Radiomania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La radiomania ((IT) lett. "mania delle radio", "bolla delle radio" o "febbre delle radio") fu un periodo di iniziale sperimentazione e commercializzazione di sistemi di radiodiffusione del suono, soprattutto negli anni venti del Novecento[1][2], che arrivò a generare una vera e propria bolla speculativa, al pari di come la railway mania aveva fatto all'incirca a metà Ottocento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il fenomeno cominciò orientativamente nel 1918, quando la Telefunken creò la filiale Transradio (introducendo la trasmissione duplex) e nel 1919 costruì nella Batavia olandese una imponente stazione radio funzionante a potenza ridotta.

La tecnologia si diffuse rapidamente in altre nazioni: l'agenzia di stampa tedesca Transocean userà apparecchi della Transradio nella Germania di Weimar, così come lo farà Europa-Radio, un'altra azienda tedesca delle radiocomunicazioni. Negli Stati Uniti Herbert Moore lanciò la Transradio Press Service nel 1934.

Già nel 1920 cominciarono i primi programmi di radiodiffusione nel Regno Unito, grazie alla Marconi Company, negli Stati Uniti, con la KDKA[3][4][5], e in Unione Sovietica. Il Detroit News della E. W. Scripps Company inaugurò la WWJ nell'agosto 1920, la prima stazione radio a effettuare un servizio di radiodiffusione continuo e regolare.[6] Nel 1925 la radio viene utilizzata per la prima volta in una campagna elettorale da Herbert Hoover (che nel 1929 sarebbe diventato Presidente degli Stati Uniti) e rapidamente si stabilirono dei grandi colossi per la radiodiffusione, come la RCA (creata nel 1919 dalla General Electric) e la NBC (fondata nel 1926).

La storia della radio in Italia inizia quando il 6 ottobre 1924 furono inaugurate le trasmissioni regolari dell'URI (dopo un iniziale periodo di sperimentazioni durato un anno circa)[7], che sarebbe poi diventata l'EIAR nel 1928.

Il fenomeno divenne ben presto di tipo speculativo e si sviluppò una vera e propria mania per la radio: gli apparecchi della Westinghouse venduti furono 100.000 nel 1922, 250.000 nel 1923, un milione e mezzo nel 1924 e due milioni nel 1925, passando da un giro d'affari di 60 milioni di dollari a 430 milioni. Un'azione della RCA passò dal valere 11 dollari (nel 1925) a valerne 114 nel 1929, rappresentando 73 volte i dividendi distribuiti. Nel 1929, anche dopo il crash di Wall Street, sarebbe stata l'azione più scambiata sul mercato.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Jean-Pierre Petit, La Bourse: Renouveau et rupture, Odile Jacob, Ottobre 2003, p. 218, ISBN 978-2-7381-1338-2. URL consultato il 24 novembre 2022.
  2. ^ a b Bernard Kapp, Quand Wall Street spéculait sur la radio, in Le Monde, 14 marzo 2000.
  3. ^ (EN) History of Commercial Radio, su Federal Communications Commission, 23 ottobre 2020. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  4. ^ Milestones:Westinghouse Radio Station KDKA, 1920, su ETHW, 18 dicembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2022.
  5. ^ (EN) James E. O'Neal, Constructing the First “Real” Radio Station, su Radio World, 26 ottobre 2020. URL consultato il 24 novembre 2022.
  6. ^ (EN) Robert Preston Rimes, WWJ, “THE WORLD’S FIRST M850 STATION”, A HISTORY (PDF), a cura di Michigan State University, 1963. URL consultato il 25 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  7. ^ AUDIO la prima trasmissione radio italiana - Cultura & Spettacoli, su Agenzia ANSA, 4 ottobre 2014. URL consultato il 25 novembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Film correlati[modifica | modifica wikitesto]