Wikipedia:Bar/2009 10 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

14 ottobre



E' nata una discussione tra me ed un altro utente per come citare questa montagna, all'interno di altre pagine. In italiano è nota come "Vetta d'Italia", mentre in tedesco è nota come "Glockenkarkopf". Io suggerivo all'altro utente che solitamente quando vi è un toponimo italiano è preferibile utilizzare quest'ultimo; tralaltro a me la seconda dicitura era sconosciiuta, mentre molto piu conosciuta mi pare la prima dicitura....

Come suggerireste di risolvere questo piccolo problemino? La questione è nata dalla pagina di Predoi. --LukeDika 10:46, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

WP in lingua italiana deve preferire la dicitura italiana. --SAILKO · FECIT 11:58, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della veloce risposta. Di questo d'altronde ne ero già certo; è solo che mi è stato sollevato che la parola "preferire" non impone un obbligo!!!!--LukeDika 12:02, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Si è scritto "preferire" solo perché siamo persone molto educate... :-P --Retaggio (msg) 12:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Più seriamente, se questa "preferenza" non viene accordata devono esserci validissime ragioni, ad esempio un termine italiano caduto in disuso, ma non mi sembra questo il caso... --Retaggio (msg) 12:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungere fra parentesi il nome in tedesco? --Pracchia 78 (scrivi qui) 12:25, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Tra parentesi nel titolo no, visto che non c'è problema di ambiguità! basta e avanza il redirect e la menzione nell'incipit. PersOnLine 17:44, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
C'è già, proprio nell'incipit: Vetta d'Italia --Retaggio (msg) 12:42, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Però quella Forcella del Picco che compare nella voce (più nota come Birnlücke) è la prima volta che la sento nominare. Direi di fare attenzione ai toponimi "tolemaici" che nessuno usa. Anche se formalmente sono "in italiano", il loro uso è in qualche misura POV, visto che è in corso da tempo una battaglia per la "microtoponomastica" in italiano, sostenuta da oltranzisti nazionalisti. Io direi: OK per i comuni e i toponimi che veramente "si usano" in italiano (e anche la Vetta d'Italia è tra questi), ma i nomi tedeschi (tra cui "Birnlücke") il cui "corrispettivo" italiano è solo teorico li lascerei come sono, anche se "formalmente" con aspetto non italiano, tipo Saint Vincent o Courmayeur. --Vermondo (msg) 16:22, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Interessante notare come nella voce tedesca di nomi italiani non ce ne sia neanche uno, nemmeno nell'incipit; noi invece ci sentiamo in dovere addirittura di anteporre quelli in altre lingue a quelli in italiano. Ah dimenticavo: un ripasso di aiuto:nomenclatura e aiuto:esonimi dovrebbe chiarire le idee. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:43, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Noi abbiamo il bilinguismo, la germania no, ecco svelato il mistero. Un italiano bilingue potrebeb conoscerlo solo col nome tedesco e cercarla nella wiki in italiano. --Skyluke 00:44, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Già, solo che wikipedia, a differenza degli italiani, non è bilingue, ma tratta solo la lingua italiana. Jalo 01:09, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ormai lo scriviamo più volte, ogni giorno, da anni... secondo me l'unica soluzione è una scritta in maiusocolo lampeggiante rosso fuoco font 72 in homepage, in obliquo e a tutta pagina: QUESTA E' LA WIKIPEDIA IN LINGUA ITALIANA NON LA WIKIPEDIA DELL'ITALIA (flash flash flash...) Che dite, basterebbe? :-D --Retaggio (msg) 10:33, 15 ott 2009 (CEST) PS - ovviamente fatti salvi i termini mai entrati nell'uso corrente della lingua italiana, sia sempre chiaro e sempre ripetuto...[rispondi]
Una consistente fetta della comunità italiofona mondiale conosce quel posto col doppio nome? Allora mettiamo il doppio nome, d'altronde già lo si fa con i nomi locali delle città , vedi Bergamo, e anche per le montagne, vedi Etna... --Skyluke 10:39, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Io penso che sia giusto mettere in evidenza il nome italiano, e non escludere a priori gli altri toponimi. Quindi a logica userei sempre quello italiano, non nascondendo nella sola voce anche gli altri toponimi. Eventualmente si possono fare eccezioni, ma mi immagino una voce di WP che ad un certo punto scrivo qualcosa a riguardo di berghem o di Mungibeddu.... mi sembra ridicolo per tutti gli altri italiani... Se una località o un oggetto è conosciuto con un preciso nome nelle lingua italiana, mi sembra giusto usare questo per chiamarlo!--LukeDika 10:48, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

