Wikipedia:Utenti problematici/Effems

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Effems (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Effems aggiorna ora l'elenco.

Nel controllo delle ultime modifiche vedo l'Utente:Deca16894 inserire un messaggio nel posto sbagliato, il Bar. Riporto il contenuto, a scanso di equivoci, che ha toni civili ma semplicemente è nel posto sbagliato "Nella mia pagina di discussioni ho ricevuto un commento dai toni volgarissimi da parte dell'utente Effems. Chiedo che venga punito, possibilmente estromesso dalla Comunità di Wikipedia. Cordialmente, l'utente Deca16894. 16:35, 1 agosto 2020 (CEST)"

Vado a vedere cosa è successo e trovo questi pesanti attacchi114602878 personali114602990 di Effems. Cercando l'origine di questo sfogo che pare un po' a freddo noto che l'utente Deca16984 sicuramente pratica edit discutibili (più volte annullati e viene più volte messaggiato al riguardo) ma niente che non si possa e debba gestire nei modi dovuti. Vado quindi a chiederne ragione a Effems114653321 piuttosto che partire con un blocco che mi sembrerebbe poco costruttivo.

Notare che nella sua discussioni ha già scritto ValeJappo, che con toni molto tranquilli ha chiesto a Effems di scusarsi per l'attacco.

Effems ha risposto a me e a ValeJappo in email, in cui firmandosi con un nome e cognome minaccia querele. Lo so perché ValeJappo mi ha contattato preoccupato dai toni dell'email e da quanto ha detto immagino sia stata molto simile o coincidente con quella indirizzata a me. Il risultato quasi immediato è che ValeJappo, che poi ho saputo essere minorenne, si è ritirato da Wikipedia. Aldilà di contesti personali che non conosciamo, appare evidente una relazione certa tra il suo atto e l'email di Effems.

Evito di esporre direttameente i contenuti della lunga email e ne faccio un sommario:

  1. asserzioni su Deca16984 che contengono giudizi sui suoi contributi che potevano tranquillamente comparire in una RDP o UP anziché portare alle invettive di cui sopra e giudizi che se espressi su Wikipedia ricadrebbero comunque in WP:NAP, seppur meno "violenti" della forma di quelli sopra
  2. una serie di frasi in cui Effems si lamenta di sentirsi intimidito da Deca16894, che aldilà delle rimozioni inappropriate si è invece espresso sempre in toni civili nei messaggi tra utenti (tant'è che chiedo se ci siano state comunicazioni personali di altro tenore, non ricevendo risposta suppongo non ci sia nulla di sostanziale, solo una "sensibilità" davvero eccessiva di Effems)
  3. altre frasi in cui Effems lamenta una sorta di congiura contro le "sue" voci portata avanti in maniera sistematica e concordata da diversi utenti e anonimi (citando ad esempio fatti di dicembre 2018 che a un mio controllo non presentano collegamenti evidenti), per concludere con un
  4. "andrò dai carabinieri o dalla polizia postale" per sporgere querela o quel che è contro Deca16894
  5. un giudizio finale sulla situazione, il cui controllo starebbe sfuggendo di mano a molti di noi (noi chi?) e che in troppi gestiamo in modo maldestro, mentre "andava risolta alle radici" (gambizzando qualche utente maldestro o non completamente bene intenzionato?!)

Visto che parla continuamente di "complici", non fatico a comprendere come mai ValeJappo, in virtù di scarsa esperienza, ha fatto 2+2 sulla possibilità di essere tirato in ballo in una querela e si sia francamente spaventato, a partire dalla firma per nome e cognome (dati che in realtà Effems associa apertamente alla sua identità wikipediana).

Di tutto il contesto di cui parla Effems francamente vedo poca traccia concreta (identifico ad esempio in una delle modifiche di cui si lamenta l'ennesimo intervento POV di Wikipedia:Utenti_problematici/Niniver in evasione anonima).

Nella mia risposta gli chiedo comunque di fornire elementi, in quanto se c'è davvero un'operazione concordata e a vasto raggio, per quanto il settore sia specialistico e non particolarmente prono a POV politico, WP:PROMO e simili, sono certamente disponibile a intervenire.

Ovviamente gli faccio presente che tra interventi su Wikipedia ed email ha allegramente violato WP:NAP, WP:NML e nel caso ValeJappo direi pure WP:Molestie (per molestare me ci vuole francamente altro). Facendogli presente che avrei potuto, o dovuto, procedere a un blocco immediato, gli propongo l'alternativa di fare un passo indietro, scusarsi degli insulti ed eventualmente procedere nei modi consoni, con una segnalazione, come avrebbe dovuto fare dall'inizio, quantomeno come primo passo.

La mia email non ha ricevuto risposta, né via email né in Wikipedia, e sono passati 14 giorni. Nel frattempo Effems ha continuato a editare pressoché come nulla fosse.

Mi pare evidente che la cosa non può essere passata in cavalleria. Non ho dato un blocco che avrei dovuto erogare subito perché lo scopo precipuo di un blocco è proteggere il progetto e in quel momento ho pensato che il modo migliore di farlo fosse relazionarsi con Effems. Il blocco non avrebbe oltretutto evitato quanto accaduto con ValeJappo

Quanto accaduto resta però inaccettabile, e inaccettabile resta la possibilità che possa ripetersi con qualcun altro che metta mano, in maniera più o meno corretta (non è questo il punto concreto, vedi terzo pilastro), alle voci che Effems evidentemente concepisce come "sue". Se non sono arrivati risposte o passi indietro, non posso che ravvisare nelle sue azioni una "non collaboratività" di fondo (oltre alla sfiducia e quant'altro espresso) che mina alla base il "contratto" dell'utente con il Progetto.

Il blocco che dovrei erogare, se commisurato al tutto, sarebbe a questo punto molto molto lungo, nell'ordine minimo dei mesi o dell'anno. Tuttavia Effems non è mai stato bloccato per comportamenti simili (anche se toni non accettabili li aveva già usati107065196, probabilmente ha giocato a suo favore il muoversi in ambienti abbastanza specialistici e poco movimentati). Chiedo quindi alla comunità di pronunciarsi.--Shivanarayana (msg) 14:31, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Commento: Conosco il caso e adesso capisco anche i motivi (ipotetici) su cui ValeJappo se ritirato. Bhe dai vari atteggiamenti descritti direi 6 mesi di blocco (per farlo riflettere bene dei suoi atteggiamenti ) non glieli toglie nessuno. Perché chi mette alla porta utenze danneggia il progetto.... Ogni utenza persa (buona) è una perdita grave per il progetto. Il buon ladrone 14:45,20 ago 2020 (CEST)

(confl.) Ho riportato la questione ValeJappo ma è solo uno dei punti: ricordo banalmente che qui non possiamo permetterci di dare del minchione nemmeno a un vandalo che scrive parolacce nelle voci. Ne ho menzionato qui sopra uno che manderei cordialmente affanculo ogni volta che lo annullo (per non dire dei calci al fondoschiena che gli darei volentieri dal vivo), ma mi dovesse scappare un vero insulto nei suoi confronti ringrazierei chiunque mi dovesse bloccare, perché in quel momento sarebbe stato meglio facessi altro ;-)--Shivanarayana (msg) 14:54, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho studiato un po' il caso ed è evidente che gli attacchi personali ci sono, quindi l'utente ha sbagliato.
Sono andato anche a vedere la sua pagina personale, e ho trovato questo capitolo, dove l'utente segnala situazioni poco chiare, e vandalismi vari. Però questo non giustifica gli attacchi personali, tantomeno le minacce di querele via mail. Dalla sua pagina utente si nota anche una certa tendenza ad alzare i toni, non adatta a Wikipedia.
L'utente potrebbe anche avere ragione, ma qui non stiamo a decidere se abbia ragione o no nella vicenda complessiva, dobbiamo solo vedere se ha alzato troppo i toni cadendo in attacchi personali. E questo mi pare evidente sia accaduto.
Quindi se [@ Effems] riconosce l'errore, ritira le minacce legali e si impegna a mantenere la discussione su toni accettabili, a mio parere si può anche evitare il blocco. Altrimenti diventa inevitabile.
Quindi inviterei [@ Effems] a ragionare e impegnarsi da ora in avanti ad evitare attacchi personali e minacce legali.--San Fior (msg) 16:22, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Non ho mai incrociato l'utente prima del ritiro di ValeJappo. Le minacce legali verso tre utenti, i continui attacchi personali (mai giustificabili), l'atteggiamento proprietario sulle voci e l'aver ignorato le richieste di chiarimento rendono Effems totalmente incompatibile con il progetto. Sperando di non essere troppo severo, propongo il blocco infinito dell'utenza.--Leo0428 16:52, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una posizione un po' troppo giustizialista. Le linee guida dicono che dobbiamo solo proteggere l'enciclopedia, e mi sembra giusto così, e che non c'è su Wikipedia un vero sistema sanzionatorio. Del resto non possiamo metterci a indagare su ogni vicenda.
Dunque, non mi pare che un blocco a infinito in questo caso sia utile. Può succedere che un utente perda le staffe, che si fa blocchiamo a infinito ogni utente che si infuria?! Un utente avrà pur diritto di arrabbiarsi una volta... purchè si renda conto che l'atteggiamento solito deve essere quello di un confronto civile e quindi si sia trattato di un'eccezione. Io non farei un blocco a infinito perchè uno si fa prendere dal livore in una situazione. Ripeto, se l'utente riconosce l'errore eviterei proprio ogni forma di blocco.--San Fior (msg) 17:49, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sanfior35] Non è stata una semplice sfuriata, è addirittura continuata in privato. L'utente non si è registrato ieri e come segnalato da Shivanarayana non è la prima volta che fa uscite del genere, un comportamento simile è incompatibile con WP, un progetto basato sulla collaborazione. --Leo0428 18:03, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
(confl.) Permettimi [@ Sanfior35]: l'utente ha avuto GIA' l'ampia possibilità di riconoscere l'errore (possibilità che tra l'altro al momento di una minaccia legale non si dà, in quanto la prassi per WP:NML è procedere al blocco immediato). Non si tratta dello sbotto di 5' di cui uno si pente subito. La voce nello spazio utente che tu stesso hai citato conferma che le azioni qui contestate partono da una concezione più ampia e fondamentalmente fallata di Wikipedia. Se non cambia quella, non può fare altro che originare in futuro azioni simili. La bomba è lì, basta solo la miccia o qualcosa da interpretare come tale. Che finora non abbia fatto mezzo passo indietro conferma anche che è una concezione molto solida, che non cambierà dalla sera alla mattina. Certo non per un mezzo, tardivo, passo indietro, a danno fatto. Magari più per timore del blocco che altro (anche se ho intravisto una convinzione così solida che potrebbe non essere scalfita o messa in questione manco da questo).--Shivanarayana (msg) 18:06, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Apparte tutte le linee guida del mondo, questo deve essere un passatempo e non un posto dove "perdere le staffe", soprattutto da parte di utenti di lungo corso, credo sia molto grave e inaccettabile avere comportamenti intimidatori verso altri utenti, minacciare di querele o quant'altro. Le staffe si perdono già per altre cose in RL, e si viene qui a rilassarsi e a collaborare civilmente, non il contrario. Questo non è un colpo di caldo di agosto, ma un atteggiamento portato avanti nel tempo e consapevolmente, e atteggiamenti come questo secondo me hanno già fatto troppe vittime quest'anno su Wikipedia. Favorevole al blocco infinito. --Mtarch11 (msg) 18:23, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • (confl.) In questa vicenda trovo molto grave l'uso delle "minacce legali" rivolte a due colleghi, e ciò che scandalizza è che a farle non è un nubbio visto che sta su Wp da un buon decennio. Il fatto poi di averle fatte via mail...la considero un'aggravante, perché sembra un ultimatum "inter nos" lontano dalla vista di altri colleghi (che le avrebbero lette se fatte in talk)....probabilmente perché si sapeva che la si stava facendo tutta fuori dal vaso. In effetti non ci sono giustificazioni a un comportamento simile e non lo collegherei a "un semplice scazzo". Se proprio vogliamo trovare una sorta di giustificazione, gli esperti psicologi affermano che in "questo periodo" fiorisce l'aggressività di individui insospettabili legata allo stress procurato dal lockdown. E' il caso di Effems? Certo se continua a fare scena muta e a non giustificare il suo comportamento, "la rosa" dei provvedimenti è estremamente ristretta.--Fcarbonara (msg) 18:36, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Per garantismo aspetterei la versione di Effems. Le minacce legali potrebbero anche essere state male interpretate, oppure non dirette a wikipediani, come sembra di capire dalla sua pagina utente. Speriamo che [@ Effems] intervenga in questa discussione e possa chiarire la situazione, e riconoscere almeno gli errori evidenti degli attacchi personali. Altrimenti credo sia inevitabile un blocco, un utente non può contribuire rifiutandosi di parlare con gli altri utenti della community.--San Fior (msg) 19:09, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sanfior35] Qui non c'è politica né garantismo o giustizialismo, non c'è sistema sanzionatorio o tribunale, ci sono tre concetti fondamentali da analizzare: buona fede, consenso e i 5 pilastri. Una minaccia in cui si preannuncia di andare dai Carabinieri o dalla PolPost (indipendentemente dalla credibilità della stessa) non è pericolosa per il progetto secondo te e violativa di questi concetti? Siamo tutti in attesa di un suo riscontro, ma non per garantismo, per sola correttezza e potere farci un'idea chiara e completa dato che, credo, tutti troviamo incredibile la vicenda. E si sarebbe tranquillamente potuto andare di blocco infinito per le minacce legali sommate agli attacchi. Stiamo aspettando (almeno io) che faccia un passo indietro e non credo abbia altre occasioni. --Superpes15(talk) 19:26, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [× Conflitto di modifiche] Sono stra d'accordo con Shivanarayana sulla risposta a San Fior; dopo essermi documentato anche io, trovo non pericoloso ma deleterio il modus operandi di Effems. ValeJappo era un ottimo utente (spero torni) e vedere tali comportamenti di un utente portano altri utenti a spaventarsi talmente tanto da lasciare Wikipedia mi dispiace molto, perchè non siamo tutti grandi e vaccinati dal farci passare gli insulti/minacce addosso senza strascichi. La minaccia di azioni legali ha fatto traboccare il vaso e mi atterrei a quelle che sono le conseguenze di tale comportamento: il blocco a tempo indeterminato viste la mancate giustificazioni dell'utente in questione. Poi se si redimerà e si scuserà l'utenza potrà essere sbloccata, ma ad ora non vedo altre vie d'uscita diverse dall'infinito. --LittleWhites (msg) 19:20, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [× Conflitto di modifiche] Trovo che la violazione di WP:NML, peraltro in privato, sia di per sé una condotta inaccettabile su Wikipedia. Se uniamo a ciò gli insulti e il proseguire dritto senza chiedere scusa e/o dare qualche motivazione di questi comportamenti non vedo altre opzioni che un blocco ad infinitum (se non riceveremo un suo riscontro). Nel mio commento si prescinde dalla vicenda di ValeJappo, che già risentiva da un po' di tempo di minacce legali fatte ad altri, cosa parecchio comprensibile pensando alla sua giovanissima età. Trovo assurdo che quanto descritto accada a un utente di vecchia data, ben conscio delle linee guida, dei comportamenti da tenere, del wikilove e di tutta la netiquette. L'avere ragione poi non è un'attenuante né una scusante, se ci si rende conto di essere in un periodo di "esasperazione da wiki", in cui ci si sente nervosi in qualsiasi discussione, è meglio staccare. Proprio questo deve essere ben chiaro ai "vecchi utenti". Vedo che ciò non è stato fatto ma, anzi, le modifiche stanno continuando come se nulla fosse nonostante la richiesta di scuse. A questo punto suggerisco nell'immediato un blocco sul ns0 per "forzare", al solo scopo di proteggere il progetto, un intervento dell'utente in questione con la speranza che arriverà. Siamo tutti in attesa di sentire cos'ha da dire da tempo. Non fa piacere a nessuno perdere un utente. Spero che il passo indietro arrivi nell'immediato. --Superpes15(talk) 19:26, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Fino a quando non daremo la possibilità agli infinitati di editare le proprie talk come altre wiki, no assoluto a proposte tipo: infinito poi se si si redime, o infinito poi se è capace di crearsi un utenza che non fa danni può tornare. Un infinito è infinito, per me se si blocca si blocca la persona non l'utenza. Per me si può partire con un blocco medio come prova, però al ritorno il comportamente deve essere ineccepibile, e solo se si scusa. Se non si esprime direi totale incompatibilità. --Pierpao (listening) 20:04, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • IMHO qui le possibilità sono due: 1) interviene qui, si scusa sinceramente con tutti (compreso ValeJappo), e allora si potrebbe pensare di dare un giallo (che in realtà è un arancione molto vicino al rosso). Al primo sgarro si passa quindi all'infinito; 2) se continua in write only, infinito a dritto. Il fatto che sia un utente attivo da molti anni non è IMHO una scusante, bensì un'aggravante. Vero che la giornata con i didimi girati ce l'abbiamo tutti, ma qui siamo andati troppo oltre.