Utente:Franciesse/Sandbox 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Petrocelli

Paolo Petrocelli (Roma, 15 ottobre 1984) è un manager e docente italiano.

Ha fondato l'organizzazione internazionale per la promozione della diplomazia musicale EMMA for Peace nel 2013[1][2] e l'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO nel 2015, la più grande organizzazione giovanile all'interno del sistema UNESCO[3][4].

Petrocelli si è diplomato in violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e in Musica presso la Middlesex University di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università IULM e un Executive MBA presso la SDA Bocconi School of Management. È stato ricercatore presso la Yale University[5] e il MIT Media Lab.

Dal 2012 è esperto in materia di cultura musicale della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Dal 2013 al 2016 è membro dello Youth Committee dell'International Music Council.

Nel 2014, la Regione Lazio lo nomina nel CdA del Teatro dell'Opera di Roma[6].

Nel 2015, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena lo nomina nel CdA dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena e il MIUR nel CdA del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Dal 2016 è il responsabile dei programmi culturali del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace[7] e nello stesso anno è eletto Vicepresidente di Junior Chamber International Italia.

Dal 2017 è Direttore Artistico dell'Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

Dal 2018 è advisor culturale dei Coldplay[8] e advisor internazionale della Royal Opera House Muscat in Oman.

Insegna alla Luiss Guido Carli, alla John Cabot University, alla Business School del Sole 24 Ore e all'Accademia Teatro alla Scala.

  • (EN) The Resonance of a Small Voice: William Walton and the Violin Concerto in England between 1900 and 1940, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2010, ISBN 9781443817219.
  • Il fascino di una voce fievole: William Walton e il concerto per violino e orchestra in Inghilterra tra il 1900 e il 1940, Roma, Aracne, 2012, ISBN 9788854847828.
  • La moneta autentica: insegnare come passione e dono, Cesena, Il ponte vecchio, 2013, ISBN 9788865412954.
  • (EN) The Evolution of Opera Theatre in the Middle East and North Africa, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2019, ISBN 9781527539785.
  • I teatri d'opera in Medio Oriente e Nord Africa, Roma, Carocci Editore, 2019, ISBN 9788843098569.
  • Io e il Generale, Viareggio, Giovane Holden edizioni, 2022, ISBN 9791254570524.
  1. ^ Med: nasce Euro-Mediterranean Music Academy for Peace - Cultura - ANSAMed.it, su www.ansamed.info. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  2. ^ «Vi prego fermate le guerre», l’urlo del mondo della musica contro le guerre, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  3. ^ Paolo Petrocelli | Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO, su aiguofficial.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  4. ^ Nasce il Comitato Giovani UNESCO. Intervista al presidente Paolo Petrocelli, su Rai Teche. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) Paolo Petrocelli | Beinecke Rare Book & Manuscript Library, su beinecke.library.yale.edu. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2018).
  6. ^ Opera Roma: Zingaretti, in cda Chialà e Petrocelli - Cultura, su ANSA.it, 19 dicembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  7. ^ (EN) Paolo Petrocelli | Nobel Peace Summit, su nobelpeacesummit.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  8. ^ 40 Under 40 2022 - Paolo Petrocelli, su fortuneita.com, Fortune Italia. URL consultato il 10 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Franciesse/Sandbox 4, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie