Utente:Davide.nalin/Sandbox
Cammino delle Terre Comuni | |
---|---|
Tipo percorso | sentiero/ciclabile |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | |
Percorso | |
Inizio | Allumiere |
Fine | Campagnano di Roma |
Lunghezza | 99 km |
Dettagli | |
Difficoltà | Escursionistico |
https://www.camminoterrecomuni.it/ | |
Il Cammino delle Terre Comuni è un percorso escursionistico realizzato attraverso una rete sentieristica su terreni di università agrarie, enti pubblici e parchi regionali della Regione Lazio. L’elemento di connessione , tra i vari itinerari sono i “luoghi del cammino” presenti in due Parchi Regionali come il Parco regionale di Veio e il Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. Il Cammino delle Terre Comuni crea un canale tra le diramazioni dei “Monti della Tolfa” e le sponde del Tevere, passando per i laghi di Bracciano e Martignano, raggiungendo le terre di Veio.
Nascita
[modifica | modifica wikitesto]Il progetto di un cammino che unisse i territori della Tolfa e arrivasse fino al fiume Tevere è stato disegnato dell’associazione “Il Cammino delle Terre Comuni”. L’idea nasce da un’intuizione delle Università Agrarie di Cesano di Roma e Manziana nel 2017, che insieme instituirono le prime tappe nel maggio 2018. Il progetto prevede la rivalutazione del territorio attraverso la strutturazione di un percorso, un cammino, con interventi anche a carattere tecnologico per la conservazione delle opere artistiche e storiche.
La Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le “Terre Comuni” traggono le loro radici in tempi antichi. Durante le riforme agrarie della Repubblica Romana , i fratelli Gracchi per appianare le controversie tra patrizi e plebei, limitando le usurpazioni di terre pubbliche da parte dei primi, istituirono questi istituti. Le Terre Comuni erano quindi quei terreni sottoposti ad un particolare regime di proprietà collettiva amministrati da organismi rappresentativi della comunità, caratterizzati da usi civici di pertinenza, come la raccolta del legname, il pascolo e semina.
Il Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Le aree attraversate del cammino delle Terre Comuni sono zone che appartengono alle proprietà collettive della Tuscia Romana, che coincidono con il nord della provincia di Roma, oggi area Metropolitana di Roma Capitale. Il cammino delle terre comuni ricalca quindi, quelle vie di percorrenza e commercio che in passato segnarono la storia di queste aree, quali la Via Clodia, la via Aurelia e la Via Francigena che permisero lo sviluppo antico e moderno dei comuni che ne fanno parte.
"Il Cammino delle Terre Comuni" è ad oggi costituito da:
Università agraria di Manziana, università agraria e proloco di Cesano (Roma), università agraria di Bracciano, comune ed università agraria di Tolfa, comune ed università agraria di Allumiere, università agraria di Campagnano di Roma, comune di Anguillara Sabazia, comune di Canale Monterano, Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, Parco di Veio, consorzio Lago di Bracciano, associazione culturale Terre Sabatine, associane culturale Terre di Trebonia.
Le Tappe
[modifica | modifica wikitesto]N° | Partenza | Arrivo | Difficoltà | Lunghezza percorso |
---|---|---|---|---|
1 | Allumiere | Tolfa | Semplice | 9 km |
2 | Tolfa | Manziana | Impegnativa | 23 km |
3 | Manziana | Canale Monterano | Media | 15 km |
4 | Manziana | Bracciano | Semplice | 9 km |
5 | Bracciano | Anguillara Sabazia | Media | 20km |
6 | Anguillara Sabazia | Borgo di Cesano | Semplice | 12km |
7 | Borgo di Cesano | Campagnano di Roma | Medio | 11km |
- Allumiere – Tolfa (km 9 - semplice) Il cammino inizia da Piazza della Repubblica al centro di Allumiere, di fronte al palazzo del Comune[1] , al tempo stesso Museo Civico ed università agraria del paese. Ci si muove lungo le vie del borgo fino al Faggeto fino ad arrivare al casale o rifugio del Tecchio.
- Tolfa – Manziana (km 23 - impegnativo) Si cammina tra i Monti della Tolfa. Nei pressi di Monte Pallarese è possibile osservare siti archeologici risalenti all'Età del Bronzo. Un percorso particolarmente difficoltoso a causa del fondo pietroso e particolarmente accidentato e quotidianamente battuto da varie specie di animali selvatici tipici del luogo, come la vacca Maremmana ed il cavallo Tolfetano.
- Manziana – Canale Monterano (km 15 - medio) La tappa è caratterizzata dall'attraversamento del Bosco Macchia Grande a circa 6 chilometri dal Casale delle Pietrische. Seguendo i vari sentieri presenti si raggiunge la frazione di Quadroni, salendo poi sul versante meridionale del Monte Calvario. Da qui si supera il quartiere delle fornaci per giungere a Montevirginio, una frazione del comune di Canale Monterano posto sotto il sacro Eremo del paese.
- Manziana - Bracciano (km 9 - semplice) Il percorso ha come punto di partenza la piazza della stazione di Manziana e si sviluppa in concomitanza con la vicinanza delle stazioni della tratta Roma-Cesano-Viterbo (Cesano (Roma), Anguillara, Vigna di Valle, Bracciano, Manziana, Oriolo). Seguendo variegate zone di cammino si giungerà a Pisciarelli, una frazione del comune di Bracciano a cui si sopraggiungerà passando per la Chiesa di Santa Maria del Riposo ed il Belvedere della Sentinella.
- Bracciano - Anguillara Sabazia (km 20 - medio) Partendo dal Piazzale dell’Università Agraria di Bracciano e si scende attraverso via Giulio Cesare verso via Fosso dei Quadri. Attraverso una mulattiera si costeggia Monte Tonico in direzione del bosco de La Piantata a Santo Celso. Si percorre quindi la strada circumlacuale o, quando possibile le spiagge del Lago, salendo poi sulle Terrazze di Fontelupo fino ad arrivare alla stazione di Vigna di Valle. L’itinerario sale quindi verso il consorzio Barattoli e da qui scende verso le Mura di Santo Stefano per poi arrivare ad Anguillara Sabazia
- Anguillara Sabazia - Borgo di Cesano (12 km - semplice) Con questa tappa, arriviamo all’interno del territorio del Comune di Roma. Si passa per i boschi di Martignano salendo verso i Colli di Sant’Andrea giungendo alla Chiesa di San Nicola nel Borgo di Cesano.
- Borgo di Cesano - Campagnano di Roma (11 km - medio) Partenza dalla Chiesa di San Nicola. Ci si inoltra all’interno della valle di Baccano, dove un tempo vi era un lago. . La tappa termina poi al Monastero del Sorbo incrociando la via Francigena.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
La Rocca di Tolfa
-
Vista sulla Cava del Silenzio
-
Sentiero da Anguillara a Bracciano nei pressi della Via Clodia
-
Esplorando i sentieri della Tuscia Viterbese
-
Il Castello di Santa Severa
-
Vista del Lago di Martignano
-
In cammino della Valle del Treja
-
Monumento d'entrata Santuario Madonna del Sorbo
-
Le vallate delle terre del Sorbo
-
Le cascate di Monte Gelato
-
Sentiero tra i due laghi di Bracciano ad Anguillara
-
Antica strada di percorrenza de la Macchia di Manziana
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]