Campionato europeo di polo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato europeo di polo
FIP European Polo Championship
Sport Polo
Tiposquadre nazionali
Categoria6/8 gol handicap
FederazioneFederazione Internazionale Polo
OrganizzatoreFederazione Internazionale Polo
DirettorePiero Dillier
TitoloCampione d'Europa
Cadenzabiennale
Partecipanti10
Formulagironi all'italiana + finale
Storia
Fondazione1993
Numero edizioni12 al 2018
Ultimo vincitoreBandiera dell'Italia Italia
Record vittorieBandiera dell'Inghilterra Inghilterra (6)

Il Campionato europeo di polo (in inglese: FIP European Polo Championship), recentemente ribattezzata Quantocoin Cup per ragioni di sponsorizzazione, è la massima competizione europea di polo per squadre nazionali organizzato dalla Federazione Internazionale Polo.

Fondato nel 1993 con lo scopo di promuovere la disciplina in Europa aumentandone il seguito e il numero di giocatori tesserati, il torneo viene disputano con cadenza biennale nella tradizionale tipologia a rappresentative nazionali miste: uomini e donne possono gareggiare insieme come in tutte le altre discipline equestri.

Tra il 1999 e il 2008 le edizioni si sono svolte con cadenza triennale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Campionato europeo di polo nasce nel 1993 da un'idea di Reto Gaudenzi, l'ambasciatore fondatore svizzero della FIP che creò anche il torneo snow polo di St. Moritz. Il campionato europeo forniva un'opportunità per giocatori e federazioni europee per rappresentare il proprio Paese in una competizione FIP. Grazie al lavoro del direttore della Zona C, Piero Dillier, il torneo crebbe in popolarità ogni anno, aiutando la crescita dello sport del polo e del numero dei giocatori tesserati. Pesto la competizione divenne il secondo torneo di polo per importanza a livello internazionale, dopo il Campionato mondiale.

Nel 2017, al fianco della competizione mista, venne introdotto il Campionato europeo femminile (in inglese: FIP Ladies European Polo Championship).

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula attualmente in vigore per il torneo prevede partite divise in quattro chukker, tempi di gioco, in una prima fase costituita da due gironi all'italiana, al termine dei quali, le prime due rappresentative nazionali di ogni girone si affrontano nella finale per l'assegnazione del titolo.

La competizione è riservata ai giocatori delle federazioni europee con un handicap dai 6 agli 8 gol, valutati e classificati nel ranking FIP.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Sede Finale Numero di squadre
Vincitore Risultato 2º posto
1993
Dettagli
St. Moritz, Svizzera
Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
Bandiera dell'Italia
Italia
6
1995
Dettagli
Anversa, Belgio
Bandiera del Belgio
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
Bandiera della Germania
Germania
9
1997
Dettagli
Milano, Italia
Bandiera dell'Italia
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
Bandiera dell'Italia
Italia
9
1999
Dettagli
Chantilly, Francia
Bandiera della Francia
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
9
2002
Dettagli
Roma, Italia
Bandiera dell'Italia
Bandiera della Francia
Francia
Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
9
2005
Dettagli
Amsterdam, Paesi Bassi
Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera dell'Italia
Italia
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
8
2008
Dettagli
Amburgo, Germania
Bandiera della Germania
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
Bandiera del Belgio
Belgio
8
2010
Dettagli
Vienna, Austria
Bandiera dell'Austria
Bandiera della Francia
Francia
Bandiera della Spagna
Spagna
10
2012
Dettagli
Sotogrande, Spagna
Bandiera della Spagna
Bandiera della Spagna
Spagna
Bandiera dell'Austria
Austria
5
2014
Dettagli
Chantilly, Francia
Bandiera della Francia
Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra
6 – 3 Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
8
2016
Dettagli
Berlino, Germania
Bandiera della Germania
Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
7 – 4 Bandiera della Francia
Francia
8
2018
Dettagli
Villa a Sesta, Italia
Bandiera dell'Italia
Bandiera dell'Italia
Italia
8 – 4 Bandiera dell'Azerbaigian
Azerbaigian
10
2021
Dettagli
Sotogrande, Spagna
Bandiera della Spagna
Bandiera dell'Italia
Italia
6 - 5 Bandiera dell'Austria
Austria
6

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'edizione 2021.

Squadra Vincitore Finalista Edizioni Vincenti Partecipazioni
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
6
1
9
Bandiera dell'Italia Italia
3
2
11
Bandiera della Francia Francia
2
1
10
Bandiera della Spagna Spagna
1
1
11
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
1
1
7
Bandiera della Germania Germania
-
1
-
12
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
-
1
-
11
Bandiera dell'Austria Austria
-
2
-
6
Bandiera del Belgio Belgio
-
1
-
5
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
-
1
-
1
Bandiera della Svizzera Svizzera
-
-
-
7
Bandiera della Svezia Svezia
-
-
-
3
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
-
-
-
3
Bandiera della Polonia Polonia
-
-
-
2
Bandiera della Finlandia Finlandia
-
-
-
1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
-
-
-
1

Campionato femminile[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni europeo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Anno Sede Finale Numero di squadre
Vincitore Risultato 2º posto
2017
Dettagli
Chantilly, Francia
Bandiera della Francia
Bandiera dell'Italia
Italia
5-4 Bandiera della Francia
Francia
4
2018
Dettagli
Villa a Sesta, Italia
Bandiera dell'Italia
Bandiera della Germania
Germania
9-4½ Bandiera dell'Italia
Italia
4
2021
Dettagli
Pogliano Milanese, Italia
Bandiera dell'Italia
Bandiera dell'Italia
Italia
6,5-6 Bandiera dell'Inghilterra
Inghilterra

Medagliere femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra 1º posto 2º posto 3º posto Totale podi
1 Bandiera dell'Italia Italia 2 1 - 3
2 Bandiera della Germania Germania 1 - 1 2
3 Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
- 1 - 1
5 Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- - 1 1

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport