Wikipedia:Wikipedia Asian Month 2023

Wikipedia Asian Month è il concorso annuale internazionale di Wikipedia incentrato sulla promozione dei contenuti che riguardano l'Asia. Ogni comunità linguistica che partecipa si impegna in un editathon online della durata di un mese tra novembre e dicembre (in precedenza era a novembre) per creare nuovi contenuti o migliorare voci già esistenti su temi dell'Asia. Dalla prima edizione della competizione, tenutasi nel 2015, ogni anno è aumentato il numero di contributi e si è diversificato il profilo dei partecipanti.
Come simbolo di amicizia da parte delle comunità Asiatiche di Wikipedia, i partecipanti con almeno 4 voci rispondenti ai criteri riceveranno una barnstar da parte del Wikipedia Asian Month User Group. I Wikipediani che creeranno il maggior numero di voci su ciascuna Wikipedia saranno premiati come Wikipedia Asian Ambassadors.
A livello locale, inoltre, WikiDonne promuove la creazione di contenuti mirati alla riduzione del divario di genere.
Regole
In breve: creare/tradurre/migliorare voci inerenti l'Asia aggiungendo almeno 3000 byte e 300 parole, con fonti, tra l'11 novembre 2023 0:00 (UTC) e il 10 dicembre 2023 23:59 (UTC).
La voce in concorso:
- deve riguardare un argomento relativo a uno stato o un territorio in Asia. Sono inclusi personaggi storici e immaginari, luoghi, eventi di interesse, specie animali o vegetali, popolazioni, usanze, gastronomia... qualunque cosa tu voglia!
- deve essere creata ex-novo, migliorata o tradotta da te tra l'11 novembre 2023 0:00 (UTC) e il 10 dicembre 2023 23:59 (UTC)
- deve essere lunga o migliorata di almeno 3000 byte (inclusi infobox e template) e almeno 300 parole
- deve rispettare i criteri di enciclopedicità
- deve avere delle buone fonti; affermazioni dubbie e controverse devono essere verificabili dalle note presenti nella voce
- deve essere wikificata correttamente
- non deve essere una traduzione automatica
- non deve avere problemi gravi di violazioni di copyright, dubbi di enciclopedicità, avvisi vari, ecc. Gli utenti che creano voci in violazione di copyright possono essere squalificati
- può essere una lista.

Una giuria valuterà l'ammissibilità o meno di ogni voce in base ai criteri definiti.
I partecipanti con almeno 4 voci rispondenti ai criteri riceveranno una barnstar e i Wikipediani che creeranno il maggior numero di voci su ciascuna Wikipedia saranno premiati come Wikipedia Asian Ambassadors.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina del Wikipedia Asian Month su Meta-Wiki e la pagina delle FAQ (in lingua inglese).
Donne asiatiche 2023

Dal 2019, su impulso del progetto WikiDonne, in Wikipedia in lingua italiana è previsto un contest aggiuntivo che mira a diminuire il divario di genere e aumentare la visibilità delle minoranze nell'enciclopedia.
Se crei almeno una biografia di donne o persone non binarie, o una voce tematica che le riguardi, che soddisfi tutte le regole precedenti del contest internazionale, potrai richiedere e ricevere una cartolina da parte di WikiDonne User Group.
Invia una voce
Contribuisci a Wikipedia in italiano durante il mese asiatico? Invia il tuo contributo utilizzando il tool Fountain.
Se hai problemi a registrare la voce su Fountain, segnala il problema nella discussione del concorso e riprova più tardi. In ogni caso, è preferibile segnalare il tuo contributo anche nella sezione apposita.
Edizioni precedenti
Link utili
Affiliati

- Wikimedia User Group China
- Wikimedia Taiwan
- Wikimedia India
- Wikimedia Indonesia
- Wikimedians in Kansai
- Hablon User Group
- Wikimedia Community User Group Hong Kong
- m:Wikimedia Bangladesh
- Wikimedians of Nepal
- Wikimedia Community User Group Sri Lanka
- Punjabi Wikimedians User Group
- Philippine Wikimedia Community User Group
- Wikimedians of Korea User Group
- Iranian Wikimedians User Group
- Wikimedians of the Levant User Group
- Azerbaijani Wikimedians User Group
- Wikimedians in Thailand
- Wikimedia Community User Group Malaysia
- Vietnam Wikimedians User Group
- West Bengal Wikimedians
- Wikipedia Asian Month User Group
- WikiDonne User Group
Organizzazione e giuria
[modifica wikitesto]Partecipanti
[modifica wikitesto]
Se vuoi essere dei nostri, aggiungi in fondo all'elenco la tua firma!
- --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:03, 6 nov 2023 (CET)
- --Chiyako92 11:47, 7 nov 2023 (CET)
- --GabrieleBellucci (msg) 23:55, 7 nov 2023 (CET)
- -- Nessma Elaassar (msg) 01:14, 10 nov 2023 (CET)
- --Holapaco77 (msg) 20:45, 11 nov 2023 (CET)
- --torqua parliamone 01:47, 12 nov 2023 (CET)
- --Franz van Lanzee (msg) 17:36, 13 nov 2023 (CET)
- --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 09:33, 15 nov 2023 (CET)...
- --Simone Biancolilla (msg) 15:25, 18 nov 2023 (CET)
Voci proposte
[modifica wikitesto]N.B. La presenza di una voce nelle seguenti liste non è garanzia di enciclopedicità in Wikipedia in lingua italiana! L'enciclopedicità va valutata caso per caso.
Liste Wikidata di donne asiatiche presenti in altre edizioni linguistiche
[modifica wikitesto]Afghanistan · Arabia Saudita · Armenia · Azerbaigian · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Georgia · Giappone · Giordania · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Maldive · Malaysia · Mongolia · Myanmar · Nepal · Oman · Pakistan · Qatar · Russia · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Thailandia · Timor Est · Turchia · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
Donne asiatiche presenti in altri testi o siti enciclopedici
[modifica wikitesto]Tarabai Shinde, attivista sociale indiana(Q55750) TreccaniMickey83
- Sugandha, regina del Kashmir (Q7634699) Treccani
Begum Jahanara Shahnawaz, politica indiana(Q4880620) TreccaniMickey83
- Donne asiatiche nell'Enciclopedia delle Donne
- Leyla Guven, attivista curda EDD
- Nasreen Mohamedi, artista indiana EDD
- Füreya Koral, ceramista turca EDD
- Ganga Devi, artista indiana EDD
- Krishna Bharadwaj, economista indiana EDD
- Nilofar Akmut, artista britannico-pakistana EDD
- Yu Fang, scrittrice cinese EDD

Voci richieste sull'Asia
[modifica wikitesto]- Wikipedia:Voci richieste/Asia
- Alcune voci sull'Asia che ci mancano (da controllare per enciclopedicità). In fondo c'è una lista di voci di itwiki che hanno meno di 10,000 byte, e che quindi si possono ampliare
Voci in scrittura
[modifica wikitesto]Affinché non si verifichino sovrapposizioni, prenota la voce che intendi scrivere apponendo di lato il template doing. Es. {{doing|UtenteX}}
.
Template
[modifica wikitesto]Una volta creata la voce, se non avviene automaticamente tramite il caricamento sul tool Fountain, puoi inserire nella relativa discussione questo template:
![]() |
Voce creata o migliorata durante il concorso Wikipedia Asian Month 2023 | ![]() |
apponendo nel wikitesto {{WAM 2023}}
Voci create o migliorate
[modifica wikitesto]Voci generiche sull'Asia
[modifica wikitesto]
- Voci create
- Gunung Kawi
Nessma Elaassar
- Kebo Iwa
Nessma Elaassar
- Hemiphyllodactylus margarethae
Boboseiptu
- Hemiphyllodactylus aurantiacus
Boboseiptu
- Hemiphyllodactylus engganoensis
Boboseiptu
- Hemiphyllodactylus zugi
Boboseiptu
- Hemiphyllodactylus
Boboseiptu
- Hemiphyllodactylus titiwangsaensis
Boboseiptu
- Lepidodactylus listeri
Boboseiptu
- Vaso Fonthill
Boboseiptu
- Cyrtodactylus lekaguli
Boboseiptu
- Cyrtodactylus ayeyarwadyensis
Boboseiptu
- Cyrtodactylus culaochamensis
Boboseiptu
- Cyrtodactylus australotitiwangsaensis
Boboseiptu
- Cyrtodactylus quadrivirgatus
Boboseiptu
- Cyrtodactylus pseudoquadrivirgatus
Boboseiptu
- Torikatsu
Boboseiptu
- Lee Kar Wai
Boboseiptu
- Yowlah
Mastrocom
- 'Abd ul-Qadir Marâghî
Mastrocom
- Ghijak
Mastrocom
- Shashmaqam
Mastrocom
- I temerari di Sassun
Mastrocom
- Tulpar (mitologia)
Mastrocom
- Accademia delle scienze dell'Uzbekistan
Mastrocom
- Alpamysh
Mastrocom
- Quit India
Mastrocom
- Wang Shizhen (scrittore)
Mastrocom
- Běncǎo Gāngmù
Mastrocom
- Nazionale di bob di Israele
Holapaco
- Hubert Menten
Holapaco
- Nazionale di bob del Giappone
Holapaco
- Nazionale di bob della Cina Taipei
Holapaco
- Gang Gwang-bae
Holapaco
- HESA Shahed 285
Franz van Lanzee
- Classe Badr
Franz van Lanzee
- Kopassus
Franz van Lanzee
- Classe Azmat
Franz van Lanzee
- Paltan
Franz van Lanzee
- Colpo di Stato in Siria del 1963
Franz van Lanzee
- Jintsu (incrociatore)
Franz van Lanzee
- Classe Lekiu
Franz van Lanzee
- Maldivian Coast Guard
Franz van Lanzee
- Type 89 (veicolo trasporto truppe)
Franz van Lanzee
- Incursione giapponese nell'Oceano Indiano (1944)
Franz van Lanzee
- Mongol ulsyn zevsegt hüchin
Franz van Lanzee
- Rivoluzione del 14 luglio
Franz van Lanzee
- Operazione Kita
Franz van Lanzee
- Special Frontier Force
Franz van Lanzee
- Joseon tongsinsa
Chiyako92
- Sirutteok
Chiyako92
- Onggi
Chiyako92
- Starmarker
Simone Biancolilla
- Peace Sign
Simone Biancolilla
- Red Swan
Simone Biancolilla
- Shinzō wo sasageyo!
Simone Biancolilla
- Taichi Yamada
GabrieleBellucci
- Tempio di Confucio (Qufu)
Vincenzo80
- Tempio confuciano
Vincenzo80
- Tavoletta degli spiriti
Vincenzo80
- Architettura domestica cinese tradizionale
Vincenzo80
- Architettura lignea cinese tradizionale
Vincenzo80
- Schermo degli spiriti
Vincenzo80
- Siheyuan
Vincenzo80
- Sanheyuan
Vincenzo80
- Padiglione cinese
Vincenzo80
- Campanile (buddismo cinese)
Vincenzo80
- Torre del tamburo (buddismo cinese)
Vincenzo80
- Shanmen
Vincenzo80
- Mahavira (buddhismo)
Vincenzo80
- Sala dei Quattro Re Celesti
Vincenzo80
- Quattro occupazioni
Vincenzo80
- Voci migliorate
- Fuori concorso
- Cascata Učar
Postcrosser
- Cascata Il'ja Muromec
Postcrosser
- Zaniskari
Mickey83
- Al Naslaa
Postcrosser
- Yueyaquan
Postcrosser
Donne asiatiche, persone LGBT+ asiatiche e temi correlati
[modifica wikitesto]
- Voci create
- Yaeko Nogami (scrittrice giapponese)
GabrieleBellucci
- Jeong You Jeong (scrittrice sudcoreana)
GabrieleBellucci
- Mia Alvar
GabrieleBellucci
- Yi Ok-seon (attivista sudcoreana)
Chiyako92
- Lindy Rama (principessa balinese)
Nessma Elaassar
- Mahendradatta (regina balinese)
Nessma Elaassar
- Yuk U-dang (attivista sudcoreano per i diritti LGBT+)
Chiyako92
- Calon Arang (figura leggendaria indonesiana)
Nessma Elaassar
- Toeti Heraty (poetessa indonesiana)
Nessma Elaassar
- Yasemin Anagöz
Boboseiptu
- Moomina Haleem
Boboseiptu
- Ol'ha Senjuk
Boboseiptu
- Wei Pi-hsiu
Boboseiptu
- Najmeh Abtin
Boboseiptu
- Kwon Un Sil
Boboseiptu
- Laxmirani Majhi
Boboseiptu
- Ashi (trattamento)
Boboseiptu
- Alla Ilchun
Boboseiptu
- Dorji Dema
Boboseiptu
- Albina Kamaletdinova
Boboseiptu
- Chekrovolü Swüro
Boboseiptu
- Shi Meiyu
Mastrocom
- Wen Shu
Mastrocom
- Dewi Sartika
Mastrocom
- Avvaiyar (poetessa I secolo a. C.)
Mastrocom
- Takako Doi
Mastrocom
- Muthulakshmi Reddy
Mastrocom
- Rajkumari Amrit Kaur
Mastrocom
- Manami Hino
Holapaco
- Konomi Asazu
Holapaco
- Chisato Nagaoka
Holapaco
- Bolor Ganbold
Franz van Lanzee
- Voci migliorate
- Fuori concorso
- Marina Aleksandrova (attrice russa)
Postcrosser
- Gürcü Hatun (principessa georgiana)
Postcrosser
- Eka Tkeshelashvili (politica georgiana)
Postcrosser
- Tarabai Shinde (attivista sociale indiana)
Mickey83
- Viktoriya Zyabkina (velocista kazaka)
Postcrosser
- Svetlana Toma (attrice sovietica)
Postcrosser
- Begum Jahan Shah Nawaz Ara (politica e attivista pakistana)
Mickey83
- Ekaterina Kovalevskaja (scacchista russa)
Postcrosser
- Meena Kumari (attrice indiana) - migliorata
Beatrice
- Sara Nazarbayeva (ex first lady del Kazakistan)
Postcrosser
- Filmfare Award per la miglior attrice - migliorata
Beatrice
- Tawaif
Beatrice
Statistiche
[modifica wikitesto]Nota: in tabella, tra parentesi, sono sommati i contributi dei partecipanti al contest + i contributi dei giurati.
Voci create | Voci migliorate | Totale | |
---|---|---|---|
Voci generiche | 77 (72+5) | 2 | 79 (74+5) |
Donne asiatiche | 42 (32+10) | 4 (2+2) | 46 (34+12) |
Totale | 119 (104+15) | 6 (4+2) | 125 (108+17) |
Fountain
[modifica wikitesto]Dashboard
[modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica wikitesto]- Paula K. Byers e Suzanne Michele Bourgoin, Encyclopedia of World Biography. Studi- Visser, Gale Research, 1998, ISBN 9780787622213.