Monte Tarawera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tarawera
StatoBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RegioneBaia dell'Abbondanza
Altezza1 111 m s.l.m.
CatenaZona vulcanica di Taupo
Ultima eruzionemaggio 1981 (Waimangu)
giugno 1951 (Rotomahana)
giugno-agosto 1886 (Tarawera)
Ultimo VEI1 (stromboliana)
Codice VNUM241050
Coordinate38°13′36.31″S 176°30′23.29″E / 38.226753°S 176.506469°E-38.226753; 176.506469
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nuova Zelanda
Tarawera
Tarawera

Il monte Tarawera è un vulcano nel distretto di Rotorua, nella regione della Baia dell'Abbondanza, sull'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Il monte Tarawera è il vulcano responsabile nel 1886 di una delle più grandi eruzioni storiche della Nuova Zelanda. Fa parte della caldera di Okataina.

Cratere di Tarawera

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il vulcano si trova a circa 24 km a sud-est di Rotorua e 23 km a sud-ovest di Kawerau sul lato sud-est del lago Tarawera. Altri due laghi, il lago Rotomahana e il lago Rerewhakaaitu si trovano rispettivamente sui lati sud-occidentale e meridionale del vulcano. Il fiume Tarawera scorre lungo il fianco nord della montagna dall'omonimo lago. La zona inoltre è ricca di sentieri escursionistici, tra i quali uno che passa sotto una delle cascate del Tarawera.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il monte è costituito da una serie di duomi riolitici che nel 1886 furono fissurati da un'esplosiva eruzione basaltica. La parte più alta del vulcano, il picco Ruawahia, si trova a 1111 m s.l.m.[1] Il cratere è formato da numerose fessure e si estende per oltre 17 chilometri da nord-est a sud-ovest[2].

Eruzioni[modifica | modifica wikitesto]

1315[modifica | modifica wikitesto]

Verso il 1315 il monte Tarawera ebbe una forte eruzione. Le ceneri eruttate durante quest'evento sarebbero all'origine dell'abbassamento delle temperature dell'intero pianeta che ha causato la Grande carestia del 1315-1317 in Europa[3][4][5].

1886[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Eruzione del Tarawera del 1886.

Nel 1886, l'eruzione del Tarawera è stata l'eruzione in Nuova Zelanda che ha mietuto più vittime dall'arrivo degli europei: circa 120 persone furono uccise e molti insediamenti furono distrutti o sepolti.[6]. La sommità del vulcano eruttò nel giugno 1886 e formò i tre picchi Ruawahia Dome, Tarawera Dome e Wahanga Dome che eruttarono a loro volta, coprendo di cenere tutta la regione e seppellendo famose Terrazze Rosa e Bianche, meraviglie naturali della Nuova Zelanda[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Eruption of Mt Tarawera, su nzhistory.govt.nz, NZHistory, New Zealand history online. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  2. ^ (DE) Matthias Blazek, Vulkanismus in den Quellen und Darstellungen des 19. Jahrhunderts, ISBN 978-3-8382-1227-2, OCLC 1075972239. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) Norman L. Cantor, In the wake of the plague: the Black Death and the world it made, New York, Free Press, 2001, p. 74, ISBN 0-684-85735-9.
  4. ^ Nairn I.A., Shane P.R., Cole J.W., Leonard G.J., Self S. e Pearson N., Rhyolite magma processes of the ~AD 1315 Kaharoa eruption episode, Tarawera volcano, New Zealand, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 131, 3–4, 2004, pp. 265-94, Bibcode:2004JVGR..131..265N, DOI:10.1016/S0377-0273(03)00381-0.
  5. ^ (EN) Hodgson K.A. e Nairn I.A., The c. AD 1315 syn-eruption and AD 1904 post-eruption breakout floods from Lake Tarawera, Haroharo caldera, North Island, New Zealand, in New Zealand Journal of Geology and Geophysics, vol. 48, n. 3, settembre 2005, p. 491, DOI:10.1080/00288306.2005.9515128.
  6. ^ (EN) Eruption of Mt Tarawera, su nzhistory.net.nz, Ministry for Culture and Heritage. URL consultato il 6 July 2015.
  7. ^ (EN) Rex Bunn e Sascha Nolden, Forensic cartography with Hochstetter's 1859 Pink and White Terraces survey: Te Otukapuarangi and Te Tarata, in Journal of the Royal Society of New Zealand, vol. 0, 7 June 2017, pp. 39-56, DOI:10.1080/03036758.2017.1329748.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN248322324 · LCCN (ENsh2010010087 · GND (DE7674306-8 · J9U (ENHE987007583789105171