Asclepiadoideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asclepiadoideae
Asclepias incarnata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Lamiidi
Ordine Gentianales
Famiglia Apocynaceae
Sottofamiglia Asclepiadoideae
R.Br. ex Burnett, 1835
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Serie tipo
Asclepias
L., 1753
Generi

Le Asclepiadoideae R.Br. ex Burnett, 1835 sono una sottofamiglia di piante della famiglia Apocynaceae.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le Asclepiadoideae si caratterizzano per le complesse strutture floreali, che riflettono meccanismi di impollinazione molto specializzata [2]. I fiori rilasciano dei composti organici volatili che giocano un ruolo fondamentale nella selezione degli insetti pronubi (imenotteri, coleotteri, ditteri e lepidotteri).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Asclepiadoideae comprende 164 generi, raggruppati in 5 tribù e 15 sottotribù[1]:

Hoya carnosa
Gymnema sylvestre
Stephanotis floribunda
Apteranthes europaea
Hoodia gordonii
Stapelia flavopurpurea
Asclepias curassavica
Gomphocarpus fruticosus
Cynanchum viminale
Vincetoxicum hirundinaria
Araujia sericifera

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Endress M.E., Liede-Schumann S. & Meve U., An updated classification for Apocynaceae, in Phytotaxa, vol. 159, 2014, pp. 175-194, DOI:10.11646/phytotaxa.159.3.2.
  2. ^ (EN) Albers F. and Meve U., Illustrated Handbook of Succulent Plants: Asclepiadaceae, Springer Verlag, 2002, ISBN 978-3-540-41964-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica