Climacteris erythrops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rampichino cigliarosse
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Famiglia Climacteridae
Genere Climacteris
Specie C. erythrops
Nomenclatura binomiale
Climacteris erythrops
Gould, 1841

Il rampichino cigliarosse (Climacteris erythrops Gould, 1841) è un uccello passeriforme della famiglia Climacteridae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, erythrops, deriva dall'unione della parola greca ερυθρος (erythros/eruthros, "rosso") col suffisso anch'esso di origine greca -ωψ (ōps, "faccia"), col significato di "dalla faccia rossa", in riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Maschio impagliato.
Femmina impagliata.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 15-16 cm di lunghezza, per 23 g di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa squadrata con becco sottile e appuntito lievemente ricurvo verso il basso, ali appuntite, zampe forti e dalle unghie ricurve e coda rigida e rettangolare.

Il piumaggio è di colore grigio scuro su fronte, vertice, nuca, codione e coda (che presenta punta di color grigio-cenere), mentre dorso e ali sono di colore bruno scuro: come intuibile dal nome comune, l'area perioculare e quella fra i lati del becco e l'occhio è di colore rosso ruggine a formare degli occhiali, mentre gola, sopracciglio e lati del collo sono di colore beige chiaro e petto, ventre, fianchi e sottocoda sono bruno-nerastri con singole penne dalla parte centrale biancastra, a dare alla zona un aspetto zebrato.
Il dimorfismo sessuale è presente ma non evidentissimo, con le femmine dall'area facciale rossiccia più scura e tendente al vinaccia, e presenza di sfumature di questo colore anche su fianchi e petto.

In ambedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono di color caramello e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dalle abitudini diurne e solitarie all'infuori del periodo riproduttivo, che passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra gli alberi, percorrendo in maniera elicoidale tronchi e rami sondando ogni crepa e buco della corteccia col becco alla ricerca di possibili prede.

Il richiamo di questi uccelli è ronzante e discendente, e spesso si sentono più esemplari che si rispondono a vicenda nell'emetterlo[3].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta del rampichino cigliarosse è insettivora e si compone perlopiù di formiche e piccoli ragni, ma anche di altri piccoli invertebrati e delle loro larve e uova.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva va da agosto a gennaio: durante questo periodo le coppie (si tratta infatti di uccelli monogami) portano avanti in genere una singola covata, sebbene esistano più osservazioni di coppie che hanno portato avanti due covate in una singola stagione riproduttiva[3].

Il nido, a forma di coppa, viene costruito con fibre vegetali sul fondo della cavità di un tronco d'albero: al suo interno la femmina depone 2-3 uova, che cova per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi.
I nidiacei vengono accuditi e imbeccati da ambedue i partner: in tal modo, essi divengono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita, pur divenendo completamente indipendenti non prima dei quaranta giorni di vita.
Talvolta, come osservabile anche negli altri rampichini australiani, le coppie vengono aiutate nella cova e nell'allevamento della prole da altri individui adulti (generalmente esemplari delle covate precedenti che non hanno trovato un compagno)[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il rampichino cigliarosse è endemico dell'Australia, della quale popola la fascia orientale e sud-orientale dal Queensland sud-orientale grossomodo fino alla periferia occidentale di Melbourne.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di foresta e boscaglia di pianura e collina.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni dell'estremo sud dell'areale occupato dalla specie vengono talvolta classificate come sottospecie a sé stante col nome di C. e. olinda, tuttavia le differenze col resto delle popolazioni sono minime e non giustificano secondo molti tale elevazione[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Climacteris erythrops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Climacteridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 aprile 2018.
  3. ^ a b c d e (EN) Red-browed Treecreeper (Climacteris erythrops), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 5 aprile 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli