Madromys blanfordi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Madromys)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Madromys blanfordi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Madromys
Sody, 1941
Specie M.blanfordi
Nomenclatura binomiale
Madromys blanfordi
Thomas, 1881

Madromys blanfordi (Thomas, 1881) è un roditore della famiglia dei Muridi, unica specie del genere Madromys (Sody, 1941), endemica del Subcontinente indiano.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 104 e 152 mm, la lunghezza della coda tra 155 e 203 mm, la lunghezza del piede tra 30 e 34 mm e la lunghezza delle orecchie di 18 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio presenta le ossa nasali lunghe e il rostro appuntito. Il bordo frontale del foro infra-orbitale è fortemente inclinato, il palato è corto, i fori palatali sono lunghi mentre le bolle timpaniche sono relativamente grandi. Gli incisivi superiori sono stretti, gialli e lisci.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali sono grigie, con le punte dei peli fulve, mentre le parti ventrali e i piedi sono bianchi. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono lunghe, ovali e cosparse di pochi di peli. Le dita sono alquanto allungate. Sono presenti 5 cuscinetti sui palmi e 6 sulle piante dei piedi. La coda è più lunga del corpo e della testa è scura con l'estremità bianca e con un piccolo ciuffo di soffici peli bianchi. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e due paia inguinali. Il cariotipo è 2n=36 FN=36.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie notturna, terricola e talvolta fossoria. Si rifugia nelle aree rocciose, nelle grotte, nei crepacci, negli alberi cavi e in habitat sotterranei. Scava tane in terreni morbidi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di parti vegetali ed occasionalmente anche di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce da giugno a ottobre. Le femmine danno alla luce 2-3 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Bangladesh, negli stati indiani dell'Andhra Pradesh, Goa, Jharkhand, Karnataka, Madhya Pradesh, Maharashtra, Orissa, Tamil Nadu, Kerala e West Bengal; Sri Lanka.

Vive nelle foreste decidue subtropicali secche ed umide.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica M.blanfordi come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Madromys blanfordi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Madromys blanfordi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Oldfield Thomas, Description of a new Species of Mus from Southern India, in The Annals and Magazine of Natural History Zoology Series, vol. 7, n. 5, 1881, p. 24.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi