Discussioni utente:Mαρκος/2015/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2
4

Nota alla voce Sicilia (dialetto, lingua etc.)

Buongiorno, ti ricordo che si è convenuto sul fatto che l'indicazione in nota non è sufficiente e sulla necessità di un'indicazione nell'incipit. Ho dunque cancellato la nota e riportato l'informazione nell'incipit.--Udine2812 (msg) 18:29, 4 lug 2015 (CEST)

Markos, che succede?--Udine2812 (msg) 18:47, 4 lug 2015 (CEST)
Ho visto, ottimo. Grazie!--Udine2812 (msg) 18:52, 4 lug 2015 (CEST)
Infatti non mi piaceva quell'indicazione messa così, ma non volevo allungare la già lunghissima discussione sul progetto, così ho lasciato stare. Faccio un giro di correzione sulle altre pagine modificate. Buon lavoro anche a te! --Udine2812 (msg)

Re: Progetto Dialetti d'Italia

Chiedo scusa per l'enorme ritardo con il quale ti rispondo. Sono intenzionato ancora a partecipare al progetto ma, almeno per un po' di tempo, potrò collaborare ben poco, perché sono in un periodo di studio molto impegnativo (che prosegue già da prima di maggio, mese in cui hai inserito il messaggio) e non ho modo di essere presente qui su Wikipedia. Per questo io vorrei inserire comunque la mia firma nella pagina, anche se sarò spesso assente. Cosa ne pensi? --Registrato2013[discussioni] 21:55, 5 lug 2015 (CEST)

Roma proposta per la rimozione dalla Vetrina

La voce Roma, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 01:18, 10 lug 2015 (CEST)

Template calcio palermo

Ciao Markos, mi dispiace annullare la tua modifica su template calcio palermo, ma c'era stata una discussione al monitoraggio e mi sembrerebbe giusto coinvolgere almeno qualche altro utente prima di modificare. Il bordato l'avevo proposto io perchè da palermitano ti posso dire che la banda diagonale è una cosa recente nello stemma e nelle maglie non si è mai visto, però se pensi sia più indicato se ne può discutere. Ciao. --Wikipal (msg) 10:02, 13 lug 2015 (CEST)

EL

L'ho visto vuoto e l'ho riempito. È un problema o sto capendo male? --Ciccio Filippo (msg)

Sai quante volte è capitato a me. Da ora ti lascio campo libero comunque, tranquillo. --Ciccio Filippo (msg) 10:18, 17 lug 2015 (CEST)

Ciao

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giovanni_prinzi/Sandbox

Ho abbozato questa pagina nella sandbox,la puoi formulare in modo definitivo?O scriverla come vera e propria pagina? --Tucaano (msg) 11:46, 18 lug 2015 (CEST)

Mappa 47 Sicilia

Ringraziandoti per il link che mi hai dato riguardo alle città antiche di Sicilia, mi è sorto un dubbio. Nella tabella è presente una sezione chiamata "period" e speravo potessi dirmi che vogliono dire i valori A, C, H, R, L (suppongo che siano le iniziali di alcuni popoli, ma, per esempio, non è presente la G di Greeks). Sono piuttosto sicuro che R voglia dire "Romani", ma sul resto posso solo fare ipotesi.--Կալէրյo Publicola 19:38, 20 lug 2015 (CEST)

ulteriori fonti G P

http://giovanniprinzi.blogspot.it/p/blog-page_8617.html

http://www.arteit.it/Pages/Artisti/Scheda.aspx?id=750

http://www.italiani.net/index.php/societ%C3%A0/169-alieni-in-sicilia.html ha anche realizzato questa foto per questo articolo --Tucaano (msg) 12:53, 21 lug 2015 (CEST)

Coppa Italia

La pagina che hai creato della Coppa Italia dei turni eliminatori va cambiata in Coppa Italia 2015-2016 (turni preliminari) seguendo come fatto nelle altre edizioni. --95.237.56.114 (msg) 12:32, 22 lug 2015 (CEST)

Allora va cambiato il titolo delle precedenti edizioni? --95.237.56.114 (msg) 12:47, 22 lug 2015 (CEST)
Quindi le pagine in questione sono queste da cambiare con turni eliminatori.

Coppa Italia 1990-1991 (turni preliminari)
Coppa Italia 1991-1992 (turni preliminari)
Coppa Italia 1994-1995 (turni preliminari)
Coppa Italia 2002-2003 (turni preliminari)
Coppa Italia 2008-2009 (turni preliminari)
Coppa Italia 2009-2010 (turni preliminari)
Coppa Italia 2010-2011 (turni preliminari)
Coppa Italia 2011-2012 (turni preliminari)
Coppa Italia 2012-2013 (turni preliminari)
Coppa Italia 2013-2014 (turni preliminari)
Coppa Italia 2014-2015 (turni preliminari)--95.237.56.114 (msg) 12:57, 22 lug 2015 (CEST)

Però bisogna anche considerare che in ogni singola edizione sul sito ufficiale quando c'erano i turni delle partite usciva sempre scritto turno eliminatorio (1, 2, 3 e 4) e non preliminare. Quello conta pure.--95.237.56.114 (msg) 13:17, 22 lug 2015 (CEST)

Un grande ringraziamento

Volevo ringraziarti per la grande ed importante modifica che hai apportato nella mia pagina di prova riguardante la nuova stagione che affronterà la Lazio. Grazie mille! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:27, 25 lug 2015 (CEST)

Nessuno è perfetto! X'D Buon wikilavoro :) --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:40, 25 lug 2015 (CEST)

Re:Sandbox

Fino alle 20:20 sarò online, altrimenti ci saranno altri amministratori presenti. Ciao--Burgundo(posta) 19:49, 27 lug 2015 (CEST)

Mettiamolo a 650 px allora, che ci frega? Così sui monitor a risoluzione più bassa andiamo a tutto logo. Mica hanno tutti lo schermo a 2048 x 1500. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:41, 9 ago 2015 (CEST)

Per evitare il flop basta toglierla alla Lega e farla organizzare alla Juventus, visto che è l'unica società funzionante in tutta la Federcalcio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:13, 9 ago 2015 (CEST)

Modifica

Io ho solo aggiornato il risultato tra Perugia e Reggina e l'ulteriore aggiunta della vincete che si scontrerà contro il Milan. La partita era già finita quando io ho aggiornato la pagina! quindi ti prego di non attaccare e di non minacciare nessuno, prima accertati d'aver ragione. Buona serata. CARLO Wiki (msg) 22:26, 9 ago 2015 (CEST)

Assolutamente, avevo il sito davanti diretta.it, la partita era terminata. Comunque il tuo atteggiamento minaccioso è stato alquanto scortese, io non ho mai vandalizzato Wikipedia, quindi la prossima volta pensaci due volte prima di accusare e minacciare inutilmente, siamo qua per dare una mano all'enciclopedia. Buona serata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CARLO Wiki (discussioni · contributi) 9 ago 2015, 22:52 (CEST).

Protezione

Vuoi la semiprotezione? Per quanto? --Bultro (m) 02:15, 10 ago 2015 (CEST)

Re: Foto Sicilia

L'immagine l'ho cancellata perché non era della NASA, ma proveniva da un'altro sito. Non avevo un'immagine con cui sostituirla, quindi l'ho rimossa e basta. --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:16, 11 ago 2015 (CEST)

Resta copyviol: il sito è rilasciato in CC BY-NC-ND 3.0, quindi sicuramente non è PD-NASA. Inoltre, quel disclaimer è restrittivo rispetto all'utilizzo commerciale dei materiali (quindi incompatibile con la CC BY-SA). Infine, si tratta di una foto satellitare, quindi sicuramente esiste qualcosa della NASA in pubblico dominio o in licenza libera. --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:44, 11 ago 2015 (CEST)

ISO 639-3

Ciao Markos! Mi era parso di capire che l'ISO non avrebbe fatto più testo, in seguito alla discussione sul progetto linguistica? O ho capito male? sembrava che le fonti avrebbero prevalso sulla decisione precedente di usare l'ISO come discrimine in quanto precedente di ricerca originale e priva di fonti. --SynConlanger (msg) 11:16, 11 ago 2015 (CEST)

Ah me l'ero completamente persa questa cosa. Sono molto contro per i motivi di cui sopra. Per omogeneità userei sempre e solo la nomenclatura data in pubblicazioni scientifiche peer-reviewed (Ethnologue non è peer-reviewed), con menzione della eventuale nomenclatura ufficiale (da giurisdizione o altro, se il governo italiano ha deciso che il sardo di chiama Lingua sarda, rimane il fatto che questa è chiamata dialetto sardo in tutte le fonti peer-reviewed che ho potuto consultare; che poi sia una lingua e non una varietà di italiano è palese anche dalle fonti, ma non confondiamo le acque). "Lingua napoletana" non compare in nessuna pubblicazione scientifica per indicare il languoide oggetto della voce. Tanto che si parla di eliminazione del template ISO 639-3. Non vorrei riaprire una discussione, ma mi era parso fossimo giunti al consenso di ripristinare la nomenclatura scientifica e assicurarci che tutte le informazioni abbiano fonti appropriate. Cosa ne pensi? --SynConlanger (msg) 13:15, 11 ago 2015 (CEST)
Scusa Markos, non voglio farti scaldare. Tutto quel che dico è in nome della conoscenza e non voglio che scaturisca rabbia o odio. Ti prego di leggere quel che segue con mente aperta e attentamente, perché voglio farmi capire bene. Mi spiego meglio: per fonti scientifiche intendo pubblicazioni su riviste peer-reviewed di linguistica, accreditate nella comunità scientifica linguistica, e pubblicazioni peer-reviewed sotto forma di libri, scritte da linguisti con pubblicazioni peer-reviewed (non è mia invenzione, si rifà alle linee guida di Wikipedia). Ho consultato anche pubblicazioni in inglese (che cito in varie voci ma posso citarti qui se necessario) e, benché riconoscano in vario modo che si parla di "lingue", chiamano le lingue romanze d'Italia comunque "dialetti". Ergo nessuna fonte peer-reviewed supporta l'uso estensivo del termine "lingua" (attenzione, del termine, non dell'oggetto o della definizione, ovviamente sono tutte lingue). Ergo la nomenclatura deve rispettare quella scientifica, che non supporta l'uso "lingua napoletana" o altro. Se poi il governo dice che il siciliano è lingua, va bene, riconosciamo e scriviamolo, ma non deduciamo da questo che nella comunità scientifica si chiami così (Che poi sia veramente una lingua è un altro discorso, e possiamo dirlo in voce); se l'avvocato tal dei tali scrive su un blog che il corso è una lingua, bene, ma non è una fonte attendibile, soprattuto se l'uso della nomenclatura "dialetto" è supportata delle fonti accademiche. Chiamare una cosa dialetto non significa dire che è una varietà degenerata dell'italiano! Questo deve essere ben chiaro. Se la voce si cambia in Lingua napoletana, perché Loporcaro, la Posner o chi altri citati la chiamano così, allora va bene, ma sono loro stessi a dire che si tratta di lingue sorelle dell'italiano e che sono chiamati dialetti perché sono lingue contrapposte a quella nazionale, cioè l'italiano. 😊 Spero di essere stato chiaro. Per me è lingua a sé anche la varietà specifica del quartiere dove vivi tu; lingua diversa da quella parlata nel quartiere accanto, perché questa è la verità. Ma se sono chiamati dialetti in letteratura accademica, per quanto siano lingue, non possiamo chiamarli lingue. Cito un articolo interessate di Haugen in Dialetto, ti invito a leggerlo per capire meglio quello che intendo (se necessario, posso passartelo, se mi scrivi un PM tramite mail). Un segno di pace. --SynConlanger (msg) 13:35, 11 ago 2015 (CEST)
Capisco la tua posizione, ma Wikipedia non è un luogo per ricerche originali, e istituendo un criterio di classificazione e denominazione facciamo una ricerca originale. È contro le regole dell'enciclopedia. Non c'è molto da discutere su questo. 😊 Inoltre, le varie voci usavano la nomenclatura "Lingua X" e non menzionavano affatto che in letteratura si usa il termine "dialetto" e la voce dialetto non era nemmeno chiara riguardo le due accezioni del termine. Direi un'azione di insabbiamento bella e buona. Se nelle tue pubblicazioni (immagino su riviste specializzate) usi il termine lingua, perché non le abbiamo già citate? Facciamolo. Immagino quindi tu conosca già il paper di Haugen e quello di Cysouw e Good. Perché Linguasphere e non Glottolog? Ripeto, la classificazione e nomenclatura deve essere supportata da fonti, non possiamo sceglierne una arbitrariamente, è contro la regola del Punto di Vista Neutrale (se non per l'infobox, ma questo è altro discorso, di cui saprei dire poco). --SynConlanger (msg) 14:06, 11 ago 2015 (CEST)
Io non voglio convincere nessuno, semplicemente dire le cose per come sono. Ho capito il tuo punto di vista e lo condivido, ma non è compatibile con le regole di Wikipedia. Io non parlo di tassonomia, ma di nomenclatura. Sono due cose diverse. Pazienza. Ti auguro buon lavoro. 😊 --SynConlanger (msg) 15:19, 11 ago 2015 (CEST)
No. "Dialetto" non vuol dire solo varietà di lingua, come riportato in voce Dialetto. Informati bene. Ciao! --SynConlanger (msg) 15:31, 11 ago 2015 (CEST)

tmp lingue

Ciao, per me non ci sono problemi a semiproteggere temporaneamente il template, però prima non sarebbe comunque meglio segnalare la questione al progetto? (anche solo per ottenere un silenzio-assenso eh... solo che prima di modificare un template usato in maniera estensiva preferirei ci fosse un po' di consenso preventivo...) --Caarl95 13:18, 12 ago 2015 (CEST)

Sì, immagino che probabilmente otterresti un silenzio-assenso, ma è comunque una forma (seppur debole) di consenso. Preferirei ci fosse, ma se dici che è una modifica minore mi fido ;) Vado a semiproteggere...--Caarl95 13:32, 12 ago 2015 (CEST)
✔ Fatto--Caarl95 13:39, 12 ago 2015 (CEST)
ok.--Caarl95 17:22, 12 ago 2015 (CEST)
Di nulla ;) --Caarl95 18:56, 12 ago 2015 (CEST)
✔ Fatto--Caarl95 19:31, 12 ago 2015 (CEST)
Guardando la crono credo che Bultro l'abbia protetto a causa di un utente che si era incaponito su una modifica... Essendo il tmp molto usato la protezione totale ci sta, anche peché la semiprotezione è facilmente aggirabile da un vandalo anche solo un po' ostinato...--Caarl95 19:45, 12 ago 2015 (CEST)
Aggiorna anche il manuale per favore --Bultro (m) 12:47, 13 ago 2015 (CEST)
Per me somiglia troppo a un titolo di sezione. Il corsivo automatico è meglio di no (anche in en.wiki lo mettono a mano) perché con gli alfabeti non latini può fare un brutto effetto --Bultro (m) 16:06, 13 ago 2015 (CEST)
Nella stessa casella del titolo, ma più piccolo? non ha bisogno di essere vistoso, comunque... --Bultro (m) 16:22, 13 ago 2015 (CEST)

Strumenti per la connettività

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)

Laboratorio grafico - Lingua napoletana

Ciao Mαρκος,

l'utente il CortoFrancese ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--il CortoFrancese (già WolfRayet) 02:42, 14 ago 2015 (CEST)

Sardo - Fonte

Ciao Markos. La fonte cui ti riferisci è un trattato in latino del 1555, piuttosto remoto, che pur certifica l'esistenza della suddetta lingua in Sardegna.--Dk1919 (msg) 22:15, 20 ago 2015 (CEST)

Peccato, pensavo che sarebbe risultata interessante come materiale bibliografico di approfondimento.--Dk1919 (msg) 22:39, 20 ago 2015 (CEST)
Beh, quello è riportato...--Dk1919 (msg) 22:55, 20 ago 2015 (CEST)

TY

Grazie :-) MM (msg) 20:58, 31 ago 2015 (CEST)

Ciao Markos90, ho visto che in passato hai adottato i comuni in oggetto, i quali purtroppo non esistono su Wikivoyage. Che ne pensi di creare anche lì la loro bozza a partire dalle informazioni già presenti su Wikipedia? Questo consentirebbe a te o a terzi, di inserire successivamente in modo ben più agevole, tutte le informazioni turistiche su questi comuni, che di fatto sono quelle che caratterizzano Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). PS Bivona già esiste ma puoi sempre migliorarlo ;-) --Andyrom75 (discussioni) 00:18, 8 set 2015 (CEST)

Annulliamo?

Cosa ne pensi di questo, sei d'accordo con un annullamento per assenza di fonti? Grazie, --Epìdosis 20:15, 17 set 2015 (CEST)