Wikipedia:Bar/2009 06 25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

25 giugno


Sono sorti alcuni problemi riguardo all'interpretazione e alla modifica delle regole per ammettere un partito nel template. Si tratta di trovare una posizione condivisa sul come interpretare i criteri ed eventualmente valutare alcune modifiche. --Checco (msg) 10:23, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Partiti politici italiani.

Segnalazione di Checco

.



Secondo voi nella pagine dei comuni qual è la data più giusta per l'entrata in carica del sindaco, il giorno dello spoglio con i risultati, quello della proclamazione in tribunale o la prima riunione del consiglio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Thecinic (discussioni · contributi).

Secondo me è corretto inserire la data in cui si chiude lo scrutinio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nemomnis (discussioni · contributi).

<OT>In futuro ricordatevi entrambi di firmare, mettendo 4 tildi (~~~~) alla fine del messaggio, o premendo il tasto che trovate nella Barra degli strumenti in alto sopra il riquadro di modifica (cfr. qui). {Sirabder87}Static age 17:32, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Se nessuno fa delle osservazioni in senso contrario, mi regolerò secondo la data dello scrutinio. Grazie--Thecinic (msg) 17:50, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non sono esperto in materia, ma il presidente giura sulla costituzione per assumere la carica, il governo giura davanti al presidente. Non esiste una cerimonia simile per i comuni? Suppongo alla prima seduta di giunta o cose cosi' Jalo 18:04, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La data di nomina non e' quella di elezione. Sul sito del ministero c'e' questa pagina dove, ad esempio, si vede che un sindaco e' stato eletto il 13 e nominato il 14 Jalo 18:11, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Esperienza personale: nei comuni a una sola sezione, il sindaco è proclamato dal presidente del seggio subito dopo lo scrutinio (8 giugno, nell'ultimo caso). In seguito giura, ma è solo la ratifica formale; assume le funzioni immediatamente dopo la proclamazione. Poi, qualcuno porterà sicuramente le leggi che confermano ciò.--CastaÑa 18:28, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti è così in tutti i comuni. Quando tutti i seggi hanno terminato lo scrutinio, dove ci sono più sezioni, il presidente del seggio n. 1 presiede il collegio dei presidenti e in seduta pubblica proclama l'esito delle elezioni. Da quel momento il Sindaco assume tutte le sue funzioni dal momento che la legge non contempla il vuoto di potere. Poichè nella recente tornata elettorale amministrativa del 3 e 4 ottobre 2021, gli scrutini si sono svolti in date diverse a seconda se c'erano o meno altre elezioni concomitanti (per esempio in Calabria dove si è votato anche per la Regione) gli scrutini e le proclamazioni si sono svolte in date diverse. In Calabria lo scrutinio delle elezioni comunali si è svolto martedì 5 ottobre e la proclamazione c'è stata in tarda mattinata o di pomeriggio, la data di inzio del mandato del sindaco dovrebbe essere indicata come il 5, mentre nei comuni in cui lo scrutinio e la proclamazione hanno avuto termine la sera del 4 e la stessa sera è stata effettuata la proclamazione, la data di inizio mandato dovrebbe essere indicata al 4 ottobre. Io dovevo indicare la data di inizio mandato di un comune calabrese e ho visto che tutti gli autori hanno inserito la data del 4 che secondo me non è corretta. Per poter inserire la vera data di inizio del mandato non ci si può basare sulla data di svolgimento delle votazioni poichè lo spoglio potrebbe protrarsi anche per più giorni e quindi la compilazione della voce andrebbe lasciata a chi conosce esattamente come sono andate le cose --Downsaw (msg) 18:22, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Guardando sul sito del ministero al link inserito sopra in molti casi la differeza di tempo è di 15 o 16 giorni, cosa che farebbe pensare ai ballottaggi, secondo che all'ultima tornata si sia votato solo la domenica oppure il lunedì.--Thecinic (msg) 18:55, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Magari al Progetto:Politica ti sanno dare una risposta precisa Jalo 19:10, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Dato che stavo cercando la stessa informazione, segnalo che (se ancora vigente) secondo l'articolo 61 del DPR 16-5-1960 n. 570 " Il Sindaco pubblica, entro tre giorni dalla chiusura delle operazioni di scrutinio, i risultati delle elezioni e li notifica agli eletti." , secondo l'articolo 50 comma 11 del testo unico degli enti locali "Il sindaco e il presidente della provincia prestano davanti al consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana.", per la prima seduta "La prima seduta del consiglio comunale e provinciale deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione." (art 40 comma 1 del TUEL). --Giuseppe (msg) 23:32, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

«Il Sindaco ed il Presidente della Provincia, in quanto organi monocratici di vertice dei rispettivi enti, scelti direttamente dalla collettività di riferimento, entrano in carica e si insediano immediatamente, per effetto della proclamazione dell’avvenuta elezione, consacrata nell’apposito verbale dell’Ufficio elettorale centrale, alla stessa stregua di quanto accade per tutti gli altri consiglieri (in tal senso dispone eloquentemente l’art. 38, comma 4, che recita: «I consiglieri entrano in carica all'atto della proclamazione …»); nel medesimo istante, cessa il mandato dei loro predecessori.»

Rural (msg) 23:56, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]


La discussione è partita qua. Riguarda essenzialmente la parentesi che nelle voci di alcuni luoghi italiani segue il titolo e non riguarda ovviamente solo Lecco. Il nòcciolo della questione è se scegliere come pronuncia giusta quella locale (in quel caso "Lècco" - 'lɛkko) o quella dell'italiano convenzionale di base toscana (pron "Lécco" - 'lekko). Dal momento che riguarda un po' tutto il territorio nazionale (nella discussione è stato citato come esempio Nuoro (loc. /'nuːoro/ - conv. /'nwɔːro)) meglio aprire la disputa a tutta la comunità anche perché è complicato trovare accordi. Io personalmente preferirei che la pronuncia locale prevalga su quella definita "standard", che comunque sarebbe giusto citare, data la varietà linguistica presente sul territorio italiano. Carnby invece no. E voi? --Giovanni (Allora?) 17:43, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Io direi come Carnby, la versione locale (ovviamente con le relative fonti quando differisce dalla standard). Jalo 18:14, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
«che comunque sarebbe giusto citare» → appunto, non si possono citare entrambe nell'incipit? IMHO sarebbe da inserire prima quella standard e subito dopo quella locale. {Sirabder87}Static age 18:15, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Io sarei per metterla se proprio per seconda, ma ho aperto la discussione giusto per questo :-) --Giovanni (Allora?) 18:25, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Questa è wikipedia in lingua italiana, quindi si mette di base solo quella standard (italiana), ovviamente aggiungere in seconda battuta anche la pronuncia locale non fa male, ma, anzi, è un di più enciclopedico. --Jotar (msg) 18:51, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Per completezza enciclopedica vanno segnate entrambe, ovviamente prima quella standard (che può essere sempre rintracciata sul DOP) e poi quella locale 'lecco'. PersOnLine 19:56, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Credo occorra fare una precisazione: la pronuncia di Nuoro corretta è 'nuːoro mentre 'nwɔːro è errata. Per quanto riguarda Lecco il caso è differente; infatti sono accettabili entrambe le pronunce, perciò credo sia doveroso inserire la pronuncia italiana standard 'lekko. Ciò non comunque esclude l'inserimento della pronuncia locale 'lɛkko e quella dialettale [ˈlɛk:]. Concordo con Jotar e con PersOnLine. --Senet-(lettere al compagno) 20:02, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Pronuncia italiana corretta in primis.
Faccio notare inoltre che il 99,9% dei mortali non sa leggere l'alfabeto IPA, e gradirebbe non doverselo studiare solo per capire se la E di Lecco è aperta o chiusa; perciò trovo opportuno scrivere anche un semplice "Lécco", come fanno vocabolari e enciclopedie italiane del resto --Bultro (m) 21:18, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema è che l'alfabeto IPA è più scientifico, semmai bisognerebbe farlo linkare a una pagina specifica di aiuto come fanno su en.wiki, dove tra l'altro le pagine d'aiuto sono specifiche per lingua. PersOnLine 21:49, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
assolutamente prima l'italiana e poi la locale. --Superchilum(scrivimi) 21:51, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
quoto assolutamente Superchilum. --Retaggio (msg) 22:57, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Superchilum distinguendo fra pronuncia locale del nome in lingau italiana e pronuncia dialettale. Per esempio su Lecco faccio noatare che la pronuncia dialettale [ˈlɛk:] dovrebbe,se inserita, essere accompagnata dalla scrittura dialettale Lecc a cui si riferisce.
(torno a sinistra)I punti fondamentali sono due: il primo e perché "Nuòro" sia ritenuto sbagliato e "Lécco" no, il sardo non ha privilegi speciali rispetto al lombardo. Il secondo è che chi dice Lècco non viene dalla Norvegia, il luogo in cui abita è nato con la e aperta e non è affatto giusto mettere in secondo piano la loro pronuncia, siccome non sono i lecchesi a fare i vocabolari e scegliere la fonetica per l'italiano. E per favore non dite "prima la pronuncia italiana di quella locale", perché è facile intendere che "locale" non sia comunque "italiano". Piuttosto dite "standard", "convenzionale" o "toscano".
La voce dell'Alfabeto fonetico internazionale (AFI o IPA che dir si voglia) contiene un elenco dei vari simboli; inizialmente anch'io ero dubbioso sul quel template ma tutto è riportato in maniera abbastanza chiara nella pagina a cui punta: non dovrebbero esserci problemi a parte quello schwa (ə) per chi, come me non conosce un'acca di napoletano.
OT Retaggio, dunque assolutamente vuoi che assolutamente prevalga lo standard? ^_^ --Giovanni (Allora?) 00:08, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Assolutamente, che domande! :-) --Retaggio (msg) 15:39, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema è che uno deve appunto perder tempo e fatica a leggere quella pagina, della quale è legittimissimo che non glie ne freghi un ca§§o, quando è venuto qui solo per cercare informazioni su Lecco. Le ambiguità nella pronuncia dell'italiano sono ben poche, il più delle volte basta mettere l'accento e si risolve (poi nulla toglie che ci sia anche l'IPA). Vedi Pesaro ad esempio --Bultro (m) 00:27, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sicuramente la pronuncia standard, sennò apriamo il campo alle varianti dialettali che sanno più di goliardia che di informazione enciclopedica.. tipo Prao o Montehathini.. ricordo che siamo una wikipedia in lingua italiana, per i dialetti ci sono altre enciclopedie. --SailKo FECIT 00:48, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Entrambe. Per prima quella che viene maggiormente usata dalle altre enciclopedie, quindi la standard. Patafisik (msg) 00:51, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La norma italiana in primis, sicuramente.--Geminiano onainimeG 02:57, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Anche per me prima la pronuncia italiana standard. Quoto Bultro: meglio una trascrizione comprensibile, per Pesaro credo di aver aggiunto io l'IPA ma lì c'è l'inghippo della /z/ che una trascrizione come Pésaro non permette di riconoscere. A meno di seguire convenzioni dizionaristiche tipo Péʃaro o Péṣaro o saro (si farebbe decisamente confusione, non sono affatto uniformi) in questi casi è necessario. Negli altri, male non fa, ma bisogna anche maneggiarlo come si deve. Per restare in tema una volta ho corretto Lodi, era scritto ['lo:di]. --Erinaceus 2.1pungiti 17:24, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo descrivere seriamente una pronuncia non vedo altra scelta che usare l'IPA, per problematico che sia per gli utenti, visto che è l'unico sistema di trascrizione "scientifico". Se si fanno altre cose, si incasina tutto e non si sa più a che "standard" rifarsi. --Vermondo (msg) 20:43, 26 giu 2009 (CEST) (PS- L'ortografia relativa a ['lɛk] non è Lecc ma Lecch)[rispondi]
No altre cose. L'IPA, sussidiariamente alla grafia italiana che in molti casi assicura: 1) precisione assoluta; 2) una comprensione migliore. Come lo equivochi Lòdi? E Nùoro?
Quando non basta, vai d'IPA... Questo dicevamo. --Erinaceus 2.1pungiti 21:17, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Un_attimo.

Segnalazione di Crisarco

.