Pietro l'Iberico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro l'Iberico
 

Teologo

 
Nascita417 circa
MorteYavne, 2 dicembre 491
Ricorrenza27 novembre e 1 dicembre (cristianità siriaca)[1]
Patrono diChiese ortodosse orientali

Pietro l'Iberico (in georgiano პეტრე იბერი?, tr) (417 circa – Yavne, 2 dicembre 491) è stato un principe, teologo e filosofo georgiano, una figura di spicco nel primo cristianesimo e uno dei fondatori del neoplatonismo cristiano.

Alcuni hanno affermato che possa essere l'autore conosciuto convenzionalmente come Pseudo-Dionigi l'Areopagita.[2]

Fu il fondatore del primo monastero georgiano a Betlemme e poi nominato vescovo di Majuma, vicino a Gaza. Le più antiche iscrizioni georgiane di Bir el Qutt lo menzionano assieme a suo padre.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nella dinastia reale cosroide dei re del Principato d'Iberia (Georgia orientale)[3] e inizialmente fu chiamato Murvan (in alternativa, Nabarnugios), principe di Iberia (Cartalia). Suo padre, il re Bosmario di Iberia, invitò il noto filosofo Mitridate di Lazica a prendere parte all'educazione di Murvan. Per un po' il bambino fu tenuto nascosto per non essere consegnato come ostaggio ai Persiani.[4]

Nel 429, all'età di circa dodici anni, fu inviato come ostaggio politico a Costantinopoli per assicurare la lealtà dell'Iberia ai Bizantini piuttosto che ai Persiani.[5] Qui ricevette una brillante educazione sotto il personale patrocinio dell'imperatrice romana Elia Eudocia, moglie di Teodosio II.

Secondo il suo biografo, John Rufus, Pietro si rifiutò di scrivere o ricevere lettere da casa per timore che ciò minasse la sua disciplina ascetica.[3] Quando aveva circa vent'anni, il giovane principe, insieme al suo mentore Mitridate, lasciò il palazzo e fuggì per fare un pellegrinaggio in Palestina, dove divenne monaco a Gerusalemme con il nome di Pietro. Nel 430 fondò il proprio monastero a Betlemme (più tardi conosciuto come Monastero georgiano di Betlemme). Nel 445 fu ordinato sacerdote. Accompagnato da Mitridate (ora chiamato Giovanni), viaggiò attraverso diversi paesi del Vicino Oriente e alla fine si stabilì a Majuma vicino a Gaza.

Nel 452, fu consacrato vescovo di Majuma dal patriarca Teodosio. Ricoprì l'incarico per soli sei mesi prima che alcuni cristiani fossero banditi dal decreto del sovrano locale. Pietro fuggì in Egitto, dove trovò rifugio nell'Enaton, ma tornò in Palestina un decennio dopo, riuscendo ad avere numerosi seguaci e discepoli. Secondo le fonti medievali, fu autore di diverse famose opere religiose. Tuttavia, nessuna di queste è sopravvissuta con l'indicazione che fosse opera sua.

Morì a Yavneh-Yam, porto dell'antica Yavne, nel 491 e fu sepolto nel suo monastero vicino a Gaza.[3]

Posizione contro il credo calcedoniano[modifica | modifica wikitesto]

Diverse chiese orientali credono che si fosse discostato dalla dottrina calcedoniana. Queste Chiese affermano che Pietro l'Iberico era un miafisita e un anti-caldeoniano, mentre questo punto di vista non è condiviso da alcuni componenti della Chiesa ortodossa georgiana. Sebbene le sue biografie non trattino questo problema, alcuni degli studiosi che si schierano con le fonti armene accettano l'idea che fosse un anti-caldeoniano, mentre altri no. Ad esempio, David Marshall Lang crede nella possibilità che fosse un monofisita,[6] mentre Shalva Nutsubidze[7] ed Ernest Honingmann[8] credono che fosse un filosofo neoplatonico.[9]

Status nella Chiesa ortodossa[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni religiosi ortodossi georgiani hanno parlato di Pietro come di un santo ortodosso, nonostante sia comunemente associato ai punti di vista miafisiti. A seguito di una spinta per la sua canonizzazione, la questione è stata portata davanti al Santo Sinodo della Chiesa ortodossa georgiana, nel 2010, ma alla fine il Sinodo non lo ha canonizzato, mettendo la questione in attesa.[10] Nello stesso periodo, il prolifico autore ortodosso georgiano Edisher Chelidze scrisse un libro intitolato Si Pietro l'Iberico, denunciando i tentativi di canonizzare Pietro, sottolineando la gravità delle sue tendenze anti-Calcedoniane data la posizione ortodossa, e dicendo che una tale mossa sarebbe stata equivale a canonizzare Ario o Nestorio.[11]

Le opinioni di Chelidze, così come la mancanza di una decisione affermativa da parte del sinodo, erano in linea con la lettera sinodale che il patriarca Sofronio di Gerusalemme indirizzò al secondo Concilio di Costantinopoli nel 553, in cui dichiarava Pietro anatema, definendolo "la contaminazione dall'Iberia della mente barbara, che introdusse un'altra eresia senza testa tra i senza testa.."[12] Questa lettera sinodale fu approvata dal Terzo Concilio di Costantinopoli nel 681,[13] considerato ecumenico dalla Chiesa ortodossa, e quindi lo status ufficiale di Pietro d'Iberia nell'Ortodossia è stato, e rimane, quello di un eretico.

La Vita di Pietro fu scritta dal suo discepolo, Giovanni Rufo (Giovanni di Beth Rufina), in seguito suo successore come vescovo di Maiuma.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Peter the Iberian The Syriac Biographical Dictionary
  2. ^ Sh. Nutsubidze. "Mystery of Pseudo-Dionys Areopagit (a monograph), Tbilisi, 1942; E. Honigmann, Pierre l'Iberian et les ecrits du Pseudo-Denys l'Areopagita. Bruxelles, 1952.
  3. ^ a b c Horn, Cornelia B. and Phenix, Robert R., The Lives of Peter the Iberian, Theodosius of Jerusalem, and the Monk Romanus, Society of Biblical Lit, 2008 ISBN 9781589832008
  4. ^ Lives and Legends of the Georgian Saints, (David Marshall Lang, traduttore)
  5. ^ a b "Peter the Iberian", Kofsky, Aryeh (PDF), su christusrex.org. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  6. ^ Lang, D M. "Peter the Iberian and his biographers." Journal of Ecclesiastical History, 1951: 158-168
  7. ^ Georgia, 1942
  8. ^ Belgio, 1952
  9. ^ Horn (2006), p. 167
  10. ^ Riproduzione del comunicato stampa del Patriarcato georgiano
  11. ^ ედიშერ ჭელიძე - პეტრე იბერის თაობაზე, su library.church.ge. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  12. ^ Sophronius of Jerusalem, Synodal Letter Of Sophronius to Constantinople II, 0553.
  13. ^ CHURCH FATHERS: Third Council of Constantinople (A.D. 680-681), su newadvent.org. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Horn, Cornelia B. (2006), Asceticism And Christological Controversy in Fifth-century Palestine: The Career of Peter The Iberian. Oxford University Press, ISBN 0-19-927753-2.
  • The Life of Peter the Iberian from Lives and Legends of the Georgian Saints by David Marshall Lang
  • A. Kofsky. Peter the Iberian. Pilgrimage, Monasticism and Ecclesiastical Politics in Byzantine Palestine
  • A Repertoire of Byzantine "Beneficial Tales"
  • The Byzantine Fathers by Georges Florovsky
  • Zachariah of Mitylene, Syriac Chronicle (1899). Book 6
  • David Marshall Lang, "Peter the Iberian and His Biographers". Journal of Ecclesiastical History, vol. 2 (1951), pp 156–168
  • Jan-Eric Steppa, John Rufus and the World Vision of Anti-Chalcedonian Culture, (Gorgias Press, 2002), xxvii + 199 pp. ISBN 1-931956-09-X
  • Ernest Honigmann, Pierre l'iberian et les ecrits du Pseudo-Denys l'Aréopagite, Bruxelles, 1952 (French)
  • Petre Iberi. Works, Tbilisi, 1961 (Georgian)
    • Shalva Nutsubidze. Mystery of Pseudo-Dionys Areopagit, Tbilisi, 1942 (Georgian, English summary)
  • Shalva Nutsubidze. Peter the Iberian and problems of Areopagitics. - Proceedings of the Tbilisi State University, vol. 65, Tbilisi, 1957 (Russian)
  • A. Kofsky. "Peter the Iberian and the Question of the Holy Places," Cathedra 91 (1999), pp. 79–96 (Hebrew).
  • Besik Khurtsilava. The inscriptions of the Georgian Monastery in B'ir el-Qutt and their chronology,"Christianity in the Middle East", № 1, Moscow, 2017, pp. 129–151
  • ქართული ლიტერატურის ქრესტომათია. ტ. I შედგ. ს. ყუბანეიშვილის მიერ. ტ. I. თბ. 1944.
  • ძველი ქართული აგიოგრაფიული ლიტერატურის ძეგლები, ი. აბულაძის რედაქციით, II ტ. თბ. 1967.
  • ძველი ქართული აგიოგრაფიული ლიტერატურის ძეგლები, IV, ე. გაბიძაშვილის და მ. ქავთარიას რედაქციით, ტ. თბ. 1968 .
  • ცხოვრება პერტე იბერისა, ასურული რედაქცია გერმანულიდან თარგმნა, გამოკვლევა, კომემტარები და განმარტებითი საძიებლები დაურთო ი. ლოლაშვილმა, თბილისი, 1988.
  • პეტრე იბერიელი (ფსევდო-დიონისე არეოპაგელი). შრომები. თარგმ. ეფრემ მცირისა. ს. ენუქაშვილის გამოც. თბ. 1961.
  • შ. ნუცუბიძე. პეტრე იბერი და ანტიკური ფილოსოფიური მემკვიდრეობა. შრომები. ტ. V. თბ. 1975.
  • ს. ყაუხჩიშვილი. ბერძნული ლიტერატურის ისტორია. ტ. III. თბ. 1973.
  • Н. Марр. Житие Петра Ивера, царевича—подвижника и епископа Мойюмского V века. Православный палестинский сборник. 1896 г. т. 16.
  • მ. თარხნიშვილი, ახლად აღმოჩენილი ქართული მონასტერი ბეთლემში, ბედი ქართლისა, 16, 1954.
  • გ. წერეთელი, უძველესი ქართული წარწერები პალესტინიდან, თბილისი, 1960.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN58176914 · ISNI (EN0000 0001 2096 1923 · BAV 495/180480 · CERL cnp00544599 · LCCN (ENn88196149 · GND (DE119001241 · J9U (ENHE987007304886305171 · WorldCat Identities (ENviaf-54948517