Werder (Havel)
Jump to navigation
Jump to search
Werder (Havel) città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Potsdam-Mittelmark | |
Territorio | ||
Coordinate | 52°22′41″N 12°56′06″E / 52.378056°N 12.935°E | |
Altitudine | 31 m s.l.m. | |
Superficie | 115,99 km² | |
Abitanti | 26 412[1] (31-12-2019) | |
Densità | 227,71 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 14542 | |
Prefisso | 033202 e 03327 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 12 0 69 656 | |
Targa | PM | |
Cartografia | ||
Localizzazione della città di Werder (Havel) nel circondario di Potsdam-Mittelmark | ||
Sito istituzionale | ||
Werder (Havel) è una città[2] di 26 412 abitanti[1] del Brandeburgo, in Germania.
È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario di Potsdam-Mittelmark.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 dicembre 2001 vennero aggregati alla città di Werder (Havel) i comuni di Glindow, Kemnitz e Phöben.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio (Rathaus)
- Costruzione in stile barocco risalente alla prima metà del Settecento, modificata alla fine dell’Ottocento[4].
- Chiesa parrocchiale (Pfarrkirche)
- Costruzione in stile neogotico eretta nel 1857 su progetto di August Stüler; interno a tre navate, con coro e abside poligonale[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[7].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Appartengono alla città di Werder (Havel) le frazioni (Ortsteil) di Bliesendorf, Derwitz, Glindow, Kemnitz, Petzow, Phöben, Plötzin e Töplitz.[8]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Werder è gemellata con:[9]
Oppenheim, dal 1990
Hjørring, dal 1993
Almdorf, dal 1995
Tczew, dal 1998
Birzai, dal 1999
Muan-gun, dal 2001
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bevölkerung im Land Brandenburg nach amtsfreien Gemeinden, Ämtern und Gemeinden 31. Dezember 2019 (XLS-Datei; 83 KB) (Einwohnerzahlen auf Grundlage des Zensus 2019)
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Werder (Havel), § 1, Abs. 1. (PDF), su werder-havel.de.
- ^ (DE) Eingliederung der Gemeinden Glindow, Kemnitz und Phöben in die Stadt Werder (Havel) (PDF), in Amtsblatt für Brandenburg, anno 12, n. 52, Potsdam, 27 dicembre 2001, p. 901.
- ^ (DE) Institut für Denkmalpflege (a cura di), Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Bezirk Potsdam, Berlino, Henschelverlag Kunst und Gesellschaft, 1978, p. 281, ISBN non esistente.
- ^ (DE) Institut für Denkmalpflege (a cura di), Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Bezirk Potsdam, Berlino, Henschelverlag Kunst und Gesellschaft, 1978, pp. 281-282, ISBN non esistente.
- ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
- ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Werder (Havel), § 9, Abs. 1. (PDF), su werder-havel.de.
- ^ WERDER (HAVEL) - Partnerstädte, su werder-havel.de. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Werder (Havel)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su werder.havel.de.
Controllo di autorità | GND (DE) 4065553-2 |
---|