Alfio Quarteroni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
{{S sezione|matematica|letteratura}}
{{S sezione|matematica|letteratura}}


* {{cita libro|cognome=Quarteroni|nome=Alfio|coautori=Alberto Valli|titolo=Domain Decomposition Methods for Partial Differential Equations||anno=1999|mese=|editore=[[Oxford University Press]]|città=Oxford|id=ISBN 978-01-985-0178-7}}
* {{cita libro|coautori=(con Alberto Valli)|titolo=Domain Decomposition Methods for Partial Differential Equations||anno=1999|mese=|editore=[[Oxford University Press]]|città=Oxford|id=ISBN 978-01-985-0178-7}}
* {{cita libro|cognome=Quarteroni|nome=Alfio|coautori=Riccardo Sacco; Fausto Saleri|titolo=Méthodes numériques pour le calcul scientifique||anno=2000|editore=[[Springer Verlag]]|id=ISBN 978-88-470-0495-5}}
* {{cita libro|coautori=(con Riccardo Sacco e Fausto Saleri)|titolo=Méthodes numériques pour le calcul scientifique||anno=2000|editore=[[Springer Verlag]]|id=ISBN 978-88-470-0495-5}}
* {{cita libro|cognome=Quarteroni|nome=Alfio|coautori=Riccardo Sacco; Fausto Saleri|titolo=Matematica numerica||edizione=3<sup>a</sup> edizione|anno=2008|mese=gennaio|editore=Springer Verlag|città=Milano|id=ISBN 978-88-470-0782-6}}
* {{cita libro|coautori=(con Riccardo Sacco e Fausto Saleri)|titolo=Matematica numerica||edizione=3<sup>a</sup> edizione|anno=2008|mese=gennaio|editore=Springer Verlag|città=Milano|id=ISBN 978-88-470-0782-6}}
* {{cita libro|titolo=Modellistica numerica per problemi differenziali|[[Collana editoriale|coll.]] Unitext/La matematica per Il 3+2||anno=2008|mese=|editore=Springer Verlag|città=Milano|id=ISBN 978-88-470-0841-0}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 22:34, 28 gen 2012

Alfio Quarteroni

Alfio Quarteroni (Ripalta Cremasca, 30 maggio 1952) è un matematico italiano.

Biografia

Laureato in matematica presso l'Università di Pavia (che frequentò come alunno del Collegio Ghislieri), è professore ordinario di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano e l'École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL). Ha ricoperto importanti incarichi presso il CRS4 di Cagliari e ha insegnato all'Università Cattolica di Brescia e all'Università del Minnesota.

Attività di ricerca

Ha diretto importanti progetti di ricerca europei ed è stato il responsabile della simulazione fluidodinamica e della modellistica matematica per Alinghi, l'imbarcazione svizzera vincitrice della Coppa America 2003 e 2007 che si è avvalsa della consulenza scientifica dell'École polytechnique fédérale di Losanna

È autore di diciotto volumi dedicati all'analisi numerica delle equazioni alle derivate parziali e, insieme ai suoi collaboratori, di circa duecento pubblicazioni su riviste internazionali.

Attualmente dirige il centro MOX di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano. È stato uno dei pochi matematici italiani ad aver partecipato in qualità di relatore (Madrid, ICM2006) a un International Congress of Mathematicians.

Il suo gruppo di ricerca sta dando importanti contributi alla modellistica matematica e alla simulazione numerica per il sistema cardiovascolare umano.

Progetto Solar Impulse

Lo stesso argomento in dettaglio: Solar Impulse.

Partecipa anche al progetto Solar Impulse promosso da Bertrand Piccard nel 2004, per la realizzazione di un aereo a energia solare in grado di effettuare il giro del mondo.

Riconoscimenti

È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Ha una laurea honoris causa in ingegneria navale dall'Università di Trieste.

Ha ricevuto numerosi premi da varie associazioni internazionali di matematica (SIAM, ICIAM) e centri di ricerca (NASA, ICASE). La città di Lodi, dove risiede, lo ha insignito del Fanfullino 2006. Nello stesso anno ha ricevuto il Premio Capo d'Orlando per le scienze.

Pubblicazioni

Collegamenti esterni