@Skyluke: OK, questo già è un discorso diverso da "noi abbiamo il bilinguismo" (noi chi?). Non lo contesto, ma ti faccio notare che vale anche per "Parigi-Paris" (una consistente fetta degli italofoni conosce "Paris"...) Bye. --Retaggio (msg) 10:51, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Skyluke ancora: il doppio nome nell'incipit (come Bergamo-Berghem) c'è gia e nessuno lo contesta (vedi incipit di Vetta d'Italia); qui il discorso è come chiamarla all'interno di altre voci. --Retaggio (msg) 10:54, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se dico un'ovvietà, ma... e se seguissimo le fonti (s'intende, quelle in lingua italiana)? Per restare all'esempio da cui si è partiti, tutti i testi riportano anzitutto il toponimo italiano (Vetta d'Italia), molti vi affiancano quello tedesco (Glockenkarkopf), e così anche noi (it.wiki) facciamo. Stesso discorso, e qui devo contraddire Vermondo, per quanto riguarda la Forcella del Picco, che così viene chiamata non solo sulle guide e carte escursionistiche, ma anche nella Guida Rossa del TCI, sull'atlante Geographica De Agostini, sull'Atlante stradale del Touring, eccetera. Vorrei puntualizzare, per fugare sospetti di "nazionalismo oltranzista", che da vent'anni vado in vacanza in Valle Aurina e ogni anno mi trovo a difendere strenuamente il diritto dei locali (per la quasi totalità di lingua e cultura germanofona) a continuare a chiamare quei luoghi come li hanno sempre chiamati da quelle parti, opponendomi a quanti, al grido di "qui siamo in Italia e si deve parlare italiano", vorrebbero cambiare con nomi di fantasia anche quelli di sperdute malghe dove neanche il Tolomei era arrivato. Qui però, come è già stato ripetuto, non siamo in Italia ma su it.wiki...--Sesquipedale (non parlar male) 16:03, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo ad usare il doppio nome (o triplo se serve), intendevo solo dire che va data la precedenza all'italiano Jalo 00:39, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Va bene usare il doppio o triplo nome, ma va data precendeza al nome più utilizzato. Per Jalo: perchè non la smetti con questa guerra contro i mulini a vento. In quanto terra plurilingue, per il SudTirolo non valgono le stesse regole linguistiche che possono valere per altri luoghi, proprio perchè è caso UNICO. Non esistono autonomie simili al mondo.

Non c'entra un cavolo Parigi-Paris con Bolzano-Bozen. A Prigi mica abitano italiani. E mi fa ridere il paragone con Berghem... ma cosa c'entra un dialetto (il bergamasco) con una lingua (il tedesco)? Allora mettiamo pure Trento-Trent e Rovereto-Roveredo per i comuni trentini.

Ti sei dato la zappa sui piedi con, ad esempio, Obereggen. Obereggen è utilizzato anche in italiano. Nessun italiano sa cosa sia "San Floriano". --Sp4rr0W (msg) 17:01, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Nel dubbio meglio chiedere a chi ha più esperienza di me: per quel che ho capito io trovando una immagine su Wikimedia Commons con licenza "Creative Commons Attribution ShareAlike 2.5" sono libero di riproporla su it.wiki a patto di postarla con la medesima licenza...ovvero, in pratica, di inserirla liberamente....è corretto?? grazie--Cenzin (msg) 11:05, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non capisco lo scopo di ripostarla in wikipedia se c'è già su commons. Spiegati meglio. In ogni modo queste domande sono da Aiuto:Sportello informazioni. --Luckyz (msg) 11:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non devi spostare niente, l'img è già perfettamente linkabile su tutte le wikipedie del mondo. --SAILKO · FECIT 12:04, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sì l'aiuto l'ho letto, la mia domanda era solo per esserne assolutamente sicuro:Nel dubbio meglio chiedere a chi ha più esperienza di me. Non intendevo ricaricarla su wikipedia o "spostarla", ma solo riproporla, mostrarla, usarla come immagine in una pagina di it.wiki(non so se esiste un qualche termine specifico). Ho letto che in passato c'è stato qualche problema con i copyright e non volevo incorrere in errori.grazie per l'aiuto :) --Cenzin (msg) 12:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
L'unico caso (o quasi?) in cui non puoi usare un'immagine da Commons, è se la soprintendenza dei beni culturali ce lo impedisce. In questo caso trovi scritto chiaramente di non farlo in un commento in cima alla pagina. --balabiot 13:17, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
E neanche gli stemmi comunali. Tutto il resto puoi usarlo Jalo 01:11, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Allora forse ho capito male, perchè proprio di stemmi comunali (stranieri) trattasi! Quindi non potrei utilizzare stemmi con licenza "Creative Commons Attribution ShareAlike 2.5" su pagine inerenti al comune medesimo su it.wiki??--Cenzin (msg) 10:42, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Specifico. Non puoi usare gli stemmi comunali italiani. A differenza di quanto pensa commons sono coperti da copyright, e quindi la loro immagine (non riportando la licenza corretta) è inutilizzabile. In ogni caso le abbiamo quasi tutte qui da noi, quindi non c'è problema Jalo 00:41, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Copia-incollando l'url di voci di wiki come ad esempio aquila (araldica) l'ultima parentesi esce fuori dal link con il risultato che l'url http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila_(araldica non viene trovata. Come ovviare al problema? Grazie dell'attenzione.--79.49.169.138 (msg) 13:59, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sinceramente io ho provato a copincollare e non succede l'errore (http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila_(araldica) ) e se anche copi male basta sistemare il link manualmente una volta incollato.--Melkor Strada per Angband 14:16, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Succede se lo metti come collegamento ipertestuale nelle mail. E manulamente purtroppo non si aggiusta.--82.51.175.155 (msg) 14:43, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi sostituire la parentesi chiusa con %29 (e se vuoi quella aperta con %28). --balabiot 15:50, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Qundi devo scrivere http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila_%28araldica%29 giusto? Azz, ma sei un genio.--82.51.175.155 (msg) 15:55, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho controllato, sei un genio, problema risolto.--82.51.175.155 (msg) 15:59, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Vedi anche en:Percent-encoding#Percent-encoding_reserved_characters. --N Na (msg) 16:12, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo di essere abbastanza genio da dirmelo due volte ;-) comunque sono contento di aver risolto il problema. La prossima volta in cambio tu usa Aiuto:Sportello informazioni. --balabiot 16:49, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Fosse per me te lo ripeterei tutte le volte che t'incontro. Farò come dici senz'altro. Alla prossima.--82.51.175.155 (msg) 17:05, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]


