Brookesia micra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
}}
}}


'''''Brookesia micra''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Frank Glaw|Glaw]] ''et al.'', [[2012]]</span> è un [[Reptilia|rettile]] appartenente alla famiglia [[Chamaeleonidae]]. Dal [[14 febbraio]] [[2012]] è il più piccolo camaleonte noto, dal momento che un adulto può arrivare a essere lungo 2,9&nbsp;cm.
'''''Brookesia micra''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Frank Glaw|Glaw]] ''et al.'', [[2012]]</span> è un [[Reptilia|rettile]] appartenente alla famiglia [[Chamaeleonidae]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].<ref name=PLOS>{{cita pubblicazione|autore=Glaw F, Köhler J, Townsend TM, Vences M |titolo=Rivaling the World's Smallest Reptiles: Discovery of Miniaturized and Microendemic New Species of Leaf Chameleons (Brookesia) from Northern Madagascar|rivista= PLoS ONE 2012 7(2): e31314|url=http://www.plosone.org/article/info:doi/10.1371/journal.pone.0031314}}</ref> È il più piccolo camaleonte noto, dal momento che un adulto può arrivare a essere lungo 2,9&nbsp;cm.

== Tassonomia ==
È stato scoperto da Frank Glawe che fa parte della [[Zoologische Staatssammlung München|Collezione statale bavarese di zoologia]] e che ne ha scelto il nome.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://www.cdt.ch/la-fattoria-degli-animali/bio-diversita/58543/chiamatemi-pure-brookesia-micra.html|titolo=Chiamatemi pure Brookesia micra|editore=Corriere del Ticino|data=16 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>


== Etimologia ==
== Etimologia ==
Il nome ''micra'' è una derivazione [[Lingua latina|latinizzata]] dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] "μικρός" (Mikros), che significa "piccola" o "piccolo" che naturalmente fa riferimento alle dimensioni del corpo.
Il nome ''micra'' è una derivazione [[Lingua latina|latinizzata]] dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] "μικρός" (mikros), che significa "piccolo" che naturalmente fa riferimento alle dimensioni del corpo.


== Descrizione ==
== Descrizione ==
''Brookesia micra'' si classifica tra i più piccoli [[amniota]] del mondo. Rispetto a ''[[Brookesia minima]]'', ha una coda più breve e una testa più grande. Gli esemplari adulti possono avere anche la coda color arancione, in contrapposizione al marrone di altri adulti. La dimensione del camaleonte può essere legato al suo [[habitat]], causa insulare di [[nanismo]].
''Brookesia micra'' si classifica tra i più piccoli [[amniota]] del mondo. Rispetto a ''[[Brookesia minima]]'', ha una coda più corta e una testa più grande. Gli esemplari adulti possono avere anche la coda color arancione, in contrapposizione al marrone di altre specie simili.<ref name=PLOS/> La dimensione del camaleonte può essere legato al suo [[habitat]], causa insulare di [[nanismo]].


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
Insieme ad altre tre [[specie]], è stato trovato su un piccolo isolotto al largo delle coste settentrionali del [[Madagascar]], tra il [[2003]] e il [[2007]]. In genere risiede nello strato di foglie durante il giorno, mentre di notte risale i rami di un albero alto 10 cm per dormire.
L'[[areale]] di questa specie è ristretto all'isola di [[Nosy Hara]], al largo delle coste settentrionali del [[Madagascar]].<ref name=PLOS/>

Durante il giorno risiede nella [[lettiera]] di foglie della [[foresta decidua secca]], mentre di notte risale sui rami della vegetazione ad altezze non superiori ai 10 cm.

== Tassonomia ==
È stato scoperto da Frank Glaw che fa parte della [[Zoologische Staatssammlung München|Collezione statale bavarese di zoologia]] e che ne ha scelto il nome.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://www.cdt.ch/la-fattoria-degli-animali/bio-diversita/58543/chiamatemi-pure-brookesia-micra.html|titolo=Chiamatemi pure Brookesia micra|editore=Corriere del Ticino|data=16 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:12, 27 feb 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brookesia micra
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
GenereBrookesia
SpecieB. micra
Nomenclatura binomiale
Brookesia micra
Glaw et al., 2012

Brookesia micra Glaw et al., 2012 è un rettile appartenente alla famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[1] È il più piccolo camaleonte noto, dal momento che un adulto può arrivare a essere lungo 2,9 cm.

Etimologia

Il nome micra è una derivazione latinizzata dalla parola greca "μικρός" (mikros), che significa "piccolo" che naturalmente fa riferimento alle dimensioni del corpo.

Descrizione

Brookesia micra si classifica tra i più piccoli amniota del mondo. Rispetto a Brookesia minima, ha una coda più corta e una testa più grande. Gli esemplari adulti possono avere anche la coda color arancione, in contrapposizione al marrone di altre specie simili.[1] La dimensione del camaleonte può essere legato al suo habitat, causa insulare di nanismo.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto all'isola di Nosy Hara, al largo delle coste settentrionali del Madagascar.[1]

Durante il giorno risiede nella lettiera di foglie della foresta decidua secca, mentre di notte risale sui rami della vegetazione ad altezze non superiori ai 10 cm.

Tassonomia

È stato scoperto da Frank Glaw che fa parte della Collezione statale bavarese di zoologia e che ne ha scelto il nome.[2]

Note

  1. ^ a b c Glaw F, Köhler J, Townsend TM, Vences M, Rivaling the World's Smallest Reptiles: Discovery of Miniaturized and Microendemic New Species of Leaf Chameleons (Brookesia) from Northern Madagascar, in PLoS ONE 2012 7(2): e31314.
  2. ^ Chiamatemi pure Brookesia micra, su cdt.ch, Corriere del Ticino, 16 febbraio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.

Altri progetti