Utente:Fatt-1/Maria Iolanda Palazzolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Iolanda Palazzolo (Catania, 16 settembre 1949) è un'accademica, storica e scrittrice italiana.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si occupa di varie tematiche relative alla storia e alla libertà di lettura.[2]

È professoressa associata presso l'Università di Pisa,[3] dove nel 2003 ha insegnato Storia della stampa e dell’editoria[4] e nel 2010 Organizzazione informatica delle biblioteche;[5] attualmente insegna a Pisa Storia della Stampa e dell’Editoria presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea.[6]

Nel 2014 ha insegnato Storia dell’editoria moderna e del commercio librario presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[1]

Collabora con l'Enciclopedia Treccani,[7] per cui ha scritto varie voci,[8] e con riviste storico letterarie, tra cui la rivista di storia contemporanea Passato e presente (ed. FrancoAngeli),[9][10] Meridiana[11] e La fabbrica del libro[12] (ed. FrancoAngeli).[13]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

Saggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Scritti sul commercio librario in Italia di Giuseppe Pomba, Giampietro Vieusseux e Carlo Tenca, Roma, ed. Archivio Guido Izzi, 1986, ISBN 9788885760015.
  • Pensieri d'un vecchio stampatore-libraio di Antonio Fortunato Stella, Roma, ed. Archivio Guido Izzi, 1987, ISBN 9788885760031.
  • Dell'industria libraria in Italia di Carlo Tenca, Roma, ed. Archivio Guido Izzi, 1989, ISBN 9788885760104.
  • XI capitolo Limiti e tendenze della produzione editoriale in Storia di Bari di Francesco Tateo, ed. Laterza, 1995, ISBN 9788842043386.[17]
  • Le case editrici luganesi e la formazione della cultura nazionale in Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento di Alberto Mario Banti e Roberto Bizzocchi, Carocci Editore, 2002, ISBN 9788843020966.
  • Leggere in salotto: le funzioni della lettura nei ricevimenti mondani tra Sette e Ottocento in Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Ottocento, atti di convegno di Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, di Elena Brambilla e Maria Luisa Betri, Venezia, Marsilio Editori, ottobre 2004, ISBN 9788831785464.[18][16]
  • L'editore come autore: traduzioni e libri per ragazzi contributo per Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento di Luisa Finocchi e Ada Gigli Marchetti, ed. FrancoAngeli, 2004, ISBN 9788846461924.
  • Libri educativi, Libri pericolosi.Le edizioni per la gioventù e L'Indice dei libri proibiti contributo per Metamorfosi delle identità.Per una storia delle pedagogie narrate di Carmela Covato, ed. Guerini e associati, 2006, ISBN 9788881072279.
  • Una difficile secolarizzazione: i libri per l’infanzia nella Roma capitale contributo per Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria di Carmela Covato e Manola Ida Venzo, Edizioni Unicopli, 2007, ISBN 9788840012063.
  • Tra imprenditoria e assistenzialismo. L’editoria siciliana nell’Italia unificata contributo per Tipografia ed editoria in Abruzzo e Molise. Il XX secolo di Michela D'Alessio, ‎Massimo Gatta, ‎Giorgio Palmieri, Rubbettino Editore, 2007.
  • Prefazione in Catalogo della Tipografia Calasanziana: 1816-1861 di Maurizio Brotini, Milano, ed. FrancoAngeli, 2008, ISBN 9788856805161.[14][19]
  • Una libertà non voluta? Gli intellettuali italiani e la libertà di stampa nell'Ottocento contributo per Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini, Roma, ed. Sinnos, 2008, ISBN 9788876091315.
  • L’editoria illustrata in Italia: modelli di produzione e di consumo tra Otto e Novecento capitolo in Emporium, Parole e figure tra il 1895 e il 1964 a cura di Giorgio Bacci, Massimo Ferretti e Miriam Fileti Mazza, ed. Scuola Normale Superiore Pisa, 2009, ISBN 9788876423642.[20]
  • La battaglia degli almanacchi. Protestanti e cattolici nell'Italia liberale in Libri per tutti di Lodovica Braida, ed. UTET Libreria, Torino, 2010, 360 pp, ISBN 9788802082677.
  • Una principessa all'Indice: le motivazioni della Santa Sede in Cristina di Belgiojoso. Politica e cultura nell'Europa dell'Ottocento, atti di convegno, a cura di Ginevra Conti Odorisio, Cristina Giorcelli e Giuseppe Monsagrati, Napoli, Loffredo Editore, ISBN 9788875644161.[21][16]

Riviste[modifica | modifica wikitesto]

  • I tre occhi dell'editore. Cultura meridionale e mercato librario tra Otto e Novecento in Meridiana, n°5, 1989.[11]
  • Gli studi sulla letteratura in Inghilterra: nuove prospettive di ricerca in Passato e presente, 11 pp, fascicolo n°45, ed. FrancoAngeli, 1998.[9]
  • Il Bibliofilo, 1880 – 1890: un precedente di breve durata in La bibliofila, fascicolo n°3, 1999.[16]
  • "Un sistema organizzato e nascosto" contrabbando librario e censura politica nella Rona di primo ottocento in Studi storici, fascicolo n°2, 2001.[16]
  • La lettura sequestrata. Norme e pratiche della censura nell'Italia preunitaria in Passato e presente, 28 pp, fascicolo n°55, ed. FrancoAngeli, 2002.[10]
  • Scrivendo in paese libero... Cantù e la Congregazione dell'Indice in Passato e presente in Passato e presente, fascicolo n. 68, ed. FrancoAngeli, 2006.[22]
  • Prima della libertà di stampa. Le forme della censura nell'Italia della Restaurazione in La bibliofila, fascicolo n°CVIII, 2006.[16]
  • L'ultimo secolo dell'Indice. La censura ecclesiastica nell' 800 in Passato e presente, fascicolo n. 71, ed. FrancoAngeli, 2007.[22]
  • Chiesa e libertà di stampa nell'Italia liberale editoriale per La fabbrica del libro, Bollettino di storia dell’editoria in Italia, anno XV 2/2009.[12]
  • Il ruolo dell'Indice nelle società liberali: dibattiti giornalistici e polemiche nella Curia in Mélanges de l'École française de Rome - Italie et Méditerranée, volume n°121-2, 2009.
  • La politica degli acquisti librari da Giovan Pietro a Eugenio Vieusseux in Antologia Vieusseux, fascicolo 49-50, 2011.
  • Chi è l'autore dell'Indice? Santa Sede e diritto d'autore nell'Italia liberale in Società e Storia, fascicolo n° 132, 2011.
  • La congregazione dell’Indice nell’Ottocento in Dimensioni e problemi della ricerca storica, fasciolo n°1, 2012.[16]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (PDF), su Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 26 marzo 2014. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  2. ^ «Bibliotime», anno X, numero 1: La censura in biblioteca. Appunti (e spunti) storici, su Associazione Italiana Biblioteche, marzo 2007. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  3. ^ Area reclutamento e amministrazione del personale, 2008, Università di Pisa
  4. ^ Insegnamento - Storia della stampa e dell’editoria, Università di Pisa
  5. ^ Insegnamento - Organizzazione informatica delle biblioteche, Università di Pisa
  6. ^ Medialab, su Università di Pisa. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  7. ^ POMBA, Giuseppe, su Enciclopedia Treccani, 28 dicembre 2016. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  8. ^ "Maria Iolanda Palazzolo" site:treccani.it, su Google. URL consultato il 28 dicembre 2016.
  9. ^ a b Gli studi sulla letteratura in Inghilterra: nuove prospettive di ricerca, ASDD Area Sistemi Dipartimentali e Documentali, Università di Bologna, Catalogo delle riviste ed altri periodici
  10. ^ a b La lettura sequestrata. Norme e pratiche della censura nell'Italia preunitaria, FrancoAngeli
  11. ^ a b Meridiana, n°5, 1989
  12. ^ a b La fabbrica del libro – anno XV 2/2009, Mondadori
  13. ^ «La fabbrica del libro», Mondadori
  14. ^ a b Maria Iolanda Palazzolo, Google Libri
  15. ^ Palazzolo, Maria Iolanda, Biblioteca nazionale braidense
  16. ^ a b c d e f g PALAZZOLO, MARIA IOLANDA, Università di Pisa
  17. ^ Limiti e tendenze della produzione editoriale, Laterza
  18. ^ Salotti e ruolo femminile in Italia. Tra fine Seicento e primo Novecento, LibreriaUniversitaria
  19. ^ Maria Iolanda Palazzolo, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  20. ^ Emporium, Università di Palermo
  21. ^ Libri per tutti, TecaLibri
  22. ^ a b Passato e presente, Fondazione Datini