare l'utente con l'{{AiutoE}}), se vuoi puoi scrivere a lui. --goth nespresso 16:27, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio, @goth nespresso. Ora provo a contattare Equoreo --Annamalia19 (msg) 17:28, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Dubbio di rilevanza enciclopedica

Salve a tutti, ho pubblicato ieri la nuova voce Roberto Emanuelli, alla quale ho lavorato per mesi. Ho aggiunto citazioni, link e un'infinità di fonti dalle quali ho tratto tutte (e intendo davvero tutte) le informazioni inserite nella voce stessa. Non ho lasciato niente al caso, corretto svariate parti, chiesto aiuto più di una volta, ricevuto aiuto e consigli che ho seguito minuziosamente. Ho passato infinite ore a studiare come muovermi qui su Wikipedia, cosa fosse corretto inserire e come farlo. Soprattutto, prima di pensare di mettere una nuova voce, ho letto e riletto con attenzione i criteri di enciclopedicità per quanto riguarda gli "scrittori", e lo scrittore in questione li contempla tutti e tre. Inoltre l'idea di aggiungere questa voce mi è venuta leggendo, proprio su Wikipedia, le voci di altri scrittori contemporanei, che apprezzo e dei quali conosco alcuni libri, quali Massimo Bisotti, Antonio Dikele Distefano e diversi altri. Per scrivere il mio testo mi sono attenuta anche a quanto contenuto in queste voci; in una in particolare (e già l'avevo fatto presente) sono presenti anche i link ai profili dei social network dello scrittore, link che per la voce creata da me, mi è stato detto di eliminare in quanto non accettati su Wikipedia (e anche questo non lo comprendo: perché per una voce vengono accettati e per altre invece no?). Inoltre ho avuto modo di mettermi in contatto con Stefano Izzo, l'editor dell'autore stesso (conosciuto qualche anno fa in un presentazione del secondo libro di Emanuelli), professionista estremamente attendibile in quanto è uno dei più importanti editor italiani che ha seguito anche autori di libri vincitori del premio Strega. Parlandone con lui si è detto basito del dubbio posto sull'enciclopedicità di questa voce e mi ha detto che intende intervenire anche lui nella discussione.

Con tutto questo, sottolineo che non intendo fare nessuna polemica, ma voglio capire perché vengono mossi dubbi sull'enciclopedicità della voce, dato che i 3 criteri vengono rispettati e tutte le fonti citate (esattamente 46) sono di terze parti e attestano ogni singola cosa riportata da me nella voce in questione. Dopo tutta la fatica fatta e le ore spese per dare il mio contributo, vorrei capire se il problema riguarda una qualche forma di pregiudizio, perché se così fosse io mi arrendo e credo che non fornirò più nessun altro contributo alla comunità.

Grazie anticipatamente, --Wikivishna (msg) 12:15, 29 mar 2019 (CET) Wikivishna[rispondi]

Ciao Wikivishna, ora sono da cellulare quindi faccio fatica a valutare per bene la voce, anche se in effetti vedo tre romanzi pubblicati con Rizzoli. Pingo [@ Melquíades], che ha apposto l'avviso, per un chiarimento. --goth nespresso 12:18, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Mi unisco alla discussione, in qualità di attuale editor di DeA Planeta Libri (ed ex Rizzoli) e di esperto di questioni editoriali, confermando che Emanuelli è uno degli autori italiani più importanti degli ultimi anni, i suoi libri hanno venduto oltre 200.000 copie e sono costantemente in testa al gradimento dei lettori. E' uno scrittore che ha un seguito di centinaia di migliaia di persone, pertanto ritengo che la sua voce debba essere considerata rilevante, al pari di quelle di altri autori. Sono a disposizione per fornire eventuali altre fonti o argomentazioni più dettagliate. Cordialmente, Stefano Izzo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da StefanoIzzo79 (discussioni · contributi) 12:32, 29 mar 2019.

