Lingua retica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Retico" rimanda qui. Se stai cercando il matematico noto come "Retico", vedi Georg Joachim Rheticus.
Retico
Ry̆tur y̆aad
Parlato inAlpi orientali
Periodoestinto nel III secolo d.C.
Locutori
Classificaestinta
Tassonomia
Filogenesisconosciuta
 Retico
Codici di classificazione
ISO 639-3xrr (EN)
Glottolograet1238 (EN)

Il Retico è una lingua estinta, parlata anticamente dai Reti, un popolo alpino che viveva tra le odierne Italia nordorientale, Austria, Svizzera e Germania meridionale.

L'alfabeto retico è anche conosciuto come "di Bolzano" o "di Sanzeno" e possiede notevoli analogie con il Futhark scandinavo e quello camuno[1][2][3][4]

Si conoscono circa duecento iscrizioni redatte in un alfabeto simile a quello etrusco, ma con alcuni adattamenti locali[5].

I testi ritrovati sono brevi e di difficile interpretazione, a causa della lingua, il retico, di origine non indoeuropea; studi recenti hanno dimostrato alcune similarità con le lingue germaniche e l'etrusco[5].

Secondo il linguista tedesco Helmut Rix, il retico appartiene alla famiglia delle lingue tirseniche, insieme all'etrusco e alla lingua lemnia.

Numerosi sono i casi di iscrizioni a carattere votivo[5].

I principali luoghi di ritrovamento sono la Bassa Atesina (Unterland) in Alto Adige, in particolare Vadena, Laghetti, Magrè sulla strada del vino (BZ), Sanzeno (TN) e la Valpolicella (VR).[5].

Note

  1. ^ Alessandro Morandi, "Il cippo di Castelciès nell'epigrafia retica", pp. 36-46, su books.google.com. URL consultato il 2009-10-4.
  2. ^ Ciurletti, Gianni; Marzatico, Franco (1999), I Reti / Die Räter atti del simposio : 23-25 settembre 1993, Castello di Stenico, Trento.
  3. ^ Cembran, Gaetano (1967), 'l nôs paëś, Biblioteca di Laghetti - Bibliothek Laag, pp. 7-21.
  4. ^ Bækksted,Anders (1952), Målruner og Troldrunder. Runemagiske studier., København: Gydendalske Boghandel, Nordisk Forlag.
  5. ^ a b c d "Il retico" su "Dipartimento di scienze dell'antichità e del vicino oriente" (Università Cà Foscari di Venezia)., su unive.it. URL consultato il 2009-10-4.

Voci correlate

Collegamenti esterni

F. Bravi, "La lingua dei Reti", I-II, Bolzano 1981.