Wikipedia:Bar/2009 04 15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

15 aprile



Salve a tutti.Leggendo vari pagine del portale di filosofia,ho notato che in alcuni casi l'articolo è perfettamente identico ad un testo per scuole superiori:"il testo filosofico" di cioffi luppi e vigorelli. Mi chiedevo se fosse lecito Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SinutNoxSilens (discussioni · contributi).

No, non lo e'. Potresti citare qualche voce copiata? Controlliamo subito Jalo 12:20, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

ad esempio marx è completamente identico. Se hai il libro posso dirti la pagina, in tal modo puoi constatare direttamente tu che sia il testo che la disposizione dei "paragrafi" sono uguali. comunque nel caso non hai il libro, non posso citarti qualche voce perche sono interi paragrafi letteralmente copiati

Il capitalista acquista materie prime, macchinari, combustibile ecc., denaro investito nella forma di capitale costante C, però acquista anche forza-lavoro, che è una merce, nella forma del salario. Come ogni altra merce, la forza-lavoro, ha un valore di scambio, quindi vale il tempo medio di lavoro necessario per produrla. Il valore della forza lavoro non è calcolato al suo rendimento ma è calcolato sul costo necessario perché possa riprodursi.

Il pluslavoro può generare profitto o plusvalore se il capitalista corrisponde un salario che equivale ad una sola parte del tempo impiegato dall'operaio in produzione, che quindi non equivale al suo rendimento effettivo. Il capitalista corrisponderà all'operaio solo quanto è necessario alla sua sopravvivenza (cioè alla riproduzione di forza-lavoro).

Se la parte di lavoro necessaria all'operaio per la propria sopravvivenza sono 6 ore, le altre ore di lavoro di quella giornata non gli sono pagate, quindi sono pluslavoro (gratuito) che genera plusvalore o profitto di cui il capitalista si appropria "legittimamente", in quanto egli ha acquistato, con regolare contratto, la merce forza-lavoro per il suo valore di scambio. Ad es: il capitalista assume l'operaio per 10 ore ma a lui ne retribuisce solo 6, che è il costo che sostiene tramite il salario perché sopravviva..

E la merce prodotta dall'operaio contiene il valore della materia prima e il valore corrispondente all'usura dei mezzi di produzione, C, il valore del lavoro retribuito V e il plusvalore corrispondente a due ore non retribuite, PV. Se nella circolazione avverrà lo scambio delle merci prodotte in quel giorno con denaro, il capitalista avrà recuperato il capitale investito (C + V) e avrà realizzato il plusvalore PV.

ad esempio questa parte come altre,è identica..ci sono anche altre parti in cui cambia solo qualche frase, oppure taglia parte del testo originale(credo per riassumere),per il resto rimane uguale

La voce (in vetrina!) è stata ampliata con questo gruppo di modifiche dall'utente Rerre84, ormai inattivo da parecchio. Sarebbe meglio se ci fosse una conferma, dopodiché si può procedere all'eliminazione. --« Gliu » 16:26, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]
serve qualcuno che abbia li libro. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:27, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il testo che cita (Il capitalista acquista materie prime, macchinari,) e' stato aggiunto nel 2005 da un anonimo con questo edit. C'e' di buono che l'IP e' statico, e quindi si possono ripassare i suoi contributi Jalo 16:32, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se ci dici il numero esatto di pagina ci fai un favore, io intanto avviso il Progetto:Filosofia. Essendo un libro da liceo non dovrebbe essere difficile trovarne una copia. Jalo 16:35, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In parte c'è su google books, pagine finali. --« Gliu » 16:38, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

non è quella l'edizione che ho io.comunque sul mio libro che è un'edizione del 2000 marx è a pagina 488 (per poi finire a pagina 510) ci sono parecchie cose identiche(se si escude la biografia)..infatti l'esempio delle 6 ore di forza lavoro pagate e le 10 di lavoro prodotto è identico...giusto per citarne uno

Ho l'edizione del 2007 di Cioffi, Luppi ecc. Vol.3a che nella parte che sopra ho segnato in grassetto non corrisponde a quella del manuale dove si dice: «Supponendo che il tempo necessario a riprodurre i mezzi di sussistenza incorporati in un singolo lavoratore sia di sei ore e che la giornata lavorativa sia di dieci ore...ecc» pag.241--Gierre (msg) 08:01, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. L'esempio delle ore si ritrova in diversi manuali perchè credo sia riportato dallo stesso Marx.--Gierre (msg) 08:05, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie. Infatti controllando bene si vede che la parte delle 6/10 ore e' stata aggiunta in seguito, mentre la parte inserita dall'anonimo che citavo e' tutta in violazione di copyright. Appena ho tempo passo a pulire i suoi edit.
Visto che parliamo di roba di 4 anni fa avrei intenzione di limitarmi a toglierli dalla versione corrente, senza pulire la cronologia. Cancellare 4 anni di cronologia credo che violerebbe anche la GFDL perche' non si accoppiano piu' autori principali della voce e pezzi inseriti. Jalo 10:26, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
non si può copiare la cronologia in discussione e lasciare in cronologia vera solo l'ultima versione? ho visto fare così ad esempio per Lingua lituana. --balabiot 11:01, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Un momento, si tratta di frasi scritte dall'autore del manuale, oppure di citazioni tratte da opere di Marx? Se sono citazioni, allora non c'e' copyviol perche' Marx e' morto nel 1883 e il suo copyright e' scaduto da tempo. --Gerardo 13:13, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho controllato tutto il testo che sarebbe copiato dal manuale di Cioffi (e che ora appare sopra in corsivo) ma non trovo corrispondenza alcuna.

@Gerardo - non sono citazioni.--Gierre (msg) 06:31, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

E allora facciamo finta di niente. Grazie ancora Jalo 10:14, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Pratiche consentite per reidirizzare a un paragrafo

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Link_a_sezioni_inesistenti#Template:Episodi_Anime.

Segnalazione di EH101

.



Guardando la pagina principale mi è venuto un dubbio: non è che la lingua giudeo-spagnola si trova tra le sorelle minori di it.wiki per un equivoco? Il codice ISO 639-3 della lingua è infatti lad, ed il nome con cui è conosciuta in lingua spagnola è ladino, il che potrebbe avere ingenerato confusione con il ladino dolomitico (codice lld). Non mi risulta che il giudeo spagnolo sia parlato in Italia, mentre certamente lo è il ladino (che però non ha ancora una sua Wikipedia attiva, solo un progetto in incubazione). Boboseiptu (Chi è Bobo?) 14:24, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La cosa era già stata discussa qui (rif. 1, rif. 2, rif. 3). Non entro nel merito e lascerei ai linguisti stabilire se la lingua indicata debba o meno essere inclusa tra le "sorelle minori". Una volta giunti ad un consenso nel merito, prego avvisare, in modo da poter apportare eventuali modifiche. --Pap3rinik (msg) 15:31, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

E allora forse bisognerebbe chiarire cosa si intende per sorelle minori. Mi pareva che l'intento fosse quello di segnalare le lingue che - per così dire - convivono con l'italiano, visto che tutte quelle elencate - tranne il giudeo-spagnolo - sono parlate in Italia e/o nei cantoni della Svizzera in cui si parla la lingua italiana e/o a Città del Vaticano e/o San Marino. L'unica altra eccezione è la lingua maltese, ma a Malta l'italiano è stato lingua ufficiale fino al 1934. Boboseiptu (Chi è Bobo?) 15:48, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

<OT>Approfitto del discorso per invitare chi è in grado di farlo, di dare una mano per creare una wikipedia in ladino dolomitico. Da parte mia posso solo dare una mano per mettere in linea su wikisource i testi delle leggi provinciali e gli statuti comunali che sono disponibili in badiotto
<torno al tema> Solo un esperto può valutare l'influenza del giudeo spagnolo sul giudeo italiano e in particolare sul bagitto.comunque attorno al 1550 si pubblicava a Ferrara la traduzione della Bibbia in ladino (Giudeo spagnolo) Più in generale: Esiste già una pagina dove i criteri di collegamento con le sorelle minori viene esplicitato?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:26, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Nella voce Castelnuovo Scrivia è stata inserita una lunga biografia su un personaggio di valore locale, tale Vittorio Malosti, con considerazioni non enciclopediche e poco neutrali. Dato che si tratta di un tema delicato, ovvero di un soldato repubblichino giustiziato dai partigiani e non ho modo di riscontrare quanto è affermato, come si potrebbe modificare la voce, rendendola più agile e senza censurare l'avvenimento?!--Bizarria (msg) 19:29, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Togliendo il tono inappropriato. Ho cominciato a sfoltire. (non so quanto sia valida, ma è l'unica info della pagina ad avere una fonte...) --Bultro (m) 20:30, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Lo IP ha inserito lo stesso personaggio, con toni da ultras POV, anche nella voce Tortona. --93.36.224.106 (msg) 22:18, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate sono nuova, ma non si potrebbe creare una voce dedicata al personaggio???--Elsy (msg) 22:59, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non credo che sia sufficientemente importante (WP:enciclopedicità) e che possa essere ampliato significativamente. Queste sono opinioni, ma conoscendo il metro di wikipedia, il rischio che verrebbe cancellato è alto --Bultro (m) 00:59, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]