Elasmaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elasmaria
Ricostruzione di Atlascopcosaurus loadsi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornithischia
Clade † Neornithischia
Clade Elasmaria
Calvo, Porfiri & Novas, 2007
Generi

Elasmaria è un clade di dinosauri ornitopodi vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 115-65,95 milioni di anni fa (Aptiano-Maastrichtiano), in Sud America, Antartide e in Australia.[1][2]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni di alcuni elasmaria australiani

Calvo et al. (2007) coniarono il clade Elasmaria per ospitare Macrogryphosaurus e Talenkauen, che avevano recuperato come iguanodonti basali distinti dagli altri iguanodonti poiché presentavano piastre mineralizzate sulle costole.[3] Nel 2016, il documento descrisse il genere Morrosaurus scoprì che Elasmaria era molto più grande del suo contenuto iniziale di due taxa, e invece conteneva una gran varietà di ornithopodi dall'emisfero australe.[4] Nel 2019, Matthew C. Herne e colleghi hanno ridefinito Elasmaria come "tutti i taxa più vicini al Macrogryphosaurus gondwanicus e Talenkauen santacrucensis che a Hypsilophodon foxii o Iguanodon bernissartensis", espandendo la sua definizione per includere il gran numero di taxa attribuiti al clade.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Boyd CA. (2015) The systematic relationships and biogeographic history of ornithischian dinosaurs. PeerJ 3:e1523 https://doi.org/10.7717/peerj.1523
  2. ^ Madzia, Daniel; Boyd, Clint A.; Mazuch, Martin (2017). "A basal ornithopod dinosaur from the Cenomanian of the Czech Republic". Journal of Systematic Palaeontology: 1–13. doi:10.1080/14772019.2017.1371258.
  3. ^ Calvo, J.O.; Porfiri, J.D.; Novas, F.E. (2007). "Discovery of a new ornithopod dinosaur from the Portezuelo Formation (Upper Cretaceous), Neuquén, Patagonia, Argentina". Arquivos do Museu Nacional. 65 (4): 471–483.
  4. ^ Sebastián Rozadilla, Federico L. Agnolin, Novas Novas, Alexis M.Aranciaga Rolando, Matías J. Motta, Juan M. Lirio e Marcelo P. Isasi, A new ornithopod (Dinosauria, Ornithischia) from the Upper Cretaceous of Antarctica and its palaeobiogeographical implications, in Cretaceous Research, vol. 57, 2016, pp. 311-324, DOI:10.1016/j.cretres.2015.09.009.
  5. ^ Matthew C. Herne, Jay P. Nair, Alistair R. Evans e Alan M. Trait, New small-bodied ornithopods (Dinosauria, Neornithischia) from the Early Cretaceous Wonthaggi Formation (Strzelecki Group) of the Australian-Antarctic rift system, with revision of Qantassaurus intrepidus Rich and Vickers-Rich, 1999, in Journal of Paleontology, 2019, DOI:10.1017/jpa.2018.95.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]