--Luca•M 21:13, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Concordo che il suo intervento qui è necessario, altrimenti a protezione dell'enciclopedia e della comunità si va di blocco infinito, e «infinito è infinito». Se interviene vediamo invece il da farsi. --Phyrexian ɸ 22:19, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Aspetterei almeno fino a lunedì sera/martedì mattina, dopodiché se non interviene, un blocco infinito ci sta tutto. Aggiungo anche un ping perchè non si sa mai. [@ Effems] --ValterVB (msg) 22:40, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • A me dispiacerebbe vedere un contributore prezioso nel ns0 venire infinitato perché ha perso le staffe. Onestamente, se da una parte minacce legali e attacchi personali sono sempre sbagliati, dall'altra posso anche capire come sia arrivato a spazientirsi pesantemente dopo che si è sentito perseguitato da un altro utente, che ha spesso e volentieri modificato in modo rilevante le voci che ha scritto e curato senza previa discussione. Se si scusa con tutti i coinvolti e ritira minacce e insulti e tutto, come mi auguro che faccia, allora mi trovo d'accordo con Luca M con un giallo come ultimo ma ultimissimo avviso. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:29, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Premesso che non sono un fan di queste procedure, qui due parole vorrei spenderle. Personalmente, e come già detto da altri, sbattere alla porta un utente con una contribuzione buona e decennale non mi piace neanche un po'. Ma c'è un però. Quanto scritto da Effems nelle occasioni riportate sopra è assolutamente inaccettabile, e se poi ha la conseguenza di far allontanare (o anche solo sentir minacciati) altri utenti, allora proprio non ci siamo; è contrario a qualsiasi linea guida, buon senso, o CoC. Concordo con la decisione di Shiva di non applicare subito un blocco (sebbene gli estremi ci fossero tutti), ma rimango allibito di fronte al menefreghismo di Effems, al quale abbiamo offerto un braccio e ci ha praticamente sputato sopra. Infine, non sono un fan nemmeno dei blocchi infiniti, tanto più che da noi i bloccati non possono modificare la propria talk. Ergo, mettendo tutto insieme, in primis io sono per un blocco parziale da un mesetto fuori dal ns4 immediatamente. Questo sia per "costringerlo" a dire la sua qui, sia come anticipazione di ciò che può venire dopo. Se risponde, e la sua risposta è "soddisfacente", sarei per un esito "buono", ad es. giallo+ultimatum, oppure un blocco di 1-3 mesi per staccare un po' la spina. Se non risponde o se la risposta non migliora le cose, IMHO blocco dalla durata minima di 6 mesi alla durata massima di 18 (sempre con ultimatum di cui sopra). Condivido anche io la preoccupazione di Shiva che possa trattarsi di un atteggiamento non destinato a cambiare, ma questo solo il tempo può confermarlo. Indipendentemente dall'esito, non sarebbe male se lo stesso Effems si fermasse un attimo a riflettere, e tornasse qui soltanto quando avrà la serenità necessaria per farlo. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:24, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
    • Grazie Daimona, concordo in pieno. Non ho aperto una UP per ottenere un infinito immediato ,nello stesso spirito con il quale non ho applicato un blocco immediato 15 giorni fa. Lo scopo è ottenere il meglio per il Progetto: un'utenza che continui a contribuire ma con un comportamento diverso. Che esibisca tra l'altro una comprensione sufficiente del terzo pilastro. Sono il primo a ritenere che in concreto e nel quotidiano sia una gran rottura, ma tocca anche apprezzare il fatto che è uno dei motivi principali per cui siamo tutti qui. Le voci non sono di nessuno e gli interventi altrui non possono essere visti come un attentato alla propria integrità personale (addirittura offwiki, direi qui), né quando sono semplicemente sgraditi o non in accordo con le nostre conoscenze e convinzioni, né quando sono banali vandalismi. Spero sia possibile arrivare all'obiettivo, che credo comune, tramite la collaborazione di Effems. L'alternativa d'altro canto mi pare altrettanto chiara, è un caso di tertium non datur.--Shivanarayana (msg) 11:43, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
    Per ora l'ho bloccato 10 giorni nel ns0, 2 e 3, sperando che questo lo convinca a passare di qui, sono i namespace nei quali ha editato negli ultimi mesi (sandbox in particolare).--Kirk Dimmi! 12:36, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Se non passa si accolla le colpe.... Ma un infinito è eccessivo e controproducente.... Mentre un blocco lungo farà riflettere che senso abbia avuto fare tutto ciò (parer mio ovviamente). Il buon ladrone , 12:41, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Scusate secondo me non c'è niente da spiegare (ovvio) e non ci sono neanche scuse da porgere intese come «onere» per salvare una situazione quasi compromessa. L'atteggiamento, chiaro, chiarissimo, è già stato del tutto sprezzante, con l'aggravante imperdonabile di aver aggredito non tanto e non solo un newbie quanto anche un minore, per giunta con una minaccia legale. Le scuse sono doverose in sé, in ogni caso, quindi le dovrà (obbligatoriamente) porgere prima o poi, ma intanto c'è un blocco da dare. Lungo. Non c'è curriculum wikipediano che tenga e non c'è da aspettare i comodi di un utente che si è comportato in questa maniera. Graziarlo perché di lungo corso e magari bravo lo trovo già un pragmatismo eccessivo, a fronte di un comportamento (minaccia legale) che già di base vorrebbe l'infinito. Questo non significa dargli un blocco punitivo, ma piuttosto porre un limite a ciò che è «perdonabile» agli utenti storici, un limite che sia chiaro per tutti. Wikipedia è o comunque dev'essere un ambiente serio, prestigioso, non si tossisce, neppure avendo le balle girate, chi lo fa si assume un rischio, e se capita particolarmente male come in questo caso tanto peggio per lui. A maggior ragione se è un utente esperto e queste cose le sa --Actormusicus (msg) 00:25, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Vorrei ricordare che mentre gli attacchi personali sono evidenti e visibili a tutti, riguardo alle minacce legali queste sarebbero state inviate via mail, quindi noi non le possiamo vedere. Pertanto su questo lascerei il beneficio del dubbio all'utente, che mi auguro si decida a intervenire in questa discussione. Cerchiamo di non giungere a conclusioni affrettate, basandoci solo su fatti certi. La circostanza che Effems abbia rivolto minacce legali a un minorenne, costringendolo ad abbandonare Wikipedia, per ora è solo un'ipotesi. Cerchiamo di distinguere i fatti accertati dalle ipotesi, in modo che possiamo esprimere un giudizio sereno su questa vicenda e sul comportamento dell'utente in questione.
Questo è il modo migliore per proteggere l'enciclopedia.--San Fior (msg) 10:14, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Lo spero, ed auspico inoltre ad un suo intervento qui, in cui dichiari il suo pentimento per quanto fatto -indiscutibilmente sbagliato-, e torni a contribuire con la capacità che credo abbia in passato dimostrato e nel rispetto delle regole.--EnzoEncius 20:49, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Un attimo: se Shivanarayana dice che Effems ha rivolto minacce legali a lui e a ValeJappo, allora Effems ha rivolto minacce legali a lui e a ValeJappo. Altro che ipotesi, tanto più che non si è nemmeno degnato di intervenire qui. Poi, si può anche decidere che in questo caso, per meriti specialissimi dell'utente, le minacce legali non portino direttamente all'infinito, nemmeno se sommate a tutti gli altri comportamenti problematici evidenziati (anche se personalmente non ne vedo il perché). Ma da qui a dire che sono "ipotesi", ne corre.--CastagNa 22:32, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Mi permetto di aggiungere che vengono infinitate utenze che violano WP:NML per futili motivi (a titolo di esempio mi viene in mente questa perché "reincarnata" di recente, che non vuole l'anno di nascita pubblicato sulla "sua" pagina, ma è una tra mille); qui c'è anche l'aggravante che un utente si è ritirato perché ha ricevuto delle minacce da chi dovrebbe sapere benissimo come ci si comporta, data la sua lunga permanenza qui. Evitare ogni tipo di intervento qui secondo me è una conferma della gravità di quanto esposto in questa segnalazione. E perdonami [@ Sanfior35] ma di fronte a comportamenti simili parlare di garantismo mi sembra un tantino fuori llogo. Mettere su un piatto della bilancia la grande contribuzione dell'utenza, e sull'altro il suo atteggiamento forse potrebbe essere l'unica valutazione da fare per evitare il blocco infinito.. ma in proposito ho le stesse perplessità espresse da Castagna. E ovviamente non penso proprio che Shivanarayana abbia parlato a caso di minacce via mail... --Mtarch11 (msg) 23:13, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Commento: Premesso: gradirei fare altro la domenica mattina, ma mi è arrivata un'email di Effems, ho pensato di leggere da sloggato al volo per vedere se si fosse palesato anche qui e mi trovo a leggere delle cose da Sanfior35 e risposte successive di altri cui tocca proprio rispondere. Sarò lungo.

Nella mia apertura credo di essere stato specifico, forse troppo, visto che qui sopra leggo cose diverse da quanto ho scritto, da utenti che reputo in assoluta buona fede :-) Ho badato in particolare a separare i "fatti certi", come li chiama Sanfior35, da mie interpretazioni o questioni soggettive, ad es. parlando di ValeJappo. Separo per punti per cercare di rendere più leggibile.

WP:NML

Le minacce legali dell'email erano chiaramente rivolte verso Deca16894, non direttamente a me o ValeJappo ([@ Castagna] non l'ho mai scritto :-) ). mi permetto a questo punto una citazione letterale dell'email: Pertanto buonsenso, ragionevolezza e circospezione, lunedì mattina mi indurranno a chiedere lumi e fare presente l'accaduto presso le locali caserme dei Carabinieri e/o Commissariato di Polizia proprio perché ho a che fare con un'entità indefinita (Deca16894) [...omissis giudizi sull'utente...] Comunque farò una segnalazione alla Polizia Postale per l'identificazione dell'indirizzo IP e delle generalità.

Sono comunicazioni fatte a un amministratore di wiki-it che riguardano altri utenti e io non sono un sacerdote tenuto al segreto professionale, per quanto ovviamente mi senta tenuto a farlo quando non c'è una violazione chiara ed esplicita delle policy. Sarebbe come ignorare una violazione di copyright perché uno mi comunica di averla fatta via email e non ci sono riscontri in rete.

[@ Sanfior35] questa è o no una chiara minaccia legale verso terzi? L'alternativa a questo punto è di darmi del bugiardo, più chiaramente di quanto non fatto sin qui. Tra parentesi io la ritengo insussistente e senza basi concrete, ma questo non cambia nulla, e la giustizia italiana potrebbe procedere (e in alcuni casi l'ha fatto) su basi parimenti insussistenti. Forse andrebbero ogni tanto ricordate agli utenti meno anziani vicende realmente accadute su Wiki-it, come quella che videro protagonista Frieda. Dopodiché credo il punto sia esaurito, no?

ValeJappo

A rileggermi nella mia apertura, la frase che inizia per Visto che... mi pare risulti sufficientemente chiaro che il legame tra email di Effems e abbandono di ValeJappo sia una mia interpretazione. Non ho letto tutti i relativi diff, ma anche se lo stesso Vale dicesse chiaramente "ho abbandonato a causa di quanto mi ha scritto Effems", non sarebbe un "fatto concreto" (cit.). Non mi risulta sia una fattispecie, usando una terminologia giuridica qui inappropriata. Visto che chi dice continuamente che questo non è un tribunale continua a ragionare come se lo fosse ("fatti concreti", appunto), tanto vale usare certi termini.

Se è interpretazione, è però semplice e lineare di quanto mi ha scritto ValeJappo:

  1. inizia lui a scrivermi, chiedendomi se Effems ha scritto anche a me
  2. dopo un breve scambio di email nelle quali volevo principalmente sincerarmi se gli fossero state rivolte minacce dirette (cosa che mi pare di poter escludere, già scritto) o se si sentisse minacciato, scrive testualmente "Parla di una cricca. Quindi penso tutta questa cricca sia a rischio. E penso con cricca intenda tutte le persone che lo hanno difeso, tra cui anche io quando gli ho detto di moderare i termini. Un tuo parere?"

E' abbastanza per ritenere ci sia un legame causale, oltre che temporale? Si capisce che il termine "complici" che Effems ripete spesso nell'email non è casuale ma sua scelta concreta? Per concludere: quanto successo può essere frutto di inesperienza o malinterpretazione di ValeJappo e comunque in ultimo una sua scelta? Direi di sì, ma basata su un'email INACCETTABILE. O ci sono dubbi su questo?

WP:NAP

Mi pare ci si sia focalizzati sulla questione ValeJappo, tanto appunto da arrivare all'invito a parlare di fatti concreti, come non ce ne fossero in abbondanza. Gli insulti dei diff riportati per esempio non lo sono? Ci sono dei dubbi che da altri contributi sia evidente un atteggiamento di scarsa collaboratività più generale che semplicemente ha avuto scarsa occasione di esplicitarsi? Vedi l'oggetto della modifica riportata, la pagina utente col minchioni, l'utilizzo del termine complici e il ritenere a prescindere correlate azioni distanti tra loro che sembrano scorrelate ecc. Direi che anche col WP:Netiquette siamo a posto.

Risposta di Effems in email del 22/8/2020

Vi sembro infastidito? Un po' lo sono. Perché la replica di Effems inizia prendendosela col mio modo di annunciargli la UP (pure). Non gli piace il Te ne sei sostanzialmente fregato e mi cita suoi impegni concreti (e senz'altro meritevoli) sul territorio, chiosando per chiarezza e sottolineare che non sto tutta la giornata disteso al mare. Non c'è mezza riga di riflessione concreta su quanto fatto. Niente, tranne a dire che non ha minacciato direttamente ValeJappo. Grazie ma lo avevo già scritto io.

Gli ricordo nuovamente qui che dall'invito a fare un passo indietro nella questione insulti nella discussioni di un altro utente (un unico dannato e imho doverosissimo passo indietro) erano passati 14 (QUATTORDICI) giorni, nei quali Effems è stato presente su Wikipedia e ha editato parecchio. Lo conferma lui stesso parlando di 10/12 ore giornaliere su WIKIPEDIA (cito letteralmente).

In prima battuta nei 14 giorni prima dell'apertura della UP ci sarebbe stato tutto il tempo di striccare gli insulti e scrivere una riga di scusa. CINQUE MINUTI delle sue 10/12 ORE SU WIKIPEDIA. Poi avrebbe potuto impiegarne altri 15 ad aprire una RDP/UP su Deca, o magari di più per descrivere la situazione di cui si sente vittima, come lo avevo invitato a fare.

