Monte Banchetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Monte Motta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Banchetta
Il monte visto dalla zona del Sestriere
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2 823 m s.l.m.
Prominenza144 m
CatenaAlpi
Coordinate44°57′15.12″N 6°55′21″E / 44.9542°N 6.9225°E44.9542; 6.9225
Altri nomi e significatiMonte Motta
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Banchetta
Monte Banchetta
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Banchetta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Queyron-Albergian-Sestrière
SottogruppoGruppo Grand Queyron-Vergia-Rognosa
CodiceI/A-4.II-A.2.a

Il monte Banchetta (2823 m.s.l.[1]) o monte Motta è una montagna delle alpi Cozie, situata in Val Chisone.

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Vista invernale

Sia sulla cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Militare che su carte più recenti, come quella di IGC[2] e di Fraternali editore[3], è riportato il nome di monte Banchetta, mentre su alcuni siti web, quale ad esempio quella che rappresenta il comprensorio sciistico della Via Lattea, è riportato come monte Motta, con il toponimo monte Banchetta assegnato ad una cima inferiore di 2.555 m di quota.[4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Vista da sud

Il monte si trova sullo spartiacque che divide la tra la Val Troncea dalla breve valle del torrente Chisonetto. Verso sud-est il Passo della Banchetta nord (2678 m) e il Passo della Banchetta sud (2690 m) la dividono dalla Punta Rognosa, mentre nella direzione opposta il crinale si esaurisce sul fondovalle tra Borgata (una frazione di Sestriere) e Pragelato.[3] La montagna presenta in generale versanti abbastanza dolci salvo quello orientale, caratterizzato da pareti di roccia friabile e molto ripida.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1933 venne costruita una funivia che collega la montagna con Sestriere.[5] La stazione di monte dell'impianto di risalita, che si trova nei pressi della cima, è punto di partenza della discesa libera e dello slalom supergigante nelle gare del mondiale del '97 e nelle finali della coppa del mondo del 2004, è stato inoltre la partenza per le discipline veloci maschili durante i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006; fino alla fine degli anni ottanta alle sue pendici era situato l'arrivo della funivia Sestriere-Banchetta-Motta.

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è costituita da una matrice di serpentino-scisti[6] con affioramenti di calcari triassici.[7]

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Accesso estivo[modifica | modifica wikitesto]

La cima del monte Banchetta può essere raggiunta seguendo la cresta sud a partire dal Colle Banchetta; questa via non presenta difficoltà alpinistiche.[1] Il colle a sua volta è raggiungibile per sentiero dalla Val Troncea.[8] Anche l'ampio crinale nord è facile da percorrere.[1]

Accesso invernale[modifica | modifica wikitesto]

La salita dalla Borgata di Sestriere con gli sci da sci alpinismo è considerata di difficoltà MS.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d CAI-TCI, Alpi Cozie Centrali, pag. 265.
  2. ^ Si vedano ad esempio le carte IGM e la carta IGC 1:50.000. Il toponimo è anche riportato sulla cartografia on line dell'IGN. (cfr. Cartografia)
  3. ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
  4. ^ Si veda al proposito 1=questa rappresentazione del comprensorio della Via Lattea
  5. ^ G.C.Fourtes, Le funivie del colle di Sestriere, in Ministero delle comunicazioni, Bollettino dell'Ispettorato generale ferrovie, tramvie ed automobili, Istituto poligrafico dello Stato, 1939, p. 161. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  6. ^ A. Selvaggi, A. Soldano, M. Pascale, R. Pascal, Note floristiche piemontesi n. 176-245 (PDF), p. 331. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  7. ^ E.Mattirolo, Sui lavori eseguiti durante la campagna geologica del 1893 nelle Alpi Occidentali, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, vol. 25-26, Tipografia nazionale, 1894, p. 212. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  8. ^ piero56, Banchetta (Monte) da Laval per il Vallonetto e il Passo della Banchetta, su gulliver.it, Gilliver.it, 18 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  9. ^ Banchetta (Monte) o Monte Motta da Sestriere Borgata, su gulliver.it, 18 novembre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Panorama[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]