Nella voce cratere Tugaske appare un puntino rosso lampeggiante per indicare la posizione del cratere. Questa soluzione grafica deriva dal Template:Esogeologia. Che ne dite di segnalare alla stessa maniera le posizioni dei comuni? Si tratterebbe di modificare il Template:Comune sostituendo al puntino rosso fisso il puntino rosso lampeggiante. --Aushulz (msg) 16:24, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

A qual pro? :S {Sirabder87}Static age 16:29, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
non mi piace molto il puntino lampeggiante... al massimo si può utilizzare per indicare i terremoti... --Hal8999 (msg) 16:35, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
tra l'altro la gif in se stessa e' piuttosto orripilante. --balabiot 16:51, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm... quoto l'aggettivazione di Balabiot XD --SAILKO · FECIT 17:12, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Mi associo al fatto di non apprezzare le gif animate che, ad esempio e al di fuori di questo caso, portano a risultati come questo :-| --Pil56 (msg) 17:14, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
concordo, meglio una semplice png (o al massimo una apng, ma che non superi i due frame :)) che una gif che alcuni lettori potrebbero ritenere fastidiosa. --valepert 17:45, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Capisco. Pensate allora che sia il caso di togliere la gif animata anche dal Template:Esogeologia, sostituendola con quella presente nel template:Comune? --Aushulz (msg) 18:21, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

IMHO sì, anzi, visto che siamo abbastanza on topic, direi anche di eliminare il link a File:RedDot.png nei template geografici visto che molti (si vedano le statistiche sulle visite), probabilmente per errore, cliccano su non so cosa credendo di ottenere (basta [[File:RedDot.png|link=]] per ottenere senza link inutili). {Sirabder87}Static age 18:37, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono favorevole all'eliminazione delle gif animate --Limonadis (msg) 19:36, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
+2 a tutti :-) --DoppioM 20:02, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
+1 Favorevole sia alla rimozione della GIF animata che all'eliminazione dei link dai pallini rossi. --LucAndrea (msg) 20:49, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io favorevole all'eliminazione del link dei pallini rossi (ci ho messo un po' a capire di che si trattava) --Limonadis (msg) 20:52, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'eliminazione (che crei problemi di epilessia?). @Sirabder: nel caso specifico ci può anche stare, ma in generale è una soluzione da non adottare per non cadere nella violazione di copyright (l'autore dell'immagine va citato, e se gli togli anche il link alla pagina di descrizione...)--Trixt (msg) 22:39, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
<OT>Hai ragione, farei notare comunque che IMHO quell'immegine non può essere considerata protetta dai diritti d'autore perché troppo semplice (5 pixel rossi e 8 neri...), più che licenziata come GFDL dovrebbe essere inelegibile al copyright. {Sirabder87}Static age 14:44, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Promemoria: la Wikimedia Foundation sta lavorando all'integrazione delle mappe di OpenStreetMap nelle voci di Wikipedia apposta per sostituire le soluzioni improbabili adottate finora. Non dovrebbe valer la pena di rompercisi la testa, dunque. --Nemo 23:50, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro, provate a vedere la versione in PDF della voce sul cratere di Tunguska: il pallino rosso viene stampato... fuori dalla cartina! :O --MarcoK (msg) 00:03, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Dico la mia: secondo me quel pallino può andare bene per eventi dinamici (terremoti, maremoti et similia) mentre è fuori luogo (e anche un po' chiassoso) nel caso si tratti di comuni, montagne, ecc. --Vipera 10:08, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sinceramente dando un'occhiata alle voci sui terremoti mi sembra che siano state utilizzate cartine più specifiche e precise. --Limonadis (msg) 12:37, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]


D'accordissimo a sostituire quella brutta gif con lo stesso pallino del template Comune (che poi, a voler essere precisi, si tratta di {{Mappa di localizzazione}}); +1 anche a togliere il link dal red dot (tra l'altro se ne era già parlato qui). --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 23:21, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]