Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voci il cui vaglio è iniziato tra l'1 e il 30 novembre 2006.

3 novembre[modifica wikitesto]

Vedo con molta sorpresa che non si dice nulla della violenta contestazione che Pertini subì a Sant'Angelo dei Lombardi il 26 Novembre 1980, con lungo lancio di pietre, l'unica cosa che non mancava in quel momento tragico, da parte dei terremotati esasperati per il ritardo nei soccorsi, qualcuno gli gridò anche Piazzale Loreto, gli stessi giornali dell'epoca testimoniarono l'accaduto, anche se con molta attenzione ad evitare la suscettibilità del presidente.


Sandro Pertini[modifica wikitesto]

La voce è stata ampliata e migliorata recentemente. La messa al vaglio intende revisionarla e implementare i miglioramenti per poi proporla per la vetrina --ILLY78 · Scrivimi...23:36, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Segnalo che ho aggiunto qualcosa sui senatori a vita e ho cambiato un tempo verbale. --Jaqen il Telepate 21:00, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Vi sono elementi che forse meriterebbero di essere inseriti o maggiormente commentati:
    1. chiara posizione di Pertini sulla decisione di fucilare Mussolini, sempre proclamata
    2. la partecipazione personale ai funerali di Sadat
    3. la forte condanna verbale, quasi in diretta televisiva, sulla scarsita' delle operazioni di primo soccorso durante il terremoto dell' Irpinia (se ricordo bene).
    4. Spiegare perche' alla fine venne proposto il suo nome come successore di Leone, e quantomeno riferire sui candidati delle precedenti votazioni.
    5. Osservo che tutti gli ex presidenti della repubblica sono senatori a vita, la frase divenne senatore a vita in qualità Presidente Emerito della Repubblica cosi' come e' scritta sembra suggerire un inusuale riconoscimento al merito.
    6. Qualche parola in piu' sulla sua posizione rispetto alle vicessitudini del PSI (scissioni varie, fronte popolare, centro sinistra, alleanza e rivalita' col PCI) dal 45 alla 1978. Ossia ampliare il paragrafo dopoguerra fino alla presidenza.
    7. Sua posizione rispetto al caso Moro.
    8. la polemica col giornale Stella Rossa durante la sua visita in USA, che peraltro fu un suo grande successo personale. Piu' in generale qualcosa sulla politica estera durante il suo settennato, almeno la posizione rispetto alla NATO.
    9. il fatto che da presidente dell repubblica non rinnovo' piu' la tessera del PSI e che dopo la scadenza del mandato in alcun modo rientro' nella politica attiva
    10. La rimozione di amministratori pubblici in odor di mafia. -- Bramfab parlami 23:27, 19 nov 2006 (CET) - ✔ Fatto --ILLY78 · Scrivimi...13:47, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho inserito ilo il template che linka al portale:Liguria non per "bollare" una persona così importante con le sue origini, ma perchè Pertini era molto legato alla sua terra nativa. Tanto per dire che il suo primo viaggio "presidenziale" fu fatto in Liguria per abbracciare la sua gente da presidente della Repubblica.--ILLY78 · Scrivimi...16:43, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra a buon punto, però un poco carente sul versante della sua attività propriamente politica: non solo i punti indicati da Bramfab, ma anche e soprattutto il cambiamento delle funzioni della Presidenza della Repubblica impressi dal suo settennato. Nemo 13:25, 22 dic 2006 (CET) P.s. le citazioni le hai spostate tutte in wikicit.?[rispondi]

La parte che meno documentata dei punti sottolineati da Bramfab riguarda il viaggio negli USA, ho trovato poco. Per quanto riguarda l'attività politica il paragrafo Il dopoguerra e La Presidenza della Repubblica ho cercato di affrontare le tematiche politiche più care a Pertini.
Sulle citazioni, non ho trasferito solo le sequenze di discorsi che sono all'interno della voce, per il resto ho cercato di rimpinguare la voce su quote.--ILLY78 · Scrivimi...09:21, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]
Forse la memoria vacilla, ma non mi sembra che sul piano formale Pertini abbia modificato le funzioni della Presidenza della Repubblica, semplicemente le impresse un forte stile personale, dovuto anche al fatto che commentare male il suo operato equivaleva a parlar male di Garibaldi ... L'unica forzatura che fece fu la nomima dei senatori a vita basata su di una interpretazione personale della costituzione, per il resto Pertini faceva parte del nocciolo duro di coloro che scrissero la Costituzione con tutti suoi formalismi e cavilli e che mai vollero considerare una ipotesi di sua modifca in qualunque direzione. -- Bramfab parlami 22:20, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

5 novembre[modifica wikitesto]

Tragedia greca[modifica wikitesto]

La voce è stata scelta masochisticamente dal Progetto:Teatro come voce da migliorare e possibilmente portare in vetrina. Il lavoro è moltissimo, di conseguenza questo vaglio non ha una scadenza precisa: prendiamoci tutto il tempo necessario, e non usciamo di qui se non con lo scalpo di Sofocle tra i denti. In questa fase 1, sono benvenuti i suggerimenti, ma molto più graditi gli interventi direttamente sulla voce e la disponibilità ad aiutarci nell'impresa. --(Yuмa) - parliamone 11:54, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Yuмa ...venghino siori venghino...
  2. εΔω 21:36, 5 nov 2006 (CET) Yuma, furfante! Non ho tempo, ho la vista a pezzi e mi provochi così? Fellone! Non ti arrabbierai se non dovrò essere sporadico. Ma l'argomento mi tange, e se ha funzionato per teatro latino...Intanto mi occupo della tragedia nella poetica di Aristotele[rispondi]
  3. Luisa 10:18, 6 nov 2006 (CET) Almeno metto a frutto le due anualità di Storia del teatro e della drammaturgia antica. Ho iniziato scrivendo la sezione su Euripide.[rispondi]
  4. GiòGiò 13:36, 6 nov 2006 (CET) Buon lavoro a tutti![rispondi]
  5. Adoro l'argomento --*Raphael* 21:26, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. --Wikipedius 22:53, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Controllare gli eventuali disambigua relativi ai nomi delle tragedie greche. Ho visto, a campione, la parte relativa a Sofocle: tutti i link puntavano ai nomi, che sono solo disambigua (tranne l'Edipo Re). Ho provveduto a disambiguare quelli di questo piccolo paragrafo, tranne Filottete, in quanto esiste la voce Filottete (Sofocle) ed è messa da controllare. (Non essendo sicuro se quella voce vada effettivamente disambiguata, mi limito a segnalarlo) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:43, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Ho cercato di leggere la voce Filottete (Sofocle) ma trovo solo un redirect a Filottete. Se esiste una voce sulla tragedia (anche da controllare) sarebbe bene fare in modo che sia raggiungibile - --Klaudio 20:04, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
ho recuperato la voce (testo che avevo copiato in discussione:filottete) perché in ultima analisi sembra la trama della tragedia, non la storia omerica. --(Yuмa) - parliamone 20:44, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per la voce al vaglio, voglio rileggerla (molto accuratamente) e poi aggiungere qualche osservazione qui - --Klaudio 20:04, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

  1. Come Klaudio! Copio offline e imbraccio la matita rossoblu εΔω 21:36, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Ho guardato la voce, e vi propongo alcuni argomenti che mi sembrano da approfondire. Vorrei chiarire che sono un completo profano, anche se una volta ho detto che "senza aver letto le tragedie greche sentirei qualcosa che mi manca nella dimensione umana" (citazione letterale)
  • Teoria di Dioniso "dio della birra". Ricordo molte citazioni del vino nella letteratura greca (Odisseo e Polfemo, Esiodo, i Lirici, ecc.), ma ne rammento molto meno (per non dire nessuna) della birra. Vorrei quindi che fosse chiarito se la teoria birra/vino sia generalmente accettata, se è una teoria in discussione o se è una teoria marginale.
la teoria, datata 1903, è della linguista en:Jane Ellen Harrison, il dato viene da fr.wiki e l'ho inserito perché provvisto di fonte. ma sto cercando riferimenti, e se non li trovassimo si può togliere o ridimensionare. --(Yuмa) - parliamone 16:59, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ridimensiona, please. Tu non immagini cosa possa succedere se si dà grosso rilievo a teorie minoritarie che magari sono difese a spada tratta da homines unius libri... Sei troppo giovane o hai avuto sentore della disputa relativa a Giovanni Semerano e alle origini semitiche delle lingue indoeuropee? Non auspico che si ripetano momenti che fanno poco onore a tutti noi. εΔω 17:50, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Si dice che sia stato Sofocle a rompere l'obbligo della trilogia, tuttavia mi sembra che già I Persiani di Eschilo fosse una tragedia autonoma. Come si spiega questo (innovazioni di Eschilo sulla scia di quanto fatto da Sofocle? volontà di presentare comunque in teatro un evento all'epoca "enciclopedico"?). Non ho chiarissima la cronologia delle tragedie di Eschilo, quindi non so se "I Persiani" sia da collocare fra quelle della maturità o fra le ultime tragedie (in cui cominciava a sentire l'influenza di Sofocle, che pure aveva vinto il suo primo agone solo quattro anni prima).
I Persiani, (472 avanti Cristo), faceva parte di una trilogia, perduta. Eschilo allora era cinquantenne, Sofocle 25enne. Quattro anni dopo (468 avanti Cristo) Sofocle vince un agone. Sulle date precise ci sto lavorando, come era prevedibile le versioni differenti sono molte. --(Yuмa) - parliamone 16:59, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Un'ultima osservazione su Eschilo. Ai (bei) lontani tempi in cui studiavo greco, il mio professore mise bene in evidenza l'importanza del concetto di ybris (no so se la traslitterazione sia corretta) nelle tragedie di Eschilo, concetto di cui qui non trovo traccia (è nella voce Eschilo e non me sono accorto?).
  • <OT> Nella voce Sofocle sono inseriti gli ultimi versi dell'Antigone, non sarebbe meglio inserirli (anche) in greco, dato che IMHO sono intraducibili? <OT> Comunque proponete la voce per la vetrina, il mio voto è già a favore - --Klaudio 14:39, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
    • La traslitterazione esatta sarebbe hýbris, e prima di proporla per la vetrina bisogna che io passi a mettere tutte le parole greche accanto alle traslitterazioni della voce. Se non usiamo un po' di "effetti speciali" in questa voce... εΔω 17:57, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Aggiungo la mia prima valutazione, dopo qualche giorno di lavoro sulla voce. Ci sono parti da ampliare e altre da asciugare, ma la struttura mi sembra già buona all'80%. La parte che invece non mi piace punto è quella zona dove si tratta di Aristotele. Ci dobbiamo inventare una sezione che raccolga le impostazioni critiche, e che al suo interno, contenga il discorso aristotelico della catarsi e della mimesi, le teorie niciane (nietzchiane?) sul dionisiaco/apollineo, le analisi varie sul furore cieco dei potenti e degli eroi, (la ybris che ricordava Klaudio con cui ci hanno tanto rotto i maroni al liceo e che freudianamente abbiamo tutti omesso) e le analisi sul mito fatte dal Vernant. Superato questo, poi ci sarebbe da chiedersi se non è il caso di sottopaginare qualcosa! --(Yuмa) - parliamone 17:21, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
    • Yuma, ripeto, per Aristotele ci sto lavorando, ma finché il tempo mi è tiranno e gli occhi mi sono preziosi non posso muovermi che a ritmo lumaca. Quanto alla sottopaginazione leggi il mio pensiero: che dici di uno struttura della tragedia greca... εΔω 17:57, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
      • Mi pareva un'ottima idea, così ho sottopaginato la sezione 'struttura', lasciando il sunto e un rimando. --(Yuмa) - parliamone 00:11, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]
      • Con l'aiuto del mio ingiallito e sderenato Gemoll (devo sfogliarlo lentamente per non far volar via le pagine o far saltare il nastro adesivo che tiene insieme la copertina...) ho inserito le parole greche accanto alla traslitterazione. In attesa della matita rossoblù e del recupero diottrie del nostro Magister. --(Yuмa) - parliamone 16:21, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Segnalo qui un fatto inatteso: in seguito all' "affaire Caniatti" molte delle voci di riferimento della tragedia greca sono state cancellate o ridimensionate. Lancio un appello per ricostituire almeno le voci principali: tragediografi e tragedie. In macanza d'altro, traduciamole dal francese o dall'inglese!--(Yuмa) - parliamone 04:51, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

fase di vaglio conclusa, discussione archiviata

6 novembre[modifica wikitesto]

Acireale[modifica wikitesto]

Completo la procedura iniziata da LuckyLisp --Roberto 23:33, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. quando posso aiuterò anch'io! --Roberto 23:33, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. io ovviamente ci sono :-) --LuckyLisp 09:55, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. revisione generale e wikificazione--Burgundo 00:09, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. volentieri, wikificazione e se trovo materiale, aspetto storico-culturale. --Wikipedius 11:20, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Non l'ho letta ma dò i primi commenti ad occhio: la storia va in questa pagina e, se qualcuno vuole occuparsene, va sicuramente riscritta in maniera meno schematica! L'economia va wikificata, molti paragrafi vanno sistemati perché sono presenti titoli in grassetto (che andrebbero sostituiti dai più comuni paragrafi) e fin troppi corsivi. Il prima possibile la leggerò con calma... --Roberto 23:17, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Ho spostasto la storia, che ne pensi? Per la formattazione/wikificazione ho bisogno di qualcuno che conosca lo stile meglio di me.--LuckyLisp 08:37, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Per la storia andrebbe un po' accorciata: ci penserò io insieme alla wikificazione! Ti consiglio di scrivere in maniera discorsiva i luoghi d'interesse: evita di dividere settorialmente il paragrafo per ogni chiesa, potresti creare voci a parte con tutte le informazioni e lì lasciare solo le notizie che contribuiscano a conoscere meglio la città. Esempio: l'intero testo sulla cattedrale può formare tranquillamente una voce a sé, e in Acireale può rimanere un rimando con le info principali (com'è fatto per la biblioteca). Per i dintorni e le manifestazioni, almeno due righe legate fra loro per ogni punto sono necessarie! Infine si potrebbe menzionare REI tv (se non sbaglio è di lì) e un paio di righe sulla richiesta di erezione a capoluogo di provincia sarebbero interessanti in un paragrafo sulle curiosità o addirittura nell'incipit. Buon lavoro! :) --Roberto 19:39, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. A mio avviso dovrebbero essere create delle voci a parte per i monumenti più importanti e togliere la descrizione dalla voce lasciando i link ai monumenti. Ci sono troppi link rossi sugli artisti che hanno contribuito alla decorazione delle chiese.--Burgundo 00:13, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Ho creato alcune delle voci mancanti relative agli artisti. --LuckyLisp 12:09, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. Il paragrafo Miti e leggende contiene delle righe messe li' di cui e' difficile capire il nesso con la citta', sarebbero da sistemare , e poi levare l' invito ad approfondire ad una voce ch enon esiste (oppure scriverla). Anch ela grafica della voce necessita una sistematina, sopratutto la posizione dei box e, se possibile ridurre gli spazi bianchi (il che non e' mai facile). Ciao -- Bramfab parlami 18:36, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Miti e leggende -> messo OK --LuckyLisp 22:30, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. Ci vorrebbe qualche foto di Acireale oggi: quelle antiche sono ottime, comunque:) --Roberto 14:12, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
    sulle foto hai pienamente ragione! Se non le recupera nessuno mi faccio un giro uno di questi giorni --LuckyLisp 14:48, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. Stiamo raggiungendo degli ottimi livelli... A parte le foto, secondo me le voci delle frazioni andrebbero integrate nel paragrafo sezioni: sono solo degli stub e tenerle nella voce principale darebbe uno sguardo più ampio alla periferia. Non ho altre idee! --Roberto 13:13, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    per le foto bisogna aver pazienza, ma arriveranno :-) . Per le frazioni sono dubbioso, temo di sovraccaricare la voce...--LuckyLisp 14:09, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    ho messo le frazioni così come indicato da MM, anzi quasi :-). Non sono convinto del risultato però... che ne pensate? --LuckyLisp 14:14, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Non so, con un paio di immagini penso sarà meglio! Cmq il testo va un po' scompattato, ci penso io:) --Roberto 22:07, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
  6. Salve. Mi sono permesso di sistemare la sezione media soprattutto per quel che riguarda l'aspetto radiotelevisivo. Devo dare una sistematina alle tv. Fatemi sapere se avete qualche consiglio da darmi. --Alessioalo 0:26, 8 dic 2006 (CET)
  7. Ho visto che la voce è ormai pressoché statica e quindi sono convinto che sia giunta al giusto punto di equilibrio. Credo sia giunto il momento di presentarla per la vetrina e se mai qualche piccola modifica può essere effettuata in sede di votazione.--Burgundo 10:50, 17 dic 2006 (CET)[rispondi]

Padania[modifica wikitesto]

"Forse la memoria non mi aiuta, ma mi sembra di ricordare che la prima volta che fu nominata la Padania (in tempi recenti) è stao nel 1944 da Benito Mussolini durante la Repubblica di Salò. Non sto a raccontare come andò a finire. Valter.


Sistemo la procedura iniziata da Paolo --Roberto 23:39, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Senza offesa ma di politica se ne parla anche troppo in Europa, renderla una voce enciclopedica è un tuo diritto, ma addiritura in vetrina te lo sconsiglio.. Ciao e Buon Lavoro.--Freegiampi 14:04, 2 nov 2006 (CET) (dimentico sempre la firma)[rispondi]
Il suggerimento è assolutamente fuori luogo. Tutte le voci andrebbero compilate da vetrina, anche quelle sugli argomenti che non ci piacciono (ci impersonale). Amon(☎ telefono-casa...) 15:35, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Legno strutturale[modifica wikitesto]

Vista l'importanza strategica che l'uso di tale materiale può assumere per differenti campi (edilizia, risparmio energetico, inquinamento) propongo il vaglio della voce, per poi segnalarla in vetrina. Utente:Ugo Terzi

Aggiungo la firma di chi ha aperto il vaglio! --Roberto 23:43, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce tratta di un soggettodecisamente interessante. Premetto che commento una voce tecnica su di una materia in cui non so molto, tuttavia per rompere il ghiaccio invitando utenti piu' qualificati scrivo i miei commenti:
La voce tratta essenzialmente sull'architettura del secolo xx e xxi, tuttavia alcune figure (Globe theater, la casa di legno, ... fanno pensare ad altro), senza considerare che dal tempo delle palafitte si e' sempre costruito anche col legno. Sarebbe forse il caso di storicizzare e precisare meglio il periodo ed anche l' area geografica o l' ambiente urbano di cui si parla.
L' elenco delle associazioni, fiere di settore, etc..., lo sposterei in un paragrafo ad hoc nel fondo della voce.
Inserirei un paragrafo piu' corposo sulle essenze legnose maggiormente utilizzate in Italia ed Europa, ed eventuali specifiche proprieta' di ogni essenza.
Inserirei anche una nota sui trattamenti che riceve (o puo' ricevere) il legno contro funghi, muffe, marcescenze, insetti etc.
Accorgimenti ignifughi e norme di sicurezza antiincendi in costruzioni in legno.
Almeno una nota comparativa con quella che e' la tradizionale edilizia in legno delle valli alpine.
Per finire mi sembra leggermente propagandistica verso questo tipo di costruzione, necessita di una revisione da parte di un competente, qualche commento sul vantaggio economico probabilmente puo' essere contestato o quantomeno non cosi' generalizzato. Ciao -- Bramfab parlami 18:20, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]

7 novembre[modifica wikitesto]

Periodo costituzionale transitorio[modifica wikitesto]

Mi sembra molto ben fatta. Segnalo inoltre che è indicata dal manuale di Diritto costituzionale di Bin e Petruzzella. --Jaqen il Telepate 20:52, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. A prima vista ci vorrebbe qualche foto dei protagonisti di quel periodo... --Roberto 17:29, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. La voce non mi sembra scorretta sul piano storico, il che e' gia' molto. Tuttavia data la complessita' di quel momento di storia patria vorrei avere di piu', cosi' come e' scritta mi sembra quasi un pezzo da bigino. Per esempio avere fatti e qualche dettaglio anche sul passaggio delle strutture istituzionali dello stato e cariche piu' o meno pubbliche (es. magistratura, questure, organi di Polizia et similia, universita', municipalita' importanti, direzioni bancarie, Stato maggiore esercito, ambasciate, testate di giornali, etc ...) dal periodo fascista-monarchco a quello repubblicano. E' possibile fornire piu' dati quantitativi sulle elezioni e referendum (numero di eventi diritto al voto, votanti, astenuti, percentuali di voti ai partiti, etc) Forse anche un accenno alla composizione della commissione italiana per la discussione e firma del trattato di pace (a Parigi) e, inevitabilmente, essendo in Italia, sull' evoluzione dei rapporti col Vaticano. Ciao --Bramfab 14:43, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Assedio[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sono WikiGian!

Ho concluso da poco il mio lavoro su questa pagina. Sono molto interessato a ricevere dei pareri su di essa. Ogni suggerimento, consiglio, critica, insulto velato e (se vi sentite gentili) apprezzamento è naturalmente sempre ben accetto!

Io ho fatto la mia, ora tocca a voi dire la vostra!

--WikiGian 21:12, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Se volete dare un'altra occhiata alla pagina sull'assedio cliccate qui!

Questa pagina è stata già sottoposta a un vaglio tra il Novembre e il Dicembre del 2006, ma le sostanziali modifiche apportate alla pagina mi hanno indotto ad aprire nuovamente il vaglio. --WikiGian 16:33, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

1. Per questioni di maggiore eleganza della pagina suggerirei dimettere i paragrafi targati aneddoto in un template {{nota}}, per il resto la voce è ricca di notizie mi sembra che però andrebbero distinte di più le tecniche di assedio e la sua evoluzione nel tempo, semmai creando due sezioni una prima sullo sviluppo e l'evoluzione dell'assedio messo in relazione con l'evoluzione architettonica delle difese adottate e uno proprio sulle diverse tecniche debitamente distinte. Sarebbe bene accennare qualcosa anche sulle tecniche adottate per sfuggire agli assedi però tanto per dirne una: l'assedio di Siracusa da parte dei romani ai tempi di Archimede, la città cadde ma dopo essersi difesa egregiamente per anni.PersOnLine 09:56, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

+1 sugli aneddoti in box --piero tasso 11:41, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • sto procedendo alla lettura ed alla correzione di alcuni piccoli errori formali; leggendo noto però che la voce verte sull'assedio di età antica e medievale. Suggerirei di redistribuire il contenuto tra una voce dal titolo "Assedio nell'età antica e medievale" (dove all'interno di essa andrebbero anche vari distinguo tra le varie tecniche nel tempo), che sia (grande) approfondimento di una voce "Assedio" più generica, contenente anche i pareri di vari teorici della guerra, teoria e tecnica generale di un assedio e riferimenti agli assedi antichi, medievali, moderni e contemporanei. (poi quando ci sarà materiale a sufficienza si potrebbe creare anche una voce dedicata agli assedi in età moderna, ad esempio). Che ne pensate? --piero tasso 11:30, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • ho trovato alcuni dati che mi lasciano perplesso: mi pare strano che in epoca medievale gli assedi fossero più numerosi delle battaglie campali; sicuramente la cosa valeva per il tardo medioevo, durante il processo dell'incastellamento, ma non lo ritegno possibile durante i carloingi, per intenderci.
    • aggiungo che dalla lettura parrebbe che i castelli fortificati in roccia o mattone, con fossato d'acqua etc fossero molto diffusi; andrebbe chiarito che anche nella fase di incastellamento la maggior parte dei castelli non era molto più che una palizzata in legno con torretta; i veri castelli non furono molto frequenti, anche per gli enormi costi, così come era abbastanza raro un canale difensivo. --piero tasso 11:38, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Andrebbe aggiunto qualcosa sull'assedio nel Novecento, cioè c'è molto sulla Prima Guerra Mondiale ma bisognerebbe mettere accenni e qualche descrizione all'assedio (seppur non importantissimo nelle guerre d'oggi) dei giorni d'oggi --Thorin III 11:30, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]

idea su distribuzione contenuti

continuerei a sistemare la voce, una volta completata procederei allo scorporo del 70-80 % della stessa in una voce dal titolo Assedio nell'età antica e medievale (creando nello scorporo anche - magari più avanti - una voce sugli Assedio nell'età moderna e contemporanea, ponendo come divisione una molto teorica divisione prima e dopo l'applicazione su larga scala della polvere da sparo - con tutte le consegenze); quindi punterei a lasciare nella voce Assedio solo le teorie e tecniche generali, i principali teorici, le azioni di base, ed adeguati rimandi alle voci di approfondimento (nonché agli assedi più noti) --piero tasso 13:53, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Da levare l' accenno al fatto che in eta' antica gli assedi erano secondari: Troia, Veio, Alesia, Cartagine,Gerico, Siracusa sono solo alcuni esempio di assedi piu' che famosi, a partire almeno dai sumeri tutte le citta' piccole e grandi sono sempre state cinte da mura per difesa da e con assedi. Focalizzarei meglio la voce nei periodi storici o quantomeno in pre-polvere da sparo e con polvere da sparo. --Bramfab 18:59, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

visto il tentativo di procedere allo scorporo e visto che nel riprovarci ho ritenuto fosse comunque troppo presto ho deciso per il momento di effettuare la suddivisione (età antica e medevale) direttamente nella voce (con l'intenzione di effettuare il vero e proprio scorporo solo più avanti); in questo modo non si dovrebbero disperdere gli sforzi in fase di vaglio. --piero tasso 18:32, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]


Sospette violazioni di copyright nella pagina, consiglio ai revisori attenzione vedere : Utente:RevertBot/Report#Assedio Lusum 19:27, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dubbio relativo alla possibile violazione di copyright risolto. --WikiGian 11:31, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]


Opinione- Effettivamente sembrerebbe strano il fatto che nell'Alto Medioevo gli assedi fossero così diffusi, eppure ciò, a parere di numerosi storici, sarebbe vero. Sebbene, infatti, all'epoca non esistessero veri e propri castelli, era comunque presente l'abitudine di evitare lo scontro frontale (che era considerato un grande azzardo infruttuoso) e di puntare tutto sulla difesa e sulla conquista di luoghi strategici. Da osservare, inoltre, la discordanza che c'è tra gli storici circa l'efficacia delle macchine d'assedio: mentre per l'opera di riferimento della voce nel Medioevo le macchine ossidionali erano rare e poco efficaci (specialmente contro le fortificazioni), per altri studiosi (per citare un nome, P. Contamine) esse avevano un'efficacia reale ed avevano una maggiore diffusione, tanto da far sì che, nel corso di alcuni assedi, potessero avvenire cere e proprie battaglie tra le artiglierie. Sempre Contamine, inoltre, osservava che non è possibile individuare una netta separazione tra l'epoca delle artiglierie a trabucco e quella dei pezzi a polvere pirica, in quanto queste due categorie di armamenti convissero per quasi due secoli (XIV e XV). La ragione di questa convivenza risiedeva nel fatto che le primitive armi da fuoco fossero imprecise e poco efficaci. Perdonatemi il fatto che mi sia dilungato: non sono uno storico e mi baso principalmete sull'opera di Contamine. Federico di Svevia 21:45, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Quesito[modifica wikitesto]

Mi chiedevo se fosse più corretto inserire una voce del tipo "Assedio di XY" piuttosto come "Battaglia di XY" e categorizzarla di conseguenza (facendovi poi un redirect da "Assedio di XY"), oppure distinguere gli assedi dalle battaglie, non considerandoli quindi come un genere di battaglia. Fabius 11:52, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Magari è un po' tardi per rispondere ma ho appena finito di riempire il template delle battaglie della Prima guerra punica. (pant pant) E fra le altre voci ho scritto anche Assedio di Lilibeo nel quale, però si svolgono almeno due battaglie principali (e un nugoolo di scontri minori). Per me assedio e battaglia sono due cose completamente diverse. Tanto che un assedio (v. Troia , v. Caduta di Veio v. Stalingrado, dura anche una decina di anni :D. Le battaglie, almeno quelle antiche, terminavano con l'inesorabile calare delle tenebre. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:08, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

8 novembre[modifica wikitesto]

Stile giornalistico[modifica wikitesto]

La voce è ben scritta e potrebbe aspirare in futuro alla vetrina Emanuele Romeres 12:23, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Emanuele Romeres 12:23, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Inserirei un cappello relativo alla prosa, di cui lo stile giornalistico è parte. Emanuele Romeres 12:20, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Ci vogliono più WL e poi la parte sulle 5 W mi pare che si possa approfondire molto di piùPersOnLine 11:16, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. Voce sicuramente interessante che una volta completata finira' sicuramente in vetrina, per questo sarebbe bello avere qualcosa di piu' per esempio come scrivere/inventare i titoli e sottotitoli degli articoli, stile del giornalismo sportivo, l' intervista , l' evoluzione dello stile giornalistico (dove e come e' finita la terza pagina?), lo stile giornalistico della stampa popolare, la composizione della prima pagina, le rettifiche. Lo stile giornalistico per la carta stampata non e' esattamente lo stesso di quello un giornale radio che a sua volta differisce da quello televisivo, cio' andrebbe leggermente discusso. --Bramfab 18:45, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

9 novembre[modifica wikitesto]

Provincia di Genova[modifica wikitesto]

Volevo proporre al vaglio la voce che, secondo il mio modesto parere, penso abbia raggiunto le qualità per far parte della vetrina.

P.S. La voce ha seguito come modello la Provincia della Spezia, recentemente premiata in vetrina dalla comunità. --Dapa19 (msg) 15:25, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Dapa19 (msg)
  2. Rilettura. --Twice25 (disc.) 17:59, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. --Paola 01:07, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Premesso che l'immane lavoro già svolto è di per se meritevole, per fa le (come si suol dire) le scarpe alle pulci opterei per le seguenti osservazioni:
  1. L'immagine "Genova_mappa.png" la metterei sotto il template della provincia, ma come si dice... de gustibus...;
  1. Più che altro, dove è messa correda il paragrafo Confini territoriali. Perciò penso sia stata impaginata lì. --Tw.
  1. Nel paragrafo Musei di Genova, toglierei la prima colonna di ciascuna delle tre, in quanto è già indicato nel titolo che si tratta di musei genovesi. In tal senso si acquisirebbe un pò di spazio;
  2. Le tabelle nei paragrafi Manifestazioni, Feste, fiere e sagre, Comunità montane, Parchi Naturali, ridurre con "width=70%", per evitare che vi si sovrappongano le immagini;
  3. Aggiungere eventualmente la bibliografia (se ne è stata usata);
  4. In sport aggiungere un {{vedi anche|Derby di Genova}}
  1. ✔ Fatto --Tw.
Per il resto la voce è molto bella! Complimenti!!!--ILLY78 · Scrivimi...16:09, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
Rispondo a Illy78:come ha detto saggiamente Twice25 la mappa l'ho posizionata lì appunto perché correda, secondo me, il sottoparag. confini territoriali. Me ciasa ;-) di più lì che sotto il template...
La voce è stata ampliata con soli sforzi mentali o basandomi direttamente sui siti della provincia-regione. Altre info come musei, chiese e feste prese direttamente dai 67 comuni genovesi. Chi mi conosce sa che la gestione dei comuni è affidata al sottoscritto, quindi ha tutto sott'occhio...Comunque se qualcuno sa dell'esistenza di libri sulla provincia sarebbe bello inserirli, ma attualmente non ne ho sottomano. Grazie per i suggerimenti duca Illy78 e per le correzioni duca Twice25 ;-) --Dapa19 (msg) 18:41, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Ho riletto con attenzione la voce e trovo che è perfetta e rispetta tutti i parametri: contenuto, registro linguistico, partizione, immagini. Per quanto mi riguarda farò delle aggiunte ai riferimenti riguardo Sestri Levante (chiese, ville, palazzi ecc) appena sarò in grado (tempo) di coprire i link che creerò. Ho anche vasta bibliografia su Sestri Levante.--Paola 00:25, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
Lo scudettino dello Spezia Calcio non ci sta??? sapete com'è, è gemellato con la Sampdoria :-D --Jacklab72 21:24, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Jack cosse te dixi te imbriægo? Non lo messo semplicemente perché non è una squadra calcistica della provinsa do Zena. Ho messo pure la vostra Poli di Pieve, spero che la tua sia stata una battuta...altrimenti devo constatare che a schêua u te fa mâ! Scherzo ovviamente! ;-) --Dapa19 (msg) 22:22, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
:-o ODDIO CHE IMBECILLE!!! AHAHA PERDONATEMI!!! SONO FUSO!!! --Jacklab72 14:43, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Specie a rischio[modifica wikitesto]

Ho curato io la voce, credo che potrà essere da vetrina se avesse l'OK di qualcuno più esperto Superman

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. l'argomento è potenzialmente interessante, ma la voce è per 2/3 solo un elenco di luoghi e di specie in via di estinzione. Possibile che non si possa dire di più, per esempio quali sono le posizioni degli enti sovranazionali? e di quelli a difesa degli animali? come si interviene per salvaguardare queste specie? la classificazione che hai messo è interessante, ma in alcuni punti poco chiari nei criteri.
    Poi anche la forma andrebbe migliorata, meno WL e solo quelli necessari che sono centrali per l'argomento trattato, per esempio mette un WL alla parola anni è superfluo, tutti sanno cos'è un "anno", a meno che la voce linkata non abbia una accezione particole del termine inerente con quanto sia stato trattato nell'articolo.
    In fine anche la forma espositiva mi pare un po' troppo colloquiale, poco da stile enciclopedico.--PersOnLine 11:36, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Manca l' avviso di voce al vaglio nella voce. Ho aggiunto alcune note nella discussione della voce, per non appesantire il vaglio. Nel complesso la voce non mi convince troppo: e' un misto di pezzi da wiki inglese con altri paragrafi non molto scientifici e lunghi elenchi (la cui origine non e' indicata), molti luoghi comuni, in gran parte anche veri ma, proprio per questo dovrebbero essere approfonditi e non butttai li'. Mancano indicazioni su come vengono monitorate le specie in estinzione; nessuna indicazione storica su come si e' pervenuti ad aver coscienza del problema; le diverse cause di estinzione sono appena accennate, neppure discusse ed alcune cause mancano (per es. introduzione di specie esotiche in vantaggio competitivo su quelle indigene). Visto che siamo in wiki italiana sarebbe bello ed interessante avere un paragrafo, od un rimando alle specie di casa nostra. Dalla lista sembra che vi siano hotspot in Italia (e Sardegna e Sicilia, citate a parte???) quali sono? Piu' in generale si parla di 25 hotspot, ma si elenca un numero ben superiore di localita' geografiche. --Bramfab 18:32, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. Nonostante Superman se ne attribuisca la paternità, la voce è in gran parte frutto di utenti anonimi e sospetti di essere sockpuppett del famigerato LpL, andrebbe rivista di sana pianta prima di proporla per la vetrina. Posto che non è la prima volta che Superman candida per la vetrina voci palesemente non pronte per essere candidate (vedi qui) lo inviterei ad essere un po' più oculato nelle scelte ...
    Se comunque vogliamo approfittare di questa occasione per migliorare un po' la voce inizierei con una riscrittura ex-novo delle sezioni Descrizione e Rischi --ESCULAPIO @msg 18:46, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. mi è sembrato opportuno spostare la sezione Punti caldi in una voce a sè stante, Hotspots di biodiversità, corrispettiva della analoga pagina di en.wiki da cui la sezione è stata tradotta. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:40, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]
  5. Non è abbastanza seguita: chiedo a tutti coloro che leggono di capire che bisogna aiutare le voci. 4334, 14.37, 22 dic 2006

12 novembre[modifica wikitesto]

Samantha Smith[modifica wikitesto]

Ho curato io la voce. Mi sembra abbastanza approfondita, con tanto di foto, note e bibliografia. Se supera il vaglio la propongo per la vetrina.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  22:45, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  15:43, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Grande lavoro, Hill. La voce è veramente interessante! Qualche consiglio: luogo di nascita e di morte nell'intestazione; attenzione al wikilink di Manchester, bisognerebbe creare la voce apposita perché punta alla città inglese; attenzione alle maiuscole (due le ho corrette io); ci vorrebbe o una pagina apposita o una breve frase per spiegare in cosa consistono second e fifth grade (è l'anno scolastico?); le lettere si possono mettere in quote con la versione originale?; ho sempre sentito dire la e il nome della persona: in alcuni casi si omette, non sarebbe il caso di aggiungere l'articolo o mettere il nome?; Il rapporto prosegue dicendo: non si può trovare un'altra formula?; qualche info in più sul suo lavoro come attrice?; non si potrebbe cercare di ottenere qualche altra immagine?; ci sono tanti link rossi... Buon lavoro e complimenti per la traduzione! :) --Roberto 15:13, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Grazie per le correzioni e per i suggerimenti. Ho corretto il wikilink che puntava alla Manchester londinese e le varie ripetizioni del suo nome (eliminandole dov'era troppo ridondante o aggiungendo l'articolo davanti al cognome). Inoltre ho aggiunto una nuova immagine (un ritratto), corretto alcuni errori ortografici e aggiunto un nuovo paragrafo sulla Danimarca nella sezione dei tributi. Per il resto vedrò di fare qualche ricerca.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  11:55, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

13 novembre[modifica wikitesto]

Museo Nazionale della Magna Grecia[modifica wikitesto]

Ritengo sia una buona voce che potrebbe andare in vetrina =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:08, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ
  2. -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:54, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto
  1. Titolo e incipit, ho dato una lettura
  1. Una domanda sul titolo della voce: la parola "nazionale" è aggettivo, non andrebbe minuscolo?
  1. ✔ Fatto posso dirti che ovunque, anche sulle guide ufficiali è scritto con la N maiuscola... ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. L'incipit è un po' pretenzioso: "il museo [...] più importante dopo Berlino", andrebbe come minimo citata la fonte, o reso più generico. (Voto per la seconda)
    +1 Per un testo più generico. --Magma 16:03, 13 nov 2006 (CET)
    [rispondi]
  1. ...beh è risaputo che nessun'altro museo dopo Berlino conserva un numero così notevole di reperti sulla Magna Grecia, cmq le prime fonti che ho trovato sono queste: [1] e [2] ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. -1 è un dato di fatto, cmq ho corretto "il più grande" che potrebbe sembrare POV con "il più ricco" =) e cmq sono sempre pronto a essere smentito, magari nel frattempo è sorto un altro museo che "riguardo la Magna Grecia" sia più ricco e significativo sia di Reggio che di Berlino... ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. ✔ Fatto --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:10, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]
  1. La lista dei musei locali è incompelta: manca, per esempio, Lamezia Terme.
  1. uh, a dire il vero ignoravo un museo archeologico a Lamezia... cmq aggiunto, che tu sappia vi sono altri musei archeologici in Calabria che affianchino quello di Reggio? ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Non conosco altri musei oltre a quelli elencati, ma dopo una fase concentrativa che ha portato tutti i reperti a Reggio, oggi si tende a ridistribuirli ai musei locali, conservando nel museo di Reggio quelli più significativi. Non escludo che esistano altri piccoli musei archeologici locali, ma non li conosco, farò qualche ricerca. Ciao --Magma 12:05, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. ✔ Fatto
  1. I bronzi di Riace non sono per tutti gli studiosi Tideo e Anfiarao, dal testo sembra che sia una teoria universalmente accettata.
  1. ✔ Fatto ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Non è vero che i bronzi sono l'unica testimonianza bronzea dell'antica Grecia. --Magma 16:03, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. ✔ Fatto ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:28, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Voce bella ed interessante da leggere, tuttavia non e' chiaro se sia una voce sui reperti del museo, sui luoghi di interesse storico dell' area, una guida alla visita del museo (piu' probabile) o frammenti di storia della Magna Grecia (in particolare per i paragrafi 3.2.x). Forse andrebbe un poco ridefinita.-- Bramfab parlami 17:51, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
dunque cosa pensi sia meglio fare? dividere la voce? riscrivere alcune parti? o cos'altro? grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:08, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mio opinione e quindi discutibilissima: visto come e' scritta la voce mi orienterei ad orientarla come guida al museo, alle opere ed ai reperti esposti, contestualizzandoli nel loro periodo storico ed eventualemente storia dei reperti (es. bronzi di Riace), quello che ventualmente non si inserisce nel discorso potrebbe essere integrato in un altre voci. In ogni caso prima di por mano a grandi modifiche attendi altri commenti. -- Bramfab parlami 22:31, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
ok, sto lavorando su una versione revisionata esattamente qui, chi volesse aiutare è benvenuto =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:10, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ
Ho eseguito una sostanziale revisione, ora potrebbe essere una buona candidata alla vetrina...spero ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:15, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. ...
se nessuno ha nulla in contrario passo la voce alla votazione per la vetrina =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:13, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

19 novembre[modifica wikitesto]

Conquista della Gallia[modifica wikitesto]

Su richiesta dell'utente Ascia, che ritiene questa voce da vetrina, e io lo appoggio totalmente, iniziamo una vagliata AlexanderVIII Il catafratto 21:27, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il secondo vaglio è iniziato il 23 ottobre 2007. Era una voce di 36.000 byte. Ad oggi è di circa 166.000 byte con ben 23 nuove cartine fatte ad hoc dal sottoscritto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:12, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

La voce è stata notevolmente approfondita e totalmente ristrutturata. Al momento gli approfondimenti sono stati effettuati dall'inizio all'anno 53 a.C. (comprese le voci-link più importanti come Battaglia di Bibracte, Spedizioni cesariane in Britannia). Proseguirà nelle prossime settimane il lavoro di approfondimento (comprese battaglia di Alesia, battaglia di Gergovia e battaglia di Avarico) fino al completamento della voce, per poi proporla per vetrina. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 16:11, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Manca il "Contesto storico" in cui si svolsero le campagne: il primo triumvirato, l'attribuzione a Cesare della Cisalpina,la doppia possibilità per Cesare di condurre una campagna militare ad est, nell'Illirico (campagne condotte poi da Ottaviano tra il 35 ed il 9 a.C.) fino al Danubio contro la potenza crescente di Burebista re dei Daci; oppure ad ovest in Gallia contro l'invasione germanica di Ariovisto cominciata già nel 61 a.C..
  2. Maggior approfondimento sulle "Conclusioni": la fine dell'impero celtico, il limes portato al Reno, l'ascesa politica ed il prestigio crescente di Cesare, lo scontro tra Cesare e Pompeo verso la guerra civile e la dittatura, ecc. --Cristiano64 06:18, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. trattandosi di guerra sarebbe necessaria una tabella iniziale sulle forze in campo e una cronistoria più dettagliata delle legioni che vi presero parte nell'arco dei 9 anni;
  4. Ci vorrebbe una maggior consultazione degli autori moderni come Canfora, Horst, Carcopino, Piganiol, Mommsen, ecc.. Se avete bisogno di una mano... sono qui. Ciao. --Cristiano64 20:43, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Piccola annotazione di forma. Tutte le voci di popolazioni galliche, britanne e germane andrebbero scritte con la "maiuscola": es. Averni, Eburoni, Usipeti, Tencteri, ecc.. Oggi scriviamo Italiani, Francesi, ecc. nel significato di popolo italiano (quale sostantivo); come aggettivo è ovviamente minuscolo. --Cristiano64 20:20, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Quoto tutti i suggerimenti sopra dati, e faccio notare che per quanto riguarda le maiuscole delle popolazioni, si era praticamente deciso di adottare la maiuscola per le popolazioni antiche (cosa permessa anche secondo l'Accademia della Crusca) per distinguerle dalle popolazioni moderne in cui invece si usa la minuscola...diciamo che si tratta di una nostra convenzione per rendere omogenee le pagine di storia. Altro appunto: per una voce che vuole entrare in vetrina sarebbe auspicabile che la cartina venisse tradotta in italiano. Appena ho tempo darò una letta approfondita alla voce per sistemare eventuali problemi di forma Marko86 12:25, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  7. i riferimenti bibliografici andrebbero standardizzati utilizzando il template {{cita libro}} --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:19, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Un'ultima cosa: ho letto che c'era stata un'invasione in Gallia di genti germaniche già nel 61 a.C., con possibile pericolo per la Gallia narbonense. Dovresti approfondire (V.Piganiol).
  9. Nel contesto storico potresti aggiungere che i Celti che avevano occupato territori immensi fino al III secolo a.C. (dalla Spagna alla Britannia, fino alla penisola balcanica, con una "frangia" addirittura in Galazia, nell'attuale Turchia), si trovarono schiacciati da una reazione congiunta di 3 popoli: Germani a nord, Repubblica romana a sud e dai Daci ad est.
  10. Gli Elvezi migrarono in seguito alle pressioni dei Germani, probabilmente non potendo più migrare verso est come avevano fatto i Celti in passato (III secolo a.C.), percorrendo la via del Danubio, poiché si sarebbero scontrati con i Daci di Burebista, che avevano cacciato dalle pianure della Pannonia (a nord del fiume Drava), i celti Boi (scappati in Boemia) e sottomessi i Taurisci e gli Scordisci.
  11. Grandissimo e magnifico lavoro. Solo una cosa: verso la fine ci sono troppe immagini addensate, almeno una andrebbe tolta o spostata più indietro nel testo.Marko86 21:07, 11 nov 2007 (CET) Ho appena finito di fare 11 cartine per Gallia e battaglie. Ne mancano ancora altre. Ci vuole un po' di tempo. --Cristiano64 08:48, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  12. Ottima voce, mi complimento. Due notarelle: 1. Nell'incipit si parla dell'imperialismo romano come movente, ma poi nel paragrafo sulle cause del conflitto non vi si fa più cenno. Il risultato è che l'affermazione risulta priva di fonti; 2. Le citazioni del De bello gallico non sarebbero più carine anche con il testo latino? Capisco che potrebbe appesantire un po', ma qui si tratta dei capisaldi della letteratura latina... Una voce senza quel Gallia est omnis divisa in partes tres... mi fa un po' soffrire :-) --CastaÑa 17:22, 14 nov 2007 (CET) Fatte. Abbiamo anche provveduto a fare due cartine su imperialismo romano con popolazioni "dominanti" l'Europa del periodo: Celti, Daci e Germani. --Cristiano64 08:45, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  13. Quoto appieno il secondo punto di Castagna, ci darebbero anche un'idea dello stile conciso e pragmatico di Cesare, che si adatta appieno all'ambito militare in cui è contestualizzato il De bello Gallico se qualcuno lo farà prima di me benvenga, altrimenti lo farò senza problemi io stesso a partire da lunedì (ora non ho proprio tempo...). -- ĦeИЯyKusMi dici un desiderio e io lo esauro... asurisco... esaurisco! 22:20, 17 nov 2007 (CET) Fatto. Vedi risposta precedente. La parte iniziale è anche in latino. --Cristiano64 08:49, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  14. Il personaggio storico si chiama "Gaio Giulio Cesare", non "Caio"--Pe! M. A. C. 20:46, 25 nov 2007 (CET) Fatto --Cristiano64 08:40, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  15. Su wikipedia non ci sono problemi di spazio, dunque non c'è bisogno di abbreviare Bellum Gallicum in Bell. Gall.--Pe! M. A. C. 20:46, 25 nov 2007 (CET) Ho inserito come da voce di Wikipedia De Bello Gallico --Cristiano64 08:40, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  16. Sarebbe preferibile inserire i nomi delle opere in italiano, non in latino.--Pe! M. A. C. 20:46, 25 nov 2007 (CET) Vedi risposta precedente. --Cristiano64 08:40, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  17. In fondo alla voce mi sembrano inutili i template sulle regioni della Francia e storia dei paesi EuropeiLoScaligero5.000 edit 22:43, 16 gen 2008 (CET). Concordo pienamente. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 15:48, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Risposta[modifica wikitesto]

  1. Moltissime parti sono state rivisitate interamente dal sottoscritto e dal proponente Utente:Ascia. Continua il lavoro di correzione. Siamo arrivati a ben 83 kb. Ho aggiunto numerose cartine della Gallia e di battaglie. --Cristiano64 12:14, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
  2. Utente:Ascia sta ancora approfondendo la seconda parte. Penso che quando avremo finito (comprese altre e nuove cartine che dovrò fare in prossimi giorni), sicuramente rivedremo tutte le immagini nell'insieme. In effetti al momento stonano. Qualcuna potrebbe, una volta terminata la voce, spostata nella prima parte. --Cristiano64 09:32, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
  3. Ad oggi sono state realizzate, ex-novo, 12 nuove cartine per questa voce specifica. --Cristiano64 07:46, 6 dic 2007 (CET) Ad oggi 14 cartine fatte comletamente. --Cristiano64 07:54, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]
  4. 160.000 kb e 22 nuove cartine al momento. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 15:51, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
  5. Costante bluificazione operata inizialmente da Utente:Ascia, poi da Utente:Lo Scaligero e che sta per essere portata a termine dall'ottimo Utente:Filos96. Ringrazio tutti e tre per il lavoro egregio che hanno compiuto "dietro le quinte". --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 15:51, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
  6. Si ringrazia anche gli ottimi lavori di Utente:Castagna per una correzione generale e di Utente:Telo per le conclusioni. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 12:36, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

20 novembre[modifica wikitesto]

Giuseppe Mascara[modifica wikitesto]

Presento in tandem Russo e Mascara, sarà dura ma vorrei tentare la vetrina: i vostri consigli sono necessari! --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Per le immagini, mi sto attrezzando! --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Inserite, presto (spero) ne arriveranno altre... --Roberto 15:18, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. La voce mi sembra già abbastanza buona e pertanto necessita soltanto di qualche immagine. A voler essere pignoli si potrebbe inserire il paragrafo voci collegate.--Burgundo 22:50, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
    In effetti la voce è abbastanza completa, e l'unico link rosso (peraltro presente anche nella voce Orazio Russo) è "parametro zero", che, scusate la mia enorme ignoranza calcistica, non so neanche cosa significhi... --Emme17 13:22, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
    L'ho scritta... Ci sono ancora Cioffi e Codrea da bluare, lo farò quanto prima! :) --Roberto 15:18, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Orazio Russo[modifica wikitesto]

Presento in tandem Russo e Mascara, sarà dura ma vorrei tentare la vetrina: i vostri consigli sono necessari! --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Per le immagini, mi sto attrezzando! --Roberto 18:13, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
La voce mi sembra già abbastanza buona e pertanto necessita soltanto di qualche immagine e della rimozione di alcuni link rossi più importanti. A voler essere pignoli si potrebbe inserire il paragrafo voci collegate.--Burgundo 22:44, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

22 novembre[modifica wikitesto]

Trattato di Rapallo (1920)[modifica wikitesto]

Vorrei conoscere qualche opinione riguardo questa voce, che ho ampliato recentemente. --Murray 11:57, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Murray 22:48, 28 nov 2006 (CET)...[rispondi]
  2. Luresedoc --Luresedoc (msg) 13:48, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La bibliografia e le note non si scrivono così. Guarda rispettivamente: qui e qui. --Sergejpinka inviami un messaggio 22:27, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Grazie per i link. Ho modificato la parte finale della pagina; per le note, trovo 10 minuti per imparare il funzionamento del nuovo metodo e le sistemo ;) --(Murray) 15:08, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. il sito cronologia.it ha espressamente vietato il deep linking alle sue pagine. Questo vuol dire che è lecito inserire collegamenti solo alla pagina principale ma non alle sottopagine. Si prega quindi di sostituire al più presto le note a piè di pagina (tutte e tre sono link a questo sito). Grazie. --J B 15:40, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Non ne ero a conoscenza, grazie per la segnalazione. Cercherò un modo per aggiustare le cose. --(Murray) 20:31, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]


Squilibrio[modifica wikitesto]

--Luresedoc (msg) 17:26, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Dalla lettura della voce, sembrerebbe che il redattore abbia preso la questione abbastanza da lontano, per arenarsi in argomenti che solo parzialmente attengono al contenuto richiesto. Si giunge infine ad una descrizione del contenuto della voce ridotta ai minimi termini: la sua descrizione, infatti, comprende solo sette righe e mezzo, in parte occupate da una figura, integrate poi dal semplice riassunto dei sette articoli del Trattato, presi uno per uno. Gli spropositati "antefatti" (119 righe!), inoltre, sembrano collegare due argomenti tra loro contraddittori - il Patto di Londra (che non rivendicava per l'Italia la città di Fiume) e l'impresa dannunziana (occupazione di Fiume) - per rivolgerli entrambi a screditare la voce. Manca del tutto, al contrario, tutta la genesi dei contenuti ideali (rapporti italo-jugoslavi) che sono stati di supporto alla conclusione del Trattato. Anche il capitolo "Avvenimenti successivi", se, all'inizio, sembra aprire uno spiraglio sulla situazione oggettiva nel quale il Trattato si è inserito, successivamente prosegue con tematiche poco attinenti allo stesso. Ritengo che gli antefatti, così come sono, vadano enormemente sfrondati e che l'intera voce sia integrata con argomenti più attinenti. --Luresedoc (msg) 13:48, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

24 novembre[modifica wikitesto]

World Trade Center (film)[modifica wikitesto]

Questa è la prima volta che richiedo di sottoporre al vaglio una pagina da me creata: mi sembra che sia sulla buona strada, ma vorrei avere quanti più consigli, obiezioni, proposte di modifica possibli per poterla migliorare, (e magari) poterla infine candidare alla vetrina! Grazie! -- MaiDireLollo 9:48, 24 nov 2005.

Revisori[modifica wikitesto]

  1. MaiDireLollo
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Bisognerebbe ampliare un po' tutto. Consulta voci come questa, cioè un film già in vetrina, per capire cosa necessita alla tua pagina: magari l'estetica e lo stile, i messaggi che vuole trasmettere, le critiche in Italia e all'estero, un commento - tutti ovviamente con tanto di note. --||| El | Tarantiniese ||| 21:55, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Intanto ho aggiunto "Controversie" all'interno della pagina. Cercherò di aggiungere anche un "Commento". -- MaiDireLollo 15:51, 25 nov 2006.
  2. ma la locandina all'inizio non è una violazione di copyright?PersOnLine 00:07, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
    In realtà le informazioni sul copyright in inglese indicano:

It is believed that the use of scaled-down, low-resolution images of movie posters

  • to illustrate the movie in question or to provide critical analysis of the poster content or artwork
  • on the English-language Wikipedia, hosted on servers in the United States by the non-profit Wikimedia Foundationtwork

Significa che devo usare l'immagine solo ed esclusivamente sulla Wikipedia inglese, o anche su quella italiana (sempre limitatamente alle pagine di spiegazione del film e a quelle di critica riguardo ad esso)? Sappiatemi dire, così so se tenerla o cancellarla! -- MaiDireLollo 12:48, 26 nov 2006.

assolutamente nooooooo!!! È una cosa che ho imparato in un sacco di tempo su it.wiki...ma alla fine l'ho imparata (TyL, Jollyroger, Senpai...siate fieri del vostro nuovo ibrido, El Tarantiniese!! :D) in it.wiki non vige il fair-use che vige invece su en.wiki. L'immagine potrebbe farti incappare in problemi con multinazionali ed il signor Stone in persona....

ed una schiera di famelici avvocati che contano i granelli di sabbia per intentare una causa agli oceani! Un consiglio vivo...rimuovi l'immagine da commons! --||| El | Tarantiniese ||| 16:01, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Se potessi ti aiuterei, ma quando una cosa non sai se è legale o meno su it.wiki che fai? chiedi a Senpai che una risposta giusta avrai! PersOnLine 11:27, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Capito... cancello la locandina, va'... -- MaiDireLollo 14:11, 28 nov 2006
    Ah, altra cosa: ehm ehm, come si fa a cancellare un'immagine da commons? Grazie! -- MaiDireLollo 14:13, 28 nov 2006

27 novembre[modifica wikitesto]

Giarre[modifica wikitesto]

Emme17 ci ha lavorato molto, tentiamo il vaglio! --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ritentiamo il vaglio :D --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. per quello che posso! :) --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Eccomi --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Se posso do una mano. --Crisarco 09:55, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. cerco di contribuire al decollo --Anthos 19:51, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Sono qui da poco, ma sarei lieto di prendere parte alla discussione --Alqasar 16.50, 22 gen 2008 (CET)

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Bisognerebbe aggiungere foto... Potrei pensarci (anche) io. --Emme17 22:10, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Bisognerebbe soprattutto evitare di aggiungere materiale copiato da altri siti. --Civvì (talk) 01:54, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Ho tolto tutto ciò che era stato copiato... Praticamente il 90% della voce... A quanto ho visto Emme17 è estraneo, però peccato... Perché c'era tanto materiale... --Roberto 11:51, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Mi parrebbe sensato rimuovere la voce dal vaglio... no? --Civvì (talk) 11:54, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Hai ragione... --Roberto 12:08, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. ho aggiunta la sezione trasporti che mancava, vedo di trovare qualcos'altro--Anthos 13:11, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. Come fattomi notare da Roberto, mancano bibliografia e note.
  5. IMHO: la sezione storica andrebbe ampliata; quella relativa allo sport sintetizzata in due soli paragrafi (squadre e impianti sportivi) come Acireale per evitare che l'indice sia troppo lungo; Le personalità illustri dovrebbero essere tutte link blu; andrebbe creata una categoria:Giarre. --Crisarco 09:50, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Qualche fotografia in più non guasterebbe, sistemerei un po' meglio il paragrafo relativo alle frazioni perché un po' troppo spezzettato. :) Cmq veramente un buon lavoro! ;) --RobSquattaturi 14:22, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Sistemate le frazioni, per approfondimenti si rimanda alle singole voci (che sono ancora da completare). --Crisarco 14:54, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Creata la categoria "Giarre". Che ne dite di creare la categoria "Personalità legate a Giarre"? --Emme17 15:53, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    In effetti sono solo tre le pagine nella categoria Giarre e non credo che aumentereanno, almeno aggiungiamo la cat. personalità. --Crisarco 16:47, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Aggiunta --Emme17 18:02, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Conosco i frequentatori della vetrina e posso dire che la voce appare ancora troppo breve. Occorrerebbe sviluppare un po tutte le sezioni e a questo scopo consiglierei di vedere la voce Acireale che è una delle ultime ad essere stata fatta e nello stesso tempo, con le debite proporzioni, è abbastanza simile a Giarre. Quoto Roberto sul fatto che ci siano pochissime immagini e queste non dovrebbe essere un problema procurarle. Le note sono ritenute determinanti e la bibliografia deve contenere almeno una decina di testi. Circa i collegamenti esterni non sono ben visti siti non istituzionali mentre è aspicato l'inserimento di DMOZ. Manca un capitolo su eventuali manifestazioni di natura folkloristica e/o religiosa. Spero di non essere stato troppo severo ma è nello spirito di incontrare meno problemi al voto per la vetrina. Da catanese a catanese.--Burgundo 21:36, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Attenzione mi collego alla osservazione fatta da Burgundo sopra: manca la bibliografia, non vi sono note, le immagini sono poche. Così non farà molta strada...Inoltre si dovrebbe lavorare sui contenuti un pò per renderla maggiormente esaustiva, sembra un pò striminzita :-). Se posso darò una mano--LuckyLisp 13:47, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Quoto Burgundo e Lisp. La storia è in fase di ampliamento. --Crisarco 14:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  8. fatto qualche adattamento di forma e qualche aggiunta di dati--Anthos 19:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito quattro testi nella bibliografia, ma chi ha scritto la voce da dove si è documentato? Perchè non inserisce i testi consultati? E le note? Ragazzi in queste condizioni è inutile presentare la voce per la vetrina.--Burgundo 15:56, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    D'accordo con Burgundo. Io ho preso tutto da internet. --Crisarco 15:59, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Servono delle belle foto. Il Duomo, corso Italia, via Callipoli sono senza immagini. ps. ho rimodulato l'economia e ridimensionato le opere incompiute --LuckyLisp 17:04, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Purtroppo oggi sono stato assente da wiki, ma ringrazio davvero tutti per il preziosissimo aiuto e il grande impegno. Ho appena caricato su Commons una foto del Duomo e della Piazza, adesso la inserisco nella voce :D --Emme17 21:36, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Ciao, io mi sto occupando di scrivere la storia, pensavo di dividerla in tre paragrafi: il primo è già scritto, al più presto scorporerò la Contea di Mascali dall'Autonomia comunale. --Crisarco 21:39, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  10. ho tolto la Gallery perchè conteneva solo un foto, peraltro del corso Italia che ho inserito in "Economia". N.B. La Gallery cmq serve ma con almeno 5 foto (o più). --LuckyLisp 15:27, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Vi scrivo mentre dò una sistemata al tutto. Ho inserito un "citazione necessaria", in quanto i numeri vanno documentati. La storia andrebbe inserita in una voce a sé, come si è fatto per le altre città in vetrina. Nella parte sui luoghi di interesse, ho inserito un po' di link rossi: se i monumenti sono importanti, meritano una voce a sé. Se non c'è abbastanza materiale, andrebbe spiegato un po' perché sono importanti. Andrebbe specificato dove si trovano le chiese che ho lasciato fuori dal testo. Ci vorrebbe una frase per ogni museo. Il significato de u zuccu? Si potrebbe trovare qualcosa in più? Come si chiama la società che gestisce i trasporti pubblici locali? Boh, per ora mi sembra sia tutto! ;) Buon lavoro! :) --RobSquattaturi 16:57, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  12. E' pur vero che tutti i comuni italiani in vetrina hanno una voce a sé per la storia. Ma non mi sembra che questo sia un obbligo. La vetrina poi valuta solo la voce principale, non quelle collegate. Uno dei requisiti perché la voce vada in vetrina è che sia esaustiva. Se l'esaustività non porta all'eccessivo appesantimento della voce la storia può rimanere nella voce principale. Sono pochi infatti i comuni che hanno una voce a parte per la storia, e sono comuni ricchi di storia. Diciamocelo chiaramente: Giarre non ha alle spalle né una grossa storia né monumenti rilevantissimi, per cui restando nel limite della fruibilità della voce credo che la storia possa rimanere dov'è. --Crisarco 22:28, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Io ho semplicemente seguito le indicazioni di Roberto (tra l'altro ho anche scritto una frase per ogni museo). Per me se la storia stia qui o in una voce a sé stante è indifferente... Comunque aspetterei il parere degli altri wikipediani. --Emme17 22:39, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  14. IMHO allo stato attuale di sviluppo, impoverisce la voce. In futuro non so. In fondo che obiezione può essere portata in sede di votazione per la vetrina? La storia va scorporata? In quel caso la si potrebbe scorporare allora, ricordando che (IMHO) la lunghezza ideale della voce dovrebbe essere sui 30 40 kb. --Crisarco 22:45, 5 set 2007 (CEST) Comunque il lavoro fatto nella sezione storia da me e LuckyLisp al momento è inutile ai fini della valutazione per la vetrina, visto che questo non verrà valutato. --Crisarco 22:48, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Ti ripeto... Per me è indifferente. Io apprezzo molto il lavoro tuo e di LuckyLisp. Proporrei di aspettare domani, quando sia Roberto che Lucky saranno su wiki, e decidere sul da farsi. La tua proposta è più che ragionevole comunque e spero che venga accolta. --Emme17 23:05, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Pur lasciando libertà in generale, sono dell'idea che la storia va mantenuta dentro la voce principale, a meno che non si riesca ad davvero ad arricchirla, senza divagare troppo sulla Contea di Mascali. Ad esempio so per certo che nei primi del 1800 vi erano a Giarre diversi imprenditori inglesi che si occupavano di commerciare i prodotti locali con la madrepatria e che furono il prototipo del futuro sviluppo commerciale cittadino e la cosa potrebbe essere interessante da sviluppare. La storia giarrese breve per quanto sia (concordo con Crisà) però non è solo quella riportata, va fatta mensione di altro (es. Sarebbe interessante citare anche le date della inaugurazione della stazione circum e della fs, cosa accadde durante la II guerra mondiale ecc ecc). --LuckyLisp 23:30, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Chiedo scusa, mi sono accorto solo ora della risposta di LuckyLisp. Io proporrei di far esistere ancora per qualche giorno la voce "Storia di Giarre", e provare ad ampliarla. :D Comunque non voglio creare disaccordi o malumori, quindi per me va benissimo anche se cancellate la voce e reinserite tutto in Giarre. --Emme17 23:59, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Se pensate che la storia stia meglio all'interno della voce perché la rende più completa, tanto meglio... Ho paura che però qualcuno durante la votazione si lamenterà... --RobSquattaturi 17:57, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
    <inizio_sfogo>Santa pazienza! Siamo nel solito dilemma..., se metti la storia a parte qualcuno ti dirà d'integrarla, se la metti nella voce principale altri diranno di creare una voce a parte<fine_sfogo>. Magari lasciamo due voci separate per ora e vedendo che cosa viene fuori valuteremo, forse è meglio! --LuckyLisp 20:59, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
    È sempre così... ;( Cmq dovremmo seguire questa discussione, magari si scopre se bisogna creare la voce a sé o la storia può stare nella voce principale... --RobSquattaturi 11:08, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Ho inserito qualche dato relativo ai trasporti ferroviari, la data di inaug.stazione FCE di Giarre e linea afferente, etc.- P.Q. riguarda storia di Giarre, forse sarebbe opportuno riunirla a Giarre dato che la voce in atto ne viene impoverita nel contenuto.--Anthos 09:59, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  18. ho eliminato la citazione fra le personalità illustri l'on Salvo Andò, uomo politico inquisito più volte e condannato negli anni '90 nell'ambito di tangentopoli. credo sia poco rispettoso nei confronti di gente come Romeo, Macherione o Russo inserire nel paragrafo L'on. Andò, tra l'altro poco amato dalla cittadinanza. --82.57.26.201 15:07, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    La figura dell'on. Andò non è poi così amata dalla cittadinanza e ha avuto controversie giudiziare, ma è pur sempre enciclopedica e legata alla città. Quindi ho rinominato il paragrafo "Personalità illustri" in "Personalità legate a Giarre", come standard del Progetto:Comuni --Emme17 21:50, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  19. Inserita foto nel template. --Emme17 15:56, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  20. aggiunta citazione on. Giuseppe Russo, scomparso nei giorni scorsi, sindaco per 25 anni, parlamentare nazionale e regionale.--79.8.111.77 00:34, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Sarebbe preferibile che ci fosse una voce Giuseppe Russo (politico 1920), il link attuale manda altrove. --Crisarco 00:42, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
  21. Ho creato la sezione "Radio, riviste e televisioni" --Emme17 14:30, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
    la sezione è ottima ed era necessaria, ma non mi dire che radio aranza è enciclopedica. sono solo un manipolo di studenti che si divertono a parlare dietro un microfono. --Lipe Cvatu 15:05, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
    Ho dato un tocco più enciclopedico alla sezione. Credevo Radio Aranza meritasse almeno una menzione. Vabbè. --Emme17 18:08, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
  22. Creata sezione "Lingue e dialetti" --Emme17 17:11, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
  23. Creata sezione "Musica" (da sviluppare) --Emme17 00:47, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
  24. Creata sezione " Ville e parchi" (con foto) --Emme17 01:43, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
  25. Riguardo alla sezione frazioni: credo che scrivere "zona collinare pedemonata coltivata prevalentemente a vigneti" sia inesatto, ormai la coltura della vite, nelle zone menzionate, ha lasciato il posto agli agrumeti, inoltre di Miscarello è stata creata una voce. Mi permetto di correggere ed aggiungere. --Alqasar 17:06, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
  26. Apportate alcune correzioni alla sezione "Storia". Mi riprometto di proseguire il lavoro sulla voce apposita (storia di Giarre). --Alqasar 19:33, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il vaglio è aperto da settembre, è il caso di chiuderlo decidendo se proporre la voce per la vetrina o meno. --Crisarco 22:33, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

  1. Ragazzi penso si debba correggere una incongruenza nel testo: ...è ubicato il monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale, eretto negli anni '30... .Essendo eretto negli anni 30 non può essere per la seconda guerra...Qualcuno ptrebbe accertare?--Anthos 19:50, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
    Per quel che ne so io il monumento è stato costruito negli anni '30 per ricordare i caduti della prima guerra mondiale e dopo la seconda sono state aggiunte le lapidi per ricordare anche le vittime di quest'ultima. --Emme17 14:36, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]
Allora penso convenga inserire anche questa informazione nel testo --Anthos 11:07, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

Storia del mosaico[modifica wikitesto]

Vaglio richiesto dall'autrice della voce --|∇| 14:18, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --|∇| 14:18, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce mi sembra abbastanza completa anche perché faceva parte della voce Mosaico attualmente in votazione per la vetrina. A mio avviso occorrerebbe sviluppare le sezioni Mosaico del novecento e Mosaico contemporaneo, e se possibile inserire qualche altra immagine.--Burgundo 21:57, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
L'unica sezione priva di immagini è quella sul Barocco, ma non è facile trovarne, proprio perché sono rare le testimonianze di arte musiva risalente a quel periodo. --|∇| 14:18, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. Non capisco bene perchè è stata messa come illustrazione il dettaglio su Villa Medici che proviene da un affresco del ghirlandaio... La texture della stampa è forse stata scambiata per mosaico? --SailKoFECIT 15:36, 30 nov 2006 (CET) PS: si potrebbe mettere il mosaico dell'annunciazione del ghirlandaio della porta della mandorla in santa maria del fiore... a parte che è accreditato a David Ghirlandaio e nn al più famoso domenico, io potrei scannerizzarlo da un libro, ma non so se si possa considerare opera bidimensionale che rientra in pd-art... Per quanto riguarda fare una foto diretta, la porta della mandorla è in restauro da diversi anni, quindi semmai si dovrà aspettare un bel po'... --SailKoFECIT 15:39, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mi sono fatto trarre in inganno dal gridlike artifact che sembra una struttura a tessere. Probabilmente la foto è stata acquisita con un vecchio scanner. Con i nuovi scanner spesso non si distingue tra una foto scansionata e una 'live' ;-) Sostituisco con la facciata del Duomo di Orvieto--|∇| 14:09, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il mio scanner non è vecchio! Oddio quattro anni sn sempre quattro anni... :p --SailKoFECIT 14:52, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

28 novembre[modifica wikitesto]

Giacomo Leopardi[modifica wikitesto]

Vaglio della voce per migliorarla ulteriormente
Seguo da qualche tempo questa voce e mi sembra molto molto buona. Con un vaglio e una buona revisione collettiva penso possa essere pronta per la vetrina -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 00:52, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce ha subito un pesante intervento di rimozione di testo copyvio. Non credo che ciò che ne rimane sia da vaglio. :-( --Civvì (talk) 15:20, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
Arghh! Che tempismo! Manco 24 ora dalla proposta di vaglio e già si abbatte la mannaia sul povero Leopardi >:( .. vedro se posso fare qualcosa nel recuperare un po di testo e rigirarlo un po -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:59, 28 nov 2006 (CET) [rispondi]
  1. Ha senso mettere l'interea parafrasi de sabato del villaggio nella pagina principale del Leopardi invece che in una pagina apposita di approfondimento?? Roccu ev oida 22:37, 29 nov 2006 (CEST)[rispondi]

Vaglio interrotto. La voce ha subito così tanti danni dopo l'eliminazione dei vari copyvio che mi pare dignitoso levarla da qui e lasciare il tempo a chi ne ha voglia e competenze di riscriverla più bella di prima... :-) --Civvì (talk) 21:41, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

La voce è copiata da un notissimo ed importantissimo testo di letteratura Italiana. La nota l'ho lasciata nella discussione della pagina. Buon lavoro a tutti. --Karmine 19:35, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Storia del Piemonte[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho molto lavorato, ultimamente, su questa voce, e la ritengo ormai prossima per una candidatura alla vetrina. Ho quindi pensato di sottoporla al vaglio. Chiunque voglia aiutarmi a perfezionarla è bene accetto... Grazie! --Georgius LXXXIX 12:56, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Georgius LXXXIX
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La forma della bibliografia non è corretta: guarda qui, il contenuto della stessa è ok. I collegamenti interni sono troppo scarni: sono da aumentare. --Sergejpinka inviami un messaggio 22:23, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho aggiustato la parte bibliografica e aggiunto alcuni altri collegamenti interni ed esterni. --Georgius LXXXIX 18:33, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
  1. Ci sono delle discrepanze per quello che riguarda il periodo carolingio. A me risulta che la marca Anscarica (che era quella di Ivrea ),è nata precedentemente dalle altre. Da questa marca si sono originate le altre.--Faberh 13:14, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho specificato la sezione riguardante le marche. --Georgius LXXXIX 16:49, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ancona[modifica wikitesto]

Vaglio della voce per migliorarla ulteriormente
Seguo da qualche tempo questa voce e mi sembra già pronta per la vetrina. Con una buona revisione collettiva però possiamo migliorarla ulteriormente -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 00:53, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Anzitutto vanno almeno stubbati tutti i link rossi ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 01:01, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Sezioni (inserisco quelle che mi sembrano ok) :
  • 1 Geografia ✔ Fatto
  • 2 Storia ✔ Fatto
  • 3 Demografia ✔ Fatto
  • 4 Economia qualcosa da rivedere ed ampliare
  • 5 Urbanistica ✔ Fatto
  • 6 Infrastrutture e Trasporti da ampliare trasporto marittimo ed aereo
  • 7 Enti e istituzioni ✔ Fatto
  • 8 Cultura da aggiungere: Istruzione - sedi espositive - Biblioteche - Parchi e giardini -Ricorrenze, feste e fiere. da ampliare ✔ Fatto
  • 8bis Anconetani illustri Sezione mancante secondo me da aggiungere da ampliare ✔ Fatto
  • 9 Ancona nell'arte ✔ Fatto
  • 10 Ambiente ✔ Fatto
  • 11 Tradizioni ✔ Fatto
  • 12 Sport da ampliare inserendo i vari sport
  • 13 Amministrazione ✔ Fatto
  • 14 Circoscrizioni, rioni, quartieri e frazioni ✔ Fatto
  • 15 Da vedere ✔ Fatto
  • 16 Galleria fotografica ✔ Fatto
  • 17 Città gemellate ✔ Fatto
  • 18 Voci correlate da ampliare ✔ Fatto
  • 19 Altri progetti ✔ Fatto
  • 20 Collegamenti esterni da ampliare ✔ Fatto
  • -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:30, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per costruire uno stradario, qui c'è una base di partenza. Se interessa posso iniziare. β16 - (talk) 18:06, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Ho modificato la struttura come sopra. Date anche voi un'occhiata. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:59, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Siamo Pronti?[modifica wikitesto]

Mi sembra che la voce sia completa. Che ne dite? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 14:59, 27 dic 2006 (CET) Aspettiamo che l'operazione de-stubbing sia terminata --Luigi Vampa (dont'abuse) 09:41, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mi consenta ...[modifica wikitesto]

chiedo se la vista (nella didascalia della foto) è DAL opp. DEL porto. 01:30 05 gen 2007

Giusta osservazione, vista DEL porto. Vado a correggere. --Accurimbono 09:22, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Operazione de-stubbing Ancona[modifica wikitesto]

Discussione su Discussioni_progetto:Marche#Operazione de-stubbing Ancona --Luigi Vampa (dont'abuse) 09:41, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

29 novembre[modifica wikitesto]

Astrofotografia[modifica wikitesto]

La voce è stata scritta da me, ma certamente necessita del contributo di tutti. Mi piacerebbe aggiungerla successivamente alla vetrina. Grazie. --Codas 19:01, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Codas 19:01, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Penso che è necessario inserire il wikilink sulla parola "treppiede" e magari scriverne la voce... Inoltre, non si dice "eclissi" anche al singolare? Perchè nella didascalia dell'immagine relativa c'è scritto "eclisse"...--NasOne90 (eggy) 08:34, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. la voce è strutturata bene, ma molte volte i paragrafi sono costituiti da brevi periodi che andrebbero legati fra loro, e specialmente la perte storica andrebbe migliorata indicando maggiormente le diverse tappe dello sviluppo di questa "disciplina".PersOnLine 17:23, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]