Coprinus plicatilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coprinus plicatilis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Coprinaceae
Genere Coprinus
Specie C. plicatilis
Nomenclatura binomiale
Coprinus plicatilis
(Curtis) Fr., 1838
Coprinus plicatilis
Caratteristiche morfologiche
Cappello
cilindrico
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
nera
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Coprinus plicatilis (Curtis) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 252 (1838) [1836]

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

Cilindrico-ovoidale, campanulato, poi convesso, appianato e compresso al centro; giallo-ocraceo la parte centrale, grigia, farinosa, plicato-striata la parte periferica; 2-4 cm di diametro.

Lamelle[modifica | modifica wikitesto]

Sottili, tenere, color rosa poi grigio e infine nere non deliquescenti; inserite su un disco, dalla parte alta del gambo.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

Bianco-pallido, sericeo-lucente, sottile, base bulbosa.

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Insignificante.

Microscopia[modifica | modifica wikitesto]

Spore
11-12 x 8-9 µm, ellittiche, o a mandorla, nere in massa.
Basidi
20-42 x 9-12 µm, tetrasporici.
Pleurocistidi
60-100 x 22-35 µm, utriformi o subcilindrici.
Cheilocistidi
40-90 x 16-28 µm, utriformi or sublageniformi con collo lungo 6-15 µm, a volte ellissoidi.
Giunti a fibbia
presenti.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Fruttifica in primavera-autunno, nei prati, ai margini di sentieri e strade boschive[1].

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Scarsa oppure senza valore[2].
Può essere consumato ma è sconsigliato.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Dal latino plicatus = piegato, per le vistose pieghettature del suo cappello[3].

Sinonimi e binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

  • Agaricus plicatilis Curtis, Fl. Londin.: 57 (1787)
  • Parasola plicatilis

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Coprinus plicatilis ((NL: Plooirokje, 026.57.0)), su Coprinus plicatilis ((NL: Plooirokje, 026.57.0)). URL consultato il April 5, 2016.
  2. ^ (EN) Parasola plicatilis, su MushroomExpert.Com. URL consultato il April 5, 2016.
  3. ^ (EN) Betty Roots, Donald Chant, Conrad Heidenreich, Special Places The Changing Ecosystems of the Toronto Region, UBC Press, 2011, p. 135, ISBN 0-7748-4181-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia