Cammino dei Briganti
Cammino dei Briganti | |||
---|---|---|---|
| |||
Il sentiero nei pressi di Cartòre | |||
Tipo percorso | sentiero ad anello | ||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() ![]() | ||
Provincia | ![]() ![]() | ||
Comune | Sante Marie, Pescorocchiano, Borgorose, Magliano de' Marsi, Tagliacozzo | ||
Catena montuosa | Appennino centrale (Monti Carseolani e Montagne della Duchessa) | ||
Percorso | |||
Inizio | Sante Marie | ||
Fine | Sante Marie | ||
Lunghezza | ca. 100 km | ||
Altitudine max. | 1200 m s.l.m. | ||
Data apertura | 2016 | ||
Dettagli | |||
Difficoltà | media | ||
https://camminobriganti.wordpress.com/ | |||
Il Cammino dei Briganti è un sentiero a lunga percorrenza ad anello che si sviluppa tra Abruzzo e Lazio, a cavallo tra le regioni storico-geografiche della Marsica e del Cicolano. Lungo circa 100 chilometri non supera i 1.200 m s.l.m. tranne che nella tappa, opzionale, del lago della Duchessa[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La realizzazione del percorso è iniziata nel 2015 in forma spontanea e soltanto a seguire, con l'arrivo dei primi camminatori, ha trovato l'appoggio delle istituzioni locali e delle attività economiche. Oltre alla definizione e segnalazione del percorso sono stati realizzati una guida cartacea, un sito web ed una cartina dettagliata dei sentieri. L'inaugurazione ufficiale del cammino si è avuta il 21 maggio 2016[2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La partenza del sentiero è fissata a Sante Marie, il percorso è indicato da una segnaletica biancorossa. Il cammino è così denominato in quanto le zone attraversate, situate al confine del Regno delle Due Sicilie con lo Stato Pontificio, videro una forte resistenza contro il nuovo dominio piemontese prima e dopo l'Unità d'Italia. In queste zone era attiva la Banda di Cartòre, comandata dal brigante Berardino Viola, ma anche quella degli uomini fedeli a Carmine Crocco e al generale spagnolo José Borjes.
Come per tutti gli altri cammini, a partire da quelli religiosi, anche il Cammino dei Briganti ha la sua credenziale denominata in questo caso salvacondotto, su cui raccogliere i timbri che certificano l'avvenuto percorso.
Tappe[modifica | modifica wikitesto]
N° | Partenza | Località intermedie | Arrivo | Lunghezza percorso |
---|---|---|---|---|
1 | Sante Marie | >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> | Santo Stefano | 5,6 km |
2 | Santo Stefano | Valle del Salto > Poggiovalle | Nesce (Val de' Varri) | 13,9 km |
3 | Nesce (Val de' Varri) | Villerose > Spedino | Cartòre | 16,6 km |
4[3] | Cartòre | >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> | Lago della Duchessa | 12,3 km
15,0 km[4] |
5 | Cartòre | Passo Le Forche | Rosciolo dei Marsi | 8 km |
6 | Rosciolo dei Marsi | Magliano de' Marsi | Le Crete (Tagliacozzo) | 14,5 km |
7 | Le Crete (Tagliacozzo) | San Donato
Tubione |
Sante Marie | 21 km |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Il borgo di Scanzano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Cammino dei Briganti, WordPress - Il Cammino dei Briganti. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Luca Gianotti, Inaugurazione ufficiale del Cammino!, WordPress - Il Cammino dei Briganti. URL consultato il 20 febbraio 2020.
- ^ Tappa opzionale
- ^ È possibile seguire due itineriari differenti più uno non descritto nella guida ufficiale. Più informazioni sul libro citato in Bibliografia.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il Cammino dei Briganti, Luca Gianotti, Alberto Liberati, Fabiana Mapelli, Edizioni dei Cammini, Roma, 2016, ISBN 978-88-9924-013-4