Hyliota

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyliota
H. violacea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Hyliotoidea
Famiglia Hyliotidae
Genere Hyliota
Swainson, 1837
specie

Hyliota Swainson, 1837 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Hyliotidae[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere, Hyliota, deriva dal greco ὑλη (hylē/hulē, "foresta"), col significato di "abitante della foresta".

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni (11–13 cm), dall'aspetto simile a quello degli scricicoli, con testa grossa e larga, becco sottile e conico da insettivoro, corpo massiccio e arrotondato (nel quale la testa pare direttamente incassata), ali arrotondate, zampe forti e allungate e coda squadrata.

La colorazione è nero-bluastra nella parte dorsale del corpo (spesso con specchi alari bianchi), mentre gola, petto e ventre si presentano generalmente di color crema, con sfumature rosso-arancio in alcune specie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico dell'Africa, con le varie specie che occupano un areale che abbraccia tutta la porzione centrale del continente, dalla Guinea all'Etiopia a sud fino a Mozambico ed Angola.

Questi uccelli sono abitatori della savana alberata e del miombo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti molto vivaci, quasi sempre silenti, che vivono da soli o in coppie ed hanno dieta insettivora.

Durante la stagione degli amori (che cade durante la stagione delle piogge) questi uccelli mostrano territorialità: essi sono monogami e i due sessi collaborano nella costruzione del nido e nell'allevamento della prole.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

H. flavigaster.

Al genere vengono ascritte quattro specie[1]:

Famiglia Hyliotidae

La posizione tassonomica del genere è stata a lungo controversa. Negli anni è stata proposta la sua assegnazione alle famiglie Sylviidae, Platysteiridae, Malaconotidae o Muscicapidae.
Recenti studi basati sulla analisi molecolare del DNA mitocondriale non hanno evidenziato alcuna parentela con nessuna delle suddette famiglie suggerendo la collocazione del genere in una famiglia a sé stante, Hyliotidae, che occupa un clade nell'albero filogenetico dei Passerida[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Hyliotidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  2. ^ Fuchs J. et al, The African warbler genus Hyliota as a lost lineage in the Oscine songbird tree: Molecular support for an African origin of the Passerida (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 39, n. 1, 2006, pp. 186–197 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Hyliotidae, in Bird Families of the World. URL consultato il 21 marzo 2014.