Discussioni utente:Iovirgiliob

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:24, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Pareri su wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao Iovirgiliob, ho risposto alla tua domanda nel luogo in cui è stata posta, ma analizzando quanto da te scritto nella voce mi è venuto il dubbio che quanto contenuto fra puntini di sospensione possa essere copiato da un sito o da altra pubblicazione cartacea. In questo caso andrebbe subito eliminato in quanto su wikipedia non possono essere inseriti testi in violazione di copyright, o in caso di citazioni brevi vanno virgolettati ed indicata la fonte. Ti sarei pertanto grato se volessi rassicurarmi sul fatto da me sottolineato. Grazie--Burgundo(posta) 08:16, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Qui su wikipedia nessuno ha titolo maggiore di un altro, ma tutti diciamo ciò che ci sembra giusto nei confronti di chiunque. Ciò non vuol dire fare le pulci ma salvaguardare l'enciclopedia che è patrimonio di tutti. Su wikipedia non è possibile inserire testi già editi, anche se sono tuoi, senza prima fare una donazione del testo per evitare la violazione di copyright. A questo scopo ti consiglio di leggere Aiuto:Copyright. Quindi la richiesta che ti ho fatto andava in quella direzione e avrebbe potuto fartela qualsiasi altro utente. Il fatto che io sia anche un amministratore non c'entra nulla nella questione. Resto comunque a tua disposizione per chiarirti ogni eventuale dubbio dovessi avere. Ciao--Burgundo(posta) 22:47, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ah dimenticavo, è buona norma firmare le discussioni utente e solo quelle. Basta premere il tastino a forma di firma come indicato nel box di benvenuto qui sopra.--Burgundo(posta) 22:51, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Tutto a posto. Va bene così. Quanto ti ho scritto sul copyright vale per tutto ciò che è già stato pubblicato (anche nei blog) ma soltanto se riportato alla lettera. Chiaramente non vi è infrazione se il testo viene parafrasato in modo tale da non potersi risalire all'originale. Ciò in quanto i testi rilasciati su wikipedia sono liberi e chiunque può utilizzarli anche a scopo commerciale, purché li rilasci con la stessa lecenza e ne citi la fonte. Cose comunque contenute nella pagina che ti ho linkato sopra. Ciao e buon divertimento su wikipedia.--Burgundo(posta) 08:35, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Processo triplo alfa odora di violazione del copyright. Mi dai qualche feedback? Grazie, ti saluto. --Pequod76(talk) 04:24, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

No, sta tranquillo...almeno volontariamente non ho copiato niente, questi sono concetti e spiegazioni che si trovano diffusi qua e là su molti testi di tipo fisico-cosmologico, ho indicato alla fine dello scritto 2 dei libri dove sono esposti, ma ce ne sono altri dei quali ora non mi ricordo... Certo i fatti quelli sono...e non è che ci stanno così tanti modi differenti per raccontarli. Se ho ripetuto qualcosa che è già pubblicato non l'ho fatto intenzionalmente, comunque ricontrolla te... Adesso gli ho dato una sistemata ortografica e sintattica (senza nemmeno riguardare alcun libro), in effetti il mio scritto era un pò confuso. Ma l'avevo compilato un pò di fretta e avevo cercato di sintetizzare sitatticamente il più possibile l'argomento... Invece per i refusi, purtroppo quelli mi capitano spesso: riguarda te e però indicami le frasi precise su cui hai dubbi. Però non farti ingannare (come Triquerta) dai miei puntini di sospensione, essi fanno parte del mio stile...e se vedi sul blog "paesaggi della mente" troverai anche là un altro breve mio (v.bardini) brano estratto da un documento, di qualch'anno fa, scritto con il loro inserimento e ugualmente così se leggi i miei post inviati ad "OggiScienza". Pure Walt Whitman li utilizzò frequentemente nella sua prima versione di "Foglie d'erba" (1855), è atto inusuale ma non erroneo. Per quanto riguarda la collocazione in una categoria...ti notifico che stavo sulla pagina di wikipedia "Inflazione cosmologica" e ho clikkato sulla voce, appunto, "processo triplo alfa", al che m'è uscito che essa non era presente e quindi potevo aggiungerla io... Per il resto non so, decidi tu e fammi sapere. Io so che sto in buona fede. E mi dispiace d'aver provocato tutti questi allarmi. Ciao.--Iovirgiliob (msg) 15:14, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Pequod76: un tuo collega m'ha tolto la pagina, dice che pare copiata da un libro di testo!? Addirittura... Questa è una cosa che forse suscita la mia vanità, vuol dire forse ch'è scritta così bene che sembra d'un autore blasonato...? Comunque mi son ricordato adesso ch'ho inserito in quel mio testo un'imprecisione clamorosa...altro che libro di testo! Volevo provvedere alla correzione...ma ora esso essendo sequestrato non posso farlo. Si riferisce alle particelle alfa, cioè ai nucleoni di He...che sono 4(2 neutroni e 2 protoni...)! Invece credo d'aver scritto 2! Le 3 particelle alfa fondendosi (termonuclearmente) formano il nostro comune carbonio. Quindi va scritto: He x 3 ovvero 4 nucleoni di He moltiplicati x 3...oppure 2 protoni moltiplicati x 3 (se si fa riferimento al peso atomico o al suo numero atomico!)... Credo, sulla pagina, d'aver scritto male queste definizioni. Perché improvvisai a memoria... Se è possibile e se l'articolo verrà ripubblicato...magari provvedi te a correggerlo prima che sia rivisibile a tutti. Ciao.
Ok, prendo atto. Naturalmente avere dei libri sott'occhio non è peccato. L'unica cosa è evitare di copiare parola per parola, ma parafrasare va bene. Che intendi quando scrivi un tuo collega m'ha tolto la pagina? --Pequod76(talk) 17:31, 13 lug 2011 (CEST) Intendo che non l'ho trovata...non che me l'avesse rubata. Me ne sono accorto quando volevo apportare quella correzione al simbolo dell'elio, ché c'avevo inserito un 2 di troppo!--Iovirgiliob (msg) 11:35, 15 lug 2011 (CEST) Senti Pequod quello che m'ha tolto la pagina (Paolodm)...ancora non l'ha ripristinata e mi chiede se l'ho scritta proprio io ché gli sembra copiata da un libro di testo (però non specifica manco quale sarebbe 'sto libro di testo)?!. Come faccio a menttermi in contatto con lui e a ripetergli quello che ho sritto qua a te?? A me 'sta cosa mi sembra un pò strana, infatti a un altro sito quando gl'invio recensioni per qualche libro 'sta domanda me la pongono subito prima della pubblicazione chiedendomi di confermare l'originalità del testo. Non so come rispondere a questo Paolodm (e non so chi sia) e fra l'altro se è un esperto in materia dovrebb'essersi accorto dello sbaglio nella formula dell'He che ho fatto (avendola trascritta a memoria)!? Se l'avessi copiata da un libro di testo evidentemente non ci starebbe! Tra l'altro mi pare d'avergli già risposto. Mi puoi aiutare a recuperare 'sta pagina?...Io non so come fare, anche perché sono nuovo in wikipedia.--Iovirgiliob (msg) 11:55, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per chiarezza, io non ho cancellato niente; non so chi sia stato. Iovirgilio, potevi anche chiedere direttamente a me se fossi stato io, giusto come forma di cortesia... :-) --Paolodm (msg) 14:57, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ps: ho controllato, la tua pagina è reperibile qui. Ciao! --Paolodm (msg) 15:09, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Come usare le pagine di discussione tra utenti[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che su Wikipedia le discussioni tra utenti non funzionano come sui forum. Quando vuoi rispondere a un altro utente, non devi mettere la tua risposta in questa pagina, ossia nella tua pagina di discussione: devi scrivere la risposta nella pagina di discussione del destinatario. Solo così il destinatario vedrà l'avviso arancione che gli segnala che ha un nuovo messaggio, altrimenti potrebbe non accorgersi mai che tu gli hai scritto una risposta. Ciao e buon proseguimento.--L736El'adminalcolico 16:39, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Leggi la pagina in oggetto. Ciao! --Pequod76(talk) 03:47, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Principio antropico[modifica wikitesto]

Ho cercato di capire cosa tu voglia dire nel messaggio che hai inserito nella mia pagina di discussione utente. Vedo dalla cronologia della voce che non sono mai intervenuto in quella voce e quindi non comprendo cosa tu voglia dire. Vedo che nella voce non vi è alcun tag di senza fonte. Vedo soltanto che gran parte della voce si trova in uno stato pietoso, illeggibile e da wikificare. Se ti spieghi meglio posso cercare di darti una risposta. Al momento non so che dirti.--Burgundo(posta) 00:15, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Si, ho rimosso i contenuti non rispettanti i criteri di Wikipedia relativi alle Ricerche Originali (vedi WP:NRO), che risultano scritti con una modalità da saggio e non da enciclopedia. Nel caso, è necessario parlarne prima nella talk (pagina di discussione) della voce. Veneziano- dai, parliamone! 09:39, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio dei chiarimenti. Buon lavoro su Wikipedia. --Veneziano- dai, parliamone! 22:21, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Lenti gravitazionali[modifica wikitesto]

Abbiamo discusso dei tuoi interventi in questa pagina e sono stati notati seri problemi di contenuti, per cui si è ritenuto opportuno ripristinare una versione antecedente. Per qualsiasi richiesta di chiarimento o approfondimento ti inviterei a partecipare a quella discussione, invece di scrivermi direttamente. Grazie. --Roberto Segnali all'Indiano 23:30, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Si parla dei tuoi contributi e forse è il caso che tu fornisca qualche delucidazione qui. Ciao, --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:15, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ho risposto poco fa su Ishtar... non so se rispondere là è giusto, dacci un'occhiata e fammi sapere se il mio intervento si trova. Qua ripeto solo che dai primi giorni di luglio ho avuto inconvenienti tecnici di connessione col web, dovevo scrivere a salti se no il segnale s'abbassava e mi si cancellava tutto, cosa che m'ha negativamente condizionato e m'ha impallato più di quanto prevedessi. Quei problemi tecnici comunque adesso dovrebbero essere superati.Ciao.--Iovirgiliob (msg) 19:04, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Retroverso in cosmologia o (astronomia)[modifica wikitesto]

Quello che avevi scritto ad inizio voce è contrario alle policy di wikipedia e pertanto, visto che la pagina è in lavorazione, la ho spostata in una sottopagina della tua utenza e precisamente in Utente:Iovirgiliob/sandbox. Quando sarà pronta la potrai facilmenste spostare al titolo definitivo utlizzando il tasto sposta in alto a destra nella pagina di editing. Ciao--Burgundo(posta) 20:32, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Iovirgiliob, vedendo questa voce mi son ricordato dell'altra, Lenti gravitazionali, ti ho scritto qualcosa nel progetto, qui :-) P.S. Se ci sono modi e regole per scrivere su wikipedia andrebbero seguiti. --Kirk39 (msg) 20:49, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Prima di essere pubblicata la voce andrebbe wikificata e inserite le note secondo le convenzioni di stile di wikipedia. Si tratta di un lavoro piuttosto lungo che al momento non sono in grado di fare. Vediamo domani. Ciao--Burgundo(posta) 00:12, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho provato a sistemare la voce ma il tenore tecnico della stessa non mi ha consentito di proseguire. Ho inserito comunque tra parentesi alcune richieste di spiegazione per alcuni periodi criptici per un lettore sprovveduto al quale è destinato il testo di un'enciclopedia come wikipedia. Ho notato anche che molte frasi sono poco scorrevoli e di difficile decrittazione anche là dove parlano di questioni non particolarmente tecniche. In altri termini il testo è più adatto ad un saggio scientifico che a una voce divulgativa di enciclopedia. Io mi assenterò per circa un mese e pertanto fino alla fine di ottobre non sarò in grado di aiutarti. Ti consiglio comunque di rapportati con il Progetto:Astronomia dove certamente troverai interlocutori preparati e disponibili. Ciao--Burgundo(posta) 13:06, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho visto la tua richiesta in aiuto:spostamento. Non ho capito bene, ma se vuoi spostare la tua sandbox in ns0, be', è semplicemente impossibile. Non noti la differenza tra questo e qualsiasi altra voce di wp? Leggi wp:Wikificare. E leggi aiuto:incipit, che dovrebbe chiarirti la necessità di definire l'oggetto del tuo lemma fin dalla prima riga. Ciao e buon wiki! --Pequod76(talk) 20:15, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Segui le istruzioni qui.--Kōji parla con me 09:50, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Retroverso[modifica wikitesto]

Ciao lovirgiliob, perdonami ma purtroppo quanto da te scritto (in forma non enciclopedica ma di saggio) non sono in grado di modificarlo, secondo lo stile di una voce enciclopedica, per via della tecnicità dell'argomento che non conosco. Vedi di trovare un utente che abbia conoscenze sull'argomento. Mi dispiace non poterti essere d'aiuto. Ciao--Burgundo(posta) 17:04, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Categoria da definire[modifica wikitesto]

Ciao, ti rispondo io:

  1. vedi Aiuto:Categorie
  2. la pagina Discussioni categoria:Categoria da definire serve per discutere della pagina Categoria:Categoria da definire e non per richieste di aiuto inerenti altre pagine
  3. Per dubbi, domande e richieste future, chiedi sempre allo Aiuto:Sportello informazioni.

Ciao e buon lavoro! --LoStrangolatore dimmi 00:53, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

PS: posso suggerirti di chiedere supporto ad un tutor? Per maggiori info, clicca qui --LoStrangolatore dimmi 01:02, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]


Per navigare tra le categorie esistenti, clicca qui e qui. Se ho capito bene, ti hanno chiesto di inventarti una categoria apposta, ma se abbiamo già la cat Cosmologia, e c'è una sola voce sul retroverso astronomico, mi sembra improprio creare apposta una categoria "Cosmologia e retroverso astronomico". --LoStrangolatore dimmi 02:21, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ok. Buon lavoro, --LoStrangolatore dimmi 02:44, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non me ne intendo abbastanza, ma a occhio direi che sono d'accordo con te, mi sembra un titolo più preciso. Lascio a te l'onore di spostare, in tre passi:
  1. individua la freccetta che è accanto a "Visualizza cronologia", in alto a destra
  2. clicca sulla freccetta e poi su "Sposta"
  3. correggi il titolo e premi sul pulsante
Se un giorno ti serviranno le istruzioni complete, potrai dare un'occhiata qui, in particolare vanno seguite quando la voce da spostare ha una pagina di discussione o è linkata da una altra voce. (ma non è il nostro caso.)
--LoStrangolatore dimmi 03:04, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Usa l'anteprima[modifica wikitesto]

Re:Retroverso astrofisico[modifica wikitesto]

Ciao, non so come tu sia arrivato a me, ma deve essersi trattato di un errore, perché non mi risulta di aver mi editato la voce di cui parli. Dovresti contattare direttamente l'utente che è intervenuto o eventualmente quelli che ti hanno risposto allo sportello informazioni. Io non sono minimamente competente sull'argomanto, quindi non mi posso esprimere. Ti consiglio di chiedere un parere al Progetto:Fisica. Buon proseguimento. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:40, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ho solo chiuso la nota di niente, ciao ;-) --Kirk39 (msg) 02:35, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ti segnalo che ho aperto una discussione qui. --Guido (msg) 09:15, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ho risposto nella pagina di discussione della voce. Per non rispondere le stesse cose a più utenti quando si parla del contenuto di una voce, ti consiglio di scrivere nella discussione della voce, come abbiamo fatto io e Lepido. Così da un lato le discussioni non sono disperse, ma soprattutto, tu non devi riscrivere più volte le stesse cose a più utenti.. ;) P.S.: visto che è stata aperta una discussione al bar di fisica, forse è meglio continuare lì. --Paperoastro (msg) 13:06, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Immagino che tu sia sconcertato, ma su argomenti di "frontiera" è normale. Probabilmente il libro di Robert Osserman non è così diffuso in Italia. Comunque molto dello sconcerto di altri utenti di wikipedia riguarda probabilmente lo stile con cui hai scritto la voce. Mi spiego: di solito qui su it.wiki in questo casi nelle prime righe della voce si scrive la definizione (in questo caso di retroverso astrofisico) e poi nei paragrafi e capitoli successivi si approfondisce l'argomento, magari spiegando brevemente alcuni concetti (come hai fatto tu) necessari per capire la voce. Secondo me, nel caso di retroverso astrofisico hai scritto la voce seguendo troppo l'impostazione del libro e dando poca importanza alla definizione di retroverso di Robert Osserman. Se infatti leggi con attenzione alcuni commenti al bar di fisica, l'impressione degli utenti che hanno letto la voce è quella che tu abbia scritto una voce sul libro piuttosto che su retroverso. --Paperoastro (msg) 15:46, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

x il mio bistrattato contributo[modifica wikitesto]

Ciao. Spero che tu non te la prenda per così poco. Probabilmente io vedo la cosa dalla parte del lettore, che subissato da incisi, precisazioni e parole/frasi tra parentesi perde il filo del discorso. Inoltre l'utilizzo di parole oltremodo forbite e desuete e stili espositivi involuti ed eccessivamente "classicheggianti", mal si adatta ad un'esposizione scientifica, che dovrebbe essere chiara e lineare. Ecco perché ti dicevo che non te la devi prendere:

  • non sto criticando i contenuti (non sono qualificato per farlo e poi mi sembrano interessanti anche se "di frontiera")
  • non sto dicendo neppure che "non sai scrivere", ma semplicemente che lo stile (mi verrebbe da dire "forbito" e "classico") che hai adottato non si confà con l'argomento e ad un'enciclopedia in genere.

Ricorda comunque che questa è una MIA opinione, che vale esattamente come la tua. Ti facevo notare semplicemente la cosa dal punto di vista del lettore, magari non avvezzo a leggere trattazioni di tali argomenti, scritte da italiani. --Lepido (msg) 16:43, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao. Non devi preoccuparti delle polemiche. Io sto da queste parti da qualche tempo e di polemiche ne ho viste parecchie (e ho visto scorrere il sangue), ma posso assicurarti che in questo caso siamo nel campo "positivo". Il fatto che Guido abbia interessato il progetto Fisica significa che la voce non è stata presa "sottogamba" ma sta venendo fuori un'analisi approfondita da parte di utenti "dentro" al campo. Questo è il bello di Wikipedia, poter confrontare le proprie idee e la propria visione del mondo con tante altre persone che hanno però un unico obbiettivo folle: scrivere un'enciclopedia "dal basso". Tieni conto che la "tua" voce è "border line", tratta cioè dei pensieri, degli studi e delle visioni di un unico autore, è naturale che quindi sorgano delle perplessità. Non so quindi come andrà a finire la cosa, ma le occasioni di confronto con altre persone (e che tu dovrai sfruttare a fondo) sono comunque cose che nessuno potrà portarti via.
Aggiungo questo: come ti ho detto io sono fuori dall'argomento (figurati, qui su Wikipedia curo le voci sugli anime...) Però nella mia vita reale dove invece mi occupo di informatica applicata alla didattica, non è raro che mi imbatta in testi scritti da italiani che spesso hanno il medesimo problema: la trattazione è valida, ma l'impostazione è "faticosa", soprattutto per chi come me ha una mente "tecnica". Non ti nascondo che gran parte di ciò che conosco l'ho imparato su materiali scritti da anglosassoni in lingua originale: trovo la trattazione di un americano schematica, chiara e che arriva subito al punto. Probabilmente noi italiani abbiamo un'impostazione "classica" del "bello scrivere", che ci viene inculcata fin dalle scuole elementari e che fa sì che siamo un popolo di poeti, ma non di scienziati... Ecco perché forse sono stato più "cattivo" del necessario (e di questo mi scuso), la cosa che mi chiedevo leggendo la voce era: "l'argomento è interessante e arrivo a capire il problema che viene sollevato, ma perché alla fine della lettura devo avere il mal di testa?" :-) Ecco, tutto qui... Ciao --Lepido (msg) 20:45, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, quoto quanto scritto da Lepido. Nessuno sta mettendo in discussione quanto affermato da Robert Osserman, né lui stesso. Il problema, come ho provato spiegare più sopra e come ha ancor meglio scritto Lepido, riguarda l'impostazione della voce e lo stile in cui è scritta. Tornando a quanto mi hai risposto: secondo me il luogo migliore per illustrare il pensiero di Osserman è eventualmente nella voce dedicata a lui. Per spiegare quello che intende per retroverso, va bene la voce come l'hai intitolata, ma, secondo me, bisogna impostarla in modo diverso, cominciando dalla definizione del concetto. --Paperoastro (msg) 23:04, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ti ho ulteriormente risposto nella pagina di discussione della voce. --Guido (msg) 21:21, 8 nov 2011 (CET) PS Nel dubbio che tu non l'abbia fatto, ti ricordo di mettere le voci che ti interessa seguire nei tuoi Osservati Speciali, e ti consiglio una visita qui per altri suggerimenti utili.[rispondi]
Ciao Iovirgiliob, la pagina «Retroverso» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Ylebru dimmela 18:17, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

Re:segnalazioni di cancellazione al progetto[modifica wikitesto]

Ciao, ascolta, ho letto le varie discussioni ma non credo di poter far molto, io avevo solo corretto una nota ma se intervengo nella PdC dovrei anche dire dei miei dubbi, nel senso che, possono essere enciclopedici sia il libro che Osserman (e lo sono), ma il problema è come è scritta la voce. Non sono professore di niente, ma da decenni per diletto mi piace leggere di astronomia, però alcuni punti non li ho capiti proprio, ovviamente però so benissimo cosa sono redshift o la legge di Hubble, ma certe citazioni senza avere il libro sottomano fatico a capirle, e alla fine ciò che conta è spiegare ciò che dice il titolo della voce. Il mio consiglio e' di pensare a una voce sul libro, salvandoti il tutto se percaso viene cancellata. Io spesso anche nelle voci che creo sono piuttosto diretto e sintetico, non perchè debba far capire anche ai neonati cosa intendo descrivere, ma perchè io stesso preferisco leggere "voci snelle", voci che, alla prima lettura di chi ha basi sull'argomento, non facciano venire il dubbio di doverle rileggere perchè sfugge qualcosa. Poi al momento mi spiace ma non ho troppo tempo di far ricerche, però il rischio è che la Ricerca originale sia dello stesso Osserman, enciclopedico perchè è un grande divulgatore e ha scritto parecchio, ma che ha scritto su una sua teoria e ha definito questo "retroverso", che non mi pare sia di uso comune, su questo non ti consiglierei di puntare, per me conviene scrivere una voce sul libro, in altro modo però. --Kirk39 (msg) 23:52, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ricambio i saluti allo stimato autore del retroverso[modifica wikitesto]

Innanzi tutto ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Avrei potuto dirti subito qualcosa, ma ho preferito procurarmi prima il libro e leggerlo. Non era immediatamente disponibile e poi anche la sua lettura è stata effettivamente non rapidissima e (almeno per me) piuttosto impegnativa. Ho pure riletto la tua voce (che naturalmente avevo salvata). Che dirti? È una voce bellissima e molto ben fatta e mi è stata pure di aiuto nella comprensione del libro. Soprattutto, e questa la considero una fortuna perché senza questa occasione non so se ci sarei arrivato da solo, ho fissato molto chiaramente un concetto veramente illuminante e da tenere sempre ben presente e cioè: a mano a mano che passano gli anni, l'uomo vedrà un universo sempre più piccolo e non più grande! Questo è veramente sbalorditivo e va contro la nostra intuizione! Io dubito che i "sapientoni" abbiano compreso veramente il senso del libro e della tua pagina. Passando al lato pratico: la tua voce deve ovviamente restare. Certo il titolo dovrà essere lo stesso identico del libro: "Poesia dell'universo" e quello che hai scritto è perfetto perché ricalca fedelmente il contenuto dell'opera capitolo per capitolo. Nulla ti vieta di riproporre la voce con il suo giusto titolo. E voglio vedere se ci saranno ancora contestazioni. Io stesso, prima, ho fatto un errore peccando di orgoglio quando, per un formalismo che mi fa "inquietare" ancora adesso, mi hanno annullato l'apertura. Avrei potuto benissimo riproporla in maniera formalmente (più) corretta (corretta lo era anche prima), ma ero tanto deluso e amareggiato che ho preferito (sbagliando), come avrai visto, il silenzio. Ma adesso che ho letto il libro, mi sento assai "più forte e pronto a qualsiasi battaglia" :-) Non vedo l'ora che tu riproponga la voce. Questo soprattutto per amore della conoscenza ed anche perché non posso ammettere che dei lavori ben fatti (come il tuo) debbano essere distrutti con argomentazioni veramente deboli ed assolutamente ingiustificate. E chissà poi perché. Allora, a presto. Con cordiale stima. --Superzen (msg) 03:05, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]


Ho ricevuto con vero piacere il tuo nuovo messaggio che mi ha suggerito un ulteriore approfondimento del bel libro di Osserman. Credo proprio che lo rileggerò per capirlo meglio. Non è la prima volta che mi capita con i libri scientifici: una seconda lettura è, almeno per me, sempre utile ad una migliore comprensione e, in generale, a fissare i concetti. La tua fatica non è affatto "andata in fumo", perché mi sembra ovvio che dopo il 17 febbraio 2012, tu la ripresenterai; ci mancherebbe altro! Piuttosto, sono rimasto un po' preoccupato per quell'accenno che tu hai fatto alla salute dei tuoi occhi. Spero proprio e tanto che si sia trattato di un problema passeggero e che tu adesso sia completamente guarito. Te lo auguro di cuore come ti ricambio gli auguri di un buon Natale e di un sereno anno nuovo! --Superzen (msg) 17:01, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re: x diamanti entanglement[modifica wikitesto]

La voce c'è ed è Decoerenza quantistica. :-) Restu20 02:32, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

richiami d'approfondimento[modifica wikitesto]

Ho notato che recentemente stai apportando modifiche alla sezione "richiami d'approfondimento" della voce meccanica quantistica. Escludendo alcuni dettagli secondari, ti vorrei chiedere qual e' secondo te l'utilita' di parlare "tempo immaginario" (concetto proprio di relativita' ristretta/generale e teorie di campo), piuttosto che di "mondo brana", concetto proprio (?) della teoria delle stringhe, oppure di "big bang" (concetto di cosmologia), piuttosto ancora di "autoconsapevolezza" (concetto filosofico), il tutto in una voce che dovrebbe parlare della meccanica quantistica e dei suoi fondamenti o in una sezione che dovrebbe descrivere una presunta interpretazione della meccanica quantistica (che mi sembra assai diversa rispetto alla "teoria a molti mondi" come indicato nell'incipit, ma questo e' il problema minore). Ho fatto analoghe osservazioni nella pagina di discussione, se vuoi puoi rispondermi la'. X-Dark (msg) 17:39, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

"D'altronde è un'operazione che in genere gli autori che scrivono del multiverso e della cosmologia contemporanea fanno", credo che pero' loro lo facciano in un contesto differente da quello enciclopedico, loro parlano di cosmologia, non scrivono una voce sulla meccanica quantistica. In una enciclopedia ogni singola voce deve chiarire con estrema precisione il suo soggetto principale ed essere invece estremamente sintetica sulle connessioni con il resto. "Ciò spiegherebbe l'evidenziarsi delle proprietà materiali osservabili (in esse va compresa anche l'eventuale materia oscura o "mancante") in quantità e valori numerici tanto accuratamente bilanciati, graduati, finemente regolati ma che sono epistematicamente ricavabili solo da esplorazione e sperimentazione empirica, senza altre calcolabili logiche sottostanti (vedi processo triplo alfa e le giusta coincidenze fra quantità di massa, energia del vuoto con misura rilevata λ[21])." Quale concetto potrebbe capire di questa frase un comune lettore anche con conoscenze medie di fisica? Meglio ancora, cosa legge sulla meccanica quantistica di nuovo rispetto ai paragrafi precedenti? A mio parere nulla, quindi il tutto andrebbe spostato al limite in una voce opportuna di cosmologia. Ammesso e non concesso che realmente una "interpretazione della meccanica quantistica" (in quanto tale non verificabile sperimentalmente) possa davvero spiegare possa spiegare la "giusta coincidenze fra quantità di massa, energia del vuoto con misura rilevata λ", giusta coincidenza che non esiste (anche perche' non ne esiste una sbagliata). Inoltre Hawking nei libri citati non sostiene nessuna connessione fra i valori indicati e la presunta interpretazione fornita nella sezione della "teoria a molti mondi", non sostiene nemmeno che sempre quei valori siano ricavabili dalla "sperimentazione empirica" per delle ragioni "epistemiche" senza logica. Questo tuttavia per il momento e' un problema secondario. X-Dark (msg) 18:55, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ps: se preferisci, "discontinui valori positivi della fondamentale energia del vuoto (e in particolare dal falso vuoto)", spiegami, ma soprattutto domandati, perché l'energia del vuoto debba avere solo valori positivi, perché questi debbano essere discontinui e non continui, e perché invece l'energia del vuoto deve essere piuttosto intesa come "energia del falso vuoto". Ovviamente, non guardare la risposta cercando su internet, libri, o in quanto da te appreso, ma fornisci la risposta riferendoti unicamente a quanto scritto nella voce meccanica quantistica e nella sezione in oggetto. X-Dark (msg) 21:32, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti scrivo nuovamente qui perché mi sembra che ancora non abbia colto il punto delle mie notazioni. In primis tutto ciò che riguarda il big bang e la teoria dei campi quantistica va spostato nelle relative voci dopo controllo per evitare doppioni o errori. In secondo luogo nella pagina sulla meccanica quantistica si deve fornire solo un cenno preciso sull'interpretazione a molti mondi, quindi:
1) I "quanti-ombra che dalle contigue realtà (o linee di universo) interagiscono unicamente con le rispettive copie presenti nel nostro mondo [...] seguono i normali processi e leggi deterministiche, in gran parte già descritti classicamente, ma la cui nuova qualità scoperta è quella di moltiplicarsi", questo mi sembra sostanzialmente differente con l'interpretazione a molti mondi. Attorno poi all'idea di base poi se ne sono sviluppate molte altre di diverse, ma non è il caso di appesantire la voce Meccanica quantistica con queste, meglio al limite creare voci separate per loro. Per me, nella voce meccanica quantistica, basterebbe un riassunto dei punti cardine, prendendo spunto da en.wiki se preferisci.
2) Il "multiverso" è un insieme di teorie cosmologiche sull'evoluzione dell'universo, alcune di loro fanno riferimento a concetti della meccanica quantistica. Come perfino sulla voce Motore_termico non si ripetono i principi dell'intera termodinamica, allo stesso modo è assurdo citare i modelli cosmologici sul big-bang come il multiverso nella voce Meccanica quantistica.
Non usare l'oggetto delle modifiche delle voci per le discussioni, usa la pagina di discussione della voce oppure in questo caso la mia. Inoltre su wikipedia tutti contribuiscono alla stesura delle voci gratis, non esiste nessuno che "corregge" quanto scritto da altri, semplicemente quando si nota qualcosa di "non corretto" secondo il proprio punto di vista si interviene in discussione e si cerca il consenso da parte dei contributori. Inoltre se mi ritieni un "utente super-sapientone che ama pontificare" che sta sbagliando, puoi sempre chiedere il parere della comunità sulla questione qui per esempio. X-Dark (msg) 17:38, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, nessun problema, il blocco non era diretto a te e infatti, come puoi notare, una volta che hai effettuato l'accesso non hai avuto alcun problema. --Vito (msg) 00:35, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Caro Iovirgiliob, in una discussione al Bar della fisica è emerso nuovamente un problema serio riguardante i tuoi contributi alle voci di fisica. Capisco e apprezzo la volontà, ma in tutta sincerità scrivere bene su argomenti di fisica è compito molto arduo (esattamente come insegnarla) e ti consiglio, sempre molto sinceramente, di dedicarti per un po' ad altri argomenti. Intanto ho effettuato un rollback ai tuoi contributi su Meccanica quantistica. Ylebru dimmela 17:30, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ultimi Saluti[modifica wikitesto]

Innanzi tutto grazie del tuo messaggio che, certamente, non sarà l'ultimo così come non voglio assolutamente credere che tu voglia lasciare Wikipedia. Ho letto la voce su Osserman che per tuo merito, è diventata migliore ed assai più completa persino di quella inglese (a proposito, ho fatto qualche minima modifica a qualche link). Mi propongo anche di leggere le voci sulla meccanica quantistica e sulla lente gravitazionale pure alla luce di quanto mi hai detto su certi interventi, anche se, temo proprio, di non essere all'altezza di approfondire veramente, perché io sono solo un semplice, anche se volenteroso, "dilettante". Senz'altro cercherò di procurarmi i due libri che mi consigli. Ritornando a "Poesia dell'universo", si sta avvicinando il 18 febbraio ed è tuo dovere :-)) riproporre la voce, altro che lasciare Wikipedia! Quindi a presto! --Superzen (msg) 23:47, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re:x lente gravitazionale[modifica wikitesto]

Il problema purtroppo è più generale, e riguarda tutta la voce. Non si tratta di usare un linguaggio più o meno semplice, si tratta di utilizzare un linguaggio corretto, ovvero un linguaggio scientifico. Tu scrivi come se stessi scrivendo un romanzo, una poesia, sostituendo i termini tradizionali con coloriti sinonimi del tutto inutilizzati in trattazioni di questo tipo. Vedi, a me è capitata la fortuna, per ragioni di studio, di avere l'occasione di leggere diversi testi scientifici: tutti utilizzano un linguaggio rigoroso, ed infatti sono in generale libri molto chiari e ben fatti. Bene, io quando leggo la tua pagina (e le altre che avevi scritto) faccio una fatica incredibile per cercare di capire quale sia il concetto nascosto dietro all'enorme mole di parole che leggo, e di solito o capisco male (come nel caso della "gamma delle radiazioni") oppure non capisco per nulla. Io credo che le mie difficoltà siano le stesse di chiunque.
Per intenderci: nemmeno io sono in grado di scrivere quella voce, però lo riconosco e non mi ci metto: credo che dovresti riflettere su quali siano i tuoi limiti, e comprendere che per scrivere una voce che tira in ballo la relatività generale non è sufficiente leggere un testo divulgativo. Te ne devi fare una ragione.
Apprezzo davvero la tua buona volontà, ma purtroppo la notevole distanza tra il tuo testo ed un testo scientifico non rende possibile un recupero, e per quanto mi riguarda è completamente da riscrivere. --^musaz 03:05, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il problema è che lo scopo di wikipedia non è fare divulgazione, nè tantomeno spiegare le cose ad un pubblico generico. Wikipedia è un'enciclopedia, ovvero è un testo che serve per essere consultato, non per capire le cose. Una trattazione divulgativa può andare bene nell'incipit o nelle parti di storia, ma il contenuto della voce deve essere rigoroso. E anche se ti sembrerà ingiusto, le voci di wp non hanno la pretesa di essere comprese da tutti, ma solo al pubblico che si occupa dell'argomento trattato. Quindi se anche la tua pagina fosse divulgativamente corretta, non sarebbe comunque adatta al sito.
Davvero, capisco che tu abbia perso ore nello scrivere tutto questo, ma scrivere un testo scientifico non è semplice. Ad esempio, ricordo quand'ero matricola e dovevamo scrivere una relazione di laboratorio su un problema elementare come il pendolo: passammo notti intere producendo 4 pagine che i prof riempirono di correzioni ovunque, ed era frustrante vedere ore di lavoro smontate in così poco tempo. Il testo che noi ingenue matricole avevamo prodotto con tanto sudore, e dopo tante ore in laboratorio a guardare il maledettissimo pendolo pendolare, era pieno di correzzioni anche se era su un oggetto semplice come un pendolo. Ora tu dopo aver letto soltanto un testo divulgativo pensi di essere in grado di scrivere una voce sulle lenti gravitazionali?
Detto questo, ho cercato di farti capire che scrivere di queste cose richiede una certa conoscenza della materia, che né io né te abbiamo, e chiederò pareri su cosa fare della voce al progetto:fisica. --^musaz 12:31, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho chiesto pareri al progetto:fisica, come anticipato. Ciao, --^musaz 22:24, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Iovirgiliob, grazie per i tuoi contributi. Ti segnalo che alcune aggiunte che hai fatto alla voce Dimensione parallela richiedono la citazione precisa di fonti (e probabilmente anche una semplificazione sul piano della forma in modo da renderla più comprensibile a tutti). Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 16:03, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dimensione parallela[modifica wikitesto]

Il problema è nell'uso dei caratteri < > che generano la riga di cancellazione, devi trovare una soluzione diversa. Ciao, --Elwood (msg) 03:06, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

In alternativa puoi mettere prima e dopo il tag nowiki che ne annulla l'effetto, come ho fatto io adesso. --Elwood (msg) 03:15, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione da Iovirgiliob[modifica wikitesto]

Segnalo che la pagina con la voce Interpretazione a molti mondi, che nella sua versione iniziale era stata bollata con 2 motivazioni, adesso ha subìto estensione e ampie modifiche (confrontare le 2 versioni). bye.--Iovirgiliob (msg) 03:04, 2 mar 2013 (CET) SEGNALAZIONE INVIATA PER MIO ERRORE TECNICO A ME MEDESIMO (e con tanto di saluto)!![rispondi]

Interpretazione a molti mondi[modifica wikitesto]

Ho notato che hai fatto un grande lavoro di ampliamento della voce, certamente questo ha permesso di arricchire i contenuti della voce. Come ti scrissi tempo fa tuttavia, ci sono alcuni punti che potrebbero essere immediatamente migliorabili:

1) E' bene evitare, a maggior ragione su voci complesse, di introdurre concetti che non hanno nulla a che vedere con l'argomento della voce. Nel riportare inoltre quanto leggi dai libri, cerca di essere il più possibile aderente a quanto detto dall'autore, senza cercare di reinterpretarlo o di metterlo in connessione con altri scritti (e senza ovviamente commettere copyviol).

2) Cerca di scrivere in un linguaggio semplice e lineare. Vero è che nelle vecchie enciclopedie talvolta è possibile leggere voci con uno stile molto ricco, tuttavia le convenzioni moderne sulla divulgazione scientifica tendono a preferire uno stile semplice, con poche subordinate, pochi verbi complessi e uso maggiore dell'indicativo presente. Leggi ad esempio qui, in particolare la sezione "Un’informazione efficace ed essenziale".

Per il resto quando avrò un momento nei prossimi giorni tenterò di riorganizzare alcune sezioni della voce. Con pochi accorgimenti sicuramente potresti dare un contributo più significativo alle voci di cui ti occupi. X-Dark (msg) 14:07, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Attenzione anche ai tuoi contributi su Progetto:Esperimenti Elitzur-Vaidman: cosa vorresti realizzare? Una voce? Un progetto in wikipedia ha un significato di carattere tecnico diverso dalle voci, vedi Aiuto:Progetti. Se ti serve una pagina per lavorare su dei contenuti che vuoi introdurre su wikipedia, leggi Aiuto:Sandbox. X-Dark (msg) 20:52, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
A quale pagina box ti riferisci? Comunque, come ti ho scritto sopra, per lavorare a una voce prima di metterla fisicamente nell'enciclopedia (in gergo, l'ns0), puoi usare la tua sandbox. Adesso la tua pagina è stata spostata proprio lì, in Utente:Iovirgiliob/Sandbox, puoi continuare a lavorarci lì finché non la ritieni pronta. Dovresti poter raggiungere quella pagina anche cliccando su "sandbox" nel menù a sinistra (sotto pagina principale, ultime modifiche, etc ...). X-Dark (msg) 10:05, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho in parte sistemato la sezione, mancano ancora numerosi aspetti che andrebbero chiariti (primo fra tutti il fatto che quella che stai presentando come "interpretazione a molti mondi" non è una idea totalmente nata da Everett ma è stata sviluppata anni dopo da De Witt). Alcuni aspetti inoltre sono ancora ridondanti e andrebbero tagliati (ad esempio il collasso della funzione d'onda). Attenzione anche ad inserire commenti e precisazioni varie, leggendo di meccanica quantistica solo da testi divulgativi potresti essere fuorviato su alcuni aspetti cruciali. Se ne hai i mezzi ti consiglio di approfondire la materia direttamente sui testi originali oppure di dedicarti a voci più semplici. Ad esempio adesso hai inserito "(scientificamente o anche solo appercepita con i sensi)" come dettaglio, ma attenzione che nell'interpretazione di Copenaghen non vi è alcuna chiara definizione di osservatore, per cui la precisazione è errata. Allo stesso modo, "Comunque qui resta l'interrogativo su quale meccanismo intrinseco riesca, casualmente e nel circoscritto atto della misura, a indurre un'evoluzione sistemica verso uno solo fra i suoi vari esiti possibili". Al di là del linguaggio non preciso, il collasso della funzione d'onda è argomento di disputa, meglio tenersi sul generale ("For example, you will hear all the time that it is so difficult to get a "collapse" and there must be some complicated gadget or mechanism that does so. But if you realize that those things are probability amplitudes rather than potatoes, you must see that absolutely nothing has to be supplemented to "get" the collapse." trad:"Per esempio, sentirai molte volte che è così difficile ottenere un "collasso" e che ci deve essere un complicato meccanismo o oggetto che lo fa. Ma se tu realizzi che queste cose sono ampiezze di probabilità piuttosto che patate, devi realizzare anche che assolutamente nulla deve essere aggiunto per "avere" un collasso" e se vuoi divertirti leggi anche il commento dopo: "One more comment, linked to the recent discussions about Everett's "many words", is the following. People often say that is unfair that some terms disappear. And they say that the disappeared terms should exist in separate worlds, and all this crap. But it is the very meaning of probability that only one of the options occurs and the others just disappear once we know that they were not realized. The actual event we were trying to predict breaks any "democracy" between the different possible results that were "on equal footing" prior to the actual event.". trad: "Un ulteriore commento, connesso alle recenti discussioni riguardo i molti mondi di Everett, è il seguente. Spesso si dice che è illogico che qualche termine sparisce. E loro dicono che i termini che spariscono dovrebbero esistere in altri separati mondi, e tutte queste buffonate. Ma è il vero significato delle probabilità che solo una delle possibili opzioni si verifica e le altre semplicemente spariscono una volta che si sa che non sono realizzate. Gli eventi che stiamo cercando di predire rompono qualsiasi "democrazia" tra i possibili risultati che erano equamente possibili prima di questo evento". Non ti scrivo questo per aprire un flame con un sostenitore affascinato della teoria a molti mondi quale tu mi sembri. Lo scrivo solo per dirti di prestare estrema attenzione ai termini che usi e soprattutto a utilizzare numerose fonti sullo stesso argomento incrociandole, onde evitare di avere solo una "visione parziale".). X-Dark (msg) 10:51, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vedi, non è una questione di fare polemica, ma piuttosto di fare attenzione a non far emergere inesattezze riportando e riassumendo quanto catturato magari solo su qualche rivista divulgativa. Di fatto, non strettamente è necessario nessun meccanismo per il collasso della funzione d'onda, come è errato credere che serva necessariamente un "meccanismo fisico per il quale la Natura si moltiplicherebbe scindendosi in più universi". Scrivere diversamente significa solo propagandare falsi miti ai lettori distratti, che poi sono i più interessati a questo tipo di voci. Tutto qui. X-Dark (msg) 22:45, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

"Definiscimi meglio la questione." Bisogna distinguere fra i postulati, le interpretazioni di questi e le previsioni sugli esperimenti che con questi possono essere fatte. Prendi come esempio semplice la legge di inerzia dei corpi di Galileo, tutti i corpi liberi non soggetti a forze si muovono di moto rettilineo uniforme. Questo è un postulato, o meglio un principio se preferisci, nel senso che nella meccanica Newtoniana non è possibile dimostrarlo da altre leggi ma solo verificarlo in natura con gli esperimenti. Ora, incontri per strada un uomo che ti dice: "Mah guarda, la meccanica classica non mi piace, mi sembra fumosa, per esempio Newton e Galileo rispetto alla legge di inerzia sono stati evasivi o comunque mai esaustivi". Tu, incuriosito, gli chiedi: "E perché mai pensi questo? La legge di inerzia è un principio ben definito all'interno della meccanica, puoi verificarlo tu stesso come ha fatto Galileo con i piani inclinati". Lui ti risponde: "Si, ok, è vero, ma, vedi, è un postulato, non chiarisce il meccanismo fisico per cui gli oggetti nella natura si muovono di moto rettilineo uniforme, questo è necessario capirlo. Quale sarebbe 'sto meccanismo che costringe gli oggetti a muoversi in moto rettilineo uniforme? Ci deve essere un qualcosa, una forza misteriosa che li mantiene in questo stato, magari un fluido cosmico come l'etere che li trascini. E' necessario ipotizzare un processo che mantiene i corpi nel loro stato di moto per cui non si sa definire nulla? Magari si tratta di un agente esterno, oppure una entità sovrannaturale al di fuori dell'universo che mantiene gli oggetti in moto rettilineo uniforme. Non puoi non essere concorde su questo punto. E le recenti teorie del prof. A. Svewisky, secondo cui dei vortici di fluidi immateriali spingono tutti i corpi nei loro moti che sarebbero?". Non so di preciso cosa risponderesti a quest'uomo a questo punto, ma la tua risposta logicamente è la stessa risposta che deve essere data a chiunque chieda conto come realtà necessaria del "meccanismo" che "provoca" il collasso della funzione d'onda. Una volta strutturata la meccanica quantistica su base probabilistica, non serve alcun meccanismo fisico per spingere la funzione d'onda a collassare. Semplicemente la funzione d'onda rappresenta la tua conoscenza dello stato del sistema in termini di probabilità, ed è alla base delle probabilità che uno solo dei possibili risultati si verifichi in un determinato evento. Poi ovviamente, resta aperta la domanda del perché la natura è quella che è, come mai la probabilità sia alla sua base. Così come resta aperta la questione, per lo più filosofica, del come mai i corpi liberi si muovano di moto rettilineo uniforme e non di moto circolare uniformemente accelerato. Dal punto di vista fisico tuttavia non serve alcun meccanismo per rispondere a questa domanda, semplicemente la natura è quello che è, non c'è nulla da "capire". Resta anche aperta la domanda di quale sia l'insieme minimale di postulati che mi permette di formulare la mia teoria e di prevedere tutto il resto; oppure uno si può anche chiedere se quella sia l'unico approccio possibile o se ne esistano altri equivalenti. In meccanica classica ad esempio i tre principi di Newton possono essere sostituiti da un principio di minimo dell'azione, ma notare bene che questo non risolve affatto i problemi con l'uomo di sopra. Lui ti direbbe ancora: "ma non sei preciso, ancora non mi dici quale sia il meccanismo fisico che vincola le particelle sulla traiettoria minima, ci deve essere un qualcosa, magari una energia oscura che lo fa, etc ...". Allo stesso modo, in meccanica quantistica puoi reinterpretare tutto invece che in termini di probabilità in termini di molti mondi; ma ancora nessun meccanismo fisico è strettamente necessario alle due interpretazioni per collassare funzioni d'onda o moltiplicare i mondi. La differenza è sottile, eppure rappresenta tutto il fulcro della discussione e va sottolineata onde evitare catastrofici errori di analisi del problema. "La microgravità del campo elettrico neuronale di Penrose allora che sarebbe?" sarebbe una delle migliaia di ipotesi azzardate, che nulla hanno a che vedere né con l'interpretazione di Copenaghen né con quella a molti mondi, avanzate da chi ha dato il meglio (o il peggio, a seconda dei punti di vista) nello speculare sulla meccanica quantistica. Meglio restare in tema e evitare qualsiasi cenno alle teorie esotiche. Per la voce meglio preferire pochi temi diretti. Per il resto hai ragione, come ti ho detto sopra, l'idea iniziale di Everett non è stata precisa, ma piuttosto ha dato l'avvio a un intero filone di "interpretazioni della meccanica quantistica" (perfino quella "a molte menti" in effetti fa riferimento a Everett). X-Dark (msg) 18:23, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) Attenzione di nuovo a non perdere di vista il cuore della voce in Interpretazione a molti mondi: che nesso ha l'effetto Aharonov-Bohm che hai appena inserito con l'interpretazione della meccanica quantistica? Nessuno, quindi via dalla discussione. Attenzione di nuovo a non limitarti nelle fonti, che io sappia David Deutsch ha presentato almeno tre differenti interpretazioni della meccanica quantistica, bisognerebbe presentarle tutte o rimandarle a voce separata. X-Dark (msg) 13:32, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Re: Titolo Effetto Elitzur-Vaidman[modifica wikitesto]

Ciao. Tieni conto che il misero apporto che ho dato alla voce è stato soltanto di formattazione, in quanto io non sono in grado di apportare cambiamenti di natura contenutistica. Per quanto riguarda il titolo vi sono anche qui due aspetti: quello meramente tecnico è facilmente risolvibile, visto che esistono i redirect che permettono di fare raggiungere al lettore una particolare voce anche se ricercata con un titolo diverso. Il problema in questi casi è però di decidere quale sia il titolo "corretto" della voce e di conseguenza quali titoli debbano essere soltanto redirect .

Quindi se dal punto di vista tecnico sarebbe sufficiente o spostare la voce ad un nuovo titolo (con la creazione automatica di un redirect con il vecchio titolo) oppure creare semplicemente un altro redirect con l'altro titolo, dal punto di vista contenutistico io non sono competente per darti consigli su quale sia il titolo giusto. Semmai parlane con gli altri con cui hai avuto contatti, che probabilmente saranno più qualificati di me in materia. --Lepido (msg) 14:18, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Eh, tra noi due, l'esperto sei tu. Ciao. --Lepido (msg) 22:49, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Leone XIII[modifica wikitesto]

Ciao Iovirgiliob, ho letto il tuo "capitoletto" che mi pare interessante ma non si capisce in che senso l'episodio narrato avrebbe, come tu scrivi, influito «almeno in parte sul ministero di Leone XIII». Dal testo citato non risulta il collegamento tra la visione mistica e l'attività pastorale papale.--Gierre (msg) 08:47, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non so se è corretto risponderti qua, comunque il giudizio dell'influenza è evidente nell'attività pastorale almeno nell'inserimento nella liturgia di quella preghiera che poi è parte delle conosciute sue altre preci, e comunque questa valutazione l'ho riportata dal testo-fonte che cito e che fa riferimento alle scelte subito successive del Papa. Non è che posso riportare l'intero capitolo del prof. Sperduti pure perché rischierei di violare il copyright. Comunque prima possibile magari aggiungo qualche altro elemento ricollegandomi al giudizio dato dal succitato. Anche se egli stesso non specifica in maniera così definitiva detta influenza, magari posso indicare in nota la cosa o rielaborare leggermente la frase per renderla più soddisfacente. Comunque, come successivamente ho scritto nel testo l'inserimento nelle celebrazioni comuni di quella orazione qualcosa ha rappresentato e già tal sua preoccupazione denota che abbia avuto un impatto sulle azioni successive del ministero. Poi ovviamente non possiamo entrare nella testa del Papa e apprendere con certezza fin dove sia intimamente rimasto condizionato da detto episodio. Ciao.

Re:Interpretazione a molti mondi[modifica wikitesto]

Ciao Iovirgiliob, al momento non riesco ad approfondire la questione, intanto perché non ho il libro e poi io mi occupo più di astronomia che di fisica. Però essendo un progetto collaborativo bisogna sempre cercare il dialogo, vedo che [@ X-Dark] 5 anni fa scrisse nella pagina discussione della voce poi magari non ha avuto il tempo di ripassarci e rivedere la voce, anche perché gli utenti hanno il tempo che hanno, tra real life e altre cose da fare qui capita che si perdano anche di vista alcune voci. Come ti dicevo in WP:RA gli amministratori sono utenti come gli altri (hanno solo qualche funzione tecnica in più) ma la stesura delle voci si basa sul consenso comunitario tra i vari utenti, che solitamente collaborano nei progetti tematici. Se non vuoi scrivere direttamente a lui prova a chiedergli delucidazioni in Discussione:Interpretazione a molti mondi, oppure apri una sezione in Discussioni_progetto:Fisica.--Kirk Dimmi! 03:08, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Mi è effettivamente dispiaciuto andare a tagliare in modo secco la voce, ma non ho visto altre alternative. Anzi, di fatto la voce sarebbe da riscrivere da zero. Il mio intervento deve essere uno stimolo, un feedback, a cercare di contribuire in modo diverso. Restano fermi i punti e le difficoltà che avevo espresso qua sopra pochi anni fa. So che le critiche possono sembrare offensive, ma dato che non ti conosco personalmente, nessuna offesa è intesa. Anzi, ammiro la passione che hai per la fisica, ma proprio per questo motivo sarebbe il caso di indirizzarla in forme più proficue. Provo comunque a segnalarti di nuovo quello che non funziona su questa versione, anche se temo che sia del tutto inutile (magari servirà a qualcun altro):
  • Il tuo stile di scrittura è inutilmente pesante e barocco. Scrivi in un linguaggio che chiaramente non è il tuo (basta vedere l'intervento nella pagina di discussione di [@ Kirk39], dove invece scrivi in modo decisamente più leggibile). L'esposizione scientifica prevede di solito periodi semplici, poche subordinate, linguaggio diretto ma non banale. Invece, con l'ipotesi dei molti mondi, si volle ancorare la prassi teorica alla visione oggettiva (cioè a cause ed effetti esterni a mente o percezione dell'osservatore) senza sottrarsi ad un'esplicazione interpretativa e non solo descrittiva della fenomenica. che cosa vuol dire? Prassi teorica? Quale è la differenza fra l'esplicazione interpretativa e quella descrittiva? Aspetti epistemologici comparati ???
  • Scrivevo, "linguaggio diretto ma non banale". "(1/radice quadra di 2)" Oddio! Esiste un linguaggio matematico (), usiamolo! interagenti per somma costruttiva o distruttiva: si dice interferenza costruttiva o distruttiva!
  • Questo è il problema più grande: stai affrontando numerosi argomenti molto complessi tutti assieme in una unica voce usando solo fonti divulgative. In pratica, equivale a farsi una passeggiata fino alla cima del monte Everest, passando per la vetta del K2 al ritorno, con indosso un paio di scarpe da tennis, pantaloncini corti e una canottiera da mare. E' impossibile, lascia che te lo dica. Se qualcuno ti vedesse incamminarti in quello stato verso la cima del monte Everest farebbe bene a fermarti. Questo è quello che ho fatto. Ti faccio qualche esempio più concreto:
  • la sperimentazione resta il discrimine fra regno empirico e pura astrazione filosofica e matematica, però non volendo contraddire l'impostazione fisica classica: Cioè? Suppongo che si tratti di nuovo di uno svarione legato alla poca dimestichezza con il linguaggio scientifico, perché scrivere che una interpretazione della meccanica quantistica non vuole contraddire la fisica classica è una chiara assurdità. La prima parte della frase invece è completamente priva di contenuti.
  • Dunque ipotizzando l'esistenza di realtà parallele ... viene rimpiazzato da una visione nuovamente deterministica e ancora Dunque la MWI è ritenuta deterministica al contrario della teoria quantistica "ortodossa": ti rendi conto che hai colpito e affondato in un paio di frasi un argomento così complesso da tenere impegnate le migliori menti degli ultimi trecento anni? Innanzitutto, almeno nelle versione classica della MWI, ad ogni misurazione la realtà si ramifica in mondi paralleli, ma sono sempre io che decido quando una misurazione deve essere eseguita. Dove è il determinismo in tutto questo? Il determinismo versus libero arbitrio e leggi della fisica versus volontà dell'uomo è un argomento troppo complesso per essere trattato in quella voce! L'atto senziente non è una necessità esclusiva per determinare l'entità e il definirsi empirico dei fenomeni. Di nuovo, abbiamo ucciso in un colpo solo secoli e secoli di dibattito filosofico e scientifico.
  • I saggi divulgativi riportano spesso l'opinione di un singolo autore (l'autore del libro per l'appunto), e hanno anche lo scopo di intrattenere. Cioè sono le fonti più inadatte ad affrontare argomenti di questa portata, come determinismo, realismo, filosofia della scienza, e via discorrendo.
  • ...devono esistere almeno mille miliardi di fotoni ombra per ogni fotone tangibile: Una previsione di questo tipo non va presa alla lettera, si tratta al più di un numero scritto per impressionare il lettore, non di una reale stima del numero (sic!) di mondi paralleli. D'altronde, previsioni (sperimentali?) di qualsiasi genere sono pubblicate su riviste scientifiche, non su libri divulgativi.
  • si evita di ricorrere all'inspiegato collasso della funzione d'onda Ribadisco quanto scritto sopra anni fa, non serve spiegare un bel nulla! Nemmeno nella fisica classica serve spiegare perché ad ogni azione corrisponde una reazione, è un principio! Perché chiedi alla meccanica quantistica di spiegare uno dei suoi principi?
  • Si confrontò anche col tema, non presente nella teoria originaria, dei viaggi nel tempo passato qui abbiamo perso completamente la rotta. Non bastava una voce già piena di concetti difficili? Serve davvero menzionare pure i viaggi nel tempo?
  • In cosmologia, nel contesto quantistico, va considerato tutto l'universo come un unico sistema anche la cosmologia?
  • permette di tracciare modelli ove il cosmo segue contemporaneamente più sviluppi in modo oggettivo Mi sapresti spiegare oggettivamente gli universi paralleli della MWI? Sapresti mostrarmi la loro realtà oggettiva?
  • trattandosi d'una limitazione conoscitiva del misuratore e non di nebulosità intrinseche alla Natura. Lo stesso può essere scritto a riguardo delle probabilità della funzione d'onda nell'interpretazione di Copenaghen.
  • in generale la teoria è accettata da chi è incline a considerare i modelli matematici corretti, autoconsistenti, coerenti e compatibili coi risultati dell'esperienza sperimentale e/o osservativa, potenzialmente capaci d'esplicitare e inquadrare fedelmente ogni aspetto dell'universo empirico A parte il fatto che la teoria non è una teoria ma una interpretazione, stai forse sostenendo che chi è contrario all'impostazione della MWI è incline ai modelli matematici scorretti, inconsistenti, incoerenti e incompatibili con gli esperimenti? Non commento nulla su una similare bestialità (lascia che te lo scriva), spero che ti rendi conto da solo per lo meno del fatto che una frase del genere è altamente POV (per usare il linguaggio wikipediano).
  • alla ricerca di loro substrati più profondi ma non emergibili all'osservazione, obiettivo attinente più alla filosofia che alla scienza galileiana Arrivato a questo punto, mi è venuto in mente subito il conte Mascetti.
  • Per questi, in breve, non è scontato che la struttura del mondo s'adegui sempre ai requisiti logici ed alla capacità cognitiva umana Bandiera bianca, mi arrendo!
  • Presi dai libri divulgativi, si continua invece a non trattare il problema fondamentale della MWI: come far emergere le probabilità dei fenomeni quantistici che invece sono una realtà sperimentale. Così per ogni singolo punto di vista (d'ogni specifico atto osservativo) l'esito degli effetti sperimentali resta casuale Ma l'esito degli esperimenti non è affatto casuale, è probabilistico!
Di fronte a tutto questo resta valido il mio consiglio: nessuno ha una conoscenza superiore innata in nessun campo. E' quindi bene partire da voci più semplici e lasciare stare argomenti così complessi, con il tempo e l'esperienza si potrà tornare in futuro qui. X-Dark (msg) 12:01, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non mi interessano gli altri 2 pezzi cancellati, erano scritti in ottica filosofica, infatti cito o sottintendo l'epistemologia, ma comunque non avrei obiettato alla loro rimozione, purché almeno avvisato, magari l'avrei fatto io stesso. Nello specifico riguardante D.D. il linguaggio ti pare barocco? Boh a me pare semplice semplice ma dovuto alla sintesi. Il modo troppo discorsivo si dilunga, ma posso scrivere pure come faccio qua se lo gradite. Il fatto che non ho scritto con simbolo matematico è che non sono riuscito a trovare il comando giusto, ma il senso è lo stesso. In merito a "somma...ecc..." io l'ho sentito usare e letto, perché di fatto d'una somma (che può tradursi in numero) fra entità di qualche tipo si tratta: di cosa se no? Vuoi solo: interagiscono costruttivamente o distruttivamente? Ok. Ma che parliamo di interazione tra fotoni di diversa provenienza però bisogna dirlo, quello è. Comunque mi son limitato a riportare quanto esposto su libro, importante, e volevo aggiungervi appunto qualche citazione di studiosi del campo che lo presero in considerazione. Preferite un linguaggio ancora più semplice: come questo che sto usando ora? Ok, potevate semplicemente chiederlo su bolla. Il fatto è che se scrivi in lingua italiana, essa ha pure sinonimi e contrari...al limite prenditela con chi l'ha inventata. La stima dei vari universi è appunto una stima ipotetica e l'autore vi dedica una parte del capitolo. La probabilità è null'altro che misura della casualità, non determina niente di preciso. Lancia una moneta in aria e il risultato fra testa o croce è casuale, la probabilità dici che è del 50% per l'una o l'altra, ciò non toglie che quello che vedrai sia casuale perché non sai a priori quel che vedrai, e nemmeno sarà metà volte dell'uno e metà dell'altro come indica la probabilità! L'"interpretazione a molti mondi" è una teoria, non vedo cos'altro possa essere. Però, però...gli appunti negativi indirizzati su bolla che, peraltro, riguardavano solo questa mia sezione della pagina, mi ricordo (se sbaglio correggetemi, ma con prova) che fossero altri. Se fossero stati questi avrei revisionato l'intero capitolo secondo essi. Certamente faccio prima a scrivere in questo modo che in modo più elaborato, ecc... Per me tanto meglio. Ma la contestazione era altra. E detto fra noi, ipotizzo che motivo della cancellazione (deduco sia quello della bolla: avrebbe senso contestare una cosa e eliminarmi per un'altra?) sia dovuto al fatto che voi più semplicemente ignorate quanto scritto su tal libro, non famoso ma famosissimo, e magari anche in altri che ogni tanto cito. Poi non m'è ben chiaro che intendete per divulgativo o scientifico. Fatto sta che se vuoi davvero capire il pensiero e gli obiettivi d'un autore e riportarli non puoi basarti sui suoi articoli tecnici, che ovviamente sono frammenti della sua complessiva visione, e con la concreta possibilità che sbagli a comprenderli (un premio Nobel, mi pare Glasgow, asserì che non capisce la matematica usata dai promotori della teoria delle stringhe), ciò è più consono a un lavoro originale come un saggio critico su di lui, non ad una enciclopedia come questa. Il vero humus e senso d'un teorico e dei suoi studi lo apprendi con una certa sicurezza solo sui saggi "divulgativi" che egli stesso scrive in merito, in cui di solito elenca pure gli articoli "scientifici" che ha pubblicato (per chi volesse approfondire), dove se no? Secondo voi Deutsch (come altri) scrisse per perdere tempo e peggio ancora diffondendo idee imprecise e sbagliate sul proprio operato? Potrebbe pure esser così, io mi limito a rendere tutto questo noto. Mi pare che il resto appartenga solo al giudizio soggettivo... Ripeto: confrontate testo della vecchia bolla inquisitoria col testo di Deutsch che io, almeno, tentai di riassumere. Poi ne riparliamo. Il resto son chiacchiere...--Iovirgiliob (msg) 22:48, 25 nov 2018 (CET) CASUALE: ...In statistica, nel calcolo delle probabilità, nelle applicazioni tecniche e nelle scienze sperimentali, che ha il carattere dell’imprevedibilità, che non è descrivibile in modo determinato ma obbedisce a leggi statistiche probabilistiche: fenomeno c. (o aleatorio);... INTERFERENZA: ...Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti e il conseguente sommarsi o elidersi dei loro effetti.processo c. (o aleatorio)... https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/11/fu-la-prima-misura-del-tempo. "...Ed ecco che alcuni importanti fisici (come David Deutsch, uno dei fondatori della computazione quantistica) ci propongono uno sterminato panorama, una miriade di universi paralleli al nostro, la cui esistenza sarebbe appunto denunziata dalle figure di interferenza, provocate da una moltitudine di "fotoni ombra" che interagiscono col nostro mondo tangibile solo, appunto, attraverso le ombre..." http://www.columbia.edu/~jpp2139/IssuesInQuantumComputingFD.pdf https://books.google.it/books?id=Z7uFxViR19oC&pg=PT56&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=3#v=onepage&q&f=false--Iovirgiliob (msg) 23:12, 25 nov 2018 (CET)--Iovirgiliob (msg) 23:32, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]

