Wikipedia:Lo sapevi che
![]()
Al fine di comparire nella rubrica, è necessario che le voci rispondano a una serie di requisiti:
| ||
Valutazioni in corso • Voci da migliorare prima della valutazione |
![]() |
modificaCuratori della rubrica | ||
|
Candidature approvate[modifica wikitesto]
Per favore non aggiungere le tue proposte qui, ma nella pagina apposita.
Voci in rotazione (riepilogo situazione attuale)[modifica wikitesto]
In questa sezione sono calendarizzate le voci approvate che fanno parte della versione attuale della rubrica, ovvero che compaiono nella pagina principale nel giorno corrispondente al numero che le individua nel riepilogo. Ogni voce compare nella pagina principale almeno due volte. Allo scopo di valutare se e quando ciò sia accaduto, nel riepilogo è anche indicata la data in cui è stato aggiunto l'incipit della voce alla rubrica attraverso la modifica del template corrispondente. Esempio : utilizzando un esempio per maggiore chiarezza, il testo in corrispondenza del numero 1 compare nella pagina principale il primo di ogni mese. In tal caso, prima di aggiornare il template corrispondente, si chiede di valutare se sono trascorsi almeno due primi del mese dalla data indicata accanto al tasto di modifica (naturalmente, l'attenzione deve essere prestata prevalentemente per i numeri compresi tra il 29 ed il 31 dal momento che i mesi non hanno uguale durata). Se ciò è accaduto, è possibile aggiornare il template selezionando una voce tra le candidature approvate; viceversa è necessario attendere il tempo necessario. Non appena il template è stato aggiornato con una voce presa tra quelle approvate, ricorda di aggiungere nella pagina di discussione della voce prescelta il template {{cronologia valutazioni|azione1=LSC|data1=mese anno}}. La durata del periodo tra la data di approvazione e l'effettiva pubblicazione può variare grandemente, in funzione del numero delle candidature approvate e della situazione presente nella calendarizzazione delle voci al momento dell'approvazione. |
1[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 27 ottobre 2023 modifica

Il panjandrum, grand panjandrum o great panjandrum è stato un'arma sperimentale sviluppata dal Department of Miscellaneous Weapons Development (DMWD) dell'ammiragliato britannico durante la seconda guerra mondiale. L'arma, che aveva lo scopo di abbattere il Vallo Atlantico, presentava una sezione cilindrica in acciaio riempita di esplosivo e sorretta alle estremità da due grandi ruote mosse da una serie di razzi alimentati a cordite. Dal momento che, durante i collaudi, si ribaltava, deviava dalla sua traiettoria e i suoi razzi si sganciavano, il panjandrum si rivelò inefficiente e non venne mai usato in battaglia.
2[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 28 ottobre 2023 modifica

Il campionato di calcio delle Isole Scilly (in inglese Isles of Scilly Football League), detto anche Lioness Shield, si disputa annualmente nell'arcipelago inglese delle Isole Scilly. La competizione, inaugurata negli anni 1920, è la più piccola del mondo del suo genere in quanto vi prendono parte due sole squadre: i Woolpack Wanderers e i Garrison Gunners.
3[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 26 ottobre 2023 modifica

Bettisia Gozzadini o Bitisia Gozzadina, o Bettina Gozzadini (Bologna, 1209 - Bologna, 2 novembre 1261) è stata una giurista italiana, citata in diverse cronache e libri di storia di Bologna, a partire dal XVI secolo, come "dottoressa" e insegnante di diritto dell'Università di Bologna, e in pubblicazioni del XX e XXI secolo indicata frequentemente come la prima donna laureata dello Studium e forse del mondo. Dalla seconda metà del XVIII secolo il suo titolo di laurea è stato posto in dubbio e, a causa dell'assenza di documentazione ufficiale, nel corso dei secoli alcuni testi hanno messo in discussione la stessa sua esistenza, ritenuta una sorta di leggenda.
4[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 30 aprile 2023 modifica

La crisi dei tre governatori (in inglese: Three governors controversy) scoppiò nel dicembre 1946 in Georgia, negli Stati Uniti, allorché il governatore eletto Eugene Talmadge morì prima di potersi insediare, senza che la costituzione statale indicasse con chiarezza chi dovesse essere a succedergli. Si fecero avanti tre uomini per prendere il posto di Talmadge: suo figlio Herman, il governatore uscente Ellis Arnall e il vice-governatore eletto Melvin E. Thompson, ognuno forte dei propri argomenti.
La crisi spaccò la società americana e paralizzò la Georgia per più di due mesi, durante i quali ognuna delle fazioni commise numerose scorrettezze. Nonostante l'Assemblea statale avesse dichiarato Herman Talmadge legittimo governatore, dopo soli due mesi la Corte Suprema georgiana dichiarò illegittimo il suo governo in favore di quello di Thompson, che divenne allora il governatore ufficiale (solo per essere sconfitto, alle successive elezioni dell'anno seguente, proprio da Talmadge).
5[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 30 marzo 2023 modifica

Les archives de la planète (in italiano: "Gli archivi del pianeta") furono un vasto progetto fotografico portato avanti dal 1908 al 1931 su iniziativa del banchiere e filantropo francese Albert Kahn, con l'intento di fotografare tutto ciò che facesse parte della cultura umana, dalle architetture alle arti e tecniche di tutto il mondo.
6[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 22 marzo 2023 modifica

Henry Hall (Inghilterra, 1661 – East Stonehouse, 14 dicembre 1755) è stato un funzionario britannico, per molti anni responsabile del funzionamento del faro di Eddystone. Quando nel faro scoppiò un violento incendio nel 1755 Hall, nonostante fosse ormai 94enne, tentò di domarlo da solo prima dell'arrivo dei soccorsi, finendo per ingoiare fortuitamente un getto di piombo fuso, che ne causò la morte dopo quasi due settimane di atroci sofferenze. Durante l'autopsia venne estratto dal suo corpo un blocco di piombo di circa 230 grammi, ancora oggi conservato.
7[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 23 giugno 2023 modifica

Il Corollario di jettature è un volantino anonimo di propaganda anticlericale redatto e circolato clandestinamente a Roma verso il 1849 contro Pio IX. Nato con ogni probabilità dalla delusione per la politica del pontefice, nella quale si nutrivano aspettative di riforma, tacciava papa Mastai di recare sventura.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
8[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 13 maggio 2023 modifica

La guerra del whisky (in inglese Whisky War, in danese Whisky Krig, in groenlandese Whisky Sippillarmiq), anche conosciuta come guerra dei liquori, è stata una disputa amichevole, satiricamente definita come "guerra" dai media, accaduta tra il 1973 e il 2022 sull'isola Hans, piccola formazione naturale di 1,3 km² quasi al centro esatto del canale Kennedy, piccola strettoia facente parte del più grande stretto di Nares, cruciale via di comunicazione che collega la baia di Baffin sull'oceano Atlantico con il mare di Lincoln nel mare Artico e separa la Groenlandia danese dall'isola canadese di Ellesmere. Essa è giunta al termine il 14 giugno 2022, in seguito ad un accordo di divisione territoriale dell'isolotto fra le due nazioni in disputa, la Danimarca e il Canada.
La controversia è spesso stata descritta come "una delle dispute più passivo-aggressive della storia" o come "il conflitto più amichevole della storia".
9[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 26 maggio 2023 modifica

Costasiella kuroshimae Ichikawa, 1993 è una specie di mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Costasiellidae. La specie, scoperta nel 1993 al largo delle coste dell'isola giapponese Kuroshima, è stata rinvenuta anche nelle acque vicino al Giappone, alle Filippine e all'Indonesia. Conservando i cloroplasti dalle alghe di cui si nutre è in grado di praticare indirettamente la fotosintesi.
10[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 6 aprile 2023 modifica

Lo Schwerbelastungskörper (in tedesco: "corpo di carico pesante") è un grande cilindro di calcestruzzo situato a Berlino. Unico esempio superstite della pianificazione urbanistica nazista, venne costruito tra il 1941 e il 1942 su volontà di Adolf Hitler dall'architetto Albert Speer in modo da determinare le capacità meccaniche del terreno della capitale tedesca, in vista della pianificata erezione di un monumentale Arco di Trionfo dedicato ai tedeschi caduti nella prima guerra mondiale.
11[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 5 maggio 2023 modifica

Il volo Aloha Airlines 243 era un volo di linea passeggeri della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti d'America. Il 28 aprile 1988, un Boeing 737-200 che operava il volo subì ingenti danni in seguito a una decompressione esplosiva avvenuta mentre si trovava alla quota di 24 000 piedi (7 300 m), scoperchiandosi per un quarto della sua lunghezza. Nonostante ciò, i piloti furono in grado di atterrare in sicurezza all'aeroporto di Kahului di Maui. L'unica vittima fu l'assistente di volo Clarabelle Lansing, risucchiata fuori dal velivolo attraverso l'enorme apertura creatasi nella fusoliera, ed il cui corpo non fu mai ritrovato; i feriti, alcuni gravi, furono 65.
12[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 14 settembre 2023 modifica

Richard Lawrence (Inghilterra, 1800 circa - Washington, 13 giugno 1861) è stato un criminale statunitense di origine britannica. Fu la prima persona a tentare di uccidere un presidente degli Stati Uniti in carica, tendendo un agguato ad Andrew Jackson. Malato di mente e convinto che il governo statunitense lo perseguitasse, il 30 gennaio 1835 tentò di sparare a Jackson durante un funerale, ma entrambe le pistole che impugnava si incepparono e lo stesso Jackson quasi lo uccise a bastonate. Venne di conseguenza dichiarato incapace di intendere e di volere e rinchiuso in manicomio fino alla fine dei suoi giorni. In molti all'epoca tentarono di collegarlo ai nemici politici del presidente, ma con tutta probabilità agì di sua spontanea volontà.
13[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 23 maggio 2023 modifica

Tango della morte (in tedesco Todestango; in russo Танго смерти?, Tango smerti; in ucraino Танго смерті?, Tanho smerti) è il soprannome di un misterioso brano musicale intonato dall'orchestra dei prigionieri del lager di Janowska (Leopoli) durante l'esecuzione degli ebrei russi ivi internati. Secondo la tradizione, poco prima dell'abbandono del lager, gli stessi musicisti furono abbattuti dalle SS uno alla volta, durante l'ultima interpretazione del tango.
La vicenda è senz'altro autentica nei suoi elementi costitutivi, ma sembra essersi ricomposta in una trama leggendaria, suggestiva ed emblematica delle atrocità del nazismo.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
14[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 7 agosto 2023 modifica
Alferd Griner Packer, anche noto più semplicemente come Alfred o Al Packer (Contea di Allegheny, 21 gennaio 1842 - Contea di Jefferson, 23 aprile 1907) è stato un assassino statunitense. Durante una corsa all'oro lui e altri cinque uomini tentarono di attraversare le montagne San Juan, in Colorado, ma del gruppo solo Packer ricomparve la primavera successiva. Dopo settimane di interrogatori e versioni contrastanti confessò la morte dei compagni e di averne mangiato i corpi per sopravvivere al rigido inverno montano, anche se varie ricostruzioni dell'accaduto propendono piuttosto per un omicidio plurimo premeditato. Condannato a quarant'anni di prigione (di cui solo diciotto scontati), la sua figura è entrata a far parte del folklore statunitense come il Cannibale del Colorado.
15[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 6 giugno 2023 modifica

Hans Steininger (1508 - Braunau am Inn, 28 settembre 1567) è stato un politico austriaco, borgomastro di Braunau am Inn durante il XVI secolo. Era famoso per la lunghissima barba che gli arrivava fino ai piedi, che fu anche causa della sua morte quando, durante la confusione causata da un incendio, vi inciampò e cadde da una rampa di scale.
16[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 23 maggio 2023 modifica

Zura Karuhimbi (Gitarama, 1925 circa - Distretto di Ruhango, 17 dicembre 2018) è stata una filantropa ruandese. È stata tra le persone ad aver salvato più individui durante il genocidio del Ruanda. Sfruttando la superstizione locale, riuscì ad evitare a più di 100 perseguitati una morte certa fingendo di essere una strega e minacciando di ripercussioni sovrannaturali i carnefici che avessero ucciso lei e chi si trovava sotto la sua protezione. Chi veniva da lei accolto si nascondeva nella sua piccola casa o nei campi adiacenti, e tutti coloro che aiutò sopravvissero al genocidio.
17[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 3 marzo 2023 modifica

La Chanson de l'oignon (letteralmente "Canzone della cipolla") è un canto militare francese, risalente al periodo della tarda Prima Repubblica e del Primo Impero.
La canzone, di carattere goliardico in quanto "tributo" alla cipolla, era uno dei brani preferiti dei granatieri della Guardia imperiale napoleonica, ed è tutt'ora utilizzato dall'esercito francese.
18[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 29 giugno 2023 modifica

Il Clallam è stato un piroscafo statunitense, impiegato tra il luglio 1903 e il gennaio 1904 nella rotta Tacoma-Victoria tra lo Stato di Washington e la Columbia Britannica. Affondò nel gennaio 1904 a causa del maltempo nello stretto di Juan de Fuca, causando la morte di tutte le donne e i bambini a bordo per l'errata e precipitosa applicazione della pratica di sicurezza allora in voga.
19[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione l'11 giugno 2023 modifica

La popolazione di dromedari selvatici in Australia ha avuto origine dagli esemplari importati sull'isola per essere impiegati come cavalcature e come animali da soma nell'outback. Negli anni venti del XX secolo la diffusione dei veicoli a motore condusse all'abbandono di migliaia di animali in natura, che si sono in seguito rinselvatichiti. Privo di predatori naturali, il dromedario è risultato una specie invasiva nell'ecosistema australiano. Poiché è estinto allo stato selvatico nel suo areale primario, solo le popolazioni dell'Australia permettono di osservare il comportamento della specie allo stato selvaggio.
20[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 10 luglio 2023 modifica

Pierre Brassau fu lo pseudonimo di uno scimpanzé usato come soggetto di uno scherzo organizzato nel 1964 dal giornalista svedese Åke "Dacke" Axelsson, il quale scriveva all'epoca per il quotidiano Göteborgs-Tidningen. Axelsson ebbe l'idea di esibire una serie di dipinti realizzati da una scimmia facendoli passare per i lavori di un fantomatico artista francese chiamato "Pierre Brassau", al fine di determinare se i critici d'arte fossero in grado o meno di distinguere una vera opera d'arte moderna d'avanguardia dal lavoro di un primate.
21[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 17 ottobre 2023 modifica

Bertha Benz (Pforzheim, 3 maggio 1849 – Ladenburg, 5 maggio 1944) è stata una pioniera dell'automobile tedesca.
Moglie e socia in affari dell'inventore dell'automobile Karl Benz, nel 1888 è stata la prima persona al mondo a guidare un'automobile sulla lunga distanza, e nel fare questo portò la Benz Patent-Motorwagen all'attenzione del mondo. Per questo motivo nel 2016 è stata inserita nell'Automotive Hall of Fame.
22[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 21 aprile 2023 modifica

Il processo alle vestali del 114-113 a.C. fu una serie di atti giudiziario-religiosi avvenuti nella Roma repubblicana, sotto il pontificato di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, che portarono alla condanna a morte delle vergini vestali Emilia, Licinia e Marcia per il loro presunto sacrilegio.
Il processo sconvolse la società romana tardo-repubblicana, soprattutto per le sue motivazioni politiche recondite e l'isteria di massa che ne conseguì, e in quest'occasione si consumò l'ultimo caso documentato di sacrificio umano della storia romana.
23[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 12 novembre 2023 modifica

Sir Adrian Paul Ghislain Carton de Wiart (Bruxelles, 5 maggio 1880 - Contea di Cork, 5 giugno 1963) è stato un generale e avventuriero belga naturalizzato inglese. Spinto da un'irrefrenabile voglia di avventura, combatté in tutti i principali conflitti dalla fine del XIX secolo alla metà del XX, dalla seconda guerra boera alla seconda guerra mondiale. Ricevette molte decorazioni, fra cui la Victoria Cross, massima onorificenza al valore militare britannica. Subì innumerevoli ferite di guerra che lo portarono, fra l'altro, a perdere un occhio, un braccio e parte di un orecchio; la sua attività bellica non fu tuttavia particolarmente ostacolata e rimase sempre attivo sui campi di battaglia, tanto che ricevette il soprannome di Unkillable Soldier (letteralmente "il soldato che non si può uccidere"). Sopravvissuto inoltre a diversi incidenti aerei e internato per due anni in Italia durante il secondo conflitto mondiale, fece da mediatore durante le trattative segrete con gli Alleati che portarono all'armistizio di Cassibile.
24[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 17 ottobre 2023 modifica

I Coreani di Sachalin (AFI: /ˌsækəˈliːn kəˈɹɪən/; in coreano: 사할린 한인?, 사할린 韓人?, Sahallin HaninLR, Sahallin Han-inMR; in russo Сахалинские корейцы?, Sachalinskie Korejcy), sono un gruppo etnico di Sachalin con cittadinanza russa, discendenti dei coreani provenienti dalle province di Gyeongsang (oggi Gyeongsang Settentrionale e Gyeongsang Meridionale) e Jeolla (oggi Jeolla Settentrionale e Jeolla Meridionale) che furono deportati durante il dominio coloniale giapponese.
Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli anni 1860, con un grande incremento a partire dagli anni 1910: l'isola, conosciuta allora come "prefettura di Karafuto", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei giapponesi, che obbligarono numerosi coreani a migrarvi per colmare la crescente richiesta di manodopera nelle miniere di carbone e nei depositi di legname. Successivamente, quando l'Armata Rossa invase Sachalin, una numerosa minoranza dei residenti coreani non ebbe modo di rimpatriare, e coloro che rimasero vissero in esilio per quattro decenni. Con la successiva dissoluzione dell'Unione Sovietica diversi paesi (quali Corea del Nord, Corea del Sud e Giappone) iniziarono a occuparsi del rimpatrio dei coreani di Sachalin.
A causa della diversa lingua e della storia dell'immigrazione, i coreani di Sachalin possono o meno identificarsi come Koryo-saram, altro gruppo etnico di origine coreana, con cui fanno parte della cosiddetta comunità subetnica dei "coreani post-sovietici", della quale rappresentano il gruppo meno popoloso.
25[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 5 agosto 2023 modifica