Ora aspettiamo la sua replica qui, anche perché grazie al blocco parziale di [@ Kirk39] altro non potrebbe fare per un po'.

Per essere costruttivi, riprendo un punto ulteriore. Se partiamo da evidenze come questo lunghissimo intervento in risposta a questo banale vandalismo114684062 annullato, qualcuno che ha un canale fiduciario con lui potrebbe tranquillamente spiegargli di cominciare col non prendersela per cavolate simili? Dovrebbe essere già chiaro a un utente iscritto da molti anni, ma pare davvero non lo sia. L'importante è gestire vandalismi e interventi inappropriati per ciò che sono e come previsto. L'alternativa quale sarebbe?

Detto ciò, mi tocca scrivere per la terza volta che se non ho bloccato subito Effems e sono passato di qui solo dopo 14 giorni, dandogli tutto il tempo del mondo, EVIDENTEMENTE non avevo in mente di chiedere un infinito, che mi sembra ANCORA la soluzione peggiore per tutti. Ma se vuole una mano, cominci lui a stendere un braccio, anziché continuare ad esibire superiorità morale e autoassolversi. Sarei però stufo di ripeterlo se in cambio mi devo ricevere risposte simili.

Enciclopedia da difendere

Sarebbe quella dove un utente che scrive moltissimo (parlo di quantità visto che sulla qualità non sono in grado di esprimermi) e magari si impegna in lodevoli attività in real life diventa intoccabile? Può permettersi cioè di insultare altri utenti, minacciare querele e pensare che chiunque intervenga nelle "sue" voci lo faccia a scopo di frode o con intenti malevoli, fregandosene di chi gli fa notare di aver violato 2 o 3 delle policy più cogenti del Progetto?

Chi è "garantista" a questo punto si faccia carico di un sondaggio per modificare le relative policy, ammettendo delle eccezioni, con relativi criteri. Ho dei dubbi che confliggerebbe con 2 o 3 pilastri del Progetto, che è sempre il caso di rileggersi di tanto in tanto quando ci si impegna nelle questioni di principio.

Chiusura del commento

Fate vobis. Visto che Effems ha palesato finalmente nell'email di voler intervenire dando la sua interpretazione della cosa, scriverò ancora unicamente se dovessi riscontrare inesattezze, balle palesi o altro che meritasse replica. Non certo sulle sue interpretazioni personali della vicenda, anche ove fossero autoassolventi, come mi sembra probabile dalla sua ultima comunicazione privata. Ha certamente il diritto di continuare a ritenersi "non colpevole" di nulla e che non ci sia nulla da cambiare nel suo comportamento su Wikipedia. Lo invito un ultima volta a rifletterci su. In ogni caso traetene voi le conclusioni opportune.--Shivanarayana (msg) 10:57, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Shivanarayana per le spiegazioni che ha dato a tutti, ora il quadro delle accuse mi sembra chiaro. Non resta che aspettare che [@ Effems] si decida a intervenire. L'augurio di tutti è che lo faccia per riconoscere l'errore degli attacchi personali e delle minacce legali, questo al di là delle sue ragioni, perchè anche se avesse ragione gli insulti non si giustificano. Se dovesse riconoscere gli errori, certamente ne saremo felici e ne terremo conto, dato che nessuno è qui per bloccare utenti se non c'è necessità.--San Fior (msg) 12:09, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
PS esplicito che mi sono preso il disturbo di scrivere qui la domenica mattina PRIMA della replica di Effems apposta, come un'ultima indicazione. Avessi un intento punitivo nei suoi confronti avrei aspettato che scrivesse qui nei toni in cui mi ha scritto in email, tirando dritto nel burrone. Spero possa servire, più di così non saprei che fare.--Shivanarayana (msg) 12:36, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Rimarco la mia convinzione sia necessario un suo intervento in questa sede, in cui si scusi per i fortissimi toni con cui ha aggredito [@ Deca16894] e dia la sua garanzia che quanto avvenuto non accadrà mai più. Inoltre credo sia necessaria la revoca del "diritto" di autoverificato per evidenti attacchi personali, come indicato chiaramente dalle policy qui.--EnzoEncius 17:11, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Intervento FERULLO Effems

Alcune frasi hanno pesato come macigni per intenzioni e comportamenti che io non ho mai posto in essere. Shivanarayana con un intervento chiarificatore ha mitigato la mia posizione, tuttavia a fronte di 3 o 4 commenti pacati e magnanimi sul mio caso, la restante maggioranza era/è costituita da considerazioni tutt'altro che benevoli - e fino a ieri - tutte discordanti tra loro.


Comincio col rettificare che ... stavo 10 / 12 ore su WIKIPEDIA durante il lockdown, non in agosto. Non dopo il procedimento d'apertura della contestazione e men che meno dopo l'alluvione dell'8 agosto 2020, causa impegni personali in CRI.


Bastava un semplice "Pussa via" o "Gira alla larga" o "Sciò, fatti più in là" o "Non entrare nel seminato" o semplicemente "smettila di devastare insensatamente e reiteratamente le voci" per scatenare l'inferno e mettere in moto la gogna mediatica nei miei confronti.

Deca16894 è rimasto talmente turbato dal mio "invito a contenersi" e dai consigli degli amministratori che lo hanno preventivamente messo in guardia, che ci ha riprovato una prima, una seconda, una terza volta, un recidivo insomma. Dopo l'episodio, vedo che continua a collezionare richiami. E quando avrò finito di esporre le mie motivazioni cosa succederà ? Ho letto svariate volte dell'apertura di un procedimento nei suoi confronti. Assisto invece al ribaltamento delle parti - è vero tutto il contrario. A sedere sul banco degli imputati mi ritrovo io, giustamente perché sono stato io dopo aver subito un anno di scempi immotivati a perdere le staffe, a non sopportare insensati attacchi.

Forse tanti non sono a conoscenza della REITERAZIONE nel tempo delle azioni, della consecuzio temporum dei fatti e delle esposizioni pedissequamente ignorata: ben 4 attacchi solo alla stessa voce (attacchi posti già in essere da oltre un anno), come se provassi piacere a subire la devastazione delle voci e - adesso - mi ritrovo a sedere sul banco degli imputati in attesa di sentenza. Mentre io sono a Canossa a chiedere indulgenza, qualcuno continua a scorrazzare incontrastato.


Copia - incolla estrapolato dall'e_mail privata indirizzata a ValeJappo e Shivanarayana:

  • 1) L'utente Deca16894 dopo un anno e 2 mesi di presenza in WIKIPEDIA sarà anche poco pratico nelle procedure e nell'utilizzo del sistema, ma sa benissimo come essere fastidioso ed esperto in trame ed invettive.
  • 2) L'utente Deca16894 dopo tre richiami da amministratori su chiese di Palermo, dopo essere stato sottoposto ad adeguate misure di contrasto e contenimento circa qualsivoglia comportamento in merito, è """duro di comprendonio""": terminato il blocco è reiteratamente e deliberatamente tornato a svolgere la sua attività monotematica per la quale era stato ripetutamente richiamato (4 volte per chiese di Palermo, Torino, Chiusano San Domenico, Genovese (sugo), Palazzo De Sinno), insomma è recidivo.
  • 3) L'utente Deca16894 manifesta gravi lacune circa il significato e il senso delle cose che dice e scrive, palesa inoltre una totale inesperienza di vita, io non sono tenuto a rispondere e o colmare gli "horror vacui" altrui.

Io, provocato perché nessuno è riuscito ad arginare la naturale propensione di Deca16894 alla distruzione dell'operato altrui, l'avrò anche offeso, ma lui minaccia ritorsioni, atteggiamento e comportamento ben più grave e perseguibile per legge.


