Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio 2012
Edizione37ª
Data25 marzo
PartenzaLaveno-Mombello
ArrivoCittiglio
Percorso131,2 km
Tempo3h16'28"
Media40,132 km/h
Valida perCoppa del mondo 2012
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio 2011Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio 2013

Il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio 2012, trentasettesima edizione della corsa e valido come seconda prova della Coppa del mondo su strada femminile 2012, si è disputato il 25 marzo 2012 su un percorso di 131,2 km. È stato vinto dall'olandese Marianne Vos, in forza al team Stichting Rabo Women, giunta al traguardo in 3h16'28".

Percorso

La presentazione è a Cittiglio, in Piazzale Alfredo Binda, mentre la partenza ufficiale, dopo sei km di trasferimento, è a Laveno-Mombello[1]. Dopo il via le atlete si immettono su un tratto di percorso di 62 chilometri che le porta a nord fino a Luino, sul Lago Maggiore, e poi verso est fino Cunardo, prima del rientro a Cittiglio via Brinzio[1][2]. Proprio intorno a Cittiglio le partecipanti percorrono per quattro volte un anello di 17,3 chilometri, attraversando anche Cuveglio e Gemonio[1][2]. Principale asperità del circuito finale è l'ascesa di Orino, 3 chilometri al 5,6% di pendenza media e vetta a 430 m s.l.m.[3]. Gli ultimi 400 metri prima del traguardo di Cittiglio, che arriva dopo 131,2 chilometri di corsa, sono in leggera salita[2].

Squadre e corridori partecipanti

Partecipano alla competizione 28 squadre, 24 di categoria Women's, tra esse tutte e nove le formazioni italiane, e quattro rappresentative nazionali[4]. Ogni squadra è composta al più da sei atlete; al via sono in totale presenti 164 atlete, un record per questa competizione, di 29 nazionalità differenti.

N. Cod. Squadra
1-6 LNL Bandiera dei Paesi Bassi AA Drink-Leontien.nl
7-12 RBW Bandiera dei Paesi Bassi Stichting Rabo Women
13-18 SLU Bandiera della Germania Team Specialized-Lululemon
19-24 GEW Bandiera dell'Australia GreenEDGE-AIS
25-30 HPU Bandiera della Norvegia Hitec Products-Mistral Home
31-36 DPZ Bandiera dell'Italia Diadora-Pasta Zara
37-42 BPK Bandiera dell'Italia BePink
43-48 FHT Bandiera dell'Italia Faren-Honda Team
49-54 RVL Bandiera della Russia RusVelo
55-60 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Ladies
61-66 DLT Bandiera dei Paesi Bassi Dolmans-Boels Cycling Team
67-72 MCG Bandiera dell'Italia MCipollini-Giambenini
73-78 VAI Bandiera dell'Italia Vaiano-Tepso
79-84 KLT Bandiera del Belgio Kleo Ladies Team
N. Cod. Squadra
85-90 MIC Bandiera dell'Italia SC Michela Fanini-Rox
91-96 GSD Bandiera della Francia Team GSD Gestion
97-102 FUT Bandiera della Francia Vienne Futuroscope
103-108 NXX Bandiera della Germania Abus-Nutrixxion
109-114 BPD Bandiera della Spagna Bizkaia-Durango
115-120 TOG Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo-Servetto
121-126 FCL Bandiera dell'Italia Forno d'Asolo-Colavita
127-132 LKT Bandiera della Spagna Lointek
133-138 KSK Bandiera dell'Austria Scappa-Speed Queens
139-144 GCV Bandiera dell'Italia Verinlegno-Fabiani
145-150 NED Bandiera dei Paesi Bassi Nazionale olandese
151-156 RUS Bandiera della Russia Nazionale russa
151-156 FRA Bandiera della Francia Nazionale francese
151-156 SLO Bandiera della Slovenia Nazionale slovena

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos Stichting Rabo 3h16'28"
2 Bandiera dell'Italia Tatiana Guderzo MCipollini a 34"
3 Bandiera della Germania Trixi Worrack Specialized s.t.
4 Bandiera della Germania Judith Arndt GreenEDGE-AIS s.t.
5 Bandiera della Svezia Emma Johansson Hitec Products s.t.
6 Bandiera dell'Italia Noemi Cantele BePink s.t.
7 Bandiera della Francia Pauline Ferrand-Prévot Stichting Rabo s.t.
8 Bandiera del Regno Unito Emma Pooley AA Drink s.t.
9 Bandiera del Canada Karol-Ann Canuel Vienne Futur. s.t.
10 Bandiera del Sudafrica Ashleigh Moolman Lotto-Belisol a 37"

Note

  1. ^ a b c Percorso, su trofeobinda.com, www.trofeobinda.com. URL consultato il 25 marzo 2012.
  2. ^ a b c Altimetria generale, su trofeobinda.com, www.trofeobinda.com. URL consultato il 25 marzo 2012.
  3. ^ Salite, su trofeobinda.com, www.trofeobinda.com. URL consultato il 25 marzo 2012.
  4. ^ Starting List (PDF), su trofeobinda.com, www.trofeobinda.com. URL consultato il 25 marzo 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo