Utente:Pippo791/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa del Cristo al Passo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàBrindisi
IndirizzoVia Santa Maria del Casale, 15
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Nicolicchio
DiocesiArcidiocesi di Brindisi-Ostuni
FondatorePietro Micheli
Stile architettonicobarocco

La Chiesetta di “S. Nicolicchio” o “Cristo del Passo”, risale al XVII secolo.

Situata nel quartiere periferico del Casale in Brindisi, riprende il suo nome forse da un affresco raffigurante San Nicola di Mira in atteggiamento benedicente, posto al suo interno come riportato nelle visite pastorali dei primi anni del XVII secolo. Oppure in nome può derivare dal fatto di trovarsi lungo l'itinerario dei pellegrini diretti alla chiesa di Santa Maria del Casale, da cui il nome “Cristo del Passo” o ancora “Cristo del Passio” cioè della Passione raffigurata su un secondo affresco sulla parete al di sopra dell’altare nell’edificio, risalente probabilmente al XVII-XVIII secolo. La chiesetta è stata inoltre disegnata sulla pianta topografica della zona all’interno della Copia del Cabreo della Grancia del Santo Sepolcro risalente all’anno 1777[1].

L’edificio è stato un punto di riferimento per i brindisini e per i numerosi pellegrini che percorrevano il cammino di fede verso il santuario mariano del Casale, legandosi così alla tradizione della venerazione della Natività di Maria, l'8 settembre: la chiesa offriva ai fedeli un luogo di sosta e riflessione durante il percorso.

Oggi di proprietà della famiglia Guadalupi, la cappella nel 1934, per volere di mons. Tommaso Valeri, arcivescovo di Brindisi, ha anche assunto funzioni parrocchiali, diventando temporaneamente la sede della parrocchia Ave Maris Stella fino alla costruzione di una nuova chiesa nel 1958.

  1. ^ Giacomo Carito, Nuova Guida Brindisi, Oria, Italgrafica, 1993, p. 57.
  • A. Della Monaca, Memoria historica dell'antichissima, e fedelissima città di Brindisi, del molto rev. padre maestro Andrea Della Monaca carmelitano della medesima città, Pietro Micheli, Lecce 1674
  • N. Vacca, Brindisi Ignorata: saggio di topografia storica, Vecchi, Trani 1954
  • G. Carito, La nuova guida Brindisi, Italgrafica, Brindisi, 1993
  • Archivio di Stato Brindisi, Il ritorno a Brindisi dei frati Cappuccini e la costruzione della Chiesa Ave Maris Stella: lo sviluppo del rione Casale e l'istituzione della sua parrocchia: mostra documentario-fotografica. XL anniversario dell'inaugurazione della Chiesa, s.n., Taranto 1999.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]