Encefalite giapponese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JimBorrison (discussione | contributi)
JimBorrison (discussione | contributi)
Riga 16: Riga 16:
La causa di tale diffusione è un [[Flavivirus patogeni per l'uomo|virus endemico]] appartenente al genere ''[[Flavivirus]]'': [[Japanese encefalite virus]] (JEV), che viene trasmesso all'uomo con la puntura di [[Culicidae|zanzare]] del genere ''[[Culex]]''.
La causa di tale diffusione è un [[Flavivirus patogeni per l'uomo|virus endemico]] appartenente al genere ''[[Flavivirus]]'': [[Japanese encefalite virus]] (JEV), che viene trasmesso all'uomo con la puntura di [[Culicidae|zanzare]] del genere ''[[Culex]]''.


=== Virologia ===
Il [[periodo di incubazione]], ovvero il tempo trascorso tra la puntura infettante e la comparsa dei [[sintomo|sintomi]] clinici, può variare da 5 a 15 giorni.
Il JEV è un virus della famiglia dei [[Flaviviridae]], uno dei 9 virus geneticamente e antigenicamente parte del sierocomplesso dell' encefalite giapponese, alcuni dei quali particolarmente gravi nei cavalli, e quattro noti per infettare l'uomo, incluso il [[virus del Nilo occidentale]]. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario|cognome=Lobigs|data=2012-2|titolo=Feasibility of cross-protective vaccination against flaviviruses of the Japanese encephalitis serocomplex|rivista=Expert Review of Vaccines|volume=11|numero=2|pp=177–187|accesso=2019-10-31|doi=10.1586/erv.11.180|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3337329/|nome2=Michael S|cognome2=Diamond}}</ref>Il capside virale è strettamente correlato al virus del Nilo occidentale e al virus dell'encefalite di St. Louis. Il genoma dell'RNA a filamento singolo a senso positivo è impacchettato nel capside . L'involucro esterno è formato da proteine dell'involucro . Il genoma codifica anche diverse proteine non strutturali (NS1, NS2a, NS2b, NS3, N4a, NS4b, NS5). NS1 è prodotto anche come forma di secrezione. L'NS3 è un'elicasi e l'NS5 è la polimerasi virale. È stato notato che l'encefalite giapponese infetta il lume del reticolo endoplasmatico (ER) <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario|cognome=Lobigs|data=2012-2|titolo=Feasibility of cross-protective vaccination against flaviviruses of the Japanese encephalitis serocomplex|rivista=Expert Review of Vaccines|volume=11|numero=2|pp=177–187|accesso=2019-10-31|doi=10.1586/erv.11.180|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3337329/|nome2=Michael S|cognome2=Diamond}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hong-Lin|cognome=Su|data=2002-5|titolo=Japanese Encephalitis Virus Infection Initiates Endoplasmic Reticulum Stress and an Unfolded Protein Response|rivista=Journal of Virology|volume=76|numero=9|pp=4162–4171|accesso=2019-10-31|doi=10.1128/JVI.76.9.4162-4171.2002|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC155064/|nome2=Ching-Len|cognome2=Liao|nome3=Yi-Ling|cognome3=Lin}}</ref> e accumula rapidamente quantità sostanziali di proteine virali.


== Epidemiologia ==
== Epidemiologia ==
Riga 37: Riga 38:
È stato scoperto che un aumento dell'attivazione microgliale dopo l'infezione da encefalite giapponese influenza l'esito dell' encefalite. Le microglia sono le cellule immunitarie residenti del sistema nervoso centrale (SNC) e svolgono un ruolo critico nella difesa dell'ospite contro i microrganismi invasori. Le microglia attivate secernono citochine, come l' [[Interleuchina 1|interleuchina-1]] (IL-1) e il fattore di necrosi tumorale alfa ([[Fattore di necrosi tumorale|TNF-α]]), che possono causare effetti tossici nel cervello. Inoltre, altri fattori solubili come neurotossine, neurotrasmettitori eccitatori, prostaglandine, ossigeno reattivo e specie di azoto vengono secreti dalle microglia attivate.
È stato scoperto che un aumento dell'attivazione microgliale dopo l'infezione da encefalite giapponese influenza l'esito dell' encefalite. Le microglia sono le cellule immunitarie residenti del sistema nervoso centrale (SNC) e svolgono un ruolo critico nella difesa dell'ospite contro i microrganismi invasori. Le microglia attivate secernono citochine, come l' [[Interleuchina 1|interleuchina-1]] (IL-1) e il fattore di necrosi tumorale alfa ([[Fattore di necrosi tumorale|TNF-α]]), che possono causare effetti tossici nel cervello. Inoltre, altri fattori solubili come neurotossine, neurotrasmettitori eccitatori, prostaglandine, ossigeno reattivo e specie di azoto vengono secreti dalle microglia attivate.


In un modello murino dell' Encefalite giapponese, si è scoperto che nell'ippocampo e nello striato, il numero di microglia attivate era più alto che in qualsiasi altra parte del cervello seguito da quello nel talamo. Nella corteccia, il numero di microglia attivate era significativamente inferiore rispetto ad altre regioni del cervello del topo. È stata anche osservata un'induzione complessiva dell'espressione differenziale di citochine proinfiammatorie e chemochine da diverse regioni del cervello durante una progressiva infezione da encefalite giapponese.
In un modello murino dell' Encefalite giapponese, si è scoperto che nell' [[ippocampo]] e nello [[striato]], il numero di microglia attivate era più alto che in qualsiasi altra parte del cervello seguito da quello nel talamo. Nella corteccia, il numero di microglia attivate era significativamente inferiore rispetto ad altre regioni del cervello del topo. È stata anche osservata un'induzione complessiva dell'espressione differenziale di citochine proinfiammatorie e chemochine da diverse regioni del cervello durante una progressiva infezione da encefalite giapponese.


Sebbene l'effetto netto dei mediatori proinfiammatori sia di uccidere gli organismi infettivi e le cellule infette, nonché di stimolare la produzione di molecole che amplificano la crescente risposta al danno, è anche evidente che in un organo non rigenerante come il cervello, un innato disregolato la risposta immunitaria sarebbe deleteria. Nell'Encefalite giapponese la stretta regolazione dell'attivazione della microglia sembra essere alterata, causando un ciclo di attivazione della microglia che può portare a danni neuronali permanenti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ayan|cognome=Ghoshal|data=2007|titolo=Proinflammatory mediators released by activated microglia induces neuronal death in Japanese encephalitis|rivista=Glia|volume=55|numero=5|pp=483–496|lingua=en|accesso=2019-10-31|doi=10.1002/glia.20474|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/glia.20474|nome2=Sulagna|cognome2=Das|nome3=Soumya|cognome3=Ghosh}}</ref> Negli animali, i segni chiave includono infertilità e aborto nei suini, malattie neurologiche nei cavalli e segni sistemici tra cui febbre, letargia e anoressia. <ref>{{Cita web|url=https://en.wikivet.net/Japanese_Encephalitis_Virus|titolo=Japanese Encephalitis Virus - WikiVet English|sito=en.wikivet.net|accesso=2019-10-31}}</ref>
Sebbene l'effetto netto dei mediatori proinfiammatori sia di uccidere gli organismi infettivi e le cellule infette, nonché di stimolare la produzione di molecole che amplificano la crescente risposta al danno, è anche evidente che in un organo non rigenerante come il cervello, un innato disregolato la risposta immunitaria sarebbe deleteria. Nell'Encefalite giapponese la stretta regolazione dell'attivazione della microglia sembra essere alterata, causando un ciclo di attivazione della microglia che può portare a danni neuronali permanenti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ayan|cognome=Ghoshal|data=2007|titolo=Proinflammatory mediators released by activated microglia induces neuronal death in Japanese encephalitis|rivista=Glia|volume=55|numero=5|pp=483–496|lingua=en|accesso=2019-10-31|doi=10.1002/glia.20474|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/glia.20474|nome2=Sulagna|cognome2=Das|nome3=Soumya|cognome3=Ghosh}}</ref> Negli animali, i segni chiave includono infertilità e aborto nei suini, malattie neurologiche nei cavalli e segni sistemici tra cui febbre, letargia e anoressia. <ref>{{Cita web|url=https://en.wikivet.net/Japanese_Encephalitis_Virus|titolo=Japanese Encephalitis Virus - WikiVet English|sito=en.wikivet.net|accesso=2019-10-31}}</ref>


