Durante il periodo del nazionalsocialismo detenuti del campo di concentramento di Sachsenhausen e prigionieri di guerra furono costretti a lavorare nelle tre fabbriche di armamenti di Treuenbrietzen e dei dintorni: la fabbrica Sebaldushof („Werk A“), fabbrica di munizioni Selterhof („Werk S“) e la fabbrica Dr. Kroeber & Sohn. Nel 1943, in un Lager centrale al sud del Seltershof, erano detenuti 2443 prigionieri di guerra. Nel 1945, poco prima dell’arrivo dell’Armata Rossa, 127 internati militari italiani (IMI) furono uccisi dalla Wehrmacht. Nella contrada di Rietz tre lavoratori coatti furono fucilati da un commando della Wehrmacht. A partire dal 1975 tale episodio viene ricordato con una lastra commemorativa presso un fienile sulla strada principale di Rietz.[2]
Verso la fine della Seconda guerra mondiale i combattimenti nella zona intorno alla città furono molto duri e in questo contesto emersero i tristemente noti massacri di Treuenbrietzen. Tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio l’Armata Rossa fucilò tra i 30 e i 166 civili, in maggior parte uomini. A fine aprile del 1945 l’Armata Rossa occupò Treuenbrietzen, dovette però ritirarsi dopo dodici ore. Con una seconda offensiva la Wehrmacht fu definitivamente scacciata.[3]
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
Treuenbrietzen: Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (2017)[5].
Anno
Abitanti
1875
9 422
1890
8 939
1910
9 226
1925
9 815
1933
10 118
1939
12 239
1946
13 985
1950
13 554
1964
11 114
1971
10 961
1981
9 749
Anno
Abitanti
1985
9 626
1989
9 371
1990
9 251
1991
9 139
1992
9 093
1993
9 116
1994
9 272
1995
9 240
1996
9 155
1997
9 116
Anno
Abitanti
1998
9 066
1999
9 006
2000
8 908
2001
8 760
2002
8 734
2003
8 706
2004
8 590
2005
8 475
2006
8 207
2007
8 108
Anno
Abitanti
2008
8 001
2009
7 911
2010
7 776
2011
7 569
2012
7 487
2013
7 406
2014
7 430
2015
7 379
2016
7 460
2017
7 475
Anno
Abitanti
2018
7 405
2019
7 459
Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[6].