Wikipedia:Bar/Discussioni/Vetta d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vetta d'Italia NAVIGAZIONE


E' nata una discussione tra me ed un altro utente per come citare questa montagna, all'interno di altre pagine. In italiano è nota come "Vetta d'Italia", mentre in tedesco è nota come "Glockenkarkopf". Io suggerivo all'altro utente che solitamente quando vi è un toponimo italiano è preferibile utilizzare quest'ultimo; tralaltro a me la seconda dicitura era sconosciiuta, mentre molto piu conosciuta mi pare la prima dicitura....

Come suggerireste di risolvere questo piccolo problemino? La questione è nata dalla pagina di Predoi. --LukeDika 10:46, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

WP in lingua italiana deve preferire la dicitura italiana. --SAILKO · FECIT 11:58, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della veloce risposta. Di questo d'altronde ne ero già certo; è solo che mi è stato sollevato che la parola "preferire" non impone un obbligo!!!!--LukeDika 12:02, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Si è scritto "preferire" solo perché siamo persone molto educate... :-P --Retaggio (msg) 12:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Più seriamente, se questa "preferenza" non viene accordata devono esserci validissime ragioni, ad esempio un termine italiano caduto in disuso, ma non mi sembra questo il caso... --Retaggio (msg) 12:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungere fra parentesi il nome in tedesco? --Pracchia 78 (scrivi qui) 12:25, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Tra parentesi nel titolo no, visto che non c'è problema di ambiguità! basta e avanza il redirect e la menzione nell'incipit. PersOnLine 17:44, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
C'è già, proprio nell'incipit: Vetta d'Italia --Retaggio (msg) 12:42, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Però quella Forcella del Picco che compare nella voce (più nota come Birnlücke) è la prima volta che la sento nominare. Direi di fare attenzione ai toponimi "tolemaici" che nessuno usa. Anche se formalmente sono "in italiano", il loro uso è in qualche misura POV, visto che è in corso da tempo una battaglia per la "microtoponomastica" in italiano, sostenuta da oltranzisti nazionalisti. Io direi: OK per i comuni e i toponimi che veramente "si usano" in italiano (e anche la Vetta d'Italia è tra questi), ma i nomi tedeschi (tra cui "Birnlücke") il cui "corrispettivo" italiano è solo teorico li lascerei come sono, anche se "formalmente" con aspetto non italiano, tipo Saint Vincent o Courmayeur. --Vermondo (msg) 16:22, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Interessante notare come nella voce tedesca di nomi italiani non ce ne sia neanche uno, nemmeno nell'incipit; noi invece ci sentiamo in dovere addirittura di anteporre quelli in altre lingue a quelli in italiano. Ah dimenticavo: un ripasso di aiuto:nomenclatura e aiuto:esonimi dovrebbe chiarire le idee. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:43, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Noi abbiamo il bilinguismo, la germania no, ecco svelato il mistero. Un italiano bilingue potrebeb conoscerlo solo col nome tedesco e cercarla nella wiki in italiano. --Skyluke 00:44, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Già, solo che wikipedia, a differenza degli italiani, non è bilingue, ma tratta solo la lingua italiana. Jalo 01:09, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ormai lo scriviamo più volte, ogni giorno, da anni... secondo me l'unica soluzione è una scritta in maiusocolo lampeggiante rosso fuoco font 72 in homepage, in obliquo e a tutta pagina: QUESTA E' LA WIKIPEDIA IN LINGUA ITALIANA NON LA WIKIPEDIA DELL'ITALIA (flash flash flash...) Che dite, basterebbe? :-D --Retaggio (msg) 10:33, 15 ott 2009 (CEST) PS - ovviamente fatti salvi i termini mai entrati nell'uso corrente della lingua italiana, sia sempre chiaro e sempre ripetuto...[rispondi]
Una consistente fetta della comunità italiofona mondiale conosce quel posto col doppio nome? Allora mettiamo il doppio nome, d'altronde già lo si fa con i nomi locali delle città , vedi Bergamo, e anche per le montagne, vedi Etna... --Skyluke 10:39, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Io penso che sia giusto mettere in evidenza il nome italiano, e non escludere a priori gli altri toponimi. Quindi a logica userei sempre quello italiano, non nascondendo nella sola voce anche gli altri toponimi. Eventualmente si possono fare eccezioni, ma mi immagino una voce di WP che ad un certo punto scrivo qualcosa a riguardo di berghem o di Mungibeddu.... mi sembra ridicolo per tutti gli altri italiani... Se una località o un oggetto è conosciuto con un preciso nome nelle lingua italiana, mi sembra giusto usare questo per chiamarlo!--LukeDika 10:48, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

@Skyluke: OK, questo già è un discorso diverso da "noi abbiamo il bilinguismo" (noi chi?). Non lo contesto, ma ti faccio notare che vale anche per "Parigi-Paris" (una consistente fetta degli italofoni conosce "Paris"...) Bye. --Retaggio (msg) 10:51, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Skyluke ancora: il doppio nome nell'incipit (come Bergamo-Berghem) c'è gia e nessuno lo contesta (vedi incipit di Vetta d'Italia); qui il discorso è come chiamarla all'interno di altre voci. --Retaggio (msg) 10:54, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se dico un'ovvietà, ma... e se seguissimo le fonti (s'intende, quelle in lingua italiana)? Per restare all'esempio da cui si è partiti, tutti i testi riportano anzitutto il toponimo italiano (Vetta d'Italia), molti vi affiancano quello tedesco (Glockenkarkopf), e così anche noi (it.wiki) facciamo. Stesso discorso, e qui devo contraddire Vermondo, per quanto riguarda la Forcella del Picco, che così viene chiamata non solo sulle guide e carte escursionistiche, ma anche nella Guida Rossa del TCI, sull'atlante Geographica De Agostini, sull'Atlante stradale del Touring, eccetera. Vorrei puntualizzare, per fugare sospetti di "nazionalismo oltranzista", che da vent'anni vado in vacanza in Valle Aurina e ogni anno mi trovo a difendere strenuamente il diritto dei locali (per la quasi totalità di lingua e cultura germanofona) a continuare a chiamare quei luoghi come li hanno sempre chiamati da quelle parti, opponendomi a quanti, al grido di "qui siamo in Italia e si deve parlare italiano", vorrebbero cambiare con nomi di fantasia anche quelli di sperdute malghe dove neanche il Tolomei era arrivato. Qui però, come è già stato ripetuto, non siamo in Italia ma su it.wiki...--Sesquipedale (non parlar male) 16:03, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo ad usare il doppio nome (o triplo se serve), intendevo solo dire che va data la precedenza all'italiano Jalo 00:39, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Va bene usare il doppio o triplo nome, ma va data precendeza al nome più utilizzato. Per Jalo: perchè non la smetti con questa guerra contro i mulini a vento. In quanto terra plurilingue, per il SudTirolo non valgono le stesse regole linguistiche che possono valere per altri luoghi, proprio perchè è caso UNICO. Non esistono autonomie simili al mondo.

Non c'entra un cavolo Parigi-Paris con Bolzano-Bozen. A Prigi mica abitano italiani. E mi fa ridere il paragone con Berghem... ma cosa c'entra un dialetto (il bergamasco) con una lingua (il tedesco)? Allora mettiamo pure Trento-Trent e Rovereto-Roveredo per i comuni trentini.

Ti sei dato la zappa sui piedi con, ad esempio, Obereggen. Obereggen è utilizzato anche in italiano. Nessun italiano sa cosa sia "San Floriano". --Sp4rr0W (msg) 17:01, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]