Cleistes: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Cleistes'' |statocons= |statocons_versione= |statocons_ref= |immagine= Cleistes libonii.jpg |didascalia=''Cleistes libonii'' <!-- CLASSIFICAZION...
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:59, 3 nov 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cleistes
Cleistes libonii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùPogonieae
GenereCleistes
Rich. ex Lindl., 1840
Specie

Cleistes Rich. ex Lindl., 1840 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidaceae (sottofamiglia Vanilloideae, tribù Pogonieae).[1][2]

Biologia

Le orchidee di questo genere si riproducono prevalentemente per impollinazione entomogama ad opera di diverse specie di apoidei.[3]. In una specie, Cleistes macrantha, è stato descritto un meccanismo di impollinazione ornitogama da parte di colibrì del genere Phaethornis[4].

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in America centrale (Costa Rica, Panama) e Sud America (Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, Guiana francese, Trinidad e Tobago, Ecuador, Perù, Bolivia, Brasile, Paraguay, Argentina nord-orientale).[2]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[5]

Cleistes rosea

Note

  1. ^ (EN) Mark W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
  2. ^ a b (EN) Cleistes, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Pansarin E.R., Salatino A., Pansarin L.M., Sazima M., Pollination systems in Pogonieae (Orchidaceae: Vanilloideae): A hypothesis of evolution among reward and rewardless flowers, in Flora, vol. 207, n. 12, 2012, pp. 849-861, DOI:10.1016/j.flora.2012.09.011.
  4. ^ (PT) Pansarin E.R., Biologia floral de Cleistes macrantha (Barb, Rodr.) Schltr. (Orchidaceae: Vanilloideae: Pogoniinae), in Rev. Brasil. Bot., vol. 26, 2003, pp. 73-80.
  5. ^ (EN) Cleistes, in The Plant List. URL consultato il 3 novembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica