Utente:Ilaria Iannotti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boss Doms
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica sperimentale, musica elettronica
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaWarner Music Italy

Boss Doms, pseudonimo di Edoardo Manozzi (Roma 22 aprile 1988) è un dj, produttore, compositore, arrangiatore e polistrumentista.

Coltiva la passione per la musica sin da quando era bambino, iniziando a suonare la chitarra da autodidatta.

Il suo esordio al grande pubblico è con Achille Lauro, nel 2015 produce alcune canzoni del disco “Dio c’è"[1], nel 2016 l'intero album “Ragazzi Madre” che li consacra a livello nazionale, l’anno seguente “Ragazzi Madre Anniversary” e nell’anno 2018 “Pour L’Amour”.[2]

Dal 2017 ad oggi, i due hanno fatto in media 100 date l’anno di Tournée in tutta Italia.[3]

I due concerti del 1° Maggio

[modifica | modifica wikitesto]

Per due anni consecutivi (2018 e 2019) sale sul palco di Piazza San Giovanni a Roma, per il concerto del 1° maggio, insieme ad Achille Lauro.

Il primo anno si esibirono davanti a migliaia di spettatori. Tra i brani, si ricorda “Thoiry”, con la partecipazione di Gemitaiz, Puritano e Quentin 40.[4]

L’anno seguente, portarono in scena alcune tracce dell’album “1969”, di cui Boss Doms è produttore.

A pochi mesi dal Festival di Sanremo sarà “Rolls Royce” in particolare, quella che sarà definita un grande classico.[5]

Capodanno al Circo Massimo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 Dicembre 2018 Achille Lauro e Boss Doms, insieme a Gow Tribe, suonano al Circo Massimo davanti a più di 50.000 persone.[6]

L'Album "1969"

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 Aprile 2019 Achille Lauro e Boss Doms pubblicano l’album “1969”.

Quest’ultimo è stato posizionato alla quarta posizione dei “20 miglior dischi italiani del 2019” dalla rivista Rolling Stone.[7]

Il titolo dell'album “1969” si riferisce al medesimo anno, reputato simbolico per una serie di avvenimenti rivoluzionari verificatisi in quel periodo.

Una tracklist di dieci canzoni, in cui la sperimentazione diventa efficace in un album che passa da ballad classiche a pezzi più estrosi.[8]

Il primo Sanremo (2019)

[modifica | modifica wikitesto]

Il 22 dicembre del 2019 è stata ufficializzata la partecipazione di Achille Lauro e Boss Doms, alla sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo, con l’inedito brano “Rolls Royce”, dalle sonorità prettamente rock.

in quell'occasione Boss Doms si esibì con un ciuccio in bocca[9], in onore della nascita della sua primogenita Mina, avuta dalla compagna Valentina Pegorer. I due si erano conosciuti in precedenza durante la partecipazione al reality “Pechino Express[10] trasmesso su Rai 2.

Diverse testate giornalistiche apprezzarono la traccia per le sonorità anticonformiste, e ciò permise a “Rolls Royce” di chiudere l’esperienza sanremese con la nona posizione su 24 brani in gara.[11]

Il secondo Sanremo (2020)

[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 dicembre del 2019 venne annunciata la seconda partecipazione di Achille Lauro e Boss Doms al Festival di Sanremo 2020, con il brano ”Me ne frego”.[12]

I due riuscirono, anche in quest’occasione, a far parlare di loro, sia perché portarono un brano di forte rottura su un palco così istituzionale, sia soprattutto, per i capi firmati da Gucci indossati durante le esibizioni.

Quell’anno si classificarono all’ottavo posto.

Il terzo Sanremo (2021)

[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 marzo Boss Doms è ospite a Sanremo 2021 insieme ad Achille Lauro e alla sua band, esibendosi in una performance live con la sua chitarra.[13]

Le canzoni portate in scena durante quella serata sono state “Me ne frego” e “Rolls Royce”, quest’ultima vide anche la partecipazione di Fiorello.

Questa performance verrà ricordata a lungo soprattutto perché, prima di esibirsi, Achille Lauro e Boss Doms, scesero le scale dell’Ariston, vestiti di bianco, sulle note di una marcia nunziale, per poi lasciarsi andare ad un bacio al centro del palco.[14]

Il progetto solista

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la seconda esperienza sanremese, nella primavera del 2020, Boss Doms annuncia al pubblico il suo progetto  da solista, che sarà di respiro internazionale.[15]

La prima collaborazione svelata, fu quella con Alex Gaudino, con il quale compone il remix di “Remember me”.[16]

Traccia celebre, che presenta l’iconico riff di “Children” di Robert Miles e che al momento della sua uscita, ha aperto una nuova strada nella Dance Music.

Il brano verrà lanciato il 1 maggio del 2020.

In seguito, il 3 luglio del 2020 sarà la volta del suo primo singolo: “I want more” feat Kyle Pearce.[17]

La traccia, interamente prodotta da lui, sarà il singolo che farà da apripista alla sua carriera solista.

Più che un nuovo brano, “I want more” è un nuovo sound. Un singolo trattato come se fosse un disco, nonché il risultato di un anno di lavoro.

Boss Doms spiega che ha lavorato in studio, passando tutti i suoni all’interno di macchine analogiche per renderli più autentici.

“I want more” è il primo assaggio di un progetto che nasce con l’intento di rendere la musica techno più radiofonica, con un’architettura underground e dark.

Durante l’estate dell’anno 2020, l’artista regala al pubblico 5 remixes di “I want more”, con altrettanti artisti conosciuti nel panorama musicale internazionale (Hosh, Darius Syrossian, il duo Havoc & Lawn, Piero Pirupa e Christian Nielsen), che si concluderanno il 4 settembre.[18]

Il 16 novembre 2020, Boss Doms annuncia l’uscita di un nuovo singolo, che sarà il remix della celebre “Back to my bed” di Elderbrook, con la partecipazione del suo fedele compagno Achille Lauro e che uscirà il 25 novembre 2020.[19]

Il 1° gennaio 2021 pubblica “Lovelife”, il remix di Benny Benassi, leggenda della musica house, with Jeremih.

In seguito, il 19 febbraio, rilascia il suo ultimo brano “Pretty Face”[20] feat Kyle Pearce, in cui l'artista si mette a nudo, senza paura, invitando a riflettere sull’importanza di ritrovare sé stessi, all’interno di una società, sempre più distanziata e omologata.

Il 26 febbraio pubblica il video di Pretty Face, composto da filmati live di persone che, senza saperlo, entrano in una installazione di arte contemporanea, creata da Boss Doms insieme all’artista Fabio Weik.[21]

All’interno di quest’ultima, fatta di luci, suoni e video in VHS diffusi da vecchi schermi in tubo catodico, i partecipanti non sapevano di essere ripresi. Non c’era un percorso prestabilito ma, una volta entrati nell’ultima stanza, ogni visitatore aveva la possibilità di sedersi su una sedia davanti a uno specchio. Solo a quel punto l’artista che vedeva e comandava tutto da una regia remota, decideva quando far partire il brano, facendolo ascoltare per la prima volta ai partecipanti all’experience. Le reazioni sono state le più diverse, da chi si è goduto l’ascolto a chi si è alzato in piedi per ballare.

Dal montaggio di questi live, nasce il video di Pretty Face.[22]

Celebrity Hunted 2 "Caccia all'uomo"

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 partecipa in coppia con Achille Lauro alla seconda stagione del reality show “Celebrity Hunted - Caccia all’uomo”, che verrà trasmesso su Amazon Prime Video. Il format prodotto da Endemol Shine Italy, prevede un cast di 7 concorrenti. Oltre a loro parteciperanno Vanessa Incontrada, Stefano Accorsi, Elodie in coppia con M¥SS KETA e Diletta Leotta.[23]