Il mio maldestro "invito" a farlo desistere dalla persistente azione demolitrice, sebbene espresso in modo poco ortodosso, formulando una comunissima frase volgare, utilizzando parole triviali, è stato inteso come minaccia. Difatti, nel tentativo di incutere timore (imminente danno o pericolo alla persona e/o cose: INESISTENTI), Deca16894 è stato talmente intimidito, spaventato, imbarazzato, terrorizzato dal LUPO CATTIVO, dall'UOMO NERO, che ha continuato e continua tranquillamente a svolgere quello che ha sempre fatto, collezionando ulteriori richiami.

Giuridicamente Deca16894 agisce come Giufà furbacchione che fa finta di nulla per non pagare dazio. "Sono un principiante inesperto" si giustifica, e con la patente del neofita scorrazza indisturbato, inalberandosi appena toccato negli interessi e cercando di sfruttare ulteriormente la situazione sempre in suo favore.

Non sto qui a dissertare sul significato giuridico del termine minaccia e sulla totale latitanza, nella fattispecie che mi coinvolge, di tutti gli elementi insiti nell'azione del minacciare. Il mio resta solo un discutibile pesante invito. Nessuna intimidazione è stata articolata, nessuna millanteria è stata profferita, nessun credito è stato avanzato, nessun attentato o pericolo fisico e morale è stato posto in essere o si è concretizzato (piccolo, medio, lungo termine) - ribadisco questo concetto con riguardo a ValeJappo che è intervenuto come paciere - persona alla quale non ho indirizzato alcuna invettiva.

Aggiungo che tra "minaccia di querela" e la "richiesta di identificazione di soggetto" c'è di mezzo il mare. Se non identifico la controparte, nei confronti di chi apro la procedura ?

Mi reco presso un presidio militare e chiedo d'aprire un'indagine nei confronti di Miki Mouse o Scaramacai o Sbirulino2323 ... e causare l'ilarità generale della caserma o questura.

ValeJappo era sofferente per misunderstanding e/o ulteriori malintesi, incomprensioni interne, ancor prima che mi fosse notificato il primo richiamo.

A proposito di ValeJappo ignoravo prima, e ignoro ancora adesso (il profilo rivela che l'utente si è ritirato):

  • se è uomo o donna;
  • se è maggiorenne o minorenne;
  • qual è la sua formazione e qual è la sua funzione;
  • ricordo solo che è intervenuto in funzione di pacificatore tra le parti. A lui non era diretta alcuna mia azione. ValeJappo e Shivanarayana, quali operatori a vario titolo di WIKIPEDIA, sono parti note ed identificate in seno alla struttura, il loro intervento è mirato solo a ricomposizione e derimere, ricomporre la questione.

Il pacato messaggio di ValeJappo come risposta alla mia e_mail comunque è stato: """Ciao, non capsico perché tu scriva a me invece che ad un amministratore, visto che io più di tanto non posso fare. Comunque, vedo che fare, perché hai ragione: l'utente continua a rimuovere contenuti senza alcuna motivazione valida. Ti invito a mantenere la calma, e penso che quanto mi hai scritto sia evitabile, e risolvibile con le buone maniere. Si potrebbe aprire una segnalazione di problematicità (WP:Utenti problematici) nei confronti dell'utente. Che ne dici? --ValeJappo【〒】 10:37, 2 ago 2020 (CEST)"""

Dopo questa comunicazione (messaggio dal quale si evince che non ce l'ho assolutamente con lui e viceversa) e la risposta di Shivanarayana, ValeJappo diventa improvvisamente ancor più sofferente.


Cosa devo dedurre ? Ogni qual volta avviene un passaggio di comunicazioni interno, senza alcun mio intervento, la situazione precipita, le parti si ribaltano, le versioni, le interpretazioni si moltiplicano discordando ulteriormente tra loro.

Alla luce di quanto esposto su invito di ValeJappo e Shivanarayana avrei dovuto scusarmi con l'utenza pubblicamente.

Sempre il 2 agosto la controparte continua a lanciare invettive ...... più che sicura e convinta di un epilogo concretizzato ancor prima della convocazione del consiglio dei saggi. Questa si che è una minaccia ove si configura un imminente danno o pericolo nei miei confronti, intimidazione messa in pratica all'atto del pronunciamento.

Ho implementato migliaia di voci, solo su una che prevedeva l'inserimento di 6 foto è stata contestata e riportata alla versione precedente: Palazzo reale di Napoli. Non ho forzato e non ho pensato neanche per un minuto di insistere in merito. Da quel momento ho evitato persino di leggere, approfondire, verificare la suddetta voce. Quindi non mi si venga a dire che concepisco come "mie" le voci da me create, altrimenti non avrei perfezionato, arricchito con fonti e testi storici consultati centinaia di altre voci del progetto Sicilia, infarcito di foto numerosi poli monumentali italiani, e scritto recensioni su voci straniere. Del resto anche Dante Alighieri reagiva male e furiosamente nei confronti di chi storpiava i suoi versi, rovesciava addosso in malo modo gli strumenti del mestiere allo stolto proclamatore.

Premetto che gli attacchi massivi sulla mia voce sono stati per ben tre volte riportati allo status ante senza che io mi rivolgessi a qualcuno, solo dopo la terza incursione avevo fatto presente al Bar delle persistenti razzie. In definitiva è come se un pazzo furioso sparasse in tutte le direzioni, e la colpa è di chi si trova come bersaglio nelle infinite traiettorie ..... e se al quarto massacro reagisco, devo essere definito "utente problematico".


Certo, è un episodio unico e inquietante vedere passare un furioso col rosso al semaforo, piuttosto che un pazzo percorra contromano un tratto d'autostrada, o un folle armato di mazza o mannaia si agiti in San Pietro. Il passare col rosso è divenuta un'abitudine giornaliera ripetuta da milioni di furiosi, di pazzi in contromano ne incontri a decine quotidianamente, è pieno di folli armati vaganti indisturbati tutti i giorni. Per quel che mi riguarda, l'incrocio con il capitozzatore di voci è diventato un incubo ricorrente, una routine, un'abitudine quotidiana al limite dell'assuefuazione.

Tranquillizzo Shivanarayana e la comunità tutta, non soffro della sindrome di Medea che divora i suoi figli, neanche quella dell'innaffiatore innaffiato, non attenterò al progetto. Non toccherò un sola virgola e non rimuoverò una sola foto. Farei solo il gioco di qualcun altro.

Alla fine siamo tutti utili e tutti indispensabili, eccetto chi contribuisce a squassare gli equilibri: in questo caso ne è bastato solo uno che resterà impunito.

Siamo tutti utili e nessuno è indispensabile è la frase di comodo degli stolti. 100 come me scrivono un'enciclopedia. Uno esterno la sfascia in 2 minuti. Difatti sono qui fermo da 26 giorni.


Adesso che il blocco nei miei confronti è operativo, mi limito a districarmi tra le decine di blocchi proposti, tra cartellini dal colore variabile dal giallo, arancio, rosso, multicolore, arcobaleno ..... a scacchi. Sono intento a decifrare - ma non troppo - tutto un linguaggio nuovo fatto di segnalazioni, di linee guida. Tardivamente mi accorgo dell'esistenza di una rete protettiva, di una ristretta cerchia di sostenitori che incondizionatamente ha espresso un parere positivo sul mio operato e con disinteresse ha speso parole confortanti alla mia causa.

  • Mi spiace e chiedo scusa per l'involontario coinvolgimento di ValeJappo e per la sua temporanea decisione intrapresa.
  • Chiedo scusa a Shivanarayana per il tempo speso e la cura dedicata alla soluzione del caso. Le vesciche post alluvionali arrecano un dolore sopportabilissimo rispetto al dolore dell'anima che provo nello scrivere queste ultime battute.
  • Chiedo scusa alla comunità e a quanti sono stati chiamati ad intervenire per la soluzione della controversia.

Scuserei e perdonerei anche il carnefice boia Mastro Titta, perchè pagato per svolgere la sua attività, per una mia eventuale esecuzione capitale.

Con animo straziato, accetto la messa al bando, ma non chiedetemi di domandare scusa al mio aguzzino gratuito e confidare nel suo perdono.

