Wikipedia:Bar/2013 06 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

10 giugno


Problemi nella generazione di miniature (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Ho riscontrato problemi nella generazione della miniatura per la nuova versione ufficiale del logo DOP.
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Coordinamento/Immagini#Problemi_con_generazione_miniatura_della_nuova_versione_del_logo_DOP». Segnalazione di Carnby.

Controllo delle coordinate tra OpenStreetMap e Wikipedia


Ciao cari, nell'ambito del lavoro che sto svolgendo presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento (cui sono collegati, tra l'altro DBpedia in italiano e quest'altro progetto: (EN) Airpedia sto facendo dei confronti tra i dati contenuti in Wikipedia. Per iniziare, su OpenStreetMap è possibile aggiungere agli oggetti (nodi,way,relation) un tag wikipedia=<voce> per indicare qual è la voce di Wikipedia che si riferisce a quell'oggetto. Come potete vedere in queste tabelle ho estratto da un dump di OSM riguardante l'Italia i dati relativi a tutti gli oggetti che fossero indicati come chiese, cattedrali, cappelle o edifici religiosi generici e che avessero un tag Wikipedia. Ho quindi estratto le coordinate della pagina di Wikipedia (se presenti) e le ho confrontate con le coordinate di OSM. Quelle tabelle sono il risultato dell'analisi, notate che le righe rosse sono quelle in cui le coordinate tratte da Wikipedia non sono contenute nella geometria dell'oggetto, nel caso di un oggetto di tipo point, ho controllato che il punto calcolato dalle coordinate tratte da Wikipedia fosse contenuto all'interno di un cerchio 50 m di raggio rispetto al punto su OSM. Che ne pensate? L'idea di medio termine è fare questa analisi per più tipologie di oggetti, migliorare il modo in cui gli oggetti di OSM e Wikipedia sono associati e esporrre il tutto attraverso una interfaccia web possibilmente comoda da consultare. Ciao. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:55, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Sicuramente utile, e nei casi in cui il Coord non c'è per niente si può far inserire a un bot --Bultro (m) 12:47, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi chiedevo se ci fossero abbastanza utenti interessati da creare un Progetto:Georeferenzazione (o un altro nome che suoni meglio in lingua italiana) sul modello di de.wiki. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:58, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un ottimo lavoro, conta con me per il progetto. --Cruccone (msg) 18:13, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro e tieni da conto che di qui a pochissimo verranno fatte anche le proprietà per le coordinate geografiche su Wikidata (la tipologia è stata creata, mi hanno appena detto). --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:37, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ecco la proposta di progetto -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:18, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato a mettere le coordinate nelle voci di alcune chiese; ho qualche dubbio sul copyright, se copio latitudine e longitudine da OSM, devo riconoscerli (sono in cc-by-sa). Se ho fatto bene i conti, considerando il numero di decimali la precisione delle coordinate è dell'ordine del micron, cioè molto meno del diametro del capello del santo conservato nel reliquiario. In pratica, se copio il numero con tutti quei decimali è evidente che l'ho copiato, posso tagliare 5-6 cifre e non uscire dall'altare. L'altro dubbio è sulle chiese che non hanno una voce propria ma solo un paragrafo all'interno di un'altra voce. Mettiamo il coord all'altezza del titolo della sezione? --Cruccone (msg) 20:38, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Peccato che la discussione sia un po' caduta, perché la risposta a questa domanda (coordinate nelle sezioni di voci riguardanti singoli edifici) mi interessa molto. Ricordo anche che nelle liste di wiki loves monuments 2012 (ricordate?) sono state inserite tantissime coordinate, che andrebbero confrontate con quelle di openstreetmap (molte provengono da lì) e inserite nelle voci. sono informazioni, dati preziosi, per me se c'è consenso li si potrebbero addirittura far inserire da un bot laddove ci sia la voce già creata.--Pạtạfisik 16:48, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]
@Patafisik, per me è relativamente semplice estrarre i dati da OSM, vediamo se c'è consenso per l'inserimento con un bot. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:28, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Vediamo! :-) --Pạtạfisik 19:42, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Fino a che punto gli appartenenti a una linea di successione al trono sono enciclopedici? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Biografie/Sovrani#Fino a che punto gli appartenenti a una linea di successione al trono sono enciclopedici?». Segnalazione di Castagna.

Voci scientifiche in vetrina (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Cosa si può fare per le voci scientifiche in vetrina? .
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Fisica#Voci scientifiche in vetrina». Segnalazione di Epìdosis.

Proposta di Wikiraduno a Genova (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Si parla di un wikiraduno genovese verso fine giugno/luglio.
La discussione prosegue in «Wikipedia:Raduni/Genova giugno 2013». Segnalazione di RiccardoP1983.

Titolo voci "Coppa del mondo"


Siccome nel progetto sport dopo una settimana nessuno ha ancora risposto, propongo alla comunità in generale.... nel titolo delle voci di Coppa del Mondo: la M va maiuscola o minuscola?? --גמבוGambo7 22:04, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Dal punto di vista ortografico, non vedo motivi per scriverlo con la maiuscola. Dipende poi se chi ha istituito tali tornei ha voluto utilizzare una grafia particolare. --Horcrux92. (contattami) 22:31, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
A rigor di ortografia (e, quindi, di manuale di stile), va minuscolo. Tuttavia le fonti possono anche condurre, in alcuni specifici casi, a risultati diversi; per esempio nell'ambito degli sport invernali impera incontrastata la maiuscola (anche nella sigla, CdM). INsomma: minuscolo come regola generale, salvo eccezioni imposte dalle fonti.--CastaÑa 01:03, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
concordo che sia "esteticamente brutto da vedersi", ma come giustamente fa notare Castagna, almeno per gli sport invernali è la forma "ufficiale" delle manifestazioni... e allora correggere dove non ci sono controindicazioni e lasciare inalterato nei casi in cui questo è lo standard nelle singole discipline sportive...--torsolo 08:03, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Io però di fonti ufficiali che dicono che negli sport invernali vada maiuscolo non ne sto trovando....forse è più consuetudine... come "CdL" per «Corso di laurea», per esempio.... Comunque la pagina di disambiguazione, tanto per cominciare, allora andrebbe in minuscolo... --גמבוGambo7 09:14, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]