Wikipedia:Bar/2008 11 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 novembre


Discussione esterna su "Chiarimenti sulla richiesta di note"

=> La discussione prosegue in Discussione:Lentulo Batiato.



Volevo proporre una modifica per la voce "Socrate" nel capitolo intitolato "l'ignoranza di Socrate"

All'inizio del capitolo viene detto che il riconoscere la propria ignoranza è alla base del pensiero socratico e che socrate si riteneva un totale ignorante. Ma tale definizione non distingue adeguatamente, secondo me, le differenze di pensiero fra Socrate e gli Scettici Accademici, che reinterpreteranno con maggiore radicalità l'ignoranza socratica. Inoltre non mi risulta che Socrate si ritenesse del tutto ignorante, ma semmai non si riteneva un sapiente, cioè una persona a conoscenza delle questioni fondamentali della vita. E proprio dopo aver attuato la propria indagine sulla sentenza dell'oracolo di delphi che egli si rende conto della sostanziale differenza fra "la conoscenza" e "le conoscenze" (Che possiedono le persone interrogate da Socrate, ma che al contrario di quest'ultimo sono doppiamente ignoranti, una volta per non avere la sapienza, è una seconda volta perchè confondono le loro conoscenze con la conoscenza del sapiente sulle cose davvero importanti della vita)

Proporrei quindi di modificare la parte relativa all'ignoranza socratica, sottolineando maggiormente la differenze di pensiero fra l'ignoranza della cose importanti professata Socrate e l'ignoranza assoluta e costitutiva della natura umana professata dagli scettici accademici

Vi ringrazio per l'attenzione

--Dream River (msg) 17:52, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Discussione sistemata da Skyluke 18:51, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ma... ed esattamente perché se ne dovrebbe discutere qui anziché in Discussione:Socrate? -- Rojelio (dimmi tutto) 18:55, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non lo so :-) Veneziano- dai, parliamone! 19:12, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

I nuovi utenti (Dream River sembra si sia registrato oggi), spessissimo, non sanno dove porre domande perché qui abbiamo n pagine simili: abbiate pazienza e non rispondete così, sono cose scontate ma per noi. Aggiungete il fatto che le pagine di discussione delle voci sono poco frequentate. --Moloch981 (msg) 19:33, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ma infatti; è solo che in quest'occasione non si poteva perdere l'occasione di fare una battuta così Escheriana a Rojelio :-) Veneziano- dai, parliamone! 19:38, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Moloch981. E +1 sulla battuta di Veneziano :-D -- Scriban (msg) 15:51, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Pretendere che un nuovo utente posti sulla pagina giusta di wikipedia è come pretendere che un ospite che entri a casa vostra per la prima volta a cena sappia a colpo sicuro dove andarsi a prendere il bicchierino da liquore. --Jotar (msg) 19:33, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
È operativo il nuovo Portale:Televisione

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Televisione#Operativo portale televisione.

Segnalazione di --

.



Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri.

Segnalo che al Bar di Commons si discute su una richiesta di pagamento pervenuta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale. Per la prima volta sembra che la comunità di Commons sia chiamata a pronunciarsi immanentemente sul conflitto generato da legge sui beni culturali italiana e pubblicazione in licenza libera di img dei beni culturali stessi. Secondo me sarà il solito buco nell'acqua (si cancelleranno quelle dodici foto e poi si aspetterà un'altra richiesta ufficiale dalla prossima soprintendenza - mentre nel frattempo i buchi delle 12 foto saranno stati già coperti da almeno 24 foto analoghe, non esistendo alcuna policy a riguardo).

Chi desiderasse invece provare a stimolare una risposta che non sia né NÌ né SO da parte di Commons può insistere affinché la discussione non muoia per la terza volta e dire la sua. --SailKo FECIT 22:46, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Anche se, come ha scritto Senpai, la cosa è al di fuori della legge sul diritto d'autore, può essere oggetto di segnalazione in risposta al libro Verde dell'Unione Europea che ha come presupposto la libera circolazione delle conoscenze.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:49, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Potremmo spronare la web community ad indire un referendum popolare contro la legge Urbani (e contro la stupidità delle soprintendenze: non capiscono che aumentando la conoscenza le facciamo lavore?) Lord Hidelan Frangar, non flectar 17:45, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Se la Cassazione dovesse vedere questo ipotetico referendum come riguardante l'ambito fiscale ci sarebbe ben poco da fare: ho aperto io quella discussione su Commons (come si puà notare), dura lex sed lex, le nostre discussioni non modificheranno minimamente il corso degli eventi in caso di denuncia quindi per ora possiamo solo cancellare (malgrado io trovi assurdo che si debba discutere per far rispettare una legge, assurda) visto che la legge italiana si applica ai cittadini italiani, alle azioni commesse in Italia ed alle azioni commesse contro soggetti giuridici italiani: il fatto che i server stiano in Florida non cambia proprio nulla--Vito (msg) 17:50, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sono curioso di vedere quando commons sarà capace di scrivere una policy al riguardo... --SailKo FECIT 18:08, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Mi sembra che di la il discorso (che ho solo lurkato) si sia arenato... --Yoggysot (msg) 21:43, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Secondo voi sarebbe giuridicamente possibile caricare le immagini che non possono stare su commons su wikipedia extra-legislazione italiana (tipo wikien)? Fatto ciò potremmo creare un template ben evidente con scritto "Clicca qui per vedere le immagini che in Italia sono vietate" e linkare ad un altro progetto. E' tutto un po' macchinoso, ma potrebbe aiutare a mettere in ridicolo il nostro sistema di diritto e magari sesibilizzare l'opinione pubblica. (perdonatemi se deliro, ma sono veramente sconvolto da questa cosa: possibile che dobbiamo sempre tirarci mattonate sugli zebedei da soli??) Lord Hidelan Frangar, non flectar 22:01, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Proposte varie erano già state avanzate in passato. C'era stata anche una risposta del sottosegretario, che è il superiore gerarchico dei vari sopraintendenti, che molti lessero come una ammissione della liceità della riproduzione delle foto, sia pure ad alcune condizioni. Ci fu poi , parallela a questa, la questione delle fotografie degradate come eccezione alle ordinarie regole del diritto d'autore. Di fatto con tutti i se, tutti i ma, tutti i distinguo, siamo ancora al punto di partenza.
In questi giorni lo ripeto, c'è la possibilità in sede europea , di presentare osservazioni al Libro verde sull'economia della conoscenza: per lo meno possiamo toglierci il gusto di mostrare come governo, sovraintendenze ecc sono contro la diffusione della conoscenza dei beni artistici, anche quando, come nelle fotografie digitali a bassa risoluzione, non c'è nessuna concorrenza con i concessionari Forse l'Europa può fare qualche cosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:47, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Lord Hildelan: quale punto dei principi d'applicazione del diritto che ho elencato ti sfugge? Dove siano hostate le foto conta poco più di zero--Vito (msg) 23:32, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
@ Vitu: Probabilmente questo, dato che con la seconda parte contraddici la prima:visto che la legge italiana si applica ai cittadini italiani, alle azioni commesse in Italia ed alle azioni commesse contro soggetti giuridici italiani: il fatto che i server stiano in Florida non cambia proprio nulla. Mi stai dicendo che tu passi le giornate su wikien, wikijp, wikiru a controllare se qualche abitante straniero è venuto in italia,ha fatto delle foto e le ha caricate su un progetto in una lingua non nostra? Stai quindi obbligando tutte le wiki a rimuore le foto dei nostri paesaggi dalle loro pagine? Perchè non obblighiamo wikien a levare il fairuse, che noi non possiamo avere? Se dobbiamo giocare al ribasso ci andiamo di mezzo solo noi? Lord Hidelan Frangar, non flectar 11:31, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Vito. Non mi ricordo se tu avevi mai commentato la risposta del sottosegretario, che otretutto vale per quello che vale, tenuto conto che il governo nel frattempo è cambiato. La questione non è solo teorica, perchè in sede di risposta al libro verde va indicata una linea rispetto al problema della bassa risoluzione. Lo scorso anno i membri della Commissione cultura della Camera che ci erano vicini portarono avanti come soluzione di compromesso, l'idea della bassa risoluzione. A cose fatte e a risultato ottenuto prevalsero le critiche. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:43, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]