Le stanze del vetro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio, Venezia

Le Stanze del vetro sono uno spazio espositivo specializzato istituito per iniziativa congiunta tra la Fondazione Cini di Venezia e la Pentagram Stiftung, una fondazione senza scopo di lucro con sede a Coira in Svizzera. Ha sede nell'isola di San Giorgio a Venezia.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Accanto a questa iniziativa la fondazione Cini ha realizzato, all’interno del proprio Istituto di Storia dell’Arte, un nuovo centro di studi al fine di costruire un archivio del vetro veneziano e creare una biblioteca specialistica.

Attualmente sono stati acquisiti diversi fondi documentari provenienti da vari artisti internazionali, anche contemporanei, attivi con le fornaci di Murano e man mano se ne procede alla digitalizzazione.

Mostra Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini; in primo piano alcuni vetri dell'artista per la Vetreria Venini, 1921/1922.

Le mostre de Le stanze del vetro sono dedicate alla valorizzazione delle produzioni e progettazioni vetrarie del XX e XXI non solo quelle muranesi ma anche europee ed extra-europee.

Sono così stati esposti in forma monografica gli esiti dei capiscuola, esploratori della progettazione e delle tecniche di preparazione, fusione e soffiatura quali Vittorio Zecchin[1][2], Napoleone Martinuzzi[3][4], Tomaso Buzzi[5][6] e del francese Maurice Marinot[7][8]. A Carlo Scarpa sono state dedicate due diverse mostre in cui vennero presentate sia le ricerche giovanili[9][10] sia, nell'esposizione inaugurale del centro espositivo, l’espressione già matura come direttore artistico della Vetreria Venini[11][12].

Per le prolifiche scuola di progettazione viennese e finlandese è stata adottata la forma di rassegne collettive. Per i progettisti viennesi, formatisi nel movimento dello Jugendstil. sono stati esposti, grazie alla collaborazione del Museum für angewandte Kunst, i vetri disegnati da Josef Hoffmann, Koloman Moser, Joseph Maria Olbrich, Oskar Strnad, Adolf Loos, etc[13][14]. Per i finlandesi le opere presentate, tutte provenienti dalla collezione Bischofberger di Zurigo, spaziavano dal classicismo nordico di Arttu Brummer al movimento moderno di Alvar Aalto, a cui vanno aggiunti anche Kaj Franck, Timo Sarpaneva, Tapio Wirkkala e altri[15][16].

Il programma espositivo si è già esteso organicamente anche gli esiti del design del vetro nel secondo dopoguerra rappresentati dalle opere Giè Ponti, Piero Fornasetti, Massimo Vignelli e Tobia Scarpa per Venini[17][18] e le mostre monografiche dedicate a Ettore Sottsass[19][20], Fulvio Bianconi[21][22] e Thomas Stearns[23][24].

Un'altra linea espositiva è legata ai rapporti degli artisti moderni e contemporanei con le tecniche vetrarie. A partire dalla mostra Fragile?, una rassegna di vetri di numerosi artisti tra cui Marcel Duchamp, Joseph Beuys, Gilbert & George, Ai Weiwei etc,[25][26]; per passare poi a esplorare il labile confine tra design e arte con la sperimentazione contemporanea del Cirva di Marsiglia,, realizzata in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia e articolata nei due spazi espositivi delle rispettive istituzioni[27][28], e dello Studio Glass nord americano[29][30].

A implementare questa ultima linea sono gli allestimenti, vere e proprie opere d’arte site-oriented, per i giardini antistanti l’edificio espositivo: Glass Tea House Mondrian di Hiroshi Sugimoto (2014/2016)[31][32] e Qwalala di Pae White (2017/ 2019)[33][34].

La struttura espositiva allestita in modo da essere riutilizzabile per molteplici esposizioni è stata progettata dall'architetto newyorkese Annabelle Selldorf appoggiandosi alla collaborazione dei colleghi veneziani Fabrizio Cattaruzza e Francesco Millosevich.

Esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Scarpa. Venini 1932-1947 (2012)
  • Napoleone Martinuzzi. Venini 1925-1931 (2013)
  • Fragile? (2013)
  • Tomaso Buzzi alla Venini (2014)
  • I Santillana (2014)
  • Glass Tea House "Mondrian" (2014-2016)
  • Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger (2015)
  • Fulvio Bianconi alla Venini (2015)
  • Il Vetro degli Architetti. Vienna 1900-1937 (2016)
  • Paolo Venini e la sua fornace (2016)
  • Ettore Sottsass: il vetro (2017)
  • Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini (2017)
  • Qwalala (2017-2019)
  • Una fornace a Marsiglia. Cirva (2018)
  • La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 (2018)
  • Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934 (2019)
  • Thomas Stearns alla Venini (2019)
  • Venezia e lo Studio Glass Americano (2020)
  • L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg (2021)
  • Tapio Wirkkala alla Venini (2021)
  • Toni Zuccheri alla Venini (2021)
  • FontanaArte. Vivere nel vetro (2022)
  • Venini: Luce 1921 – 1985 (2022-2023)
  • Vetro boemo: i grandi maestri (2023)
  • 1912-1930 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia (2024)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2017.
  2. ^ I vetri trasparenti di Vittorio Zecchin, su Corriere della Sera. URL consultato il 2 ottobre 2020., Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini, su La Repubblica. URL consultato il 3 ottobre 2020., Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini, su Art System. URL consultato il 3 ottobre 2020., Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini, su Interni. URL consultato il 3 ottobre 2020., I vetri di Vittorio Zecchin, su Domus. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  3. ^ Marino Barovier (a cura di), Napoleone Martinuzzi. Venini 1925 — 1931, Milano, Skira, 2013.
  4. ^ La natura è un capolavoro di vetro, su L'Espresso. URL consultato il 3 ottobre 2020., Martinuzzi per Venini, su Domus. URL consultato il 3 ottobre 2020., Venezia e il vetro, una storia infinita. Alla Fondazione Cini si continua lo studio dei grandi maestri: dopo Carlo Scarpa, è la volta di Napoleone Martinuzzi…, su Artribune. URL consultato il 3 ottobre 2020., I vetri di Martinuzzi per Venini all’Isola di San Giorgio, su Artedossier. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  5. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Tomaso Buzzi alla Venini, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2017.
  6. ^ Tomaso Buzzi alla Venini, su Domus. URL consultato il 3 ottobre 2020., Tomaso Buzzi alla Venini…, su Artribune. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  7. ^ Jean-Luc Olivié e Cristina Beltrami (a cura di), Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2019.
  8. ^ I vetri di Maurice Marinot in mostra sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, su Finestre sull'arte. URL consultato il 3 ottobre 2020., Maurice Marinot. Il vetro, 1911-1934, su Casabella. URL consultato il 3 ottobre 2020., (FR) Maurice Marinot à la fondation Cini à Venise, su La Gazette Drouot. URL consultato il 3 ottobre 2020. , (FR) Le Stanze del Vetro vénitiennes rendent hommage au talent de Maurice Marinot (1881-1960), su Bilan. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  9. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2018.
  10. ^ Il vetro del giovane Carlo Scarpa, su Corriere della Sera. URL consultato il 2 ottobre 2020., La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931, su Art System. URL consultato il 2 ottobre 2020., La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931, su Art Tribune. URL consultato il 2 ottobre 2020., La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 [collegamento interrotto], su The Venice glass week. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  11. ^ Marino Barovier (a cura di), Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Milano, Skira, 2012.
  12. ^ Carlo Scarpa inaugura le Stanze del Vetro, su Cultura Italia. URL consultato il 2 ottobre 2020., Le stanze del vetro, su Domus. URL consultato il 2 ottobre 2020., Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, su Interni. URL consultato il 2 ottobre 2020., Carlo Scarpa: la magia del vetro nelle interpretazioni che hanno fatto storia, su Il sole 23 ore. URL consultato il 2 ottobre 2020., Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, su Archiportale. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  13. ^ AA. VV,, Il Vetro degli Architetti. Vienna 1900-1937, a cura di Rainald Franz, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2016.
  14. ^ Il vetro degli architetti, su la Repubblica. URL consultato il 3 ottobre 2020., Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937, su Interni. URL consultato il 3 ottobre 2020., Il vetro degli architetti. A Venezia, su Artribune. URL consultato il 3 ottobre 2020., (DE) Das Glas der Architekten. Wien 1900–1937, su MAK. URL consultato il 3 ottobre 2020., (DE) Le stanze del vetro in Venedig zeigen in Kooperation mit dem MAK Wien die Ausstellung "Das Glas der Architekten. Wien 1900–1937", su Apa-Ots. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  15. ^ Kaisa Koivisto e Pekka Korvenmaa (a cura di), Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2015.
