Wikipedia:Bar/Discussioni/Giudeo-spagnolo tra le sorelle minori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giudeo-spagnolo tra le sorelle minori NAVIGAZIONE


Guardando la pagina principale mi è venuto un dubbio: non è che la lingua giudeo-spagnola si trova tra le sorelle minori di it.wiki per un equivoco? Il codice ISO 639-3 della lingua è infatti lad, ed il nome con cui è conosciuta in lingua spagnola è ladino, il che potrebbe avere ingenerato confusione con il ladino dolomitico (codice lld). Non mi risulta che il giudeo spagnolo sia parlato in Italia, mentre certamente lo è il ladino (che però non ha ancora una sua Wikipedia attiva, solo un progetto in incubazione). Boboseiptu (Chi è Bobo?) 14:24, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

La cosa era già stata discussa qui (rif. 1, rif. 2, rif. 3). Non entro nel merito e lascerei ai linguisti stabilire se la lingua indicata debba o meno essere inclusa tra le "sorelle minori". Una volta giunti ad un consenso nel merito, prego avvisare, in modo da poter apportare eventuali modifiche. --Pap3rinik (msg) 15:31, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

E allora forse bisognerebbe chiarire cosa si intende per sorelle minori. Mi pareva che l'intento fosse quello di segnalare le lingue che - per così dire - convivono con l'italiano, visto che tutte quelle elencate - tranne il giudeo-spagnolo - sono parlate in Italia e/o nei cantoni della Svizzera in cui si parla la lingua italiana e/o a Città del Vaticano e/o San Marino. L'unica altra eccezione è la lingua maltese, ma a Malta l'italiano è stato lingua ufficiale fino al 1934. Boboseiptu (Chi è Bobo?) 15:48, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

<OT>Approfitto del discorso per invitare chi è in grado di farlo, di dare una mano per creare una wikipedia in ladino dolomitico. Da parte mia posso solo dare una mano per mettere in linea su wikisource i testi delle leggi provinciali e gli statuti comunali che sono disponibili in badiotto
<torno al tema> Solo un esperto può valutare l'influenza del giudeo spagnolo sul giudeo italiano e in particolare sul bagitto.comunque attorno al 1550 si pubblicava a Ferrara la traduzione della Bibbia in ladino (Giudeo spagnolo) Più in generale: Esiste già una pagina dove i criteri di collegamento con le sorelle minori viene esplicitato?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:26, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]