Wikipedia:Bar/2014 10 12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

12 ottobre


Voce fondamentale della settimana (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Voci_fondamentali#Voce_da_editare_della_settimana». Segnalazione di AlessioMela.

Template per collegamenti esterni (Wikidata)


Mi chiedevo se non era ormai il caso di creare un template, da utilizzare nella sezione collegamenti esterni, che mostri automaticamente tutti i link recuperabili da Wikidata. I dati da recuperare sarebbero quelli che puntano a database on line vari come, per esempio, FishBase, MusicBrainz, IMdb, Findagrave, WTAtennis, PubChem, UNESCO, o al sito ufficiale (per avere un'idea di quelli creati si può vedere in D:MediaWiki:Gadget-AuthorityControl.js questo script). In questa maniera basta inserire qualcosa come {{Collegamenti esterni}} e automaticamente saranno mostrati i relativi link se presenti su Wikidata. --ValterVB (msg) 15:29, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

FishBase in molte voci è utilizzato nelle note, inserendolo automaticamente nei collegamenti esterni si avrebbe un doppione (e personalmente preferisco che in una voce le informazioni provenienti da una fonte vengano segnalate con le note piuttosto che con un link nei collegamenti esterni) -- euparkeria 15:46, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Fishbase come gli altri era un esempio, si può sempre decidere cosa mettere e no. L'idea mi era venuta principalmente pensando ai film, (Imdb, Allmovie, Filmaffinity, Rotten Tomatoes) o alle Biografie (vedi {{Controllo di autorità}}) che tipicamente vengono utilizzati nei collegamenti esterni. --ValterVB (msg) 15:53, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Io sono favorevole, ma bisognerebbe approvare ogni singolo sito da inserire IMHO. --Phyrexian ɸ 00:46, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non saprei, perché un sito presente su Wikidata potrebbe non essere pertinente con la voce; non è detto che le altre versioni linguistiche abbiano il medesimo testo solamente tradotto. --Umberto NURS (msg) 10:07, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
+1 (conflittato), è certamente opportuno prendere da Wikidata i collegamenti che le linee guida raccomandano già di inserire. Quanto è frequente che una voce abbia bisogno di piú di uno di quei template? Ovviamente la prima cosa da fare è un modulo "standard" da adottare nei singoli template per collegamenti esterni; l'unificazione degli stessi può venire dopo. --Nemo 10:07, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Umberto se la pagina di wikidata linkata alla voce non è pertinente significa che è stato un errore linkarla. Quindi si può essere abbastanza tranquilli che in generale i collegamenti di wikidata siano pertinenti alla voce.--Moroboshi scrivimi 10:44, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo capito male :). A questo punto sarei favorevole per quel che riguarda i db online. Sono leggermente perplesso solo per i siti ufficiali, in quanto spesso il sito ufficiale è tradotto in varie lingue e noi dovremmo usare (se possibile) quella in italiano. --Umberto NURS (msg) 11:05, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole buona idea. Superchilum(scrivimi) 12:52, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Molti di quei siti hanno già un proprio template per collegamento esterno che può supportare anche Wikidata (es. Template:Imdb). Andrebbero anzitutto creati i template singoli dove mancano.
Poi si può creare un template unico che li richiama, ma per me quelli singoli devono comunque esistere indipendentemente --Bultro (m) 14:16, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quoto Bultro, per le motivazioni di euparkeria. --Horcrux九十二 19:09, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Io sinceramente non vedevo la proposta come un mandare in pensione i template singoli, che servono comunque per altri scopi. Visto che forse non è così ovvio (magari avevo capito male io) lo preciso ora. --Superchilum(scrivimi) 19:18, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Esatto i templati singoli rimangono, semplcemente il "templatone" raccoglie quelli esistenti, li formatta in lista, e se il dato non è presente su Wikidata non fa comparire nulla. Ne elenco alcuni qua di seguito, eventualmente aggiungete/cancellate/commentate. --ValterVB (msg) 22:39, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il template eventualmente si può chiamare {{Collegamenti esterni}}. --ValterVB (msg) 22:41, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto segnalo. --ValterVB (msg) 22:39, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Template che gia utilizzano Wikidata

Template da modificare per l'uso di Wikidata

  • {{Rotten-tomatoes}} con proprietà P1258 (identificatore Rotten Tomatoes)
  • {{UNESCO}} con proprietà P757 (identificatore sito patrimonio dell'umanità)

Template eventualmente da creare se utili (nomi indicativi)

Limitare la lunghezza dell'oggetto delle modifiche


Oggi sono incappato in questa modifica che contiene nell'oggetto strane frasi che vi sfido a tradurre. Ho domandato nel caso specifico all'utente in questione sul significato di questo strano geroglifico, ma in generale penso che sia utile in fase di salvataggio delle modifiche introdurre qualche sistema per evitare che ciò che si scrive nel campo oggetto sia più lungo di ciò che poi sia possibile leggere nella cronologia della voce. Altrimenti bisognerebbe offrire la possibilità di leggere gli oggetti della modifica per intero, senza tagli. --Daniele Pugliesi (msg) 20:10, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non ci sono tagli e il campo oggetto è già limitato. --Emanuele676 (msg) 20:16, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
il punto è che non è salvato da nessuna parte l'oggetto "completo" della modifica dato che molto probabilmente è stato configurato su AWB. ricordo comunque a Pracchia-78 che per modifiche intensive, anche tramite AWB, è consigliato farsi un bot. --valepert 20:39, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ora che rivedo la modifica, noto che la seconda parte dell'oggetto corrisponde all'incipit della pagina. Se non erro, l'incipit della pagina compare nell'oggetto della modifica solo quando la pagina viene creata. --Daniele Pugliesi (msg) 20:47, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quell'inconveniente di AWB è noto da anni (sic) e Horcrux me lo ha ricordato di recente confermandomi che cosa è che scatena un campo oggetto così fuorviante. Soluzioneː a parte contattare in inglese l'utente Magioladitis e spiegargli il piccolo inconveniente tecnico, non c'è, per ora, alcun modo di risolverlo da parte dell'operatore finale. Quando però mi accorgo di tali campi oggetto io cerco, se possibile (non sempre però sono in grado di farlo), di separare il reale campo oggetto dalla restante parte con una o due lineette lunghe cosìː — —— cosicché l'occhio di chi controlla gli edit centra più facilmente il campo oggetto che riflette la reale modifica eseguita per mezzo di AWB. --Pracchia 78 (scrivimi) 23:00, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Pracchia-78] Grazie per la spiegazione. Ho contattato Magioladitis, come suggerito. --Daniele Pugliesi (msg) 00:26, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao! If someone could explain me what the problem is in English, I could probably help. -- Magioladitis (msg) 00:29, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Pracchia-78] Grazie per avermi avvisato.
[@ Magioladitis] The problem is that in the AWB typo fixing – → {{subst:–}} (I think) the software generates this strange text in the edit summary. --Horcrux九十二 18:49, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Another example. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:46, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque credo che il posto più corretto per segnalare questo problema sia en:Wikipedia talk:AutoWikiBrowser/Bugs. --Horcrux九十二 16:58, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]