Progetto:WikiDonne/Wikipedia Asian Month/Donne asiatiche 2021

Wikipedia Asian Month è il concorso annuale di Wikipedia incentrato sulla promozione dei contenuti che riguardano l'Asia. Ogni comunità che partecipa si impegna in un editathon online della durata di un mese ogni novembre per creare nuovi contenuti o migliorare gli articoli già esistenti su temi dell'Asia. La partecipazione non è limitata alle comunità asiatiche. La prima edizione della competizione si tenne nel 2015 e ogni anno il numero di articoli è aumentato e i partecipanti si sono diversificati. Negli ultimi tre anni sono stati aggiunti da parte di più di 3000 partecipanti, oltre 37.500 voci di alta qualità in più di 60 edizioni linguistiche di Wikipedia. Come parte dell'amicizia e dello scambio culturale della Wikipedia Asian Community, i partecipanti che creano almeno quattro articoli riceveranno una cartolina Wikipedia speciale da un'altra comunità partecipante. Preparati ad essere sorpresa/o! Non sai mai quale comunità ti invierà la cartolina! Le/i Wikipediane/i che creeranno il maggior numero di articoli su ogni Wikipedia saranno onorati come "Wikipedia Asian Ambassadors".
Regole
In breve: Creare nuovi articoli inerenti biografie di donne asiatiche. Almeno 3000 byte e almeno 300 parole, con fonti, durante il mese di novembre 2021. Le liste non vengono prese in considerazione.
- La voce deve essere creata ex-novo da te (quindi, senza espandere abbozzi già esistenti) tra il 1º novembre 2021 0:00 (UTC) e il 30 novembre 2021 23:59 (UTC).
- Le voci devono essere lunghe almeno 3000 byte e almeno 300 parole (esclusi infobox, template, ecc.).
- La voce deve ricadere nei criteri di enciclopedicità.
- La voce deve avere delle buone fonti; affermazioni dubbie e controverse devono essere verificabili dalle note presenti nell'articolo.
- La voce non deve essere tradotto automaticamente e deve essere wikificato correttamente.
- Non devono esserci problemi gravi con La voce (violazioni di copyright, dubbi di enciclopedicità, avvisi vari ecc.)
- Gli utenti che creano molteplici voci in violazione di copyright possono essere squalificati dalla corsa al titolo di ambassador.
- L'articolo non deve essere una lista.
- L'articolo deve essere informativo.
- L'articolo deve trattare biografie di donne appartenenti ad uno stato asiatico.
- I giudici di ogni edizione linguistica valuteranno se un articolo è accettato oppure no per il concorso della loro edizione linguistica.
- Quando crei 4 voci che soddisfano le regole precedenti, riceverai un piccolo gadget wiki da parte di WikiDonne User Group.
- Vedi la pagina di informazioni.
Invia un articolo
Contribuisci a Wikipedia in italiano durante il mese asiatico? Invia il tuo contributo utilizzando Fountain.
Se hai problemi a inviare la voce a Fountain, segnala il problema nella discussione del concorso e prova più tardi. Se hai ancora problemi, puoi indicare il tuo contributo qui.
Concorsi addizionali
Link utili
Affiliati

- Wikimedia User Group China
- Wikimedia Taiwan
- Wikimedia India
- Wikimedia Indonesia
- Wikimedians in Kansai
- Hablon User Group
- Wikimedia Community User Group Hong Kong
- Wikimedia Bangladesh
- Wikimedians of Nepal
- Wikimedia Community User Group Sri Lanka
- Punjabi Wikimedians User Group
- Philippine Wikimedia Community User Group
- Wikimedians of Korea User Group
- Iranian Wikimedians User Group
- Wikimedians of the Levant User Group
- Azerbaijani Wikimedians User Group
- Wikimedians in Thailand
- Wikimedia Community User Group Malaysia
- Vietnam Wikimedians User Group
- West Bengal Wikimedians
- Wikipedia Asian Month User Group
- WikiDonne User Group
Voci proposte[modifica wikitesto]
Voci richieste[modifica wikitesto]
Liste Wikidata[modifica wikitesto]
- Liste biografie femminili mancanti per continente - Asia
- Afghanistan · Arabia Saudita · Armenia · Azerbaigian · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Georgia · Giappone · Giordania · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Maldive · Malaysia · Mongolia · Myanmar · Nepal · Oman · Pakistan · Qatar · Russia · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Thailandia · Timor Est · Turchia · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
Top 15[modifica wikitesto]
Le 15 donne asiatiche più presenti nelle diverse edizioni linguistiche di Wikipedia, mancanti in Wikipedia in italiano.
(N.B. La presenza sulle Wikipedia in altre lingue non dà garanzie sull'enciclopedicità dei soggetti secondo i criteri della nostra community).
- Layal Abboud - cantante libanese d:Q12237722
- Lisa - rapper e cantante thailandese d:Q26707663
- Anushka Shetty - attrice indiana d:Q330970
- Jolene Marie Rotinsulu d:Q61999077
- Jisoo - cantante e attrice sudcoreana d:Q27655361
- Disha Patani - attrice indiana d:Q22007335
- Jayalalitha Jayaram - politica e attrice indiana d:Q465018
- Meryem Uzerli - attrice turca d:Q77039
- Nayeon - cantante sudcoreana d:Q22804243
- Chinatsu Kira - calciatrice giapponese d:Q11414247
- Hanae Shibata - calciatrice giapponese d:Q1574180
Mahadevi Varma - poetessa indiana d:Q466337Mastrocom
- Nafisa Khan - attrice e cantante d:Q3595158
- Natsuko Hara - calciatrice giapponese d:Q6980307
- Park Ji-hyo - cantante sudcoreana d:Q22774055
Personalità asiatiche vincitrici dell'International Women of Courage Award[modifica wikitesto]
da estrapolare dai link rossi nell'elenco nella voce: International Women of Courage Award
- Sayragul Sauytbay
Emanuele676
- Shafiqa Quraishi
Mickey83
- Shukria Asil
Mickey83
Template[modifica wikitesto]
Affinché non si verifichino sorapposizioni, prenota la voce che intendete scrivere apponendo di lato il template doing. Es. {{doing|UtenteX}}
.
Una volta creata la voce puoi inserire nella relativa discussione questo template:
![]() |
Voce creata o migliorata durante il concorso online Donne asiatiche (Wikipedia Asian Month) organizzato a novembre 2021 |
![]() |
Apponendo nel wikitesto {{WAM DA 2021}}
Bibliografia[modifica wikitesto]
- Paula K. Byers e Suzanne Michele Bourgoin, Encyclopedia of World Biography. Studi- Visser, Gale Research, 1998, ISBN 9780787622213.
Pagine utili per iniziare[modifica wikitesto]
Rassegna stampa[modifica wikitesto]
- ...
Fountain tool[modifica wikitesto]
Il tool di monitoraggio dell'evento.
Voci scritte[modifica wikitesto]
- Yang Chongrui
Mastrocom
- Yoshioka Yayoi
Mastrocom
- Nalini Bala Devi
Mastrocom
- Mahadevi Varma
Mastrocom
- Valerija Barsova
Mastrocom
- Nadežda Andreevna Obuchova
Mastrocom
- Zhuo Wenjun
Mastrocom
- Cai Wenji
Mastrocom
- Take Asai
Boboseiptu
- Aishath Sajina
Boboseiptu
- Aishath Sausan
Boboseiptu
- Darýa Semýonowa
Boboseiptu
- Ada Blackjack
Boboseiptu
- Boa Senior
Boboseiptu
- Klavdija Plotnikova
Boboseiptu
- Chutimon Chuengcharoensukying
Boboseiptu
- Napakpapha Nakprasitte
Boboseiptu
- Yityish Aynaw
Boboseiptu
- Esom
Boboseiptu
- Chiho Osawa
Boboseiptu
- Marissa Brandt
Boboseiptu
- Miri Regev
Franz van Lanzee
- Nanfu Wang
Emanuele676
- Wang Yu (avvocata)
Emanuele676
- Saıragúl Saýytbaı
Emanuele676
- Meng'er Zhang
Emanuele676
- Žanna Dmitrievna Ërkina
Postcrosser
- Valentina Leonidovna Ponomarëva
Postcrosser
- Irina Bajanovna Solov'ëva
Postcrosser
- Anastasija Kirpičnikova
Postcrosser
- Cher Wang
Mannivu
- Tae-yang-ui norae
ChoHyeri
- Helen Kim
Chiyako92
- Kim Eun-hee
Chiyako92
- Soraya Tarzi
Mickey83
- Noura Al Kaabi
Mickey83
- Anna Chandy
Mickey83
- Zahra Nemati
Beatrice
- Maryana Marrash
Syphax98
- Nicole Kang
Mickey83
- Anisa Wahab
Mickey83
- Shafiqa Quraishi
Mickey83
- Shukria Asil
Mickey83
Voci scritte fuori concorso[modifica wikitesto]
- Nyonin kinsei
LorManLor