== Prevenzione ==
== Diagnosi ==
L'encefalite giapponese viene diagnosticata mediante test disponibili in commercio che rilevano gli anticorpi IgM specifici del virus JEV nel siero e / o nel liquido cerebrospinale, ad esempio mediante ELISA che lega le IgM.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Shrivastva|data=2008-07-01|titolo=Comparison of a dipstick enzyme-linked immunosorbent assay with commercial assays for detection of Japanese encephalitis virus-specific IgM antibodies|rivista=Journal of Postgraduate Medicine|volume=54|numero=3|pp=181|lingua=en|accesso=2019-10-31|doi=10.4103/0022-3859.40959|url=http://www.jpgmonline.com/article.asp?issn=0022-3859;year=2008;volume=54;issue=3;spage=181;epage=185;aulast=Shrivastva;type=0|nome2=N. K.|cognome2=Tripathi|nome3=M.|cognome3=Parida}}</ref>

Gli anticorpi IgM anti-virus JE sono di solito rilevabili da 3 a 8 giorni dopo l'insorgenza della malattia e persistono da 30 a 90 giorni, ma è stata documentata una persistenza più lunga. Pertanto, gli anticorpi IgM positivi possono occasionalmente riflettere un'infezione o una vaccinazione passate. Il siero raccolto entro 10 giorni dall'esordio della malattia potrebbe non avere IgM rilevabile e il test deve essere ripetuto su un nuovo campione . Per i pazienti con anticorpi IgM anti-virus JE, devono essere eseguiti test anticorpali di conferma.

I test di conferma negli Stati Uniti sono disponibili solo presso CDC e alcuni laboratori di riferimento specializzati. In casi fatali, possono essere utili l'amplificazione dell'acido nucleico e la coltura virale dei tessuti autopsici. L'antigene virale può essere mostrato nei tessuti mediante colorazione indiretta fluorescente dell'anticorpo. <ref>{{Cita web|url=https://en.wikivet.net/Japanese_Encephalitis_Virus|titolo=Japanese Encephalitis Virus - WikiVet English|sito=en.wikivet.net|accesso=2019-10-31}}</ref>

== Trattamento ==
Non esiste un trattamento specifico per l'encefalite giapponese e il trattamento è di supporto,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tom|cognome=Solomon|data=2000-04-01|titolo=Japanese encephalitis|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry|volume=68|numero=4|pp=405–415|lingua=en|accesso=2019-10-31|doi=10.1136/jnnp.68.4.405|url=https://jnnp.bmj.com/content/68/4/405|nome2=Nguyen Minh|cognome2=Dung|nome3=Rachel|cognome3=Kneen}}</ref> con l'assistenza fornita per l'alimentazione, la respirazione o il controllo delle crisi epilettiche . La pressione intracranica aumentata può essere gestita con [[mannitolo]]. <ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-10-20|titolo=Japanese Encephalitis Treatment & Management: Approach Considerations, Prevention: Vaccination, Other Modes of Prevention|accesso=2019-10-31|url=https://emedicine.medscape.com/article/233802-treatment}}</ref> Non c'è trasmissione da persona a persona e quindi i pazienti non devono essere isolati.

Una svolta nel campo della terapia dell'encefalite giapponese è l'identificazione del coinvolgimento del recettore dei macrofagi nella gravità della malattia. Un recente rapporto di un gruppo indiano dimostra il coinvolgimento del recettore dei monociti e dei macrofagi CLEC5A nella risposta infiammatoria grave nell'infezione da encefalite giapponese del cervello. Questo studio trascrittomico fornisce un'ipotesi di neuro-infiammazione e una nuova proposta terapeutica contro l'encefalite giapponese.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nimesh|cognome=Gupta|data=2010-09-01|titolo=Expression profile of Japanese encephalitis virus induced neuroinflammation and its implication in disease severity|rivista=Journal of Clinical Virology|volume=49|numero=1|pp=4–10|accesso=2019-10-31|doi=10.1016/j.jcv.2010.06.009|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1386653210002349|nome2=Vinay|cognome2=Lomash|nome3=P. V. Lakshmana|cognome3=Rao}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nimesh|cognome=Gupta|data=2011-03-04|titolo=Transcriptomic profile of host response in Japanese encephalitis virus infection|rivista=Virology Journal|volume=8|pp=92|accesso=2019-10-31|doi=10.1186/1743-422X-8-92|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3058095/|nome2=PV Lakshmana|cognome2=Rao}}</ref>

== .Prevenzione ==
{{Vedi anche|Vaccino antiencefalite giapponese}}
{{Vedi anche|Vaccino antiencefalite giapponese}}
A partire dal 2009 in Italia e nell'Unione Europea è disponibile un [[vaccino]] che si basa su un [[ceppo virale|ceppo]] SA14-14-2 coltivato su linee cellulari Vero.<ref name="pmid20218889">{{Cita pubblicazione | cognome = Halstead | nome = SB. | coautori = SJ. Thomas | titolo = Japanese encephalitis: new options for active immunization. | rivista = Clin Infect Dis | volume = 50 | numero = 8 | pp = 1155-64 | mese = Apr | anno = 2010 | doi = 10.1086/651271 | pmid = 20218889 }}</ref> Nei soggetti adulti la vaccinazione primaria prevede la somministrazione di due dosi separate da 0,5 ml ciascuna, la prima dose il giorno 0 e la seconda dose il giorno 28. Si consiglia una terza dose di richiamo a 12 mesi, e comunque entro i 2 anni dall'immunizzazione primaria, prima di esporsi nuovamente a possibile contagio da JE virus in zona [[endemia|endemica]]. A causa di mancanza di studi adeguati sulla sicurezza ed efficacia il vaccino non viene raccomandato per l'uso in età pediatrica.
A partire dal 2009 in Italia e nell'Unione Europea è disponibile un [[vaccino]] che si basa su un [[ceppo virale|ceppo]] SA14-14-2 coltivato su linee cellulari Vero.<ref name="pmid20218889">{{Cita pubblicazione | cognome = Halstead | nome = SB. | coautori = SJ. Thomas | titolo = Japanese encephalitis: new options for active immunization. | rivista = Clin Infect Dis | volume = 50 | numero = 8 | pp = 1155-64 | mese = Apr | anno = 2010 | doi = 10.1086/651271 | pmid = 20218889 }}</ref> Nei soggetti adulti la vaccinazione primaria prevede la somministrazione di due dosi separate da 0,5 ml ciascuna, la prima dose il giorno 0 e la seconda dose il giorno 28. Si consiglia una terza dose di richiamo a 12 mesi, e comunque entro i 2 anni dall'immunizzazione primaria, prima di esporsi nuovamente a possibile contagio da JE virus in zona [[endemia|endemica]]. A causa di mancanza di studi adeguati sulla sicurezza ed efficacia il vaccino non viene raccomandato per l'uso in età pediatrica.

Versione delle 14:54, 31 ott 2019

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Encefalite giapponese
Specialitàinfettivologia
EziologiaJapanese encephalitis virus
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD004672
eMedicine233802

L'encefalite giapponese è un'infezione riscontrata in tutto il Sud Est asiatico (maggiormente nei paesi come Cambogia, Cina, Filippine, India e Indonesia), nonché nell'Estremo Oriente. Si tratta della tipologia più comune di encefalite virale epidemica. Il rischio di sviluppare la malattia include gli individui, nati in luoghi diversi da quelli asiatici, che per un qualunque motivo scelgono di trasferirsi in quelle zone.

I maiali domestici ed alcuni uccelli selvatici (in particolare gli aironi) sono serbatoi del virus. La trasmissione agli esseri umani può provocare gravi sintomi. Tra i vettori più importanti di questa malattia ci sono le zanzare Culex tritaeniorhynchus e Culex vishnui.

Eziologia

La causa di tale diffusione è un virus endemico appartenente al genere Flavivirus: Japanese encefalite virus (JEV), che viene trasmesso all'uomo con la puntura di zanzare del genere Culex.

Virologia

Il JEV è un virus della famiglia dei Flaviviridae, uno dei 9 virus geneticamente e antigenicamente parte del sierocomplesso dell' encefalite giapponese, alcuni dei quali particolarmente gravi nei cavalli, e quattro noti per infettare l'uomo, incluso il virus del Nilo occidentale. [1]Il capside virale è strettamente correlato al virus del Nilo occidentale e al virus dell'encefalite di St. Louis. Il genoma dell'RNA a filamento singolo a senso positivo è impacchettato nel capside . L'involucro esterno è formato da proteine dell'involucro . Il genoma codifica anche diverse proteine non strutturali (NS1, NS2a, NS2b, NS3, N4a, NS4b, NS5). NS1 è prodotto anche come forma di secrezione. L'NS3 è un'elicasi e l'NS5 è la polimerasi virale. È stato notato che l'encefalite giapponese infetta il lume del reticolo endoplasmatico (ER) [2] [3] e accumula rapidamente quantità sostanziali di proteine virali.

Epidemiologia

L'encefalite giapponese (JE) è la principale causa di encefalite virale in Asia. Sono stimati circa 30.000-50.000 casi ogni anno. Il tasso di mortalità varia da meno dell'1% ad oltre il 60% e varia a seconda della popolazione e dell'età. I residenti delle zone rurali in aree endemiche sono i soggetti a più alto rischio. Raramente casi di encefalite giapponese si verificano in aree urbane.

I paesi che in passato hanno registrato grandi epidemie, controllate prevalentemente con campagne di vaccinazione, sono: Cina, Taiwan, Corea, Giappone e Thailandia. Altri paesi che hanno ancora epidemie periodiche comprendono Vietnam, Cambogia, Myanmar, India, Nepal e Malaysia. Casi rari e sporadici si sono verificati anche nel nord Australia,[4] nelle isole dello stretto di Torres,[5] ed in alcuni paesi del Pacifico occidentale.[6]

La diffusione del virus in Australia è fonte di particolare preoccupazione per la Sanità australiana l'introduzione nella regione, dal continente asiatico, della zanzara: Culex gelidus, un potenziale vettore del virus.
La malattia è diffusa soprattutto nelle zone rurali e suburbane dove la coltura del riso e l'allevamento di suini coesistono. Gli esseri umani, i bovini e i cavalli sono ospiti finali della malattia, che clinicamente si manifesta come un'encefalite fatale. Il maiale funge da serbatoio che amplifica la malattia e ha un ruolo molto importante nell'epidemiologia. L'infezione nei suini è asintomatica, tranne che nelle scrofe gravide. In queste ultime infatti l'aborto e anomalie fetali sono conseguenze piuttosto comuni.

Segni e Sintomi

Il virus dell'encefalite giapponese (JEV) ha un periodo di incubazione da 2 a 26 giorni.[7] La stragrande maggioranza delle infezioni è asintomatica: solo 1 su 250 infezioni si sviluppa in encefalite.[8]

Grave rigidità può segnare l'insorgenza di questa malattia nell'uomo. Febbre, mal di testa e malessere sono altri sintomi non specifici di questa malattia che possono durare per un periodo tra 1 e 6 giorni. I segni che si sviluppano durante la fase encefalitica acuta includono rigidità del collo, cachessia, emiparesi, convulsioni e aumento della temperatura corporea tra 38–41 ° C . Il ritardo mentale è una grave conseguenza.

La mortalità di questa malattia varia ma è generalmente più elevata nei bambini. È stata descritta la diffusione transplacentare. Difetti neurologici permanenti come sordità, labilità emotiva ed emiparesi possono verificarsi in coloro che hanno avuto un coinvolgimento del sistema nervoso centrale. In casi noti, alcuni effetti includono anche nausea, mal di testa, febbre e vomito.

È stato scoperto che un aumento dell'attivazione microgliale dopo l'infezione da encefalite giapponese influenza l'esito dell' encefalite. Le microglia sono le cellule immunitarie residenti del sistema nervoso centrale (SNC) e svolgono un ruolo critico nella difesa dell'ospite contro i microrganismi invasori. Le microglia attivate secernono citochine, come l' interleuchina-1 (IL-1) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), che possono causare effetti tossici nel cervello. Inoltre, altri fattori solubili come neurotossine, neurotrasmettitori eccitatori, prostaglandine, ossigeno reattivo e specie di azoto vengono secreti dalle microglia attivate.

In un modello murino dell' Encefalite giapponese, si è scoperto che nell' ippocampo e nello striato, il numero di microglia attivate era più alto che in qualsiasi altra parte del cervello seguito da quello nel talamo. Nella corteccia, il numero di microglia attivate era significativamente inferiore rispetto ad altre regioni del cervello del topo. È stata anche osservata un'induzione complessiva dell'espressione differenziale di citochine proinfiammatorie e chemochine da diverse regioni del cervello durante una progressiva infezione da encefalite giapponese.

Sebbene l'effetto netto dei mediatori proinfiammatori sia di uccidere gli organismi infettivi e le cellule infette, nonché di stimolare la produzione di molecole che amplificano la crescente risposta al danno, è anche evidente che in un organo non rigenerante come il cervello, un innato disregolato la risposta immunitaria sarebbe deleteria. Nell'Encefalite giapponese la stretta regolazione dell'attivazione della microglia sembra essere alterata, causando un ciclo di attivazione della microglia che può portare a danni neuronali permanenti.[9] Negli animali, i segni chiave includono infertilità e aborto nei suini, malattie neurologiche nei cavalli e segni sistemici tra cui febbre, letargia e anoressia. [10]

Diagnosi

L'encefalite giapponese viene diagnosticata mediante test disponibili in commercio che rilevano gli anticorpi IgM specifici del virus JEV nel siero e / o nel liquido cerebrospinale, ad esempio mediante ELISA che lega le IgM.[11]

Gli anticorpi IgM anti-virus JE sono di solito rilevabili da 3 a 8 giorni dopo l'insorgenza della malattia e persistono da 30 a 90 giorni, ma è stata documentata una persistenza più lunga. Pertanto, gli anticorpi IgM positivi possono occasionalmente riflettere un'infezione o una vaccinazione passate. Il siero raccolto entro 10 giorni dall'esordio della malattia potrebbe non avere IgM rilevabile e il test deve essere ripetuto su un nuovo campione . Per i pazienti con anticorpi IgM anti-virus JE, devono essere eseguiti test anticorpali di conferma.

I test di conferma negli Stati Uniti sono disponibili solo presso CDC e alcuni laboratori di riferimento specializzati. In casi fatali, possono essere utili l'amplificazione dell'acido nucleico e la coltura virale dei tessuti autopsici. L'antigene virale può essere mostrato nei tessuti mediante colorazione indiretta fluorescente dell'anticorpo. [12]

Trattamento

Non esiste un trattamento specifico per l'encefalite giapponese e il trattamento è di supporto,[13] con l'assistenza fornita per l'alimentazione, la respirazione o il controllo delle crisi epilettiche . La pressione intracranica aumentata può essere gestita con mannitolo. [14] Non c'è trasmissione da persona a persona e quindi i pazienti non devono essere isolati.

Una svolta nel campo della terapia dell'encefalite giapponese è l'identificazione del coinvolgimento del recettore dei macrofagi nella gravità della malattia. Un recente rapporto di un gruppo indiano dimostra il coinvolgimento del recettore dei monociti e dei macrofagi CLEC5A nella risposta infiammatoria grave nell'infezione da encefalite giapponese del cervello. Questo studio trascrittomico fornisce un'ipotesi di neuro-infiammazione e una nuova proposta terapeutica contro l'encefalite giapponese.[15][16]

.Prevenzione

Lo stesso argomento in dettaglio: Vaccino antiencefalite giapponese.

A partire dal 2009 in Italia e nell'Unione Europea è disponibile un vaccino che si basa su un ceppo SA14-14-2 coltivato su linee cellulari Vero.[17] Nei soggetti adulti la vaccinazione primaria prevede la somministrazione di due dosi separate da 0,5 ml ciascuna, la prima dose il giorno 0 e la seconda dose il giorno 28. Si consiglia una terza dose di richiamo a 12 mesi, e comunque entro i 2 anni dall'immunizzazione primaria, prima di esporsi nuovamente a possibile contagio da JE virus in zona endemica. A causa di mancanza di studi adeguati sulla sicurezza ed efficacia il vaccino non viene raccomandato per l'uso in età pediatrica. Se ne consiglia la somministrazione per via intramuscolare, nel muscolo deltoide, poiché la somministrazione sottocutanea comporta una risposta non ottimale al vaccino.[18]