Null Island (lett. "isola zero") identifica un luogo ideale situato nel punto di incrocio tra l'equatore e il meridiano di Greenwich, e dunque avente coordinate geografiche 0°N 0°E / 0°N 0°E. In tale posizione è ancorata una boa meteorologica, impiegata per le osservazioni meteo marine e gestita dal sistema Prediction and Research Moored Array in the Atlantic (PIRATA).
È un punto usato convenzionalmente per testare programmi e sistemi di navigazione.
26[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 15 marzo 2023 modifica

La stroganina (in russo Строганина?) è un piatto tipico della Russia artica e delle popolazioni indigene della Siberia settentrionale, che consiste in pesce crudo congelato tagliato in fette lunghe e molto sottili.
Il nome deriva dal termine russo "strogat", che significa radere. Nelle zone intorno al lago Bajkal il piatto viene invece chiamato raskolotka.
27[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 4 aprile 2023 modifica

La coprolite della Lloyds Bank (Lloyds Bank coprolite, anche conosciuta, in maniera più colloquiale, come Lloyds Bank turd) è una coprolite umana, di origine vichinga, conservata presso il Jorvik Viking Centre. Rinvenuta presso una sede della Lloyds Bank a York, nel Regno Unito, la coprolite viene ricordata per essere l'escremento umano fossile più grande mai rinvenuto grazie alla sua lunghezza pari a 20 cm, nonché il reperto del suo genere più costoso al mondo.
28[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 17 ottobre 2023 modifica

La Candy Desk (lett. "scrivania delle caramelle") è una particolare scrivania del Senato degli Stati Uniti riempita di caramelle e situata nell'ultima fila del lato est dell'aula, che è quello occupato dai repubblicani, vicino alla porta orientale. L'idea della Candy Desk nacque per caso nel 1965 dal senatore George Murphy, che era solito consumare degli snack durante le sessioni che avvenivano in aula. Dal momento che i dibattiti potevano perdurare a lungo e i senatori volevano concedersi qualcosa di piacevole per riportare il buonumore, si decise di mandare avanti la tradizione di riempire una scrivania di dolcetti. Per tradizione, le caramelle all'interno della Candy Desk devono provenire dallo stesso stato da cui proviene il senatore che la occupa.
29[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 17 ottobre 2023 modifica

Lo scudo lanterna è un'arma bianca da difesa sviluppata in Italia durante il XVI secolo. È un ibrido tra uno scudo e una spada che, al suo interno, presenta uno scomparto utilizzato per contenere una lanterna da usare come fonte di luce e per abbagliare il nemico.
30[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 4 aprile 2023 modifica

Caroline Amelia Moore, meglio nota come Carry o Carrie Nation (Contea di Garrard, 25 novembre 1846 - Leavenworth, 9 giugno 1911), è stata un'attivista statunitense. Una delle esponenti più radicali del movimento per la temperanza, è ricordata soprattutto per i suoi violenti attacchi contro i saloon del Midwest, durante i quali distruggeva grandi quantità di bottiglie di alcolici a colpi di accetta (da qui il suo soprannome di Hatchet Granny). Fu una delle figure chiave del movimento proibizionista e le sue azioni l'hanno resa un personaggio del folklore americano.
31[modifica wikitesto]
Inserita in rotazione il 19 settembre 2023 modifica

L'isola delle bambole (in spagnolo Isla de las muñecas) è una chinampa della laguna di Tequila, nei canali di Xochimilco, a sud di Città del Messico. È nota soprattutto per la presenza di oltre 2500 bambole di varie fogge, molte delle quali senza arti e in pessime condizioni, appese ad alberi e travi. Secondo una superstizione, il suo vecchio custode, Julián Santana Barrera, morto nel 2001, avrebbe iniziato a raccogliere fantocci per placare lo spirito di una giovane annegata nelle acque del luogo, senza però riuscirci. A causa della sua natura e storia tetre e bizzarre, l'isola delle bambole viene considerata uno dei luoghi più spaventosi del pianeta ed è una meta apprezzata dagli appassionati del cosiddetto turismo nero.