  16. ^ Il Vetro Finlandese a Venezia, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., FINLANDIA - IN VIAGGIO COL VETRO, su Art system. URL consultato il 3 ottobre 2020., Le infinite sfumature del vetro finlandese, su Il Gazzettino. URL consultato il 3 ottobre 2020., Il Vetro Finlandese, su Domus. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  17. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Paolo Venini e la sua fornace, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2016.
  18. ^ Paolo Venini e la sua fornace, su La Repubblica. URL consultato il 3 ottobre 2020., Paolo Venini e la sua fornace, su Art system. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  19. ^ Luca Massimo Barbero (a cura di), Ettore Sottsass: il vetro, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2017.
  20. ^ Ettore Sottsass: il vetro, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., Il vetro secondo Ettore Sottsass. A Venezia, su Artribune. URL consultato il 3 ottobre 2020., Sottsass, emozioni cristalline, su Abitare. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  21. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Fulvio Bianconi alla Venini, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2015.
  22. ^ In mostra a Venezia i vasi di Fulvio Bianconi per Venini, su Elle Decor. URL consultato il 3 ottobre 2020., Fulvio Bianconi. Il giocoliere del vetro, su Artribune. URL consultato il 3 ottobre 2020., Fulvio Bianconi alla Venini, su Art system. URL consultato il 3 ottobre 2020., Fulvio Bianconi alla Venini, su Interni. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  23. ^ Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Thomas Stearns alla Venini, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2019.
  24. ^ Thomas Stearns alla Venini, su Arte.it. URL consultato il 3 ottobre 2020., I vetri di Stearns per Venini, su Il Giornale dell'arte. URL consultato il 3 ottobre 2020., Fulvio Bianconi alla Venini, su Art system. URL consultato il 3 ottobre 2020., (FR) Les Stanze del Vetro retracent à Venise la carrière du designer verrier Thomas Stearns, su Bilan. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  25. ^ Mauro Codognato (a cura di), Fragile?, Milano/Venezia, Skira/Fondazione Giorgio Cini, 2013.
  26. ^ Fragile come il vetro: le trasparenze della società, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., La solida fragilità del soffio nel vetro, su il manifesto. URL consultato il 3 ottobre 2020., SFragile? Le Stanze del Vetro, Venezia, su Segno. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  27. ^ Isabelle Rehier e Chiara Bertola (a cura di), Una fornace a Marsiglia: Cirva, Centre international de recherche sur le verre et les arts plastiques, Milano, Skira, 2018.
  28. ^ L’insospettabile vetro, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., Le «stanze del vetro» dell’Isola di San Giorgio, su il manifesto. URL consultato il 3 ottobre 2020., Isabelle Reiher racconta le Stanze del Vetro, su Il Giornale dell'arte. URL consultato il 3 ottobre 2020., Le stanze del vetro, su Interni. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  29. ^ Tina Oldknow e William Warmus (a cura di), Venezia e lo Studio Glass Americano, Milano, Skira, 2020.
  30. ^ Venice and American Studio Glass, su Art.it. URL consultato il 3 ottobre 2020., Venezia e lo Studio Glass Americano, su Arts Life. URL consultato il 3 ottobre 2020., Venice Glass Week: lo studio glass americano, tra stelle, strisce e murrine, su Exibart. URL consultato il 3 ottobre 2020., Come il vetro veneziano ha influenzato lo Studio Glass Americano, su Finestre sull'Arte. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  31. ^ (EN) Hiroshi Sugimoto, Glass Tea House Mondrian, a cura di David Hrankovic, Colonia, Walther König, 2014.
  32. ^ La casa da tè è di vetro, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., Glass Tea House Mondrian, su Art system. URL consultato il 3 ottobre 2020., (EN) Zen in glass. Hiroshi Sugimoto’s Tea House, su Uncube. URL consultato il 3 ottobre 2020.,
  33. ^ (EN) Pae White, Qwalala, Colonia, Walther König, 2017.
  34. ^ Un fiume di vetro a Venezia, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 ottobre 2020., A Venezia c'è un serpente di vetro colorato. E per rilassarsi basta pronunciare il suo nome, su Elle Decor. URL consultato il 3 ottobre 2020., Pae White: Qwalala, su Domus. URL consultato il 3 ottobre 2020., (EN) "Qwalala", a wall of colored glass for Le Stanze del Vetro, su Shaping Beauty. URL consultato il 3 ottobre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN217144782956735758507 · LCCN (ENno2016029361 · J9U (ENHE987011386581005171