Note

  1. ^ Mario Lobigs e Michael S Diamond, Feasibility of cross-protective vaccination against flaviviruses of the Japanese encephalitis serocomplex, in Expert Review of Vaccines, vol. 11, n. 2, 2012-2, pp. 177–187, DOI:10.1586/erv.11.180. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  2. ^ Mario Lobigs e Michael S Diamond, Feasibility of cross-protective vaccination against flaviviruses of the Japanese encephalitis serocomplex, in Expert Review of Vaccines, vol. 11, n. 2, 2012-2, pp. 177–187, DOI:10.1586/erv.11.180. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  3. ^ Hong-Lin Su, Ching-Len Liao e Yi-Ling Lin, Japanese Encephalitis Virus Infection Initiates Endoplasmic Reticulum Stress and an Unfolded Protein Response, in Journal of Virology, vol. 76, n. 9, 2002-5, pp. 4162–4171, DOI:10.1128/JVI.76.9.4162-4171.2002. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  4. ^ JN. Hanna, SA. Ritchie; DA. Phillips; JM. Lee; SL. Hills; AF. van den Hurk; AT. Pyke; CA. Johansen; JS. Mackenzie, Japanese encephalitis in north Queensland, Australia, 1998., in Med J Aust, vol. 170, n. 11, Jun 1999, pp. 533-6, PMID 10397044.
  5. ^ JN. Hanna, SA. Ritchie; DA. Phillips; J. Shield; MC. Bailey; JS. Mackenzie; M. Poidinger; BJ. McCall; PJ. Mills, An outbreak of Japanese encephalitis in the Torres Strait, Australia, 1995., in Med J Aust, vol. 165, n. 5, Sep 1996, pp. 256-60, PMID 8816682.
  6. ^ WS. Paul, PS. Moore; N. Karabatsos; SP. Flood; S. Yamada; T. Jackson; TF. Tsai, Outbreak of Japanese encephalitis on the island of Saipan, 1990., in J Infect Dis, vol. 167, n. 5, maggio 1993, pp. 1053-8, PMID 8387561.
  7. ^ Kara E. Rudolph, Justin Lessler e Rachael M. Moloney, Incubation Periods of Mosquito-Borne Viral Infections: A Systematic Review, in The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 90, n. 5, 7 maggio 2014, pp. 882–891, DOI:10.4269/ajtmh.13-0403. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  8. ^ Leslie V. Simon, Muhammad F. Hashmi e Brian Kruse, StatPearls, StatPearls Publishing, 2019. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  9. ^ (EN) Ayan Ghoshal, Sulagna Das e Soumya Ghosh, Proinflammatory mediators released by activated microglia induces neuronal death in Japanese encephalitis, in Glia, vol. 55, n. 5, 2007, pp. 483–496, DOI:10.1002/glia.20474. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  10. ^ Japanese Encephalitis Virus - WikiVet English, su en.wikivet.net. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  11. ^ (EN) A. Shrivastva, N. K. Tripathi e M. Parida, Comparison of a dipstick enzyme-linked immunosorbent assay with commercial assays for detection of Japanese encephalitis virus-specific IgM antibodies, in Journal of Postgraduate Medicine, vol. 54, n. 3, 1º luglio 2008, pp. 181, DOI:10.4103/0022-3859.40959. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  12. ^ Japanese Encephalitis Virus - WikiVet English, su en.wikivet.net. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  13. ^ (EN) Tom Solomon, Nguyen Minh Dung e Rachel Kneen, Japanese encephalitis, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 68, n. 4, 1º aprile 2000, pp. 405–415, DOI:10.1136/jnnp.68.4.405. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  14. ^ Japanese Encephalitis Treatment & Management: Approach Considerations, Prevention: Vaccination, Other Modes of Prevention, 20 ottobre 2019. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  15. ^ Nimesh Gupta, Vinay Lomash e P. V. Lakshmana Rao, Expression profile of Japanese encephalitis virus induced neuroinflammation and its implication in disease severity, in Journal of Clinical Virology, vol. 49, n. 1, 1º settembre 2010, pp. 4–10, DOI:10.1016/j.jcv.2010.06.009. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  16. ^ Nimesh Gupta e PV Lakshmana Rao, Transcriptomic profile of host response in Japanese encephalitis virus infection, in Virology Journal, vol. 8, 4 marzo 2011, pp. 92, DOI:10.1186/1743-422X-8-92. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  17. ^ SB. Halstead, SJ. Thomas, Japanese encephalitis: new options for active immunization., in Clin Infect Dis, vol. 50, n. 8, Apr 2010, pp. 1155-64, DOI:10.1086/651271, PMID 20218889.
  18. ^ Mauro Moroni, esposito Roberto, De Lalla Fausto, Malattie infettive, 7ª edizione p.956, Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-2980-4.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina