Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
La Punta Rognosa di Sestriere
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Massicci principaliGruppo Bucie-Cornour
Gruppo Queyron-Albergian-Sestrière
Gruppo dell'Orsiera

La Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monginevro). Si trova in Italia (provincia di Torino) ed in misura minore in Francia (dipartimento delle Alte Alpi). Prende il nome da alcune delle tre montagne più significative: il Bric Bucie, il Gran Queyron ed il Monte Orsiera, anche se la cima più alta della catena è la Punta Rognosa di Sestriere, non inclusa nel nome.

Collocazione[modifica | modifica wikitesto]

Monte Platasse
Gran Queyron
Monte Albergian
Bric Ghinivert
Monte Barifreddo

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera ha i seguenti limiti geografici: Colle della Croce, Valle del Guil, Col Mayt, Valle Argentera, Val di Susa, Pianura padana, Val Pellice, Colle della Croce.

Essa raccoglie la parte orientale delle Alpi del Monginevro.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La SOIUSA definisce la Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

La Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera viene suddivisa in tre gruppi e sei sottogruppi[1]:

Il Gruppo Bucie-Cornour si trova a sud della catena e raccoglie le montagne tra il Colle della Croce ed il Col Saint Martin tra la Val Pellice e la Valle Germanasca; il Gruppo Queyron-Albergian-Sestrière si trova al centro della catena tra le valli Germanasca, Chisone e la Argentera; il Gruppo dell'Orsiera si trova a nord tra la Val Chisone e la Val di Susa.

Montagne[modifica | modifica wikitesto]

Le montagne principali appartenenti alla Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna