Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Giugno 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parchi diffusi negli Stati Uniti d'America nei primi anni del Novecento nati da uno stratagemma delle compagnie proprietarie dei tram, per colmare la scarsa affluenza dei clienti durante il fine settimana e che diventarono una vera attrazione a pieno titolo. Il giovane Walt Disney ne fu influenzato e molti anni dopo realizzerà Disneyland.

Proposta da --Daytang (msg) 13:59, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: L'argomento può essere interessante, ma secondo me la voce è da migliorare. Da una parte, la lista indica solo una decina di parchi, mentre in quella in inglese ce ne sono molti di più. Perchè da noi sono stati indicati solo questi pochi? Ma soprattutto non si capisce bene cosa sono questi electic park. Nell'incipit si dice che erano parchi divertimenti, mentre nella sezione storia è scritto che potevano essere anche parchi per il picnic, e per essere chiamato electric park era sufficiente essere di proprietà della compagnia elettrica ed essere raggiungibile con i loro mezzi. Bisognerebbe appofrondire che tipo di attrazioni avevano questi parchi. Inoltre molte frasi sono praticamente uguali a quelle presenti su questo sito, al limite del copyviol. --Postcrosser (msg) 18:59, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    @Postcrosser sempre disponibile per un miglioramento. Ho inserito i principali parchi con le note a supporto ed escluso quelli non riscontrabili. Il nome venne condiviso per entrambi gli scopi. Ho tradotto la voce prendendo spunto dalle versioni inglese e francese riformulando il testo. --Daytang (msg) 19:51, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Leggendo la voce non ho proprio capito cosa sia un Electric Park: un parco con le giostre? Oppure gestito da società tranviarie, quindi elettrico? --PapaYoung(So call me maybe...) 21:21, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    @PapaYoung89 Era un generico "un parco per il picnic o un parco divertimenti. Indipendentemente dal tipo di parco, le destinazioni di proprietà della compagnia elettrica locale o raggiunte con il tram erano comunemente chiamate Electric Park" . Non era quindi la tipologia specifica di parco a determinarne di essere chiamata così, ma il fatto che fosse in periferia e raggiungibile in tram oppure di proprietà di una compagnia elettrica. --Meridiana solare (msg) 22:28, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    @Meridiana solare però quella frase come facevo notare è in contrasto con l'incipit, che dice "Electric Park era il nome condiviso nei primi anni del Novecento da diversi di parchi di divertimento negli Stati Uniti d'America che furono costruiti e posseduti da compagnie elettriche e compagnie di tram". Insomma nell'incipit sembra che si tratti solo di parchi di divertimento, ossia parchi di solito a pagamento e con delle attrazioni. Quindi non parchi per picnic. --Postcrosser (msg) 22:40, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ma in questo caso non è che ci veda una grande curiosità sotto questo punto di vista: quanti parchi sono disponibili al pubblico ma di proprietà privata? --PapaYoung(So call me maybe...) 22:44, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Non abbastanza curiosa. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 17:15, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Sito megalitico situato in Indonesia molto controverso dalla comunità archeologica. Uno studio sostiene che Gunung Padang sia una piramide creata circa 25.000 anni fa ma altri studiosi sono fortemente contrari a tale ipotesi. Entrambi gli schieramenti sono fermamente convinti della loro posizione.

Proposta da --Daytang (msg) 13:59, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Nessuna curiosità.--Mauro Tozzi (msg) 08:21, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Un ritrovamento davvero fortuito.

Proposta da --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:25, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole se Viene creata la voce sull'autore. La vicenda del ritrovamente è sicuramente curiosa, e sicuramente nè il quadro nè l'autore sono troppo noti per apperire in rubrica. Però credo se esiste la voce su un dipinto dovremmo avere anche la voce, anche solo a livello di stub, sull'autore, per permettere ai lettori di approfondire un minimo l'argomento. Anche perchè al momento l'unico collegamento entrante in questa voce è un link piuttosto forzato tra le voci correlate del film Stuart Little.--Postcrosser (msg) 17:07, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Voce creata.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:25, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sì, l'ho tradotta io dall'inglese. A occhio mi sembra che anche la voce in oggetto sia stata tradotta da quella in inglese, se [@ RiccardoP1983] lo confermi bisogna aggiungere t:Tradotto da nella talk. --cadiprati ••• 18:29, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Comunque sono anche io Favorevole all'inserimento nella rubrica, molto insolita la storia del ritrovamento. Ho solo un dubbio: nella descrizione dell'opera c'è scritto che è in stile art decò, ma IMHO non è molto di quello stile. --cadiprati ••• 18:34, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) che è art deco però vedo che è scritto in una delle fonti --Postcrosser (msg) 20:56, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Template aggiunto.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:39, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Approvata Approvata
Consenso unanime.--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Per chi non conosce Stanlio e Ollio magari non capirà a pieno l’importanza di questo film.

Hats Off è un film del 1927 dei due comici Stanlio e Ollio, è l’unico film della coppia interamente perduto, sono sopravvissute solo qualche foto di scena. La sua perdita è stata grave, in quanto è considerato uno dei più grandi film mai fatti dalla coppia. Cinque anni dopo sempre Stanlio e Ollio girano La scala musicale remake di Hats Off. La Scala Musicale è ricordato come il miglior film della coppia e uno dei più grandi film del genere comico di tutti i tempi, oltre ad aver vinto un premio Oscar.

Proposta da --9002Jack (msg) 17:54, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Ah già, nessuna nota. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:08, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

"Racconto" composto da sole 6 parole, autore ignoto (anche se si pensa a Ernest Hemingway). Nonostante sia incredibilmente breve il racconto ha avuto negli ultimi anni un successo incredibile, tanto più che sono stati fatti più di tre libri ispirati a questo racconto.

Proposta da --9002Jack (msg) 16:32, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: : voce sicuramente curiosa e adatta alla rubrica. Al momento però andrebbe sistemata, unendo i paragrafi "Il caso Hemingway" e "Storia", visto che nel secondo si parla di Hemingway come e più del primo. Oppure fare il contrario e spostando tutto ciò che è relativo ad Hemingway dal secondo al primo.--Framago666 (msg) 17:16, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Fatto --9002Jack (msg) 18:50, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: quoto con Framago, voce molto interessante, ma ancora da sistemare:
  • Bisognerebbe rimuovere lo spazio tra il punto e l'apice che segnala la presenza di note e nella prima riga della sezione mettere in ordine corretto di conseguenza numerica crescente le stesse;
  • La stessa sezione storia mi sembra più un elenco di cose successe più che effettivamente un corpo coeso che ne spiega bene la stesura e la sua associazione: non si potrebbe rendere più omogenea e discorsiva?
  • L'estratto della lettera di Clarke e Colombo potrebbe essere inserito con il Template:Citazione;
  • So che è banale perché è scontato dalla forma, ma comunque non c'è una fonte su internet che attesti che questa sia una flash fiction?

--PapaYoung(So call me maybe...) 08:41, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Approvata Approvata
Curiosità accertata.--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

È stato probabilmente l’incubo per molti di noi da bambini (e per alcuni magari lo è ancora) si narra che il Fantasma Formaggino abbia spaventato tutti, ma solo l’Italiano ha avuto il fegato di rispondergli: “vieni qui che ti spalmo sul panino” o almeno così si racconta nella prima barzelletta sul fantasma formaggino.

Proposta da --9002Jack (msg) 09:29, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Note insufficienti, nessuna immagine e superfamoso.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 09:35, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi ha molto incuriosito la storia di Jumbo l'elefante, dall'uccisione della madre alla "fama" al circo Barnum. Inoltre ho trovato molto interessante l'autopsia dello scheletro di Jumbo, con le ossa schiacciate a causa delle persone che salivano in groppa a Jumbo. Questo celebre elefante ha pure ispirato Dumbo e il termine "Jumbo Jet" è un soprannome del Boeing 747.

Proposta da --151.30.10.186 (msg) 17:19, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: Leggendo la voce, mi è venuta una gran tristezza leggendo di come le analisi sullo scheletro e i tessuti dell'animale abbiano rivelato come abbia avuto una vita piena di sofferenze. Penso che la voce sia sufficientemente curiosa, perchè anche se in molti possono avere vagamente sentito parlare di Jumbo (in particolare per avere ispirato il cartone Dumbo) penso che ben pochi conoscano bene la sua storia. Ho qualche dubbio però sulla prosa della voce : in alcuni passaggi il testo è praticamente uguale a quello presente nella pagina di cui alla nota 2 (ad esempio "aveva un’insolita sovrapposizione di strati di ossa nuove e vecchie sui fianchi" o "livelli anormali di azoto dal cibo per cercare di effettuare riparazioni a ferite costanti"), e altri passaggi sono in uno stile poco enciclopedico ("moltissime le statue e i monumenti eretti in ricordi di Jumbo" frase vaga da evitare o ""Come già detto", "sfortunato elefante oggetto di questa voce"). Mi sembra che la nota che parla di Lucy the elephant non dica che la struttura è stata realizzata usando Jumbo come modello e non parla neanche delle altre strutture simili. --Postcrosser (msg) 01:20, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Anche il titolo di sezione "Eredità" mi lascia perplesso (abbiamo linee guida in generale, non solo nel caso di animali, per sezioni del genere?) --Meridiana solare (msg) 22:15, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Impatto culturale? --Harlock81 (msg) 14:27, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Meridiana solare] Spesso la sezione "eredità" è risultato di una traduzione automatica dall'inglese "legacy" (che infatti c'è nella voce in inglese). Per me va bene "Impatto culturale", ci potrebbe stare anche "Nella cultura di massa" per quella sezione. --cadiprati ••• 18:32, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Forse in questo caso sarebbe più appropriato impatto culturale. Come "nella cultura di massa" io ci vedrei bene delle dirette citazioni di Jumbo. Invece in questo caso è più qualcosa che ha influenzato --Postcrosser (msg) 23:27, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario la curiosità non è tanto data dal soggetto stesso della voce, ma più dalla relazione con altri soggetti non direttamente correlati --IlPoncioHo sbagliato? 17:54, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

Curiosità non derivante direttamente dal soggetto.--Mauro Tozzi (msg) 09:34, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Motivazione. L'avevo letta su un libro e la storia mi sembra proprio interessante visto che non è molto famosa Proposta da Gabriel Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.11.206 (discussioni · contributi).

Valutazione
Respinta
Respinta

Nelle condizioni attuali.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:09, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Sostanzialmente (almeno fino al 2015) il confine peggiore al mondo, centinaia di enclavi ed exclavi tra i due paesi, tra cui decine di secondo grado e addirittura una di terzo. Molto probabilmente chi ha tracciato il confine era di Baarle-Hertog o di Baarle-Nassau sennò non si spiega... almeno per ora hanno risolto

Proposta da --Corno Bob Evans (msg) 14:40, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Non è che le abbia progettate (apposta) un belga/olandese, è che i confini tanto in India-Bangladesh che Belgio-Paesi Bassi rispecchiavano la situazione preesistente, più che essere imposta dall'alto (capita anche in Italia in confini di divisioni amministrative, come tra comuni che poi a loro volta possono essere persino tra provincie o regioni, ad esempio un campo o un alpeggio era di proprietà di una persona del paese a fianco per cui quando si sono istituzionalizzati dei confini precisi, vi è voluto assegnare quel pezzo al comune a fianco: Enclave ed exclave in Italia) --Meridiana solare (msg) 17:34, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: Ping @Corno Bob Evans --Meridiana solare (msg) 17:36, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Valutazione
Respinta
Respinta

Qualche incerto, qualche contrario e nessun favorevole. --Borgil el andaluz 18:57, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vorrei proporre un brindisi a tutti gli utenti di wikipedia! Certo, forse meglio stare attenti a cosa si stappa, perchè se la bottiglia arrivasse dalla Corea potrebbe essere vino... di feci! Un ottimo rimedio ispirato alla medicina tradizionale cinese ed esistente da circa cinque secoli, questa buonissima bevanda alcolica potrebbe allietare le vostre serate e, chissà, magari sistemarvi quel dolorino alla schiena... Ah, poi potrebbe anche essere 100% biologico, a kilometro 0 ed autoprodotto! E quindi, cosa dire ora, se non: "Alla salute!".

Proposta da --PapaYoung(So call me maybe...) 18:11, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Approvata Approvata
Quasi tutti a favore nonostante l'argomento non sia propriamente da buongustai. --Borgil el andaluz 18:59, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]