Utente:MartaDeCarolis/Pierfrancesco Fiorenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pierfrancesco Fiorenza

Pierfrancesco Fiorenza (Roma, 14 febbraio 1974) è un produttore cinematografico, regista, sceneggiatore e musicista italiano.

Nasce a Roma nel 1974, nel 1993 si diploma in violino al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma appena dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, e durante gli studi universitari, inizia a collaborare nel marketing prima di Apple e poi di Microsoft, dal 1994 al 1997. Nel 1997, all’età di 23 anni, inizia la sua carriera come imprenditore pubblicitario con la Visual Development, una agenzia pubblicitaria che in poco tempo si autofinanzia e prende piede. Nel frattempo, termina gli studi e si trasferisce a Malibù, in California, dove avvia altre iniziative imprenditoriali. Subito al suo ritorno parte alla volta del Giappone, dove rimane a lungo, impegnato con Toshiba nel reparto di ingegneria di processo. Ritornato in Italia, inizia ad operare nell'ambito dell'audiovisivo impegnandosi come VFX Producer.

Negli anni successivi si dedica a produrre film per la televisione e poi per il cinema, in Italia con varie società ed in Inghilterra con la Cinematik Ltd. È stato coinvolto in oltre 120 produzioni tra italiane e straniere. Il suo lavoro d'esordio in qualità di regista è il documentario per il cinema Shingle 1944 del 2017, che ottiene grande apprezzamento di pubblico e di critica[1][2]. Ha composto la colonna sonora di alcuni dei film da lui prodotti, ed è stato l'organizzatore del tour Tutti qui di Claudio Baglioni.

Negli anni è intervenuto spesso, anche per rappresentanze istituzionali, a convegni, forum e scuole di cinema, in Italia ed all'estero per raccontare la cultura e la macchina cinematografica italiana[3][4], ha rilasciato anche alcune interviste[5]. Nei primi anni 2000 ha tenuto conferenze in vari paesi del mondo sulle tecniche produttive cinematografiche italiane. Ha tenuto docenze alla Johnson & Wales University a Providence (Rhode Island). Nel 2020 ha partecipato all'8a Edizione di "Venezia a Seoul" con il film Boia, maschere e segreti: l'horror italiano degli anni Sessanta[6]. Ha partecipato alla presentazione del "Busto di Giulia Gonzaga" realizzato dallo scultore Egidio Morelli a Fondi a Palazzo Caetani nell'ambito della Biennale Internazionale d'Arte di Fondi[7]. Il 9 dicembre 2015 a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, per la rassegna Stelle e storie del cinema italiano, è intervenuto insieme ad Elio Pandolfi e Steve Della Casa alla proiezione del documentario A qualcuno piacerà. Storia e storie di Elio Pandolfi[8]. Molte sue produzioni sono impegnate nel sociale, ad esempio l'opera Un'incerta grazia di Claudio Camarca tratta il fine vita negli hospice in collaborazione con la Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus[9], ed il 14 settembre 2016 Pierfrancesco Fiorenza ha presenziato alla proiezione del film nella gremitissima sala dell'Odeon a Firenze, che ha registrato il tutto esaurito[10]. Ha partecipato a molte sessioni di incontro con i ragazzi e i docenti sul tema della seconda guerra mondiale, in tanti casi anche proiettando il film Shingle 1944[11]. Il 23 Gennaio 2019, al cinema Astoria di Anzio il film è stato proiettato alla presenza dei rappresentanti delle Ambasciate degli Stati Uniti d'America, Regno Unito e Germania[12].

Molti dei suoi lavori hanno ricevuto premi e riconoscimenti, essendo stati selezionati ai principali festival del cinema italiani, e vincendo un Nastro d'argento oltre ad altri premi. Tra gli ultimi, nel 2023 La nostra Monument Valley di Alberto Crespi e Steve Della Casa vince il premio FS per il cinema alla Festa del Cinema di Roma[13] [14] - Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis di Steve Della Casa è selezionato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, sezione Venezia Classici[15] e Resvrgis di Francesco Carnesecchi è selezionato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, sezione Panorama Italia di Alice nella città[16][17].

  • Nelle tue mani, regia di Peter Del Monte (2007)
  • Disimpegno, regia di Amos Gitai (2007)
  • Casanegra, regia di Nour Eddine Lakhmari (2008)
  • Fuga dal call center, regia di Federico Rizzo (2008)
  • Il nostro messia, regia di Claudio Serughetti (2008)
  • Carmel, regia di Amos Gitai (2009)
  • Feisbum, regia di Alessandro Capone, Dino Giarrusso, Laura Luchetti, Mauro Mancini, Serafino Murri, Giancarlo Rolandi e Emanuele Sana (2009)
  • Apocalypse of the Dead, aka Zone of the Dead, regia di Milan Konjevic e Milan Todorovic (2009)
  • I want to be a soldier, regia di Christian Molina (2010)
  • Die, gioca o muori, regia di Dominic James (2010)
  • Buna! Ce faci?, regia di Alexandru Maftei (2010)
  • Ex Inferis, aka Back from Hell regia di Leonardo Araneo (2011)
  • Verano Maldito, regia di Luis Ortega (2011)
  • Il console italiano, regia di Antonio Falduto (2011)
  • Parking Lot, regia di Francesco Gasperoni (2011)
  • Due uomini, quattro donne e una mucca depressa, regia di Anna Di Francisca (2012)
  • La voce, regia di Augusto Zucchi (2013)
  • Sonderkommando, regia di Nicola Ragone (2014). Questo film è risultato vincitore ai Nastri d'argento nel 2015.
  • In The box, regia di Giacomo Lesina (2014)
  • A qualcuno piacerà: storia e storie di Elio Pandolfi, regia di Claudio De Pasqualis e Caterina Taricano (2015). Questo film è stato selezionato in concorso nel 2015 al Festival di Locarno
  • Soundtrack, regia di Francesca Marra (2015)
  • Un'incerta grazia, regia di Claudio Camarca (2016)
  • La coppia dei campioni, regia di Giulio Base (2016)
  • La gente dei misteri, regia di Antonio Voltolina (2016)
  • Shingle 1944, regia di Pierfrancesco Fiorenza (2017)
  • Tomorrow X3, regia di Ouida Smith e Catherine Henegan (2017)
  • Come to my home, regia di Tatiana Forese (2017)
  • Baschi rossi, regia di Claudio Camarca (2016)
  • All you ever wished for, regia di Barry Morrow (2018)
  • Boia, maschere, segreti: l'horror italiano degli anni sessanta, regia di Steve Della Casa (2019). Questo film è stato selezionato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, Sezione Venezia Classici nel 2019.
  • Mondo Sexy, regia di Mario Sesti (2019). Questo film è stato selezionato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, Sezione Venezia Classici nel 2019
  • Elvis Wannabe: vorrei essere Elvis, regia di Pierfrancesco Fiorenza (2019)
  • Siamo in un film di Alberto Sordi?, regia di Steve Della Casa (2020). Questo film è stato selezionato in concorso al Festival del Cinema di Roma nel 2020.
  • Alberto Sordi, un italiano come noi, regia di Silvio Governi (2020). Questo film è stato selezionato all'Extra Doc - Cinema al MAXXI
  • The man from Rome, regia di Sergio Dow (2022)
  • La regola d'oro, regia di Alessandro Lunardelli (2022)
  • La nostra Monument Valley, regia di Alberto Crespi e Steve Della Casa (2020). Questo film ha vinto il premio FS per il cinema alla Festa del Cinema di Roma
  • The man from Rome, regia di Sergio Dow (2022)
  • Resvrgis, regia di Francesco Carnesecchi (2023). Questo film è stato selezionato in concorso al Festival del Cinema di Roma nel 2023.
  • The Cursed Cloister, regia di Pierfrancesco Fiorenza (2024)
  • Un'altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis, regia di Steve Della Casa (2023). Questo film è stato selezionato in concorso al Festival del Cinema di Venezia, sezione Venezia Classici, nel 2023[18]
  • Virna Lisi - La donna che rinunciò a Hollywood, regia di Fabrizio Corallo (2023). Questo film è selezionato alla Festa del Cinema di Roma, sezione Storia del Cinema
  • Marcello Mastroianni l'antidivo, regia di Fabrizio Corallo (2024)
  • Donne Italiane: Margherita Grassini Sarfatti, regia di Giulia Lorusso Caputi (2024)
  • Shingle 1944 (2017)
  • Elvis Wannabe: vorrei essere Elvis (2017)
  • La piana dei ricordi (2017)
  • L'eredità di Mario Righini (2017)
  • The Cursed Cloister (2024)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'archivio (2007)
  • Il tradimento di Ippocrate (2010)
  • Elvis Wannabe: vorrei essere Elvis (2017)
  • La piana dei ricordi (2017)
  • L'eredità di Mario Righini (2017)
  • Ghost Hill (2018)
  • The Cursed Cloister' (2022)
  • Tequila Bum Bum (2023)
  • What's wrong with Rachel?' (2023)
  • Il commissario Montalbano (1999)
  • Distretto di polizia (2000)
  • Don Matteo (2000)
  • Carabinieri (2002)
  • Io che amo solo te (2004)
  • R.I.S. - Delitti imperfetti (2005)
  • Callas e Onassis (2005)
  • La terza stella (2005)
  • Un ciclone in famiglia (2005)
  • Gente di mare (2005)
  • La sacra famiglia (2006)
  • La freccia nera (2006)
  • Raccontami (2006)
  • Crimini (2006-2010)
  • Artemisia Sanchez (2007)
  • Il capo dei capi (2007)
  • Donna detective (2007)
  • Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2007)
  • La terza verità (2007)
  • 2061: Un anno eccezionale (2007)
  • Guerra e pace (2007)
  • La baronessa di Carini (2007)
  • Estômago (2007)
  • Hotel Meina (2007)
  • La stella dei re (2007)
  • Ho sposato uno sbirro (2007-2010)
  • Medicina generale (2007-2008)
  • Romanzo criminale - La serie (2008)
  • Kandisha (2008)
  • Paolo VI - Il Papa nella tempesta (2008)
  • Il sangue dei vinti (2008)
  • Einstein (2008)
  • Un gioco da ragazze (2008)
  • Ovunque tu sia (2008)
  • Parlami di me (2008)
  • Vip (2008)
  • Fidati di me (2008)
  • 'O professore (2008)
  • I liceali (2008)
  • Quo Vadis, Baby? (2008)
  • Aldo Moro - Il presidente (2008)
  • Ci sta un francese, un inglese e un napoletano (2008)
  • Il coraggio di Angela (2008)
  • Fine pena mai: Paradiso perduto (2008)
  • Io ti assolvo (2008)
  • L'ultimo padrino (2008)
  • Io non dimentico (2008)
  • Crimini bianchi (2008)
  • Pinocchio (2008)
  • Mi ricordo Anna Frank (2009)
  • Cado dalle nubi (2009)
  • Mannaggia alla miseria! (2009)
  • Tutta la verità (2009)
  • Intelligence - Servizi & segreti (2009)
  • La bella gente (2009)
  • Il grande sogno (2009)
  • Smile - La morte ha un obiettivo (2009)
  • Occhio a quei due (2009)
  • Il richiamo (2009)
  • Fratelli detective (2009)
  • Feisbum (2009)
  • Squadra antimafia - Palermo oggi (2009)
  • Bakhita (2009)
  • Puccini (2009)
  • Le ultime 56 ore (2010)
  • Un paradiso per due (2010)
  • C'era una volta la città dei matti... (2010)
  • Lo scandalo della Banca Romana (2010)
  • Nel bianco (2010)
  • Tutti i padri di Maria (2010)
  • Achille (2010)
  • Vallanzasca - Gli angeli del male (2010)
  • Un giorno della vita (2011)
  • Soundtrack (2015)

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ www.davinotti.com, https://www.davinotti.com/film/shingle-1944/54177. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ ilclandestinogiornale, Folla, applausi e commozione alla proiezione del film Shingle 1944, su Il Clandestino Giornale, 22 gennaio 2018. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Anjali Prabhu, Contemporary Cinema of Africa and the Diaspora, John Wiley & Sons, 23 giugno 2014, ISBN 978-1-4051-9303-0. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 30 maggio 2024.
  6. ^ Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 8a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Boia, maschere e segreti: l’horror italiano degli anni Sessanta”, su iicseoul.esteri.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Export Digitale srl, Presentato alla città il "Busto di Giulia Gonzaga" realizzato dallo scultore Egidio Morelli, su www.comunedifondi.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ andrea, A qualcuno piacerà. Storia e storie di Elio Pandolfi di Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis, su Direzione generale Cinema e audiovisivo, 3 dicembre 2015. URL consultato il 24 maggio 2024.
  9. ^ Un'incerta grazia di Claudio Camarca al Cinema Odeon Firenze, su portalegiovani.comune.fi.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  10. ^ a b Un'incerta grazia, emozioni all'Odeon, su www.quinewsfirenze.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  11. ^ 75° dello Sbarco di Anzio: le scuole del territorio protagoniste del programma delle celebrazioni. L'Assessore Nolfi: "Abbiamo dato vita ad un toccante percorso della memoria" - Comune di Anzio, su www.comune.anzio.roma.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  12. ^ Roberta Sciamanna, Studenti all'Astoria per il docufilm "Shindle 1944". Invitate ambasciate Usa, Uk e Germania - InLiberaUscita, su inliberauscita.it, 23 gennaio 2019. URL consultato il 24 maggio 2024.
  13. ^ a b Premio FS alla Festa del Cinema di Roma vince La nostra Monument Valley, su FS News. URL consultato il 24 maggio 2024.
  14. ^ a b Premio FS al documentario “La nostra Monument Valley” – Fondazione Cinema per Roma, su romacinemafest.it, 25 ottobre 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.
  15. ^ a b Biennale Cinema 2023 | Un’altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis, su La Biennale di Venezia, 17 luglio 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  16. ^ a b MYmovies.it, Alice nella Città. URL consultato il 22 maggio 2024.
  17. ^ a b Resvrgis, un thriller misterioso ad Alice nella Città, su MANINTOWN, 25 ottobre 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  18. ^ Rebecca Riitano, https://ilgranchio.it/2023/09/09/il-produttore-pierfrancesco-fiorenza-al-festival-di-venezia-con-unaltra-italia-era-possibile-il-cinema-di-giuseppe-de-santis/, https://ilgranchio.it/2023/09/09/il-produttore-pierfrancesco-fiorenza-al-festival-di-venezia-con-unaltra-italia-era-possibile-il-cinema-di-giuseppe-de-santis/, su ilgranchio.it, 9 settembre 2023. URL consultato il 22 maggio 2024.
  19. ^ andrea, A qualcuno piacerà. Storia e storie di Elio Pandolfi di Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis, su Direzione generale Cinema e audiovisivo, 3 dicembre 2015. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ "Sonderkommando", il corto sull'Olocausto vince il Nastro d'argento 2015, su la Repubblica, 14 aprile 2015. URL consultato il 22 maggio 2024.
  21. ^ Biennale Cinema 2019 | Boia, maschere e segreti: l’horror italiano degli anni sessanta, su La Biennale di Venezia, 22 luglio 2019. URL consultato il 22 maggio 2024.
  22. ^ 'Mondo Sexy', il documentario erotico degli anni '60 sbarca a Venezia - Spettacolo - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 3 settembre 2019. URL consultato il 22 maggio 2024.
  23. ^ ilclandestinogiornale, Commozione e targhe alla serata Shingle 1944, atto d'amore per Anzio, su Il Clandestino Giornale, 28 febbraio 2019. URL consultato il 24 maggio 2024.
  24. ^ Siamo in un film di Alberto Sordi? (2020) | MUBI. URL consultato il 24 maggio 2024.
  25. ^ Alberto Sordi, un italiano come noi | MAXXI, su www.maxxi.art, 7 febbraio 2020. URL consultato il 24 maggio 2024.
  26. ^ MYmovies.it, Festa del Cinema di Roma 2022 doc, su MYmovies.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  27. ^ La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema 2022 – Fondazione Cinema per Roma, su romacinemafest.it, 22 settembre 2022. URL consultato il 24 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]