C'è un piccolo conflitto di interessi.... [@ Wikivishna] potresti per cortesia chiarire i tuoi rapporti con DeA ex Rizzoli in base anche ai termini di servizio riportati su WP:COMMISSIONE?--L736El'adminalcolico 15:39, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Quale conflitto di interessi? Stiamo discutendo di una voce che riguarda uno scrittore e le sue pubblicazioni, e io sono autorevole in materia perché sono un editor molto noto nell'ambiente (basta cercare il mio nome su Google). Peraltro non ho scritto io la voce, sto solo cercando di dare il mio contributo confermando la veridicità delle informazioni. Con Rizzoli non ho alcun rapporto; DeA Planeta è la casa editrice dove lavoro adesso. Parlo a titolo personale e senza alcun compenso in merito. Il mio unico interesse è che uno scrittore che conosco e ammiro (insieme ad altre centinaia di migliaia di persone) abbia lo spazio che merita su Wikipedia. Non capisco perciò qual è il problema. Stefano Izzo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da StefanoIzzo79 (discussioni · contributi) 16:23, 29 mar 2019.

Buonasera, sono Wikivishna e rispondo al quesito posto da l'adminalcolico, riguardo alla voce Roberto Emanuelli.
Innanzitutto premetto che io sono un utente, il sig. Izzo è un altro utente che si è aggiunto alla discussione semplicemente per mettersi a disposizione nel fornire nuove fonti o elementi che possano servire a completare la voce.
Detto questo, io (che, oltre a non chiamarmi Stefano Izzo, sono una donna) sono l'unica persona che ha lavorato alla voce, reperendo tutti i link e le fonti semplicemente attraverso google (come potrete facilmente verificare, semplicemente digitando nome e cognome dell'autore in questione) e i social network (dei quali però voi non accettate le fonti).
Fatte queste premesse mi chiedo su quali basi viene affermato che ci sia un conflitto di interessi, dato che non lavoro e non ho mai lavorato né per Rizzoli, né per DeA Planeta, né per il sig. Emanuelli. Inoltre l'inserimento della voce non mi è stato commissionato da nessuno, non sono stata né verrò retribuita per questo e non comprendo su che base vengano posti tali dubbi.
Sono semplicemente una lettrice che segue lo scrittore fin dagli esordi, scoperto del tutto per caso sui social, e che ne apprezza il lavoro. Ho conosciuto l'autore durante la presentazione del suo primo libro, come d'altronde qualche centinaia di migliaia di persone che hanno letto i suoi romanzi e lo seguono sui social, e sono stata ad altre successive presentazioni.
In occasione di una di queste ho avuto il piacere di conoscere il sig. Izzo, con il quale mi sono potuta mettere facilmente in contatto attraverso Facebook. Capisco che questo possa risultare strano a chi magari non è particolarmente attivo su queste piattaforme, ma personalmente sono molto presente sui social e, visti i collegamenti che qui ho sviluppato, potrei facilmente mettermi in contatto anche con altre persone di una certa rilevanza e importanza (o con qualcuno del loro entourage) che seguo e stimo, e che come me sono molto attivi sia su Facebook che su Instagram; parlo di personaggi come ad esempio la cuoca Sonia Peronaci, fondatrice di uno dei siti internet di cucina più famosi d'Italia, i cantanti Emma Marrone e Vasco Rossi, nonché il famoso regista Mimmo Calopresti che oltretutto ho potuto conoscere di persona.
Quindi chiedo: aver conosciuto il sig. Izzo e il sig. Emanuelli come ho spiegato, mi metterebbe in una posizione di conflitto di interessi pur non avendo io nessun tornaconto dal fatto che questa voce venga resa pubblica o meno? L'unico tornaconto che potrei averne è la soddisfazione di vederlo pubblicato solo perché ci ho lavorato tanto e ho cercato di essere estremamente precisa per offrire un contenuto che fosse il più esaustivo possibile.
Inoltre, prima il problema era la non enciclopedicità della voce, ora si ipotizza un conflitto di interessi e/o un lavoro su commissione… continuando di questo passo nessuno vorrà più assumersi la responsabilità di contribuire con le proprie conoscenze su Wikipedia, visto che oltretutto il lavoro è fatto interamente su base volontaria e richiede davvero tante e tante ore di dedizione.
Attendo ulteriori riscontri.
Grazie,
Wikivishna --Wikivishna (msg) 21:14, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Wikivishna] Ciao, intanto ti chiedo di non aprire una nuova discussione per ogni tuo nuovo intervento, basta continuare la discussione qua. Riguardo al "sospetto" conflitto d'interessi, L736E ha soltanto chiesto un chiarimento perché tu all'inizio hai detto di esserti messa in contatto con Stefano Izzo, l'editor dell'autore stesso, ed è questo che ha fatto sospettare un possibile rischio di WP:COMMISSIONE. I contributi su commissione non sono vietati, l'importante (come scritto nella linea guida) è che, qualora ci fossero: 1) vengano chiaramente dichiarati dall'utente, e 2) tutti i contributi rispettino tutte le altre convenzioni e linee guida di Wikipedia (enciclopedicità, neutralità, nessuna finalità promozionale, libertà di modifica da parte degli altri utenti, ecc...). Se dici di non essere stata incaricata da nessuno di scrivere la voce su Roberto Emanuelli (e se anche l'utente StefanoIzzo79 dice di non avere alcun rapporto d'interessi con il biografato in questione) va benissimo così e possiamo tornare a parlare di enciclopedicità, era solo importante (e doveroso) chiarire la cosa. --goth nespresso 21:32, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Goth nespresso] spero di riuscire a pingarti. Mi scuso per aver aperto una nuova discussione in merito ma nel login precedente non mi dava la possibilità di continuare qui la discussione né di firmare, la pagina visualizzata era completamente differente da come appare di solito (e da come la vedo ora) e anche le funzioni che mi erano concesse di fare erano molto limitate. Ho aperto la pagina sia con Chrome che con Explorer ma non c'era verso. Non so se fosse un problema del server o forse la connessione...

Comunque confermo tutto quello scritto e dichiarato sopra e ti ringrazio per il tuo intervento. Attendo nuovi riscontri. Wikivishna--Wikivishna (msg) 22:24, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Voce nuova pubblicata da due giorni non appare su Wikipedia

Buongiorno, sona un'utente nuova e non molto partica dal punto di vista tecnico. Mi sono registrata, ho utilizzato la pagina di prova e, una volta completata la voce che intendo inserire, seguendo gli aiuti e le istruzioni varie,la ho pubblicata cliccando sulla barra "pubblica". Se accedo alla mia utenza in "contributi" trovo che è presente il mio contributo, però su Wikipedia non compare. Come mai? Forse ho sbagliato qualche passaggio nella pubblicazione? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria Robino (discussioni · contributi) 15:24, 29 mar 2019‎ (CET).[rispondi]

Il tuo contributo è presente nella tua pagina di bozze e solo lì: lo spazio usato per le bozze è diverso da quello delle voci principali. Vedi anche Aiuto:Namespace. In ogni caso la voce che hai in bozza contiene parecchi errori editoriali per cui ti suggerisco di lavorarci ancora su prima di pubblicarla nello spazio corretto (esempi: non serve mettere in grassetto i titoli dei paragrafi: lo fa il sistema in automatico; non serve ripetere come titolo il titolo della voce all'inizio: anche questo lo fa il sistema in automatico; molti passaggi non rispettano WP:Punto di vista neutrale e la voce ha un taglio generalmente celebrativo non molto adatto a Wikipedia; i titoli di libri, giornali, riviste vanno scritti in corsivo e senza virgolette e in ogni caso non si devono usare le virgolette tipografiche - i "caporali" - ma le virgolette semplici eccetera eccetera).--L736El'adminalcolico 15:30, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Maria Robino], ho aggiustato un po' la tua bozza per risolvere i problemi tecnici maggiori. Ora, come ti ha già detto L736E, cerca di aggiustare la prosa (riscrivendo il testo in modo neutrale e non celebrativo) e di inserire quante più fonti puntuali possibili. Non ho letto tutta la bozza, ma a prima vista per come è impostata dà l'impressione di essere in gran parte una ricerca originale (anche per la mancanza di fonti). --goth nespresso 16:00, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Tabella malformata

Presentatori dello Zecchino d'Oro contiene una tabella con alcune celle senza bordi. Cosa ci dovrebbe essere scritto in quelle celle? --151.49.92.11 (msg) 20:42, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Prova a vedere se adesso va bene. --Lepido (msg) 21:01, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]