--Ferullo Michele Sebastiano ~~Effems (msg)~~

Scusate se insisto con l'oppormi a blocchi e sanzioni, ma io non vedo nessuna grave colpa in quello che scrive Effems. Non vedo minacce legali, e vedo anche che Effems si rende conto di aver esagerato nei toni. A questo proposito, a mio parere Effems non deve chiedere scusa all'altro utente, ma alla community per aver violato la regola degli attacchi personali. Ma mi sembra che abbia riconosciuto l'errore, e questo per quanto mi riguarda basta.
Riguardo al comportamento dell'altro utente, Deca, mi sembra chiaro che c'è qualcosa che non va, dati i suoi molti errori nelle voci.
In conclusione, propongo di chiudere la procedura senza provvedimenti per Effems, ma con l'invito di evitare minacce legali e attacchi personali, anche quando ha ragione. Questo a protezione della community e dell'enciclopedia, che richiede un ambiente sereno per poter lavorare.--San Fior (msg) 12:29, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Effems] una domanda visto che sono certo conosci sicuramente meglio di me gli strumenti messi a disposizione da Wp per la risoluzione delle controversie con i nostri colleghi: Come mai non hai pensato a una "richiesta di pareri" sull'utente, ammesso che l'aiuto prestato da "terze parti" non aveva dato i risultati sperati?--Fcarbonara (msg) 12:56, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Effems] Cioè, facci capire, la tua giustificazione per minacce di querela e gravissimi attacci personali sono 10 kilobite di figure retoriche, al netto delle quali con difficoltà si intuisce un "sì sono stato cattivo ma ha cominciato lui col rovinare le "mie" voci, quindi chiedo scusa a tutti tranne che a lui". Portando ben zero link a supporto dei tuoi argomenti. La situazione forse non ti è chiara, per una sola delle diverse gravissime azioni che hai compiuto un qualsiasi amministratore potrebbe tranquillamente bloccarti a tempo indeterminato, come facciamo di solito in questi casi. Si è aperta questa pagina e stiamo discutendo solamente in virtù dei tuoi buoni contributi, e perché un errore, anche se grave, lo si perdona a tutti. Aiutaci a convincerci che un fatto anche solo lontanamente simile non possa mai più accadere, per nessun motivo. Il messaggio qui sopra non ci sta aiutando in questo. --Phyrexian ɸ 13:38, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Noto ora anche un meraviglioso campionario di attacci personali in questo paragrafo della tua pagina utente. Aspetto spiegazioni. --Phyrexian ɸ 13:48, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Vi sono notevoli problematicità nella condotta di Effems che non possono essere ignorate, [@ Sanfior35]; dall'approccio si evince che, nonostante i dieci anni di attività e gli oltre 150 mila contributi, l'utenza non abbia ancora appreso appieno il significato di "enciclopedia comunitaria":
"Forse non hai ancora capito che - solo TU nello specifico - devi ignorare definitivamente le voci da me create: DEVI SPARIRE !!!!!"
"Che le tue modifiche abbiano un minimo di fondamento, una motivazione, non me ne frega niente - devi semplicemente eclissarti dal mio orizzonte !!!!!"
"Tu adesso ripristini tutto perchè adesso hai superato ogni limite in cafonaggine e disinvolta anarchia, devi curarti dei soli cazzi tuoi!!!!!".
I termini qui utilizzati esprimono in tutti i sensi quanto in quel momento Effems non curasse minimamente l'aspetto più importante e curiosamente particolare di Wikipedia: la libera contribuzione. Al di là degli errori commessi da "Deca16894", inesperto, questo non autorizza nessuno in nessun caso ad utilizzare turpiloqui di questo genere. Dunque, il rifiuto di esprimere le proprie scuse ad un'utenza per averla aggredita è una violazione delle regole (questa e questa, ad'esempio) di dimensioni tali da comportare obbligatoriamente un blocco. Per evitarlo, invito ancora una volta [@ Effems] a porre fine a questa diatriba, dimostrando di aver acquisito la maturità wikipediana che ci aspettiamo abbia assunto.--EnzoEncius 17:12, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Questo non vuol dire assolutamente che Deca1684 sia totalmente nel giusto, tutt'altro. Se gli avesse scritto con toni più "educati" e calmi, l'intervento di Effems sarebbe stato totalmente legittimo.--EnzoEncius 17:22, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Io ritengo molto grave il paragrafo inserito nella sua pagine utente. Riporto un passaggio:
"1) 4 maggio 2020. L'isterica Maria Antonietta di turno ordina a suon di grancasse, tromboni e zampogne, che sia mutato il titolo della voce chiesa di Sant'Antonio di Padova in Santuario. L'invocazione, la richiesta e lo scambio di commenti con la sgallettata in questione sono addirittura inseriti in "DISCUSSIONE" (Utilità di questo pubblico inserimento uguale allo 0. Mi si poteva contattare in privato per il tramite dell'e_mail personale (Opzione: "Invia una email a questo utente") e si evitava la pubblicazione sul tatsebao di Mao Tse Tung). Modifiche apportate alla voce da parte della partoriente in procinto di sgravare = ZERO".
In poche parole ha utilizzato una serie di attacchi personali molto pesanti, da "isterica Maria Antonietta" e "sgallettata" a "partoriente in procinto di sgravare" e dimostra di non conoscere minimamente il funzionamento di Wikipedia nonostante gli anni passati qui. Il passaggio sui commenti "addirittura" lasciati in discussione e non tramite email personale è emblematico in questo senso. E qui non stiamo parlando nemmeno di un vandalismo ma di una richiesta di spostamento che è stata valutata come corretta da un altro utente, in seguito a una richiesta di fonti qui, per di più l'intervento è arrivato dopo che era stato invitato con un ping a chiarire se riteneva opportuno lo spostamento. Penso quindi che ci sia ancora molto da spiegare da parte di Effems prima di chiudere la procedura.--Cicignanese (msg) 01:17, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Un'altra cosa che non riesco a capire è il fatto che dei 155mila contributi di Effems ben 125mila, cioè l'80%, siano modifiche alla sua pagina utente!!! Questo non mi sembra un buon uso della pagina utente, oltre agli insulti sopra riportati. La pagina utente, come riportato dalle linee guida, dovrebbe servire solo a riportare informazioni sulla propria attività su Wikipedia per facilitare la comunicazione tra i partecipanti al progetto. Non ci vedo nulla di particolarmente grave in questo, però certo è un'anomalia. Inoltre si nota la mancanza di interesse a discutere con gli altri utenti, infatti sui 155mila contributi non ci sono quasi per nulla interventi nelle pagine di discussione.--San Fior (msg) 17:03, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Non sono proprio nella pagina utente, ma bensì nelle sandbox. --Ap7189ap 17:12, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] L'80% dei suoi contributi non sono alla sua pagina utente, sono all'intero namespace utente, che include anche la propria sandbox, ad esempio. In ogni caso se non interviene in tempi brevi, con delle spiegazioni più soddisfacenti del messaggio qui sopra, direi che sia necessario evitare che gli altri utenti di questa comunità debbano avere a che fare con utenze dal comportamento simile. Ergo blocco infinito. --Phyrexian ɸ 17:12, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quello che vedo dalla risposta per me è solo perseverare diabolicum. Per me blocco infinito --Actormusicus (msg) 15:26, 29 ago 2020 (CEST)[rispondi]
La cosa principale che vedo io in questa risposta (al netto delle figure retoriche, che sono fin troppe) è una: Effems, sebbene sia un ottimo contributore in ns0, non ha idea del funzionamento interno di Wikipedia. Esempi in tal senso sono quello della mail menzionato da Cicignanese più sopra, o il fatto che non sapesse delle procedure di problematicità, o la quasi mancanza di contributi in discussioni evidenziata da Sanfior35. Niente di tutto ciò è però da intendersi come "colpa", anzi, l'inesperienza non dovrebbe mai esserlo. Di certo però mi sembra ci sia anche un modo sbagliato di porsi: se un utente fa una modifica errata e insiste con essa, il modo per risolvere è di parlare civilmente con l'utente in questione, giungere a un qualche accordo attraverso il dialogo. Se alla prima incomprensione ognuno si mettesse a dare del minchione a tutti, a quest'ora saremmo già andati in scatafascio. E questo credo dovrebbe essere ovvio per buon senso, non per qualche linea guida di Wikipedia. Inoltre, quando si scrive online (ovvero senza avere di fronte, o anche solo conoscere, l'interlocutore), è sempre bene chiedersi: "ma l'altro, queste mie parole, come le può interpretare?". Perché non si sa mai chi c'è dall'altra parte dello schermo e cosa potrebbe capire. Se poi il primo a non essersi fatto la domanda è Deca, la soluzione rimane il dialogo civile, non l'abbassarsi al livello altrui (ancora, questo è buon senso). Ricordiamo che qui nessuno deve sentirsi oppresso per forza. Ripeto, se ci sono problemi, si risolvono civilmente. Altra cosa utile sarebbe stato, appunto, il chiedere scusa agli utenti coinvolti. Era una cosa che si poteva fare in tre righe e 5 minuti (non due settimane e 11000 byte). Ognuno ha i suoi impegni fuori di qui e questo va bene, anzi, è normale e va benissimo. Il problema è che tra gli attacchi e l'apertura di questa segnalazione sono passate tre settimane in cui Effems ha fatto, con costanza, oltre 250 edit, quindi non si venga a dire che mancava il tempo. Faccio infine notare a Effems che la procedura non è ancora conclusa, il blocco a tempo indeterminato della sua utenza è solo una possibile opzione (ergo non l'unico esito possibile), e che il blocco dato finora era principalmente per "costringerlo" a intervenire qui, onde evitare di peggiorare la situazione. Riguardo al da farsi devo ancora pensarci per bene. Rimango comunque della mia idea precedente, aggiungendo che probabilmente il blocco corto dato ora non sarebbe molto utile. Credo quindi di propendere per l'avviso, con impegno da parte di Effems a informarsi su come si risolvono i conflitti e ad evitare che qualcosa del genere possa capitare di nuovo, pena il blocco lungo o infinito. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:05, 29 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Credo che il problema principale stia proprio nella mancanza di dialogo. Come già evidenziato, Effems non ama dialogare con gli altri utenti, come si vede dalle sue statistiche. Su 155mila contributi, appena lo 0,1%(!!!) riguardano pagine di discussione. Per il resto sembra un capace contributore. Il problema sta qui: Wikipedia è un progetto collaborativo, non puoi solo scrivere, devi collaborare con gli altri utenti. Al di là degli attacchi personali e delle minacce legali, sui quali potremmo anche soprassedere di fronte a un suo riconoscimento, il problema di Effems è che non vuole diaologare con gli altri utenti. Da qui la ruvidezza mostrata con gli altri utenti, e anche il fatto che intervenga così poco in questa pagina che lo riguarda. Purtroppo questo è un comportamento che non può andar bene su Wikipedia. O Effems si decide a collaborare con noi, opppure non può stare qui a ritagliarsi il suo piccolo spazio privato e intoccabile su Wikipedia, da difendere con le unghie e con i denti. La scelta è solo sua.--San Fior (msg) 12:09, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Torno a riproporre la rimozione del flag di autoverificato, perché per quanto gli possa essere data un'altra chance, attacchi di questo genere sono letteralmente vandalici e gli hanno anche comportato un blocco. Se cambierà rotta credo se ne possa riparlare.--EnzoEncius 09:31, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ho notato l'inserimento nell'elenco dei sockpuppet di Effemmesse2020: ma il socket non è stato bloccato. Non va bloccato? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:28, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Enzo circa la rimozione del flag + blocco per WP:NML, viste le gravi conseguenze. --LittleWhites (msg) 14:29, 31 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] Finché non abusa dell'altra utenza o non decidiamo di bloccare quella principale non ha senso bloccare il sock. Comunque l'atteggiamento di sparire per settimane aspettando che questa procedura si "risolva da sola" per me è l'ennesimo atteggiamento non collaborativo. Direi che del tempo ne è passato a sufficienza, e in assenza di ulteriori interventi propongo la chiusura con il blocco infinito dell'utenza. Naturalmente cancellando anche la sua pagina utente piena di insulti. --Phyrexian ɸ 01:59, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]
Tolte le figure retoriche, in questa risposta si evince che non ha capito nulla della situazione in cui si trova. Di fatto chiede scusa a tutte le persone alle quali ammette di non aver insultato e minacciato, l'unica con cui lo ha fatto non riceve scuse. Scrive una serie di attacchi a vari utenti nella propria pagina e, chiedendo spiegazioni, non se ne riceve alcuna. Di tempo per rispondere a tutto gliene è stato dato fin troppo e l'utenza è IMHO incompatibile con il progetto. Infinito.--Luca•M 08:12, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]


Ultimo intervento FERULLO Effems - inizio

Premetto di essermi già espresso.

L'ho fatto dal 2013 ad oggi, sulla mia pagina utente ma, evidentemente l'attività di RC patrolling, di revisione, di controllo, non funziona tanto bene - o funziona a fasi alterne e/o quando fa comodo - tant'è vero che il bubbone è scoppiato solo 7 anni dopo. Da agosto mi sono espresso varie volte via e_mail tra 1000 fraintendimenti altrui. L'ho fatto il 24 agosto tra altrettanti misunderstanding altrui, ..... e non lo farò più.

Non sono un pupo in mano al puparo che risponde ad una sceneggiatura predefinita e a comando per compiacere.

Improvvisamente bisogna difendere il progetto ????? Dal 29 di luglio invece è una continua raffica di richieste di chiarimenti, di giudizi virulenti gratuiti e attacchi al vetriolo alla mia persona.

Come nella trama di Eyes Wide Shut assisto a nuove richieste di delucidazioni, cambiano gli adepti e seguono nuove interpretazioni, difese, strategie, blindature e commenti pettegoli, non ultima quella di andare ad attingere perfidamente nella giuliana contenuta nella mia pagina utente. Io sono stato pesante, ma non altrettanto perseverante, pedante, maniacale e diabolico di chi adesso si atteggia a giudice.

Da un mese che si sta facendo carne di porco sulla mia pelle. Persino gli ultimi anonimi Ammiocuggino arrivati e/o di passaggio, con anzianità irrilevanti ed esperienze ignote, stan facendo macelleria gratuita sulle mie carni. Ribadisco: eccetto rari casi di comprensione, tra luoghi comuni, il non offendere le nostre intelligenze, pitali, pipì fatte fuori dal vaso, kilobyte, kilogrammi, fasci, mazzi e cotenne di figure retoriche, ognuno continua a capire a modo suo, arroccandosi testardamente su posizioni fantasiose, deliranti e onnipotenti.

Chiarito e spianato un concetto, 3 minuti dopo ricomincia il circo Barnum di reinterpretazioni, di pettegolezzi, di carognate, di nefandezze ..... opera di aizzatori, di agitatori, di fomentatori, di spalatori di letame, di giustizialisti e non ultimi gli anticlericalisti atei e sbattezzati che saranno ben lieti e contenti che un recensore di chiese si sia autoeliminato.

Il 97,5 % di chi è intervenuto ha ciurlato nel manico e menato il can per l'aia. Di salomonico, pacato, saggio e civile non ho visto che pochi interventi.

Non tollero e non permetto più questo becero, maldicente, tritacarne mediatico. Pertanto, come socio, utente e contributore, autorizzo lo svuotamento della pagina utente e l'interdizione perpetua delle mie credenziali d'accesso. E il dovuto silenzio e oblio.

Saluti.

Ferullo Michele Sebastiano

Ultimo intervento FERULLO Effems - fine

Dopo questo illuminante intervento in cui tutti sono cattivi e lui l'unico buono, il tutto condito con una bella serie di nuovi attacchi personali verso gli intervenuti, direi di chiuderla qui con un infinito (tra l'altro richiesto dallo stesso utente).--Luca•M 10:57, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]

Bloccato infinito per per reiterati attacchi personali e minacce legali. --Elwood (msg) 14:46, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]