Tooth Invaders: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Luigi1090 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
|periferiche = [[Joystick]]
|periferiche = [[Joystick]]
}}
}}
'''''Tooth Invaders''''' è un [[videogioco]] per [[Commodore 64]] e [[Commodore VIC-20]] pubblicato nel [[1982]]. Edito dalla [[Commodore International]] in associazione con la American Dental Association ha per tema l'[[Odontoiatria#Igiene dentale|igiene dentale]], e venne presentato durante il National Dental Month (mese dentistico nazionale degli [[Stati Uniti d'America]]).<ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=JVlWAAAAMAAJ|titolo=Microcomputing|editore=Wayne Green, Incorporated|data=1° gennaio 1983}}</ref>
'''''Tooth Invaders''''' è un [[videogioco]] per [[Commodore 64]] e [[Commodore VIC-20]] pubblicato nel [[1982]]. Edito dalla [[Commodore International]] in associazione con la American Dental Association ha per tema l'[[Odontoiatria#Igiene dentale|igiene dentale]], e venne presentato durante il National Dental Month (mese dentistico nazionale degli [[Stati Uniti d'America]]).<ref name="Microcomputing">{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.com/books?id=JVlWAAAAMAAJ|titolo=Microcomputing|editore=Wayne Green, Incorporated|data=1° gennaio 1983}}</ref>


{{cn|Bill Wade, allora direttore del software della Commodore, dichiarò che oltre 2000 dentisti avevano ordinato C64 e [[Cartuccia (informatica)|cartucce]] del titolo per i loro uffici, come strumento educativo per i bambini.}}
{{cn|Bill Wade, allora direttore del software della Commodore, dichiarò che oltre 2000 dentisti avevano ordinato C64 e [[Cartuccia (informatica)|cartucce]] del titolo per i loro uffici, come strumento educativo per i bambini.}}

Una sua confezione originale è esposta tuttora al National Museum of Dentistry di [[Baltimora]].<ref>{{cita giornale|lingua=en|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-28349438.html|titolo=Be Captivated By The Charm City ; Head South To Baltimore, And Your Family Will Find Plenty Of Reasons To Smile.|sito=HighBeam Research|data=3 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008201614/https://www.highbeam.com/doc/1P2-28349438.html|dataarchivio=8 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://usatoday30.usatoday.com/yourlife/parenting-family/2010-12-28-ToothToys28_ST_N.htm|titolo='Open Wide!' exhibit displays toys kids have cut their teeth on|sito=[[USA Today]]|accesso=31 agosto 2016}}</ref>


==Modalità di gioco==
==Modalità di gioco==
Riga 27: Riga 29:


La versione [[Commodore VIC-20|VIC-20]] è più semplificata in quanto manca la schermata generale, e il cambio tra spazzolino e filo interdentale avviene direttamente nella visuale ravvicinata, premendo il pulsante del [[joystick]].
La versione [[Commodore VIC-20|VIC-20]] è più semplificata in quanto manca la schermata generale, e il cambio tra spazzolino e filo interdentale avviene direttamente nella visuale ravvicinata, premendo il pulsante del [[joystick]].

==Accoglienza==
La rivista ''Ready: A Commodore 64 Retrospective'' recensisce ''Tooth Invaders'' come un "gioco semplice", "straordinario" nell'ambito della prima generazione di titoli educativi della [[Commodore International|Commodore]], ed anche in generale un "pioniere nei videogiochi dedicati alla salute".<ref name=":0">{{cita libro|lingua=en|autore=Roberto Dillon|url=https://books.google.com/books?id=ecuoBQAAQBAJ|titolo=Ready: A Commodore 64 Retrospective|editore=Springer|data=3 dicembre 2014|isbn=9789812873415}}</ref> Tuttavia, notò che è rapidamente invecchiato bene a causa del miglioramento della sua qualità negli anni a venire.<ref name=":0" /> ''Microcomputing'' invece lo considera un esempio "eccellente" di come il software in uno dei loro computer possa essere utilizzato in modo educativo per creare cambiamenti comportamentali.<ref name="Microcomputing" /> In tempi recenti, il sito [[Lingua italiana|italiano]] ''Games Village'' ha scritto che dietro una copertina palesemente idiota, si rivela alla fine un [[Videogioco rompicapo|puzzle]] equilibrato e divertente.<ref>{{cita web|url=http://www.gamesvillage.it/retro/news/1835183/tooth-invaders-ligiene-orale-ai-tempi-dei-pixel/|titolo=Tooth Invaders: l'igiene orale ai tempi dei pixel|sito=GamesVillage.it|data=23 agosto 2016|accesso=31 agosto 2016}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 16:03, 24 mag 2023

Tooth Invaders
videogioco
Screenshot della versione Commodore 64
PiattaformaCommodore VIC-20, Commodore 64
Data di pubblicazione1982
GenereAzione, educativo
OrigineStati Uniti
SviluppoCommodore International
PubblicazioneCommodore International
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick
SupportoCartuccia

Tooth Invaders è un videogioco per Commodore 64 e Commodore VIC-20 pubblicato nel 1982. Edito dalla Commodore International in associazione con la American Dental Association ha per tema l'igiene dentale, e venne presentato durante il National Dental Month (mese dentistico nazionale degli Stati Uniti d'America).[1]

Bill Wade, allora direttore del software della Commodore, dichiarò che oltre 2000 dentisti avevano ordinato C64 e cartucce del titolo per i loro uffici, come strumento educativo per i bambini.[senza fonte]

Una sua confezione originale è esposta tuttora al National Museum of Dentistry di Baltimora.[2][3]

Modalità di gioco

Il giocatore controlla Plaqueman (uomo placca) con lo scopo di ripulire una bocca composta da otto denti, gigantesca rispetto a lui, dalla placca formata dal germe D.K. (in inglese la sigla è pronunciata come la parola decay, e tooth decay significa carie dentaria). D.K. si muove continuamente nella bocca e genera nuovi frammenti di placca; un dente molto sporco cambia colore e dopo un certo tempo viene caduto del tutto.

Plaqueman può spostarsi in ogni momento tra due schermate: una generale in cui si vede l'intera bocca da lontano e si può prendere l'attrezzatura per la pulizia, e una in cui si vedono i denti da vicino, con visuale a scorrimento multidirezionale. Quando è sul dente il protagonista può pulire tali frammenti usando lo spazzolino, che va prima caricato anche di dentifricio, o il filo interdentale quando la placca è nello spazio tra due denti. Qui però potrebbe incontrare D.K. e, se viene toccato perde una vita.

Quando un dente è completamente pulito diventa brillante, non può più essere sporcato, e si ha la possibilità per 10 secondi (durante i quali suona l'ouverture del Guglielmo Tell) di catturare D.K. per guadagnare bonus e metterlo per qualche istante fuori gioco. Puliti tutti i denti, dopo una pioggia di collutorio si passa al livello successivo (in tutto sono nove). La partita finisce se si esauriscono le vite o se si cascano quattro denti.

La versione VIC-20 è più semplificata in quanto manca la schermata generale, e il cambio tra spazzolino e filo interdentale avviene direttamente nella visuale ravvicinata, premendo il pulsante del joystick.

Accoglienza

La rivista Ready: A Commodore 64 Retrospective recensisce Tooth Invaders come un "gioco semplice", "straordinario" nell'ambito della prima generazione di titoli educativi della Commodore, ed anche in generale un "pioniere nei videogiochi dedicati alla salute".[4] Tuttavia, notò che è rapidamente invecchiato bene a causa del miglioramento della sua qualità negli anni a venire.[4] Microcomputing invece lo considera un esempio "eccellente" di come il software in uno dei loro computer possa essere utilizzato in modo educativo per creare cambiamenti comportamentali.[1] In tempi recenti, il sito italiano Games Village ha scritto che dietro una copertina palesemente idiota, si rivela alla fine un puzzle equilibrato e divertente.[5]

Note

  1. ^ a b (EN) Microcomputing, Wayne Green, Incorporated, 1° gennaio 1983.
  2. ^ (EN) Be Captivated By The Charm City ; Head South To Baltimore, And Your Family Will Find Plenty Of Reasons To Smile., su HighBeam Research, 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2016).
  3. ^ (EN) 'Open Wide!' exhibit displays toys kids have cut their teeth on, su USA Today. URL consultato il 31 agosto 2016.
  4. ^ a b (EN) Roberto Dillon, Ready: A Commodore 64 Retrospective, Springer, 3 dicembre 2014, ISBN 9789812873415.
  5. ^ Tooth Invaders: l'igiene orale ai tempi dei pixel, su GamesVillage.it, 23 agosto 2016. URL consultato il 31 agosto 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi