Wikipedia:Bar/2008 10 29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

29 ottobre


Collegare più pagine di uno stesso progetto

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Template:Interprogetto.
– Il cambusiere Nemo 11:40, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se non ho capito male il template funziona nel senso che è unico per ciascun progetto (unica eccezione news).

Nel caso di source non c'è alcun problema per gli autori. Basta mettere la pagina autore e da lì si va a tutte le opere.

Negli altri casi ci sono problemi. Se da una voce giuridica devo passare ad esempio a una pluralità di sentenze, leggi ecc. l'attuale template non è adatto. Sbaglio?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:31, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

er.. potresti fare un esempio? --Superchilum(scrivimi) 12:25, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Se ho ben capito vorresti vari collegamenti a varie pagine dello stesso progetto, ad esempio q:Pippo e q:Ciccio. Si dovrebbe risolvere usando due diversi template interprogetto; l'unico problema, ma forse non è un problema, è che nella casella "altri progetti" nella colonna di sinistra appare solo il collegamento alla prima pagina. Segue esempio... --Bultro (m) 12:37, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
{{interprogetto|q=Pippo|etichetta=Pippo}}
{{interprogetto|q=Ciccio|etichetta=Ciccio}}
Sennò fare una paginetta su quote chiamata Pippo e Ciccio? --SailKo FECIT 12:47, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Faccio un esempio, solo perchè l'ultimo in ordine di tempo:
su Source c'è s:Sentenza corte di Cassazione n.8102/2002,s:L. 22 febbraio 2001, n.36, s:Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008, s:Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva. Se faccio un interprogetto da una voce di wikipedia ad esempio da elettrosmog quale è la sintassi giusta, tenuto conto che sentenze, leggi, direttive regionali ecc su wikisource su un tale argomento se ne potranno aggiungere ancora? Usare una pluralità di interprogetto mi sembra graficamente troppo pesante. Uno solo riduttivo. Source in fondo come significato originario è appunto quello di fonte. Non si potrebbe trovare il modo di mettere un solo logo e poi tutte le fonti?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:57, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
L'interprogetto serve per fornire link a contenuti di altri progetto che possono fungere da completamento o approfondimento, ma se li devi citare puoi anche richiamarli direttamente dentro il testo, oppure potesti sempre creare una categoria. PersOnLine 14:14, 29 ott 2008 (CEST)[rispondi]
O aggiungere su source una pagina tipo "leggi sull'elettrosmog" e linkare quella (non so se le regole di source lo permettano) Jalo 14:17, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Si ma sempre per stare nell'esempio, dovrei fare su source una pagina sulle leggi, una sulle sentenze ecc. Che io sappia Source non è ancora attrezzata per questo. Non sarebbe più efficace per wikipedia evidenziare in modo unitario tutti i link con una soluzione graficamente non troppo pesante? Si dice tanto di citare le fonti. Non sarebbe questo il modo migliore?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:32, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Potresti citarli nelle note, come per tutte le altre fonti (tra parentesi, nella voce elettrosmog vedo dei link esterni messi direttamente nel testo anziché nelle note, come invece dovrebbe essere). --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:39, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

@Lucio per rimanere nell'esempio elettrosmog la voce ha già 12 note, a cui vanno aggiunti 3 link diretti da trasformare (come dici) in note. I link a wikisource avrebbero una scarsa visibilità.

Ma se spostiamo il problema sul piano generale non mi sembra la scelta migliore equiparare i riferimenti ai progetti fratelli akka stessa stregua di un qualunque riferimento esterno. Sempre a mio avviso non sarebbe fuori luogo trovare lo spazio di far vedere che il mondo dei wikipediani & C si è dato da fare per mettere in linea le fonti, piuttosto che le news ecc. con uno sforzo di formattazione e di intermedialità ben superiore di un semplice link ad un sito esterno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:56, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me, la cosa più logica sarebbe avere su source una pagina del tipo "leggi sull'elettrosmog". Spiego il (mio) perché: se scorro la voce (ad es.) Ugo Foscolo, alla fine trovo un interprogetto che mi manda all'analoga pagina su source s:Autore:Ugo Foscolo. In quella pagina trovo anche i link a tutte le opere del Foscolo che possono interessarmi. Dunque, facendo un parallelismo, dovrei anche poter trovare su source una pagina "elettrosmog" o "leggi sull'elettrosmog" dove trovo linkati tutti i riferimenti che mi servono... --Retaggio (msg) 17:19, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Ma come dicevo nel post iniziale, il catalogo per autori su wikisource c'è già, quello per oggetto deve ancora essere fatto. (Non si può rimanere ad esaminare solo l'esempio fatto, ma cercare di cogliere il problema in generale.) Nel frattempo, a mio avviso, non è corretto porre un link ad una pagina ad un progetto fratello sullo stesso piano di un link esterno. Sempre a mio avviso l'intermodalità è per wikipedia una risorsa preziosissima.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:36, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
La questione è particolare. Effettivamente ci potrebbe essere una pagina (o una categoria) su Source riguardo l' elettrosmog, e già la vedo dura. (elettrosmog è un argomento particolarissimo, molto limitato e decisamente contemporaneo: dato che Source cerca di essere una biblioteca digitale sarebbe come avere uno scaffale per l'elettrosmog... Voi dove lo andreste a cercare un libro del genere?).
Una pagina con una lista sarebbe qualcosa di decisamente POV, cose che su Source non facciamo (ancora). Se su Pedia si può riunire abbastanza liberamente in categorie, in Source diventa più complicato.
Una soluzione potrebbe essere, come dice Mizar, una modifica al template, in modo che una sintassi del genere
:{{Interprogetto|s=Sentenza corte di Cassazione n.8102/2002|s=L. 22 febbraio 2001, n.36|s=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008|s=Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva}}
potesse creare un'unica frase con tutti i link citati. Mi piacerebbe comunque sentire altri pareri di wikisourciani. Aubrey McFato 19:12, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Una sintassi così è impossibile; al massimo si potrebbe fare s=...|s1=...|s2=... e cmq non so se il gioco vale la candela. Potreste fare un esempio di come dovrebbe essere graficamente l'interprogetto multiplo? --Bultro (m) 19:56, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Tentiamo la prova

{{Interprogetto|s=Sentenza corte di Cassazione n.8102/2002|s1=L. 22 febbraio 2001, n.36|s2=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008|s3=Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva}}

Due funzionano. Ma allora tanto vale fare un solo interprogetto e gli altri normali link con le parentesi quadre, ma per convenzione messe subito dopo l'interprogetto

{{Interprogetto|s=Sentenza corte di Cassazione n.8102/2002}}
La sintassi che ha proposto Bultro è geniale ;-). In realtà, pensandoci bene, mi rendo conto che praticamente a noi serve un' etichetta che dica su cosa sono presenti testi su Source, e poi un modo per elencare i testi.
L'interprogetto funziona bene quando il testo è direttamente collegato al topic su Wikipedia: funziona benissimo con autori e testi, infatti. Con i soggetti (nel senso di argomenti, concetti) bisogna sempre aggiungere della sintassi in più.
Si potrebbe dunque o migliorare l'interprogetto in questa direzione, o fare come quello per le notizie, con una sintassi particolare.
Una cosa del genere
{{Interprogetto|s}}
mette come primo link il nome della pagina principale, e se vogliamo una lista di testi non ci interessa un link, ma un nome normale, mentre ci interessa la lista di testi.
Credo dunque ci possa servire una cosa più simile a questa:
Wikisource contiene sentenze sull' Elettrosmog:
Probabilmente a questo punto non ci serve neanche più un template, ma solo una convenzione... (scusate la dislessia imperante, sono stato decisamente poco chiaro) Aubrey McFato 22:51, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Magari sono un po' tecnologicamente in ritardo, ma non vedo alcun appesantimento nello scrivere più template interprogetto di fila: ad esempio,
;Altri progetti
*Testi presenti su Wikisource:
:{{Interprogetto|s=L. 22 febbraio 2001, n.36|s_oggetto=il testo|s_preposizione=della|etichetta=L. 22 febbraio 2001, n.36}}
:{{Interprogetto|s=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008|s_oggetto=il testo|s_preposizione=della|etichetta=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008}}
ecc.

risultante in

Altri progetti
{{Interprogetto|s=L. 22 febbraio 2001, n.36|s_oggetto=il testo|s_preposizione=della|etichetta=L. 22 febbraio 2001, n.36}}
{{Interprogetto|s=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008|s_oggetto=il testo|s_preposizione=della|etichetta=Sentenza corte di Cassazione n.36845/2008}}
ecc.: in fondo l'effetto visivo è anche quello di attrarre l'attenzione del lettore.
Infine sono d'accordo con PersOnLine che i rimandi puntuali ad articoli specifici della legge possono essere posti direttamente nel testo, abbiamo un template apposta per creare su source gli ancoraggi precisi precisi. - εΔω 15:16, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Puntano qui

Scusate se allargo la domanda, sempre in tema di interprogetti ed affini. E' possibile fare in modo che tra i link segnalati da puntano qui vengano compresi i link che partono dagli altri progetti?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:53, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Magari! Questo però è un problema software che riguarda l'intero reame Wikimedia, e temo non sia nella lista delle priorità degli sviluppatori. εΔω 15:16, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
lo scrivo per l'ultima volta, la prossima volta segnalo come utente problematico chiunque lo faccia: NON inserite {{interprogetto}} nelle discussioni al bar perché si crea un link "Altri progetti" sia nella sottopagina che in tutte le pagine che la includono. --valepert 16:00, 30 ott 2008 (CET) ps. OrbiliusMagister ha una firma fuori standard. ti conviene sistemarla.[rispondi]

<fuori cronologia> @Valepert: Nella sostanza hai ragione e chiedo scusa se ho provocato qualche guaio, ma tuttavia ritengo che quando non si è capiti da tutta una comunità le ipotesi sono due: o tutti gli altri hanno sempre istituzionalmente torto, o la modalità di comunicazione precedentemente usata è troppo criptica. Lo sforzo della chiarezza è proprio di un buon metodo wiki--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:52, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]

Scusatemi se intervengo qui a discussione già andata oltre. Io mi sono trovato nella stessa situazione con source quando avevo da inserire alcuni testi giuridici sulle elezioni politiche italiane del 2008. Ho semplicemente creato una categoria su source. E ho linkato la categoria. --Nick84 (msg) 11:53, 31 ott 2008 (CET)[rispondi]

Discussione esterna su "Spostamento della sezione "comunità""

=> La discussione prosegue in Discussione:Pagina_principale#Spostamento_della_sezione_.22comunit.C3.A0.22.


Si tentava di inserire in una pagina ufficiale il fatto che il punto vada messo o meno in fondo alle didascalie delle immagini

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Markup_immagini#Riassunto.

Segnalazione di Jalo

.



Habemus editcounterem! --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 15:35, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

sono comunque presenti due tools di editcounter: 1 e 2 Ticket_2010081310004741 (msg) 17:53, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
uhm...io ho adottato questo...ho commesso qualche reato? :P Satyricon86...mi dichi, mi dichi! 18:24, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
bello! non l'avevo ancora visto uno così! Ticket_2010081310004741 (msg) 18:25, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Due? --Nemo 22:41, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
oh scusate! :P Ticket_2010081310004741 (msg) 21:37, 2 nov 2008 (CET)[rispondi]
In breve: anche se i tg e la stampa parlavano di la Margherita o partito della Margherita il nome ufficiale del partito era: Democrazia è Libertà - La Margherita. Che fare?

=> La discussione prosegue in Discussione:La_Margherita#Spostamento_voce.

Segnalazione di Bramfab

.


Modifica al cita libro

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Modifica al cita libro.
– Il cambusiere --Nemo 11:38, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto un'altra versione del cita libro, e l'ho messa nella sandbox, visto che l'altra dava dei problemi (se ne era discusso ma non ricordo dove). Se non ci sono obiezioni la carico Lenore 21:05, 29 ottobre 2008

Ma vorresti sostituirlo al {{cita libro}} o crearne uno nuovo?. Credo che si fosse detto in una vecchia discussione di limitarne il numero. Giusto per curiosità, qual era il problema con l'altro? Jalo 23:49, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]
Il problema con l'altro erano virgole doppie e spazi che a molti non piacevano. Ad esempio
{{cita libro | cognome=Bloggs | nome=Joe | annooriginale=1463 | anno=1974 | titolo=Book of Bloggs 
| edizione=1<sup>a</sup> edizione | altri=illustrata da Smith | lingua=tedesco
| url=http://en.wikipedia.org/ |accesso=17 febbraio 2006 }}
(DE) Joe Bloggs, Book of Bloggs, illustrata da Smith, 1a edizione, 1974 [1463]. URL consultato il 17 febbraio 2006.
se ci metto l'editore fa di peggio
(DE) Joe Bloggs, Book of Bloggs, illustrata da Smith, 1a edizione, Springer-Verlag, 1974 [1463]. URL consultato il 17 febbraio 2006.
Lenore 00:00, 30 ottobre 2008
scusate se sono inopportuna e probabilmente in ritardo, ma la lingua non sarebbe meglio espressa con (DE) ? qualsiasi versione del template sia in discussione, credo sarebbe meglio fosse uniforme--jo 01:02, 30 ott 2008 (CET) [rispondi]
E se la scrivo a mano, ci metto meno tempo, inserisco tutte le informazioni, non appesantisco la voce con una ennesima template e ottengo:
e mi sembra decisamente piu' funzionale--Bramfab Discorriamo 09:20, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Con ordine:

  • se ne era già discusso (sebbene partendo da un altro aspetto) qui;
  • in quell'occasione, per rispondere a Bramfab, era stato sottolineato - e ci tengo a ripeterlo - che i "template" non appesantiscono le voci ma il loro utilizzo è fortemente raccomandabile in funzione della capacità degli stessi di uniformare (in questo caso lo stile delle citazioni) AND della possibilità di modificare gli standard con una singola modifica su una singola pagina: se domani, per ipotesi, dovessero essere modificate le convenzioni relative alle citazioni, basterebbe cambiare un singolo template; diversamente 500mila, o più, occorrenze relative a citazioni di libri. Forse il gioco non vale la candela: usiamo i template, cortesemente.

--Pap3rinik (msg) 11:41, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Sul fatto che non appesantiscono, io ho sempre sentito tanti altri utenti dire il contrario (se poi ci riferisce al fatto che un singolo template non appesantisce molto, questa è un'altra questione, ma qui bisogna tenere conte che questo è un template che va inserito molteplici volte nella stessa voce); sulla modificabilità degli standard mi chiedo: ma una volta che se ne è trovato uno che bisogno ce poi di modificarlo? insomma la citazione delle libro deve in fin dei conti soltanto le coordinate necessarie alla reperimento dello stesso quale fonte, uno volta che ho dato questa coordinate in maniera univoca ed esauriente e secondo uno standard comune e comprensibile per gli italofoni, che bisogno c'è di modificarlo e uniformare tutto secondo un'altra convenzione comunque arbitraria? secondo me, questa, che è l'unica argomentazione sensata per sostenere l'inserimento dei template, è alla fin fine una argomentazione debole, che lascia un po' anche il tempo che trova, specie se poi si tiene presente quanto è "brigosa" la compilazione del template, che comunque disincentiva ad utilizzarlo. PersOnLine 12:13, 30 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sui pro e contro dei template per questo utilizzo se ne e' discusso più volte (non ho tempo per cercare i vari link), e ho sempre trovato affermazioni che molti template in una voce la appesantivano, in aggiunta ad altri commenti sulla loro difficile fruibilità e molti dubbi sul vantaggio di utilizzo preferenziale rispetto all'inserimento della bibliografia a mano. Neppure capisco perché i criteri di citazione bibliografica debbano cambiare nel tempo: siamo qui' per scrivere voci o, come qualche volta ho il sospetto, per fare ammuina ed allora ogni tanto dobbiamo anche inventarci di cambiare qualcosa nelle voci esistenti?--Bramfab Discorriamo 14:35, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Siamo qui per scrivere voci. E, possibilmente, per scriverle seguendo per quanto possibile criteri uniformi (volendo possiamo anche smettere di menarla con 'sta storia di wikificare, altrimenti). Mi sembrava, vedo invano, fin troppo scontato che si riuscisse a capire che il mio è un discorso generale e che l'esempio portato in questo caso particolare implicava che i criteri di citazione non devono necessariamente cambiare, ma che, qualora e quando dovessero cambiare (non domani, non fra due, ma foss'anche fra vent'anni; e tutti ci auguriamo che fra vent'anni questo progetto sia ancora qui, vero?), nell'un caso (template) la modifica da apportare per aggiornare "tutti" i riferimenti sarebbe **una**, nell'altro si tratterebbe di innumerevoli interventi. E ciò senza contare il fatto che, facendo le cose "a mano", non vi è alcuna, ma proprio nessuna, garanzia che si seguano gli standard. Visto che sono di "difficile fruibilità" aboliamo anche wikificazione, categorizzazione, wikilinks, interprogetto e quant'altro? Ci sono argomenti più validi di questo? --Pap3rinik (msg) 14:59, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) Consigliare l'uso di un template solo per un eventualità che lo stesso proponente ritiene ipotetica, improbabile e, persino, non necessario, mi pare insensato, o si argomenta su e con questioni concrete oppure non vedo di che cosa discutiamo. Quanto alla "difficile fruibilità", il parallelismo mi sembra poco azzeccato, poiché, penso, che il wikicode sia stato fatto per essere di facile utilizzo per l'utente inesperto, al contrario, questo template richiede prima di tutto all'utente di ricordarsi la sintassi (a mio avviso molto complessa e anche eccessiva) e poi di scrivere concretamente un numero caratteri molto maggiore, di quanto non servirebbe normalmente per per scrivere l'informazione e la formattarla secondo gli standard. PersOnLine 15:20, 30 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Lenore vorrebbe solo migliorare un template, non riaprire una discussione già fatta da poco sull'opportunità o meno di template di questo tipo, possiamo rimanere in tema? --Bultro (m) 15:17, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
(rientro) Tipico template macchinoso che fa perdere più tempo a copiarlo, riempire tutte le caselline e caricarlo, piuttosto che scrivere una stringa, che è UNA RIGA, a mano. Tra l'altro quello che scrive Paperinik è un inutile richiamo, perché un argomento come le bibliografie non è suscettibile di cambiare, una bibliografia del 1908 è perfettamente confrontabile con quella di un libro uscito oggi, per cui la sua preoccupazione su possibili futuri cambiamenti è decisamente infondata... so di non essere l'unico a non usare questo template e mi dispiace solo per quei poveretti che sono costretti a usarlo per mandare le voci in vetrina. Apprezzo la disponibilità di Leonore (il problema del vecchiio template era che ci era scappata una parentesi e una virgola e nessuno sapeva dove...), ma il suo template non copre tutta la casistica possibile (si pesni solo ai doppi autori, agli estratti in raccolte "a cura di", ecc.), per cui lavorerei piuttosto allo smatellamento del vecchio template. --SailKo FECIT 15:35, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Quale parte di "il mio è un discorso in generale" (sui template), non è chiara? Quale parte di "SE" le cose cambiano "ALLORA" con il template gli aggiornamenti sono incomparabilmente più semplici (if... then... else...), non è chiara? Hai una sfera di cristallo per essere sicuro che di qui ad un tempo N nulla cambierà anche in tema di riferimenti bibliografici? sicuro? sicuro, sicuro? Visto che siamo del tutto OT, seguo il consiglio di Bultro, e la finisco qui --Pap3rinik (msg) 15:56, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
La logica mi dà sicurezza, poi se vogliamo fare della retorica tanto per riempirci la bocca divertiamoci pure. Potrebbero essere aggiunte altre info, ma in ogni caso anche se si mette un campo in più andrà riempito a mano, proprio come a mano si scrivono le semplici stringhe. --SailKo FECIT 20:47, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Anch'io personalmente non ho mai usato questo template e ho sempre scritto a mano, ma non tutti fanno così. Di fatto il cita libro e gli altri cita vengono istanziati molte volte all'interno di Wikipedia, per cui le alternative sono due: o sistemare il template attuale, che dà dei problemi, o smantellarlo. L'ultima possibilità non è magnifica, di fatto si potrebbe mettere automaticamente un subst: a tutte le istanze, ma rimarrebbero quei bachi che ho evidenziato sopra. Per quanto riguarda l'utilità: una volta avevo visto un tool che generava automaticamente il template facendo una ricerca in un database di testi, sulla base di una chiave che poteva essere l'id, l'autore o il titolo. Faceva un po' pena in effetti, ma se in futuro sarà disponibile una versione funzionale allora il cita libro potrebbe effettivamente tornare molto utile per alleggerire il lavoro di chi scrive le voci. Potrebbe anche essere utile sotto altri aspetti, ad esempio per categorizzare voci con info bibliografiche mancanti. Alla fine non direi che è proprio inutile, è un po' lo stesso discorso del Bio Lenore 18:51, 30 ottobre 2008 PS il problema del sovraccarico può essere risolto con l'uso del subst:, ma verrebbe meno la possibilità di aggiornamenti futuri nello stile delle citazioni come diceva paperinik

Molto in ritardo, lo so.
Finché non si definiscono standard bibliografici per le diverse discipline (da precedenti discussioni era emerso che non sono omogenei) è impossibile usare il cita libro. Personalmente credo che sia comunque una perdita di tempo, ma al momento non si può proprio fare. Tra l'altro l'attuale versione usa una punteggiatura impossibile, almeno per quanto riguarda gli standard editoriali nel settore degli studi umanistici (che non è poco). La cosa che mi preoccupa è che nel frattempo inevitabilmente alcuni template continuano ad essere inseriti. Siamo in una situazione purtroppo sempre più frequente nel progetto wiki: qualcosa non va bene, ma non si può né modificarla né bloccarla perché ormai è avviata. Il carro/template è stato messo davanti ai buoi/standard bibliografici. Il buon senso in casi simili impone di fermare il carro ed occuparsi dei buoi. --Al Pereira (msg) 03:56, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non discuto su quel che sostieni, non essendone a conoscenza: se i criteri degli standard bibliografici sono ancora da discutere, normalizzare, stabilire... benissimo, che lo si faccia. A mia modesta opinione anche in questo caso si evidenzia l'utilità di aver inserito i dati bibliografici tramite un template, anziché "a mano": una volta che la decisione sia stata presa ed i criteri definiti, voilà, basterà correggere e formattare correttamente il template ed avremo le nostre bibliografie automaticamente sistemate e corrette secondo gli standard stabiliti; diversamente qualcuno dovrà passare "a manella" tutte le voci con bibliografie per sistemare le stesse secondo i criteri adottati; se il template attuale è errato, dite cosa c'è da correggere e correggiamolo, ma interromperne l'uso, per quanto detto precedentemente, mi sembra deleterio. IMHO. --Pap3rinik (msg) 11:05, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho fatto un'altra versione del cita libro, sembra a posto. Se c'è consenso, io la caricherei. Poi dopo si deciderà se sopprimere il template (col subst: messo in automatico in tutte le voci che lo richiamano) o se lasciarlo, ma intanto fixiamo gli errori dell'altro, no? Lenore 19:03, 4 novembre 2008 PS è nella sandbox
Certo una sistemata male non fa. Ma finché non si decidono gli standard, specie per gli argomenti scientifici, non vedo una via d'uscita. In più c'è un altro problema: l'esperienza insegna che i problemi (ossia i casi particolari e le eccezioni allo standard) si scoprono poi. Ebbene, quando in un testo normale c'è un errore, so che posso cliccare modifica, sistemarlo e salvare la pagina. Invece quando è il template a generare l'errore, mi trovo impossibilitato a correggerlo. Ma su wikipedia gli errori si devono poter correggere: questa è una delle poche certezze riguardo all'enciclopedia "free". Non toglietemela. --Al Pereira (msg) 00:38, 6 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ma il template non mette una virgola dopo il nome dell'autore? Guardate la bibliografia in Anna d'Asburgo (1601-1666). --Moloch981 (msg) 21:06, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]