No. Qui non vogliamo capire davvero il pensiero e gli obbiettivi di David Deutsch o chi per lui, vogliamo scrivere una voce enciclopedica sull'interpretazione a molti mondi. Per farlo serve avere una conoscenza approfondita del formalismo della meccanica quantistica che va al di là della lettura di qualche libro divulgativo. Non è una questione di inutili formule o di libri inutili pieni di concetti matematici difficili, ma è proprio una questione di sostanza. Non mi credi? Fidati di Galileo: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Tu ora ti stai aggirando vanamente in un oscuro labirinto. I fotoni ombra, gli epigoni di Everett che discriminano fra regno empirico e pura astrazione filosofica e matematica, l'esplicazione interpretativa della fenomenica, sono per l'appunto solo chiacchiere senza avere una chiara idea di quello che si sta descrivendo. Vedi, è davvero difficile scrivere testi di qualsiasi genere sulla meccanica quantistica, nemmeno i migliori divulgatori riescono nell'intento di spiegarne i concetti fondamentali. Quanto scrivi ne è la prova, neppure David Deutsch e Roger Penrose sono riusciti a spiegarti come mai la meccanica quantistica abbia bisogno di interpretazioni (che non sono teorie), io di sicuro non posso che fallire. Perciò non posso fare altro che ribadire quanto ti è stato scritto da molti utenti su questa pagina di discussione, qui, qui, qui, qui e anche qui. Non voglio essere diretto come hanno fatto altri utenti al punto di definire quanto scrivi "un coacervo di ca***te", ma ti invito a riflettere sul fatto che molti utenti hanno sottolineato problemi e lacune nei tuoi contributi. X-Dark (msg) 12:52, 26 nov 2018 (CET) PS: solo per curiosità, mi sapresti indicare un dizionario dei sinonimi e contrari, che al lemma "somma" indichi come sinonimo "interferenza"?[rispondi]

Re: Buco nero[modifica wikitesto]

In realtà quello che è avvenuto è che in più punti (36 per la precisione) compariva come unico contributo del testo "invisibile" del tipo: <div id="VHVvOUmIBL" class="donut-container" style="cursor: pointer; display: inline-block; display: -webkit-inline-box; width: 16px; height: 16px;"><div data-reactroot="" class="donut donut_gray"></div></div> e questo per un totale di 8K di testo invisibile ma "balordo". E in alcuni punti questo testo "invisibile" ha cancellato/sovrascritto del contenuto "buono" e alcuni riferimenti documentali. Da qui sia l'avviso che il blocco dell'IP per inserimento di contenuto senza senso. Basta che tu faccia il "diff" tra le versioni e lo vedrai tu stesso. --L736El'adminalcolico 19:46, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

E come è possibile? Io ho cambiato solo la frase aggiungendo il termine "equidistante", e subito dopo aver digitato questo termine m'è apparso l'avviso con esclamativo del filtro, io non ci ho dato peso ché ho pensato il programma non avesse riconosciuto la parola, certe volte mi succede anche col correttore di whatsapp che segna in rosso parole giuste, quindi ho continuato, comunque la frase attuale che è rimasta l'avevo scritta io stesso due-tre giorni prima, questa sezione l'ho in buona parte risistemata io aggiungendo precisazioni e qualche nuova informazione e riferimenti a documenti. Ci potrebbe stare un hackeraggio nascosto connesso al mio indirizzo IP? Comunque a 'sto punto la modifica aggiungila te, metti equidistante" al posto di "ugualmente distante", è più sintetico. E se ne sei capace indaga sulla ragione di queste alterazioni, purtroppo io non ne sono informaticamente in grado. La cosa m'inquieta perché si potrebbe ripetere. Fammi sapere. Non sottovalutiamo il fatto. Ciao.--Iovirgiliob (msg) 03:30, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]
L'avviso del filtro è comparso proprio perché in seguito alla tua modifica erano stati aggiunti alla voce anche quei codici che, per come sono strutturati, non sono visibili nel testo della pagina ma sono eccome presenti nel sorgente wiki, che è quello che viene analizzato dal filtro. Guarda che non sto dicendo che lo hai fatto apposta, ma ti avviso che è esattamente questo quello che è successo. Se hai fatto la modifica usando l'editor visuale, è probabilissimo che il codice sia stato inserito proprio in seguito alle modifiche visuali (con l'editor testuale, devi inserirlo volutamente a mano) come conseguenza involontaria di qualche operazione. Non è la prima volta che l'editor visuale genera casini però questa è la prima volta che vedo un comportamento del genere.--L736El'adminalcolico 09:00, 11 dic 2018 (

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Iovirgiliob,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma avevo appena staccato. Dunque.. io ti aiuterei volentieri relativamente alla struttura della voce seguendo i modelli di riferimento, tuttavia (premesso che non sono un esperto dell'argomento trattato dalla voce), io ti consiglierei, prima di ogni altra cosa, di chiedere un parere ai progetti di riferimento (Progetto:Fisica e Progetto:Letteratura). Credo che la voce sia molto ampia, e non vorrei (ma ripeto, è solo un parere) che molti dei temi trattati debbano essere inclusi in qualche pagina più specifica. Mi spiego meglio: questa voce dovrebbe descrivere il libro e una sintesi dei suoi contenuti (oltre ovviamente alle edizioni, ecc), invece qui noto un massiccio approfondimento di quello che secondo me andrebbe (o forse è già?) trattato in voci specifiche relative alle teorie e quant'altro, a cui la voce in questione potrebbe essere collegata attraverso i wikilink, così chi vuole approfondire lo può fare. Poi, ripeto, il mio consiglio è quello di rivolgerti ai progetti competenti così da avere un parere sicuramente più esperto del mio. Grazie mille per il tuo lavoro! --Mtarch11 (msg) 08:43, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

aiuto tecnico per note,[modifica wikitesto]

Ho bisogno di aiuto perché ho inserito nota ma non va al punto giusto, non so come fare. Se ci riesci predisponimi tu la sezione.--Iovirgiliob (msg) 03:00, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, passavo di qui dopo aver visto la pagina del libro di Greene, e visto che ci sono ti do un paio di consigli:
  1. Quando parli con qualcuno, dovresti scrivere nella sua pagina di discussione, non nella tua, altrimenti non vedrà il tuo messaggio se non per caso come è capitato a me. In alternativa, per mandare una notifica a qualcuno, puoi usare {{ping|NOMEUTENTE}}.
  2. Ti spiego a grandi linee il funzionamento tecnico delle note: quando inserisci una nota (ovvero <ref>contenuto della nota</ref>) hai diciamo "iniziato" il processo di gestione note della pagina. Questo processo va concluso, altrimenti le note come hai visto non appaiono; per farlo basta aggiungere (tecnicamente, basterebbe metterlo un rigo sotto l'ultima nota, su Wikipedia in ogni caso c'è la convenzione di metterlo sotto la sezione Note a fondo pagina) <references />, per segnalare alla pagina che non ci saranno note da li in poi e che quindi può mostrarle.
Spero di essere stato chiaro, in caso di ulteriori dubbi chiedi pure (scrivendo sulla mia bacheca però!). Ciao e buon lavoro --Saya χαῖρε 11:07, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si, hai correttamente scritto sulla mia pagina di discussione e si, ho sistemato io :) ciao--Saya χαῖρε 11:24, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perdonami, ero convinto di averti risposto, invece ho letto il tuo messaggio e poi mi sono messo a fare altro! Comunque ho visto che è già intervenuto Sayatek, se hai bisogno scrivimi pure! Ciao e grazie --Mtarch11 (msg) 22:39, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

A proposito della voce che ho appena terminato ho scritto risposta a contestazione su mia pagina di discussione. Prego leggerla. NON E'RICERCA ORIGINALE! E'QUANTO RIPORTA IL LIBRO CHE HA FINALITA' ISTRUTTIVA SULLA COSMOLOGIA E CHE IN UNA VOCE ENCICLOPEDICA NON PUO'NON VENIR RIPORTATA. NON E'UN LIBRO DI NARRATIVA.--Iovirgiliob (msg) 22:39, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Si prega di controllare la tua email[modifica wikitesto]

Gentile Iovirgiliob: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:58, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]