Produzioni e composizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2015 - “Young king” di Achille Lauro feat. Dj Pitch8
  • 2015 - “Ora lo so” di Achille Lauro feat. Marracash
  • 2015 - “Dove il denaro non può”
  • 2015 - “Bed & Breakfast” di Achille Lauro feat. Simon P
  • 2015 - “Ragazzi fuori” di Achille Lauro
  • 2016 - “Teatro e cinema” di Achille Lauro
  • 2016 - “Ulalala” di Achille Lauro feat. Gemitaiz
  • 2016 - “Ragazzi Madre - Prequel” di Achille Lauro
  • 2016 - “Ragazzi Madre” di Achille Lauro
  • 2016 - “Latte in polvere” di Achille Lauro
  • 2016 - “Maharaja” di Achille Lauro
  • 2016 - “Fuc” BPR Squad Remix di Achille Lauro, BPR Squad
  • 2016 - “Amico del quore” di Achille Lauro
  • 2016 - “Profumo da donna” di Achille Lauro feat. Gow Tribe
  • 2016 - “Amore e grammi” di Achille Lauro feat. Fred De Palma
  • 2016 - “CCL - Prequel” di Achille Lauro
  • 2016 - “CCL” di Achille Lauro
  • 2016 - “Barabba II” di Achille Lauro
  • 2016 - “Ascensore per l’inferno” di Achille Lauro feat. Coez
  • 2016 - “Occhiali da donna” di Achille Lauro
  • 2016 - “Wow” di Achille Lauro
  • 2016 - “Cenerentola” di Achille Lauro
  • 2016 - “Miami Beach” di Achille Lauro
  • 2016 - “A casa de Sandro” di Achille Lauro
  • 2016 - “In paradiso” di Achille Lauro
  • 2016 - “Disneyland” di Achille Lauro
  • 2016 - “Playground love” di Achille Lauro
  • 2018 - “Ragazza di periferia” di Achille Lauro feat. Anna Tatangelo
  • 2018 - “Ballo del blocco” di OG Eastbull feat. Achille Lauro
  • 2018 - “Toy Boy” di No Face R.Y.C.H.
  • 2018 - “Fame” di No Face R.Y.C.H.
  • 2018 - “Oe” di No Face R.Y.C.H.
  • 2018 - “La banda dello zoo” di No Face R.Y.C.H.
  • 2018 - “Linda” di Emis Killa feat. Achille Lauro
  • 2018 - “Angelo Blu” di Achille Lauro feat. Cosmo
  • 2018 - “Bulgari” di Achille Lauro
  • 2018 - “Mamacita” di Achille Lauro
  • 2018 - “Amore mi” di Achille Lauro
  • 2018 - “Roba francese” di Achille Lauro feat. Gow Tribe
  • 2018 - “Burro e marmellata“di Achille Lauro
  • 2018 - “Thoiry Remix” di Achille Lauro feat. Gemitaiz, Quentin 40, Puritano
  • 2018 - “Purple Rain” di Achille Lauro feat. Gemitaiz, Frenetik&Orang3
  • 2018 - “Dolores” di Achille Lauro feat. Vins
  • 2018 - “El ninho” di Achille Lauro
  • 2018 - “Non sei come me” di Achille Lauro
  • 2018 - “Midnight Carnival” di Achille Lauro feat. Gow Tribe
  • 2018 - “Ammo’” di Achille Lauro feat. Rocco Hunt e Clementino
  • 2018 - “Penelope” di Achille Lauro
  • 2019 - “Rolls Royce” di Achille Lauro
  • 2019 - “Cadillac” di Achille Lauro
  • 2019 - “Zucchero” di Achille Lauro
  • 2019 - “Roma” di Achille Lauro feat. Simon P
  • 2019 - “1969” di Achille Lauro
  • 2019 - “Je t’aime” di Achille Lauro feat. Coez
  • 2019 - “Sexy ugly” di Achille Lauro
  • 2019 - “Delinquente” di Achille Lauro
  • 2019 - “Scusa” di Achille Lauro
  • 2020 - “Euphoria” di Greta Menchi
  • 2020 - “Me ne frego” di Achille Lauro
  • 2019 - “La Rockstar” di Joey remix
  • 2020 - “Remember me” (REMIXES VOL.2) di Alex Gaudino e Bottai remix
  • 2020 - “Back to my bed” di Elderbrook with Achille Lauro remix
  • 2021 - “Lovelife” di Benny Benassi with Jeremih remix
  • 2020 - “I want more” feat Kyle Pearce
  • 2021 - “Pretty Face” feat Kyle Pearce
  1. ^ Il significato di "Dio C'è" - Mondo Rap, su web.archive.org, 24 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  2. ^ Achille Lauro, tutto 'Pour l'amour': "Un album contraddittorio, a metà tra passato e futuro", su la Repubblica, 24 giugno 2018. URL consultato il 10 marzo 2021.
  3. ^ Achille Lauro: tutte le date del "Rolls Royce Tour", su TV Sorrisi e Canzoni, 13 settembre 2019. URL consultato il 10 marzo 2021.
  4. ^ Achille Lauro e Boss Doms al Concerto del Primo Maggio: video intervista, su velvetmusic.it. URL consultato il 10 marzo 2021.
  5. ^ Rockol com s.r.l, √ Achille Lauro, super band per l'esibizione al Concertone: con lui Federico Poggipollini, Sergio Carnevale e Garrincha, su Rockol. URL consultato il 10 marzo 2021.
  6. ^ Laura Martellini, Capodanno a Roma, Achille Lauro: «Io, la trap, e al Circo Massimo anche i Queen», su Corriere della Sera, 28 dicembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2021.
  7. ^ I 20 migliori album usciti nel 1969, su Rolling Stone Italia, 7 luglio 2019. URL consultato il 10 marzo 2021.
  8. ^ Rockol com s.r.l, √ La svolta di Achille Lauro, che fa un sessantanove: la recensione del nuovo album, su Rockol. URL consultato il 10 marzo 2021.
  9. ^ Sanfremo 2019, ecco chi è Boss Doms e perché aveva il ciuccio nella sua esibizione con Achille Lauro, su Il Fatto Quotidiano, 10 febbraio 2019. URL consultato il 10 marzo 2021.
  10. ^ Pechino Express 2017: tutti contro i Compositori, su VanityFair.it, 5 ottobre 2017. URL consultato il 10 marzo 2021.
  11. ^ www.rai.it, https://www.rai.it/programmi/sanremo/sanremo-2020-campioni-achille-lauro-222e9720-f054-43d7-9099-bfbe3a8364d2.html. URL consultato il 10 marzo 2021.
  12. ^ Sanremo 2020. Achille Lauro, una regina che bacia Boss Doms, su la Repubblica, 8 febbraio 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  13. ^ Sanremo 2021: Achille Lauro, che «se ne frega» con Boss Doms e Fiorello, su VanityFair.it, 5 marzo 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.
  14. ^ L'esibizione di Achille Lauro emoziona: matrimonio e bacio con Boss Doms, duetta con Fiorello con corona di spine, su Repubblica TV - Repubblica, 5 marzo 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.
  15. ^ Boss Doms, un nuovo progetto dopo Achille Lauro: "I want more", su Style, 7 settembre 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  16. ^ Boss Doms: l'esordio da solista con il remix di "Remember me", su TV Sorrisi e Canzoni, 28 aprile 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  17. ^ Boss Doms: «Lascio Achille Lauro per portare l’underground nel pop», su Rolling Stone Italia, 3 luglio 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  18. ^ BOSS DOMS ogni settimana un remix nuovo di “I Want More”, su Newsic.it, 5 agosto 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  19. ^ BOSS DOMS "BACK TO MY BED" di ELDERBROOK con Achille Lauro, su Inside Music, 25 novembre 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  20. ^ Giù la maschera, Boss Doms, su Rolling Stone Italia, 19 febbraio 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.
  21. ^ Boss Doms: Questa è la mia “Pretty Face”, su www.lofficielitalia.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  22. ^ redazione di WU, 'PRETTY FACE' È IL NUOVO VIDEO DI BOSS DOMS, su WU, 27 febbraio 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.
  23. ^ Di Redazione Digital, Vanessa Incontrada, Achille Lauro, Stefano Accorsi, Elodie... che coppie in Celebrity Hunted 2!, su ELLE, 12 febbraio 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.