Neotinea lactea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Orchis lactea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea lattea
Infiorescenza di Neotinea lactea
Bosco della Ficuzza (PA)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Neotinea
Specie N. lactea
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Neotinea
Specie N. lactea
Nomenclatura binomiale
Neotinea lactea
(Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997
Sinonimi

Bas.:Orchis lactea
Poir.
Orchis tridentata subsp. lactea
(poir.) K.Richt.

Nomi comuni

orchidea aguzza

La orchidea lattea (Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Preparato botanico di N. lactea


È una pianta erbacea, alta 10–20 cm, con fusto eretto, cilindrico, verde chiaro nella parte inferiore, porporino in quella superiore.
L'apparato radicale è caratterizzato dalla presenza di due rizotuberi rotondeggianti.

Le foglie basali sono allungate e riunite in rosetta; le foglie cauline, ad 1 a 2, inguainano il fusto ed hanno un vertice appuntito.

Presenta una infiorescenza a spiga cilindrica, piuttosto densa (10-30 fiori). I tepali sono bianchi, saldati a formare un casco, con nervature longitudinali rosse all'interno e verdognole all'esterno. Il labello è trilobato con margine dentellato e fondo da bianco a rosa, picchiettato di rosso purpureo; il lobo mediano è più lungo dei laterali ed è leggermente ginocchiato alla base. Lo sperone è conico, rivolto in basso[3].

Fiorisce in marzo-aprile.

Il numero cromosomico di Neotinea lactea è 2n=42.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo, dal Nordafrica e dalla Spagna all'Anatolia.[2]. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali, dalla Toscana alla Calabria, e nelle isole maggiori (Sicilia e Sardegna)[4].

Predilige terreni incolti, pascoli e prati ai bordi della macchia, dal livello del mare fino ai 1500 m di altitudine.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Allen, D.J. 2018, Neotinea lactea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Neotinea lactea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
  3. ^ Casu T., Lai G., Pinna G.L., Guida alla flora e alla fauna della Sardegna, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1984.
  4. ^ GIROS, p.131.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica